<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes Citan: ahi ahi ahi Mercedes | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes Citan: ahi ahi ahi Mercedes

paolocabri ha scritto:
ti hanno già detto che la struttura non può essere a deformazione controllata, ma per forza di cosa più rigida essendo un mezzo da lavoro e calibrato a pieno carico. immagina di trasportare una tonnellata e mezza di roba dietro e fare un incidente con questo, poi immagina lo stesso su una vettura.
E stiamo spiegando tutto questo ad un piccolo fisico napoletano che però evidenzia qualche problema a comprendere quesiti fisici...
 
Dal sito EuroNcap: http://it.euroncap.com/it/results/mercedes_benz/citan_kombi/515.aspx

The passenger compartment remained stable in the frontal impact. Dummy readings indicated good protection of the knees and femurs of the driver and passenger dummies. Inspection of the vehicle showed that some structures in the dashboard presented a hazard to the knees and femurs of occupants of different sizes and to those sat in different positions. Dummy readings of chest compression indicated marginal protection of the driver's chest. In the side barrier test, dummy readings indicated good protection of the head. However, the side curtain airbag did not deploy as intended, getting caught on the upper seat belt anchorage point, and the car was penalised. The same thing happened with the curtain airbag in the side pole test. Mercedes have indicated that they will improve the performance of the curtain airbag. Dummy readings of rib compression in the pole test indicated weak protection of the chest area. Moreover, after the test, there was a noticeable gap between the B-pillar and the front edge of the sliding door. The car was penalised as such a gap might jeopardise the protection of occupants' limbs. The front seats and head restraints provided marginal protection against whiplash injury in the event of a rear-end collision.

Modus (e Paolocabri a seguire), alla faccia delle firme in profilo contro i fanboy...alla lettura dell'esito del test EuroNcap le lacune rilevate non sembrano per niente ascrivibili al fatto che si tratti di un veicolo commerciale, ma a problematiche ben precise su sottosistemi ben determinati. Si legge: strutture della plancia che possono provocare lesioni; airbag a tendina che non si aprono nel modo previsto impigliandosi nell'attacco superiore della cintura - Mercedes ha dichiarato che rimedierà a questo problema-; bassa protezione del torace nell'urto laterale contro il palo;, troppa deformazione tra il montante B e la porta scorrevole che possono compromettere la protezione degli occupanti; sedili anteriori e poggiatesta che offrono una protezione marginale degli occupanti contro il colpo di frusta in caso di tamponamento.

Io direi che per una volta dovresti smetterli tu i panni del fanboy non cercando di arrampicarti sugli specchi ;) ...mettendola pure sul personale col ranocchio. Scusami, ci dai sempre lezioni di "morale da forum" e appena un prodotto Renault esce penalizzato da un test ci proponi letture davvero fantasiose.

Aggiumgo che mi sembra anche strano, fra l'altro, perché le Renault ci avevano abituato negli anni passati a ottime prestazioni nei crash tests. E' vero che sono anche cambiate le metodologie da poco tempo, con tests più severi.

Una cosa, semmai si può dire di tutti veicoli commerciali: che sono fatti per essere economici, quindi certi dettagli sono sicuramente meno curati rispetto alle automobili, anche perché i crash tests NCAP per questa categoria sono molto più rari, meno pubblicizzati e anche meno importanti per chi acquista un mezzo del genere in una logica di bene strumentale, rispetto ad una famiglia che acquista un'auto.
 
Frallog1 ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/tre-stelle-crash-mercedes-citan-305580

Solo tre stelle per il test EURONCAP per il Mercedes Citan. Non me lo aspettavo da una Mercedes.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Grazie che non te lo aspettavi,e' un kangoo rimarchiato... ;)
 
Jambana ha scritto:
Una cosa, semmai si può dire di tutti veicoli commerciali: che sono fatti per essere economici, quindi certi dettagli sono sicuramente meno curati rispetto alle automobili, anche perché i crash tests NCAP per questa categoria sono molto più rari, meno pubblicizzati e anche meno importanti per chi acquista un mezzo del genere in una logica di bene strumentale, rispetto ad una famiglia che acquista un'auto.

trovo strano che non si curi l'aspetto sicurezza su mezzi che vengono usati tutti i giorni e che in autostrada sfrecciano come missili
 
paolocabri ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Senza offesa, ma lo sapevano anche i sassi... ce ne hai ancora di croste da magnà, ranocchio...

