<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano Gruppo Vag | Il Forum di Quattroruote

Metano Gruppo Vag

Buongiorno,
ero interessato all'acquisto della nuova octavia a metano, ma ho letto, abbastanza sconcertato, che le nuove auto a metano del gruppo vag saranno monofuel con un serbatoio a benzina di circa 10l.
Mi chiedo in caso di viaggi in zone poco servite dal mentano come si possa pensare di muoversi con un'autonomia del genere. In un momento dove il diesel viene boicottato in ogni modo, e le ibride/elettriche non sono ancora ben sviluppate....rimane praticamente solo la benzina, che su una wagon è pressochè improponibile. Mah.
 
Ci sono alcuni motivi per i quali è stata omologata monofuel.
Il gruppo VW ha pensato bene che invece di installare un GPF, costoso e casomai inefficace, è stato più semplice omologare l'auto come monofuel, quindi con carburante principale a metano si evita l'installazione del GPF. ;)

Il vantaggio per l'acquirente, nel nostro paese, è di carattere fiscale. Hai la riduzione del bollo del 75% o 100% a seconda della regione di residenza.

Per ovviare all'autonomia ridotta puoi sempre acquistare una tanichetta e tenerla in auto. ;)
 
esatto, il serbatoio di verde vale solo per brevi spostamenti. Ci si basa sull'idea così di percorrere di fatto il 100% degli spostamenti a metano, inquinando così davvero poco.
 
Tra l'altro l'auto si accende pur a metano sopra i -10, solamente quando rifornisci di metano ti fa qualche km a benzina.
Con la liberalizzazione del self-service anche a metano e con l'indagine del governo sui distributori autostradali si spera in un miglioramento della rete del CNG appunto.
 
Per la cronaca, ad aprile è previsto il debutto di Corolla hybrid station wagon nelle due declinazioni da 1.8 122cv e 2.0 da 180.
 
le VW sono monofuel per schivare l'insidiosissimo FAP.

Per la cronaca si chiama GPF, Gasoline Particulate Filter a differenza del DPF montato appunto sui Diesel.
Più che insidioso è un costo industriale; inoltre con questo puoi incorrere in casini come ci sono già stati con il dieselgate, quindi meglio togliere il dispositivo ed essere comunque in regola.

dipende l'uso che ne fai e com'è servita la tua zona

Personalmente metto 10€ di benzina ogni 4 mesi, quindi per me non è un limite. Il più delle volte rabbocco prima che sia terminato il metano, quando passo davanti al distributore (tutti i giorni almeno 3 distributori) e sono in prossimità della fine, oltre i 320km, rabbocco. Arrivo anche a 360 con una guida accorta, ma non da pensionato (media 50km/h su extraurbano e poco cittadino).

ecchecciazzecca?

Infatti, la Corolla non è una VW e la motorizzazione hybrid non c'entra nulla col metano, al limite si potrebbe metanizzare rinunziando al poco bagagliaio che le rimane e zavorrandola ulteriormente! :D
Le ibride Toyota sono auto da tassisti, non sono adatte per extraurbano e autostrada.
Le full-electric impallidiscono se confrontiamo il tempo di ricarica con una a metano.

Ben venga che un costruttore investa in soluzioni con un carburante alternativo. In questo modo si possono coprire le diverse esigenze e singole condizioni particolari con diverse soluzioni.

Non esiste la soluzione adatta a tutti; ognuno può cercare la soluzione che si adatta più alle proprie esigenze/aspettative.
 
ecchecciazzecca?
Semplicemente con quanto posto in evidenza...
Buongiorno,
ero interessato all'acquisto della nuova octavia a metano, ma ho letto, abbastanza sconcertato, che le nuove auto a metano del gruppo vag saranno monofuel con un serbatoio a benzina di circa 10l.
Mi chiedo in caso di viaggi in zone poco servite dal mentano come si possa pensare di muoversi con un'autonomia del genere. In un momento dove il diesel viene boicottato in ogni modo, e le ibride/elettriche non sono ancora ben sviluppate....rimane praticamente solo la benzina, che su una wagon è pressochè improponibile. Mah.
Il richiedente in questione avrà poi modo di fare le sue conclusioni... io da par mio un'indicazione gliel'ho data...
 
è insidioso sia per chi lo produce (oltre che costoso) sia per l''utente: è sempre un canchero in più nell'auto che può dare problemi.
 
è insidioso sia per chi lo produce (oltre che costoso) sia per l''utente: è sempre un canchero in più nell'auto che può dare problemi.

E' molto meno costoso di un DPF, ma comunque se emetti polveri e cerchi di catturarle c'è sempre la probabilità che ti becchino che sfori i limiti se il GPF non dovesse essere efficiente o manomesso (vedi dieselgate per ossido d'azoto). Mentre se non emetti polveri allora elimini il problema alla radice ... ;)
 
A me onestamente il terrore da autonomia fa un po' ridere.
Sarà che ci sono abituato ma secondo me spesso si tende a esagerare e di molto.
Se l'auto ha 300 km di autonomia a metano e in più 10 litri di benzina con cui percorrere almeno 150 km non vedo dove stia il problema.
Non tutti percorrono 1000 km al giorno,e poi con l'autonomia del piccolo serbatoio di benzina percorri abbastanza strada da incrociare almeno 3 distributori di metano (in certe zone anche di più) e non so quanti distributori di benzina.
Quindi a piedi non rimani.
 
E' molto meno costoso di un DPF, ma comunque se emetti polveri e cerchi di catturarle c'è sempre la probabilità che ti becchino che sfori i limiti se il GPF non dovesse essere efficiente o manomesso (vedi dieselgate per ossido d'azoto). Mentre se non emetti polveri allora elimini il problema alla radice ... ;)
Temo che con un simile serbatoio benzina si perdano molti clienti o si obblighi a viaggi con tancica a seguito, con conseguenze sulla sicurezza e sulle emissioni finali...
 
Back
Alto