<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes Classe A200 Avantgarde che cambio monta? | Il Forum di Quattroruote

Mercedes Classe A200 Avantgarde che cambio monta?

Salve a tutti ragazzi!

Volevo sapere per l'appunto, la Mercedes Classe A200 Avantgarde, del 2006 circa, che ti po di CAMBIO AUTOMATICO monta?

E' un convertitore di coppia? un CVT? un classico Robotizzato? Un DSG?

Qualcuno di voi ne ha avuta una?

Estendo la domanda anche ai modelli A180 ed A160

Problemi? Pareri?

Grazie di cuore a tutti!

Ale
 
Mi risulta che sia un CVT (sigla 722.8 ) con convertitore di coppia. :shock:

http://ricambipercambiautomatici.com/it/parti-di-ricambio-per-trasmissioni-automatiche/puleggia-secondaria-revisionata-cod-1693701700-per-cambio-automatico-mercedes-cvt-7228--157.html
 
Mmmmmm

Ed esiste? Cioè che cambio è quindi CVT o con convertitore di coppia?

O tutti e due assieme?

Ahahaha io non ci capisco niente ... cosa mi sai dire di più?

Vi ho scritto perché voi siete al 100% più ferrati di me in materia.

Grazie in anticipo!

Ale
 
Sapevo che la classe A montava un cvt e ti dirò ,dal ricambio postato da grattaballe ,mi sento di comfermarti che ha un cvt ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Mi risulta che sia un CVT (sigla 722.8 ) con convertitore di coppia. :shock:

http://ricambipercambiautomatici.com/it/parti-di-ricambio-per-trasmissioni-automatiche/puleggia-secondaria-revisionata-cod-1693701700-per-cambio-automatico-mercedes-cvt-7228--157.html

I CVT con convertitore esistono...mi pare che la prima ad utilizzarli sia stata Nissan per evitare il trascinamento tipico del convertitore e, credo, per aumentare i rapporti finali ottenibili (limite del cvt).

Il Cambio della classe A non so a che tipologia appartenga....può essere che adottitno questa soluzione particolare, visto che anche il telaio delle prime due classe A era molto originale come soluzioni (telaio a sandwich)
 
Grazie ragazzi

E voi cosa ne pensate? Secondo voi è valido? Costoso?

Ho bisogno di un vostro parere tecnico, perché io non sono pratico purtroppo ... una cosa è certa, so che i robotizzati non sono buoni, o meglio, quelli con convertitore di coppia sono superiori di gran lunga, così come anche il CVT, quindi spero sia questo il caso.

Essendo una tedesca non so però come sono questi cambi e se hanno dato problemi ... cercando su internet non ho letto di problematiche.

Ah, mi interessano solo ed esclusivamente cambi automatici, non manuali.

Grazie!

Ale
 
Vi allego anche qualche foto del suddetto cambio ragazzi ...

Ale

Attached files /attachments/2081866=50381-1000986456_3_1000x700_2007-mercedes-benz-a200-avantgarde-automatic-for-sale-mercedes-benz.jpg /attachments/2081866=50382-2.jpg
 
Dovrebbe, ma non ne ho la certezza, avere lo stesso cambio automatico CVT montato anche sulle versioni meno potenti della prima classe B, direttamente derivata dalla A.

Ho fatto qualche ricerca pochi mesi fa, proprio perchè i miei volevano prendere una B usata, ed è venuto fuori un pò di tutto. In poche parole, mi è stato descritto come un cambio quasi a scadenza programmata. Arrivato a un tot di km a quanto pare crea qualche problema e si deve sostituire quel componente che ha indicato grattaballe.
Oltre al costo del ricambio, c'è la manodopera, che per la trasmissione è sempre costosa, causa tempi di lavoro non certo ristretti.

Io ho cercato altro, anche su consiglio dei rivenditori di usato (qui alcuni evitano di averle in piazzale per il rischio di doversi accollare riparazioni future)
 
Ma davvero?

Oddio se mi dici ste cose ... va be che poi dipende anche da quanti Km stiamo parlando più o meno, però che stress.

Puoi citarmi la fonte? Perchè io davvero non riesco a trovare molto.