Per carita' a Napoli si dice che chi si offende e' un "fetente".

Mi meraviglio comunque della Renault che e' stata credo la prima casa automobilistica a proporre mezzi a prezzo accessibile che potessero vantare cinque stelle nell'euroncap.

Regards,
The frog

ti hanno già detto che la struttura non può essere a deformazione controllata, ma per forza di cosa più rigida essendo un mezzo da lavoro e calibrato a pieno carico. immagina di trasportare una tonnellata e mezza di roba dietro e fare un incidente con questo, poi immagina lo stesso su una vettura.

Ciò è assolutamente falso, si tratta di un mezzo da lavoro ma comunque a scocca portante e di impostazione automobilistica: possiede quindi una cellula di sicurezza più rigida, e zone a deformazione controllata identicamente a qualsiasi altra automobile. Soprattutto all'anteriore vista la forma della carrozzeria; comunque la zona posteriore non è interesssata ai crash tests perché la prova del colpo di frusta viene eseguita col sedile smontato e attaccato ad una piattaforma che simula l'urto posteriore.
Non si tratta di un veicolo con telaio separato a longheroni, come camion e grossi furgoni. Quelli sì hanno un comportamento piuttosto diverso da una vettura a scocca portante.
Il problema, semmai, può essere lo spostamento del carico in caso di incidente, ma nella versione furgonata abitacolo e vano di carico sono separati da una paratia formata da una rete metallica che dovrebbe contenere l'intrusione del carico nell'abitacolo.
 
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
Una cosa, semmai si può dire di tutti veicoli commerciali: che sono fatti per essere economici, quindi certi dettagli sono sicuramente meno curati rispetto alle automobili, anche perché i crash tests NCAP per questa categoria sono molto più rari, meno pubblicizzati e anche meno importanti per chi acquista un mezzo del genere in una logica di bene strumentale, rispetto ad una famiglia che acquista un'auto.

trovo strano che non si curi l'aspetto sicurezza su mezzi che vengono usati tutti i giorni e che in autostrada sfrecciano come missili

Sfrecciano come missili perché sono guidati spesso da imbecilli, ma a livello di marketing è ovvio pensare che l'argomento sicurezza sarà molto più importante per il padre di famiglia con moglie e bimbi piccoli che per il piccolo o grande imprenditore (magari la stessa persona, in due ruoli diversi) che deve comprare il furgone spendendo il meno possibile per mandarci in giro i dipendenti...basta vedere il rispetto delle normative di sicurezza nei cantieri per capire che non è un tema fondamentale, purtroppo.

Io, comunque, penso che in genere il problema sia opposto: camions e grossi furgoni sono troppo aggressivi per i mezzi più piccoli e leggeri come le vetture, basterebbero alcuni semplicissimi ed economici accorgimenti, resi obbligatori con fermezza, per salvare molte vite.

Esempio:

http://www.youtube.com/watch?v=bT3G-kcKN70
 
Jambana ha scritto:
Modus (e Paolocabri a seguire), alla faccia delle firme in profilo contro i fanboy...alla lettura dell'esito del test EuroNcap le lacune rilevate non sembrano per niente ascrivibili al fatto che si tratti di un veicolo commerciale, ma a problematiche ben precise su sottosistemi ben determinati. Si legge: strutture della plancia che possono provocare lesioni; airbag a tendina che non si aprono nel modo previsto impigliandosi nell'attacco superiore della cintura - Mercedes ha dichiarato che rimedierà a questo problema-; bassa protezione del torace nell'urto laterale contro il palo;, troppa deformazione tra il montante B e la porta scorrevole che possono compromettere la protezione degli occupanti; sedili anteriori e poggiatesta che offrono una protezione marginale degli occupanti contro il colpo di frusta in caso di tamponamento.

