<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes Classe A 2018 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes Classe A 2018

Gli interni danno idea di cura, direi. A livello di design, però, non mi entusiasmano.

Riguardo al motore perché sei stupito?

Perché tirare fuori 163cv da un 1.3 turbobenzina è assurdo, quando la maggior parte delle case tirano fuori quella potenza da cubature ben più grandi. Magari mi sto facendo ingannare dai numeri (1.3 è un po' inusuale, fosse stato 1.4 o 1.6 allora non mi sarei preoccupato forse), ma sarà in grado di essere affidabile?

E aggiungo che questo downsizing non lo apprezzo, vedi questo motore, i Puretech da 130cv, Ecoboost da 140cv e così via. Però se penso che già anni fa VW tirava fuori 160/170cv da un 1.4, anche se poco affidabile, oggi può starci un 1.3 da 163cv :)
 
Perché tirare fuori 163cv da un 1.3 turbobenzina è assurdo, quando la maggior parte delle case tirano fuori quella potenza da cubature ben più grandi. Magari mi sto facendo ingannare dai numeri (1.3 è un po' inusuale, fosse stato 1.4 o 1.6 allora non mi sarei preoccupato forse), ma sarà in grado di essere affidabile?

E aggiungo che questo downsizing non lo apprezzo, vedi questo motore, i Puretech da 130cv, Ecoboost da 140cv e così via. Però se penso che già anni fa VW tirava fuori 160/170cv da un 1.4, anche se poco affidabile, oggi può starci un 1.3 da 163cv :)

Ci sono diversi motori con potenze specifiche simili già in commercio da diversi anni. Se aggiungi un cilindro al 1000 ecoboost Ford, fai un 1300 da 167 CV. Il 1400 VW 170 CV era poco affidabile perché lo hanno "fatto male". Il Fiat mi pare che vada bene. Nella fascia 1800-2000, pure ce ne sono parecchi di motori con potenze specifiche più alte.
Niente di particolare, direi.
 
Ecco la nuova Classe A..., ordinabile da marzo , dicono sia più spaziosa , più tecnologica , però esteticamente parlando secondo me vedi la coda....,e lo sbalzo anteriore.., non mi sembra molto equilibrata e dal design raffinato.. , che ne pensate ?
Poi interni........ piuttosto discutibili.., ma credo qui ne abbiamo già parlato..:emoji_sunglasses:
Quella con i motori più potenti e quelle a trazione integrale hanno una sospensione posteriore a quattro bracci, più raffinata, mentre su quelle meno costose è previsto un asse a ruote interconnesse. I motori disponibili dalla primavera saranno: 1.3 turbo benzina da 163 cv, nato dalle sinergie con il Gruppo Renault Nissan, 2.0 da 224 CV e il diesel 1.5 da 115 CV.

mercedes-classe-a-2018-01-ufficiali_28.jpg

1517580985406.jpg

Mercedes-a200-cdi-amg-sport-package-w176-2012-Photo-03.jpg

mercedes-classe-a-2018-01-ufficiali_31.jpg

mercedes-classe-a-2018-01-ufficiali_11.jpg
Brutta, con fanaleria posteriore messa a caso, non raccordata e un pò pacchiana... fiancata statica dove l'accenno di arco non è sufficiente a giustificare un bel muso cadente (la linea di cintura é troppo alta e l'auto troppo tozza a differenza della CLS).
Mi ricorda la i30 che però trovo più equilibrata ed armoniosa.
Dentro sicuramente i materiali saranno validi ma il tablet sa di non finito.
Insomma, una caricatura IMHO di quelle "serie", emblemi della casa.
 
Molto bella, almeno in queste versioni top di gamma. Interni da segmento superiore, stupendi per essere una C.

Sicuro che il motore sia 1.3 da 163cv? :emoji_astonished:

Probabilmente alcune case automobilistiche vedi: Fiat ,Ford , Peugeot , Renault, Toyota ecc hanno una certa esperienza , tradizione , il know-how.., per quanto riguarda la tecnologia e la produzione dei motori di bassa cilindrata..
Non credo che altrettanto si possa dire di Bmw , Mercedes , Audi .., o mi sbaglio.

Prendi un motore tre cilindiri 1.5 Bmw e il 1.2 PureTech o il 1.0 Ecoboost Ford ...., dopo aver letto le varie prove , confronti per non parlare dei vari premi.., i motori 3 cilindri Ford e Peugeot sono molto più convincenti rispetto al tre cilindri Bmw......