Grazie mille e chiaramente attendo anche pareri di altri.

Ale
 
Ti basta una ricerca su google "cambio automatico classe a problemi", aggiungerei anche una ricerca per classe B.
Il difetto è quasi sempre lo stesso, a differenza di altre auto/marchi che presentano difetti diversi, ricondubili più a pochi esemplari alla volta.

io mi sto orientando su un cambio con convertitore di coppia, stando alla larga dai robotizzati.

Il CVT non mi piace per il tipo di guida che impone, al massimo chiuderei un occhio per il sistema ibrido toyota, a trovarne usate... :rolleyes:
 
Eh la ibrida piacerebbe anche a me, il problema è che costano troppo ancora e sono rare.

Il mio budget è limitato, siamo sui 5000 ? non posso di più ecco perché stavo valutando questa macchina.

............................ non so che fare a questo punto
 
sheva850 ha scritto:
Eh la ibrida piacerebbe anche a me, il problema è che costano troppo ancora e sono rare.

Il mio budget è limitato, siamo sui 5000 ? non posso di più ecco perché stavo valutando questa macchina.

............................ non so che fare a questo punto
Se sei al nord una prius intorno ai 5mila la trovi. E hai anche maggiori possibilità di provarla.

Tra la Sardegna e il nord Italia ho visto differenze di prezzo anche di 5mila euro sull'usato. Roba da pazzi.
 
sheva850 ha scritto:
Grazie ragazzi

E voi cosa ne pensate? Secondo voi è valido? Costoso?

Ho bisogno di un vostro parere tecnico, perché io non sono pratico purtroppo ... una cosa è certa, so che i robotizzati non sono buoni, o meglio, quelli con convertitore di coppia sono superiori di gran lunga, così come anche il CVT, quindi spero sia questo il caso.

Essendo una tedesca non so però come sono questi cambi e se hanno dato problemi ... cercando su internet non ho letto di problematiche.

Ah, mi interessano solo ed esclusivamente cambi automatici, non manuali.

Grazie!

Ale

Il fatto che sia tedesca significa intanto alto costo dei ricambi....e ricambi del genere costano parecchio già di loro.

piccole monovolume non ce ne sono poi tante in giro....potresti cercare una Musa/Idea (con un robotizzato che qualche problema pure lo ha dato) o una ix20 (con cambio a convertitore "classico")...secondo me un buon acquisto lo faresti anche con la Honda Jazz (cvt).

Considera che su un usato conta molto più come è messo il singolo esemplare che non l'affidabilità in generale del modello, soprattutto con un budget come il tuo...se 5000 è il massimo che puoi spendere non hai "margine" per far fronte ai guasti, giusto?

Qualche Toyota ibrida secondo me potresti trovarla....e come affidabilità siamo a livelli irraggiungibili da tutte le auto elencate prima (forse si avvicina solo la Honda)
 
Bombazza95 ha scritto:
Il fatto che sia tedesca significa intanto alto costo dei ricambi....e ricambi del genere costano parecchio già di loro.
.

Questo non è assolutamente vero...spesso i ricambi tedeschi offrono possibilità di reperirli di fattura equivalente ( concorrenza a farla breve ) a prezzi più equi ..cosa non sempre possibile con marchi coreani e giapponesi ,proprio per mancanza degli stessi
 
gallongi ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Il fatto che sia tedesca significa intanto alto costo dei ricambi....e ricambi del genere costano parecchio già di loro.
.

Questo non è assolutamente vero...spesso i ricambi tedeschi offrono possibilità di reperirli di fattura equivalente ( concorrenza a farla breve ) a prezzi più equi ..cosa non sempre possibile con marchi coreani e giapponesi ,proprio per mancanza degli stessi

I materiali di consumo (filtri, pasticche) io li ho sempre trovati di concorrenza sia per la yaris sia per la atos (entrambe primo modello tra l'altro) senza dover fare ordinazioni o attese varie.

Sull'opportunità di utilizzare un ricambio di concorrenza per un cambio cvt ognuno fa le sue valutazioni: secondo me non conviene; preferirei invece un originale di rotazione( come quello linkato da grattaballe) che si trova ormai per qualsiesi marchio/modello.
 
Back
Alto