Io direi che per una volta dovresti smetterli tu i panni del fanboy non cercando di arrampicarti sugli specchi ;) ...mettendola pure sul personale col ranocchio. Scusami, ci dai sempre lezioni di "morale da forum" e appena un prodotto Renault esce penalizzato da un test ci proponi letture davvero fantasiose.

Aggiumgo che mi sembra anche strano, fra l'altro, perché le Renault ci avevano abituato negli anni passati a ottime prestazioni nei crash tests. E' vero che sono anche cambiate le metodologie da poco tempo, con tests più severi.

Una cosa, semmai si può dire di tutti veicoli commerciali: che sono fatti per essere economici, quindi certi dettagli sono sicuramente meno curati rispetto alle automobili, anche perché i crash tests NCAP per questa categoria sono molto più rari, meno pubblicizzati e anche meno importanti per chi acquista un mezzo del genere in una logica di bene strumentale, rispetto ad una famiglia che acquista un'auto.
forse non hai letto il mio primo intervento in prima pagina, dove parlavo proprio dei dispositivi... e non hai resistito eh ;)
Non vedo grosse ricostruzioni fantasiose da parte mia e Paolo: ho immediatamente accennato al non corretto funzionamento degli SRS, e il fatto che il compartment rimanga stable è solo una parte del progetto...
La protezione degli occupanti consta di tre capisaldi:
primo, l'abitacolo dev'essere indeformabile, gli spazi devono rimanere il più possibile intatti senza intrusioni per mantenere la cellula di sicurezza; ciò vale tanto per lamiere e rivestimenti quanto per il volante e altre parti della plancia.
secondo, le strutture di assorbimento esterne devono lavorare correttamente, accartocciandosi gradualmente senza creare e trasmettere picchi di decelerazione alla cellula dell'abitacolo;
terzo, all'interno dell'abitacolo non dev'esserci nulla di contundente (Saab metteva la chiave d'accensione fra le leve del cambio e freno a mano, per evitare che il blocchetto e la chiave potessero ferire gambe e ginocchia...) e soprattutto i dispositivi SRS (supplementary restrain system) come pretensionatori, airbag, cinture, limitatori di carico e altro ancora, devono attivarsi correttamente e tempestivamente per limitare al massimo le decelerazioni (anche concentrate sui corpi) impartite agli occupanti.
In un commerciale la parte 1 è analoga ai veicoli passeggeri, cambia poco o nulla; anche la parte 3 è tutto sommato similare, ciò che varia di solito è la dotazione perchè per contenere i listini solitamente vien messa meno roba, come correttamente hai fatto notare. La parte 2 invece cambia, perchè il frontale del Kangoo furgonato dev'essere pensato per assorbire energie superiori a quelle di una Scenic, in virtù delle maggiori masse trasportabili. Va da sè, a questo punto, che un Kangoo che si schianti a vuoto (come accade nei test) trasmetterà sollecitazioni superiori agli occupanti, visto che il frontale "ammortizza" di meno essendo più rigido. Quindi anche a parità di cura nell'allestire pretensionatori, limitatori di carico e airbag, un Kangoo a vuoto farà sempre peggio rispetto alla Scenic nel frontale, perchè son diverse le strutture di assorbimento fra paraurti e parafiamma. Vale lo stesso principio per i vari Qubo, Scudo, Doblò e via dicendo..
Poi è vero che son state rilevate strutture potenzialmente aggressive nel sottoplancia (di solito si tratta del piantone, del blocchetto d'accensione, del gruppo servoelettrico...) ma i danni dovuti a queste strutture sono "secondari" rispetto agli alti valori di compressione rilevati sul torace, alla scarsa protezione al colpo di frusta e agli urti laterali. Il Bag a tendina poi è chiaramente inadeguato, il video è eloquente.
Di fantasioso c'è poco, come vedi, non ci sono arrampicate sugli specchi tipiche di ben altri forumsti che in casi analoghi sono soliti scagliarsi su chi ha giudicato i prodotti dei propri marchi preferiti in maniera poco lusinghiera.. io mi guardo bene dal giustificare un risultato mediocre di un prodotto Renault, è lì sotto gli occhi di tutti... cerco semplicemente di analizzarne i motivi, nella certezza che pur trattandosi di un veicolo commerciale basato su strutture passeggeri, avrebbe comunque meritato una miglior cura costruttiva.
 