Prendi il 1.5 dCi Renault e quello 1.6 eco della Classe C........ , made by Renault ..., Mercedes come lo sappiamo tutti non ha nemmeno un motore diesel di piccola cilindrata...

Prendi i vari 1.4 TSI e 1.6 TDI ..... Vw , Audi .... non mi sembra entreranno nella storia grazie alle straordinarie prestazioni , alla loro affidabilità , o semplicemente perchè inquinano meno di tutti.......

1512669684086.jpg


La Renault
ha diramato i primi dettagli dei suoi nuovi motori 1.3 turbo sviluppati insieme ai partner del Gruppo Daimler. I benzina a iniezione diretta saranno lanciati sulle Scénic e Grand Scénic ma presto andranno a equipaggiare anche altri modelli della gamma del costruttore francese.

Tutto nuovo. La prima applicazione dei nuovi 1.3 turbo a iniezione diretta di benzina prevede tre diverse versioni di potenza. In Europa le Renault Scénic e Grand Scénic sono già ordinabili con i nuovi Energy TCe da 115, 140 o 160 CV, motori con i quali propongono prestazioni migliori rispetto alle unità uscenti, riducendone anche i consumi.

https://www.quattroruote.it/news/nu..._motori_sviluppati_con_il_gruppo_daimler.html
 
Ultima modifica:

La Renault
ha diramato i primi dettagli dei suoi nuovi motori 1.3 turbo sviluppati insieme ai partner del Gruppo Daimler. I benzina a iniezione diretta saranno lanciati sulle Scénic e Grand Scénic ma presto andranno a equipaggiare anche altri modelli della gamma del costruttore francese.

Tutto nuovo. La prima applicazione dei nuovi 1.3 turbo a iniezione diretta di benzina prevede tre diverse versioni di potenza. In Europa le Renault Scénic e Grand Scénic sono già ordinabili con i nuovi Energy TCe da 115, 140 o 160 CV, motori con i quali propongono prestazioni migliori rispetto alle unità uscenti, riducendone anche i consumi.

https://www.quattroruote.it/news/nu..._motori_sviluppati_con_il_gruppo_daimler.html

Sembra interessante questo nuovo 1.3, magari si rivelerà anche molto affidabile. Tuttavia non mi piace proprio il concetto di downsizing, vedere questi motorini 1.0, 1.2, 1.3 sotto auto piuttosto grandi come suv o mpv.

Riguardo Audi, BMW e Mercedes non spiccano per motori piccoli (infatti come hai detto Mercedes li ottiene grazie alla collaborazione con Renault, Audi li prende da VW mentre BMW prima dell'arrivo di questi 1.5 3 cilindri, li otteneva dalla collaborazione con PSA se non sbaglio), ma eccellono nei motori di cubatura più grande, soprattutto quando si parla di 5, 6, 8, 10, 12 cilindri.
 
Dopotutto non é neanche piccolissimo come motore se si considera che viene montato su una segmento C. Le pari segmento spesso partono da dei 1.0 da 110/115 cv mentre qui si parte da un motore più grande e del 50% più potente.
Forse in un secondo momento verranno montate anche delle versioni meno potenti ( 140 cv? ) dello stesso motore ma dubito che scendano di cilindrata.
 
Probabilmente alcune case automobilistiche vedi: Fiat ,Ford , Peugeot , Renault, Toyota ecc hanno una certa esperienza , tradizione , il know-how.., per quanto riguarda la tecnologia e la produzione dei motori di bassa cilindrata..

Prendi i vari 1.4 TSI e 1.6 TDI ..... Vw , Audi .... non mi sembra entreranno nella storia grazie alle straordinarie prestazioni , alla loro affidabilità , o semplicemente perchè inquinano meno di tutti.......

1512669684086.jpg


La Renault
ha diramato i primi dettagli dei suoi nuovi motori 1.3 turbo sviluppati insieme ai partner del Gruppo Daimler. I benzina a iniezione diretta saranno lanciati sulle Scénic e Grand Scénic ma presto andranno a equipaggiare anche altri modelli della gamma del costruttore francese.

