<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes Classe A200 Avantgarde che cambio monta? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes Classe A200 Avantgarde che cambio monta?

Certo Edos, su questa cosa la penso come te e se avessi avuto disponibilità, al momento l'avrei presa subito, ma visto che l'acquisto è per forza di cose quasi imminente, tra i tanti modelli discutibili, ho trovato per l'appunto sia una Mercedes A200 che una Mercedes A170 e volevo per l'appunto capire in primis se il tipo di cambio è uguale in entrambe e poi magari il parere di chi ne avesse avuta una ....
 
sheva850 ha scritto:
Certo Edos, su questa cosa la penso come te e se avessi avuto disponibilità, al momento l'avrei presa subito, ma visto che l'acquisto è per forza di cose quasi imminente, tra i tanti modelli discutibili, ho trovato per l'appunto sia una Mercedes A200 che una Mercedes A170 e volevo per l'appunto capire in primis se il tipo di cambio è uguale in entrambe e poi magari il parere di chi ne avesse avuta una ....

Il cambio è sicuramente uguale....quanto alle esperienze dei possessori potresti provare a chiedere direttamente nella room Mercedes ;)
 
Succede una cosa strana: Audi e Mercedes, per strade separate, hanno avuto una sbandata per il CVT (che, detto per accidens, è il tipo di cambio che preferisco) ma hanno dovuto ritirarsi rovinosamente per una inaffidabilità diffusa.
Quando i CVT vengono dal Giappone, sono a prova di bomba; ultimamente anche Subaru col lineartronic non sembra avere alcun problema. Mistero.
Comunque personalmente dopo aver provato i vari tipi di cambio ed essermi leccato le ferite, sono approdato felicemente al "vecchio" automatico tradizionale col convertitore, ed anche nel poco futuro che traguardo saranno solo auto con questo tipo di cambio. Amen.
 
Trovo che il migliore cambio sia il DSG montato su auto del gruppo volkswagen valido anche quello delle BMW. Il CVt della mercedes, dio ce ne scampi. Lo stesso dicasi elevato al quadrato per le giapponesi, lento, flemmatico e sembra quello di una DAF. Accelleri il motore si imballa e la macchinaan pian piano si muove.

Io, anche se è stata definita una cagata, con la smart mi son trovato bene. Sono arrivato a 106.000 km facendo solo i tagliandi prescritti e cambiando una batteria. Motore cambio (robotizzato) e frizione come nuovi. Ottima riuscita.
 
Back
Alto