Jambana ha scritto:
Sfrecciano come missili perché sono guidati spesso da imbecilli, ma a livello di marketing è ovvio pensare che l'argomento sicurezza sarà molto più importante per il padre di famiglia con moglie e bimbi piccoli che per il piccolo o grande imprenditore (magari la stessa persona, in due ruoli diversi) che deve comprare il furgone spendendo il meno possibile per mandarci in giro i dipendenti...basta vedere il rispetto delle normative di sicurezza nei cantieri per capire che non è un tema fondamentale, purtroppo.
E' vero.
Da qualche parte dovrebbero ancora esser visibili dei videi riguardanti i crash dei furgoni attualmente in vendita, parlo di Trafic, Ducato e i vari VW e MB... ricordo che a fatica quei cosi riescono a mantener l'integrità dell'abitacolo, con lamiere e plancia che arretrano visibilmente... con queste premesse i vari bag e via dicendo sono inutili se non dannosi, meglio non averceli... Io poi parlo da autista d'ambulanze, peraltro dei Ducato sia 2.2 che 3.0 e v'assicuro che i 3.0 son delle bestie che per stargli dietro devi guidar una media con sotto un ottimo 1.6 td, e devi pure tirar le marce... il problema è che questi mezzi (oddio, parliamo dei Ducato perchè gli altri fanno abbastanza pettare sotto questo punto di vista..) telaisticamente son pure messi giù bene, danno parecchia confidenza al volante e quando hai fretta ti devi ricordare che stai comunque guidando un furgone che si ferma un pò più in là rispetto alla macchina che guidi tutti i giorni... Dicevo limitatamente ai Ducato perchè gli omologhi tedeschi e soprattutto francesi sono ben meno comunicativi alla guida, e quindi ci si automodera da soli quando si passano i 100...
 
Jambana ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Senza offesa, ma lo sapevano anche i sassi... ce ne hai ancora di croste da magnà, ranocchio...

Per carita' a Napoli si dice che chi si offende e' un "fetente".

Mi meraviglio comunque della Renault che e' stata credo la prima casa automobilistica a proporre mezzi a prezzo accessibile che potessero vantare cinque stelle nell'euroncap.

Regards,
The frog

ti hanno già detto che la struttura non può essere a deformazione controllata, ma per forza di cosa più rigida essendo un mezzo da lavoro e calibrato a pieno carico. immagina di trasportare una tonnellata e mezza di roba dietro e fare un incidente con questo, poi immagina lo stesso su una vettura.

Ciò è assolutamente falso, si tratta di un mezzo da lavoro ma comunque a scocca portante e di impostazione automobilistica: possiede quindi una cellula di sicurezza più rigida, e zone a deformazione controllata identicamente a qualsiasi altra automobile. Soprattutto all'anteriore vista la forma della carrozzeria; comunque la zona posteriore non è interesssata ai crash tests perché la prova del colpo di frusta viene eseguita col sedile smontato e attaccato ad una piattaforma che simula l'urto posteriore.
Non si tratta di un veicolo con telaio separato a longheroni, come camion e grossi furgoni. Quelli sì hanno un comportamento piuttosto diverso da una vettura a scocca portante.
Il problema, semmai, può essere lo spostamento del carico in caso di incidente, ma nella versione furgonata abitacolo e vano di carico sono separati da una paratia formata da una rete metallica che dovrebbe contenere l'intrusione del carico nell'abitacolo.
Beh certo.
Il carico non fa peso. Il problema è solo il suo spostamento.
Ma baccagai!
 