Tutto nuovo. La prima applicazione dei nuovi 1.3 turbo a iniezione diretta di benzina prevede tre diverse versioni di potenza. In Europa le Renault Scénic e Grand Scénic sono già ordinabili con i nuovi Energy TCe da 115, 140 o 160 CV, motori con i quali propongono prestazioni migliori rispetto alle unità uscenti, riducendone anche i consumi.

https://www.quattroruote.it/news/nu..._motori_sviluppati_con_il_gruppo_daimler.html

Che io sappia VW ha sviluppato per le auto del suo gruppo un tre cilindri coniugabile in diverse declinazioni 60 e 75 in versione aspirato,... 85, 95 e 115 cv in versione turbo. Poi a parte il 1600 turbo diesel produce il 2000 sempre in versione diesel con potenze di 150 , 182,190Cv , 240 CV biturbo. In versione benzina invece il 2000 turbo è declinato con potenze di 200 cv, 245, 285, 310 cv.

Poi si passa a cilindrate maggiori
 
Che io sappia VW ha sviluppato per le auto del suo gruppo un tre cilindri coniugabile in diverse declinazioni 60 e 75 in versione aspirato,... 85, 95 e 115 cv in versione turbo. Poi a parte il 1600 turbo diesel produce il 2000 sempre in versione diesel con potenze di 150 , 182,190Cv , 240 CV biturbo. In versione benzina invece il 2000 turbo è declinato con potenze di 200 cv, 245, 285, 310 cv.

Poi si passa a cilindrate maggiori

Infatti se si parla di motori grandi è un altro discorso, i 2.0 TDI e TSI sono molto buoni, salendo c'è il 3.0 V6 TDI che è probabilmente il migliore della categoria. Sono felice di vedere il 2.0 sotto alla Polo, in piena controtendenza col downsizing.
 
Sto consigliano la polo GTi col motore quindi 2000 200 Cv a mio fratello, ma ha deciso che prenderà la UP GTI da 115 cv. A mio avviso è meglio per 9000 euro di differenza prendere la polo sia perchè il motore è un 4 cilindri 2000 invece del 1.0 da 115 e poi perchè la polo gti è col DSG di serie, mentre la UP! gti è solo manuale. Quindi i 9000 euro di differenza ci stanno tutti.
 
Non mi sembra così diversa da quella attuale. Carina esternamente, mentre il nuovo cruscotto non mi piace.
 
My 2 cents sulla nuova Classe A :)

Direi che alla presentazione non ci sono state sorprese, l'auto è molto simile ai rendering che circolavano da qualche mese.
Devo dire che il frontale mi piace, anche se magari avrei preferito una maggior variazione sul tema della CLS (sembra veramente una copia in scala ridotta). La fiancata è simile all'attuale, avrei preferito una linea di cintura più bassa e in generale delle proporzioni più armoniche tra il muso e tutto il resto, comunque nel complesso non è male.
La coda... beh, qui proprio non ci siamo almeno a mio avviso. Il disegno dei fari stona con tutto l'insieme e anche il posizionamento in altezza mi sembra poco azzeccato. Nell'insieme mi piace un po' di più la precedente, della cui estetica comunque non sono un fan.

Gli interni... boh, credo di non esser mai stato così "spiazzato".
Da un lato sono evidenti l'ottima qualità dei materiali, che sembrano presi da auto di livello superiore, e le caratteristiche innovative del sistema di infotainment.
Dall'altro il design mi piace veramente poco, trovo l'insieme estremamente disarmonico... ci sono elementi squadrati e tondeggianti che ai miei occhi stonano tra loro, il doppio tablet sembra letteralmente appoggiato lì (almeno su E ed S è coperto da una palpebra ed è un po' più integrato col resto). Poi non digerisco nemmeno il "terrazzino" sul cruscotto e la realizzazione dei comandi al volante, molto plasticosa e poco di classe imho.

Ad ogni modo, come per tutte le auto, aspetto di vederla dal vivo (non sarebbe la prima volta che certe impressioni cambino radicalmente) e leggere le prove su strada.
Credo comunque che, a prescindere dal mio gusto personale, l'auto venderà molto bene perché insiste sul solco tracciato dalla generazione precedente, molto apprezzata dal pubblico, e perché la somma brand di prestigio + tecnologia avanzata di bordo + materiali di qualità (vediamo se per tutti gli allestimenti...) rappresenta esattamente ciò che la maggior parte degli acquirenti chiede.
 
Back
Alto