La mia risposta alle perle che scrivete sara' breve e coincisa: spiegatemi secondo le vostre curiose teorie del "carico" come mai un mezzo che in versione furgone (un vero furgone!) ha una capacita' di carico molto piu' elevata del Citan, (quindi secondo Modus e l'assistente Paolocabri dovrebbe essere piu' duro della corazzata Yamato... :lol: )il Ford Transit Custom, ha una valutazione EuroNcap di 5 stelle....aspetto con ansia qualche altra arrampicata sugli specchi.

http://www.euroncap.com/results/ford/transit_custom/503.aspx

Anzi, no, per favore, risparmiatemi :D. Mi sa che non avete ben chiaro il concetto di "zona a deformazione programmata"... ed anche qualche concetto di fisica e resistenza dei materiali, soprattutto la resistenza meccanica dei materiali duttili ed il loro comportamento in fase plastica.

paolocabri ha scritto:

Grazie per avermi mandato a quel paese in sardo, non e' che aggiunga qualcosa alla tua "competenza" in materia... :lol:
 
Jambana ha scritto:
La mia risposta alle perle che scrivete sara' breve e coincisa: spiegatemi secondo le vostre curiose teorie del "carico" come mai un mezzo che in versione furgone (un vero furgone!) ha una capacita' di carico molto piu' elevata del Citan, (quindi secondo Modus e l'assistente Paolocabri dovrebbe essere piu' duro della corazzata Yamato... :lol: )il Ford Transit Custom, ha una valutazione EuroNcap di 5 stelle....aspetto con ansia qualche altra arrampicata sugli specchi.

http://www.euroncap.com/results/ford/transit_custom/503.aspx

Anzi, no, per favore, risparmiatemi :D. Mi sa che non avete ben chiaro il concetto di "zona a deformazione programmata"... ed anche qualche concetto di fisica e resistenza dei materiali, soprattutto la resistenza meccanica dei materiali duttili ed il loro comportamento in fase plastica.

paolocabri ha scritto:

Grazie per avermi mandato a quel paese in sardo, non e' che aggiunga qualcosa alla tua "competenza" in materia... :lol:
Non mi scuso, perche te lo sei meritato.
In sardo rende molto meglio... ecco spiegato il motivo della mia scelta linguistica. Il punto è, caro JambanaNA, che io non discuto il fatto che questo mezzo faccia pettare dal punto di vista delle stelle eurostigazz. Io discuto il fatto che, se fosse stato prodotto da mercedes sarebbe stato un peccato veniale, mentre, essendo prodotto da renault, allora è un mezzo potenzialmente mortale.
Personalmente ho visto tanti mezzi da lavoro coinvolti in incidenti, e guardacaso proprio i conducenti dei Ford erano quelli che ne uscivano peggio.
Ma se vuoi possiamo continuare il chiacchiericcio da bardellosport, magari buttando dentro frasi del tipo "La Fiat 127 non si distruggeva dopo un incidente come si distrugge ora la grande punto" e via dicendo.

Se poi, anziche limitarti a Linkare (atteggiamento degno del "ranocchio") ti fossi
soffermato a controllare il dettaglio delle schede, scopriresti che il mercedes-reno' ha incassato pochissimi punti (33% contro 71% del ford) e quindi le poche stelle, solo nella prova di sicurezza attiva (safety assist) a causa della mancanza del cicalino per le cinture (e qui mi suona strano dato che le renault ce l'hanno da anni) e della mancanza dell'assistenza alla limitazione della velocità (optional).
Dato che i tedeschi fanno la media matematica, il punteggio scende e pure di tanto. Ma forse tu eri uno di quelli che a scuola, si lamentava coi professori per il voto del trimestre troppo basso, memore di aver preso un "9", dimenticando i vari "2" presi in precedenza, che naturalmente "facevano media".
Saluti e buonavita.
 
paolocabri ha scritto:
Non mi scuso, perche te lo sei meritato.
In sardo rende molto meglio... ecco spiegato il motivo della mia scelta linguistica. Il punto è, caro JambanaNA, che io non discuto il fatto che questo mezzo faccia pettare dal punto di vista delle stelle eurostigazz. Io discuto il fatto che, se fosse stato prodotto da mercedes sarebbe stato un peccato veniale, mentre, essendo prodotto da renault, allora è un mezzo potenzialmente mortale.
Personalmente ho visto tanti mezzi da lavoro coinvolti in incidenti, e guardacaso proprio i conducenti dei Ford erano quelli che ne uscivano peggio.
Ma se vuoi possiamo continuare il chiacchiericcio da bardellosport, magari buttando dentro frasi del tipo "La Fiat 127 non si distruggeva dopo un incidente come si distrugge ora la grande punto" e via dicendo.

Se poi, anziche limitarti a Linkare (atteggiamento degno del "ranocchio") ti fossi
soffermato a controllare il dettaglio delle schede, scopriresti che il mercedes-reno' ha incassato pochissimi punti (33% contro 71% del ford) e quindi le poche stelle, solo nella prova di sicurezza attiva (safety assist) a causa della mancanza del cicalino per le cinture (e qui mi suona strano dato che le renault ce l'hanno da anni) e della mancanza dell'assistenza alla limitazione della velocità (optional).
Dato che i tedeschi fanno la media matematica, il punteggio scende e pure di tanto. Ma forse tu eri uno di quelli che a scuola, si lamentava coi professori per il voto del trimestre troppo basso, memore di aver preso un "9", dimenticando i vari "2" presi in precedenza, che naturalmente "facevano media".
Saluti e buonavita.

Ecco che e' arrivata puntualmente l'arrampicata sugli specchi...e anche bella consistente...la cosa paradossale e' che addirittura (fra l'altro dopo un post del genere...) dici che si fa del chiacchiericcio da bar sport, quando ci sono i risultati strumentali di un ente indipendente a parlare...(mentre ci parli addirittura del tuo "occhiometro" per i mezzi Ford!) :?

Ma leggila bene la prova quando parla di struttura invece di tirare in ballo i cicalini!

Non e' vero che non discuti riguardo alla performance del mezzo, prima hai discusso eccome di "carico" (e di zone di deformazione assenti nei furgoni), aggiungendo pure la cordialita' in sardo tanto per gradire e per rendere piu' cortese la discussione, appunto.

Che sia prodotto da Renault sinceramente mi pare un problema tuo e non mio, se vai a rileggermi sopra, ho scritto che di solito le Renault ci hanno abituato a ottime performances nei crash tests, mi ricordo bene quando a meta' degli anni 2000 pubblicizzavano di avere ottenuto 5 stelle EuroNcap per tutti i modelli di auto della gamma, fatto allora piuttosto impressionante e indice di una grande attenzione al tema della sicurezza passiva..

Da qualche parte ho postato nel forum anche il famoso video di Fifth Gear in cui una Modus praticamente demolisce in un crash frontale una vecchia Volvo...

A differenza tua non ho mai detto che questo mezzo faccia, come dici, "pettare", anzi ho scritto che probabilmente la maggior parte dei veicoli commerciali e' poco curata da questo punto di vista per motivi di marketing ed economia, infatti le prove EuroNcap sui veicoli commerciali sono state introdotte solo nel 2012, e anche loro affermano che i veicoli commerciali sono poco aggiornati da questo punto di vista. Infatti il Transit e' l'unico a spuntare 5 stelle. Ma queste scarse performances non avvengono certo per la strana teoria su carico e zone deformabili! Semplicemente perche' la maggior parte di questi veicoli non sono all'ultimo grido dal punto di vista della progettazione riguardo la sicurezza passiva.
Inoltre, ti faccio notare che 3stelle con gli ultimi parametri di valutazione sono comunque un buon risultato, col vecchio test meno severo sarebbero state almeno 4.

Io non mi sono limitato a linkare: e' da tutto il thread che smentisco affermazioni assurde come :

paolocabri ha scritto:
ti hanno già detto che la struttura non può essere a deformazione controllata, ma per forza di cosa più rigida essendo un mezzo da lavoro e calibrato a pieno carico.
p.s. a scuola, non per vantarmi, ma perche' mi hai tirato in ballo, sono sempre andato molto bene pur studiando il giusto, non mi sono mai lamentato per un voto perche' non ne ho mai avuto mai bisogno: ma se anche avessi preso un voto basso, non mi sarei certo lamentato, non e' nel mio carattere. E in matematica non ho mai avuto problemi ;).

Ah, la sede di EuroNcap non e' in Germania, ma in Belgio, a Bruxelles. Tra i membri ci sono anche anche il nostro ACI, il ministero competente francese e la FIA che ha sede a Parigi.
 
Hai ragione tu. La sede di euroncap è in Belgio. Il mio errore derivava dal fatto che spessissimo i test sono stati divulgati solo dall'ADAC, che è l'ACI tedesco.
Per il resto invece, mi spiace ma non hai ragione.
E tutta questa filippica, la sto facendo perche mi da fastidio che si dicano cose non vere, e non perche mi freghi qualcosa di difendere questo o quello.
Il Kangoo o come diavolo si chiama prende meno stellette per via del pessimo risultato in sicurezza attiva, e per i ben 20 punti percentuali in meno sulla protezione per i bimbi
E mi spiace per te, ma il cicalino è FONDAMENTALE per gli euroncap.
Le differenze negli urti sono risibili.
Il ford poi prende un 71% sulla sicurezza attiva, contro il 33 del mercedes, grazie al sistema anti colpo di sonno/cambio corsia improvviso, e un altro sistema che avvisa i soccorsi in caso di collisione
Ti allego gli screenshot, cosi non devi nemmeno cliccare.
PS non pensare che non stia dormendo per rispondere a te, semplicemente il turno di lavoro termina alle 7.00 e devo restare sveglio.

Attached files /attachments/1584138=25119-2013-05-01_045412.jpg /attachments/1584138=25117-2013-05-01_045427.jpg /attachments/1584138=25118-2013-05-01_045446.jpg
 
Dico solo che se avessi lontanamente immagginato di scatenare questo putiferio non avrei messo la nota.

Regards,
The frog
 
Jambana ha scritto:
La mia risposta alle perle che scrivete sara' breve e coincisa: spiegatemi secondo le vostre curiose teorie del "carico" come mai un mezzo che in versione furgone (un vero furgone!) ha una capacita' di carico molto piu' elevata del Citan, (quindi secondo Modus e l'assistente Paolocabri dovrebbe essere piu' duro della corazzata Yamato... :lol: )il Ford Transit Custom, ha una valutazione EuroNcap di 5 stelle....aspetto con ansia qualche altra arrampicata sugli specchi.

http://www.euroncap.com/results/ford/transit_custom/503.aspx

Anzi, no, per favore, risparmiatemi :D. Mi sa che non avete ben chiaro il concetto di "zona a deformazione programmata"... ed anche qualche concetto di fisica e resistenza dei materiali, soprattutto la resistenza meccanica dei materiali duttili ed il loro comportamento in fase plastica.
Lavoro in un istituto di fisica dei materiali, penso di non essere del tutto estraneo alla faccenda... Chi invece dimostra di non capirne niente è chi pretende di dire che le strutture di assorbimento possano adattarsi efficacemente alle diverse sollecitazioni dovute alla variabilità dei carichi... Visto che sei un esperto di deformazioni plastiche dicci un pò come potrebbero reagire le strutture frontali del Ford ad un urto di eguale velocità ma con un 7-800kg di roba nel cassone... Forse che succederebbe una cosa simile a questa?
http://www.youtube.com/watch?v=1MsqJFoWSjI quando all'ADAC hanno avuto l'idea di vedere cosa succeda ad una normale berlina 5stelle euroncap se invece dei 64km/h del test venga mandata a sbattere ad 80km/h, quindi aumentando le sollecitazioni su delle strutture pensate per deformarsi in seguito a ben precise energie? ;)
Insegui davvero l'illusione che quel Ford prenderebbe ugualmente 5 stelle oppure ammetti la possibilità che 800km in più che premano sul frontale lo possano far collassare?
Poi, ti ripeto, non è io e Paolocabri stiamo dicendo che il Kangoo sia perfetto... è sotto gli occhi di tutti che diversi aspetti siano migliorabili, del resto non son mica prodotti giapponesi...
 
Back
Alto