Jambana ha scritto:
Modus (e Paolocabri a seguire), alla faccia delle firme in profilo contro i fanboy...alla lettura dell'esito del test EuroNcap le lacune rilevate non sembrano per niente ascrivibili al fatto che si tratti di un veicolo commerciale, ma a problematiche ben precise su sottosistemi ben determinati. Si legge: strutture della plancia che possono provocare lesioni; airbag a tendina che non si aprono nel modo previsto impigliandosi nell'attacco superiore della cintura - Mercedes ha dichiarato che rimedierà a questo problema-; bassa protezione del torace nell'urto laterale contro il palo;, troppa deformazione tra il montante B e la porta scorrevole che possono compromettere la protezione degli occupanti; sedili anteriori e poggiatesta che offrono una protezione marginale degli occupanti contro il colpo di frusta in caso di tamponamento.
Io direi che per una volta dovresti smetterli tu i panni del fanboy non cercando di arrampicarti sugli specchi

...mettendola pure sul personale col ranocchio. Scusami, ci dai sempre lezioni di "morale da forum" e appena un prodotto Renault esce penalizzato da un test ci proponi letture davvero fantasiose.
Aggiumgo che mi sembra anche strano, fra l'altro, perché le Renault ci avevano abituato negli anni passati a ottime prestazioni nei crash tests. E' vero che sono anche cambiate le metodologie da poco tempo, con tests più severi.
Una cosa, semmai si può dire di tutti veicoli commerciali: che sono fatti per essere economici, quindi certi dettagli sono sicuramente meno curati rispetto alle automobili, anche perché i crash tests NCAP per questa categoria sono molto più rari, meno pubblicizzati e anche meno importanti per chi acquista un mezzo del genere in una logica di bene strumentale, rispetto ad una famiglia che acquista un'auto.
forse non hai letto il mio primo intervento in prima pagina, dove parlavo proprio dei dispositivi... e non hai resistito eh

Non vedo grosse ricostruzioni fantasiose da parte mia e Paolo: ho immediatamente accennato al non corretto funzionamento degli SRS, e il fatto che il compartment rimanga stable è solo una parte del progetto...
La protezione degli occupanti consta di tre capisaldi:
primo, l'abitacolo dev'essere indeformabile, gli spazi devono rimanere il più possibile intatti senza intrusioni per mantenere la cellula di sicurezza; ciò vale tanto per lamiere e rivestimenti quanto per il volante e altre parti della plancia.
secondo, le strutture di assorbimento esterne devono lavorare correttamente, accartocciandosi gradualmente senza creare e trasmettere picchi di decelerazione alla cellula dell'abitacolo;
terzo, all'interno dell'abitacolo non dev'esserci nulla di contundente (Saab metteva la chiave d'accensione fra le leve del cambio e freno a mano, per evitare che il blocchetto e la chiave potessero ferire gambe e ginocchia...) e soprattutto i dispositivi SRS (supplementary restrain system) come pretensionatori, airbag, cinture, limitatori di carico e altro ancora, devono attivarsi correttamente e tempestivamente per limitare al massimo le decelerazioni (anche concentrate sui corpi) impartite agli occupanti.
In un commerciale la parte 1 è analoga ai veicoli passeggeri, cambia poco o nulla; anche la parte 3 è tutto sommato similare, ciò che varia di solito è la dotazione perchè per contenere i listini solitamente vien messa meno roba, come correttamente hai fatto notare. La parte 2 invece cambia, perchè il frontale del Kangoo furgonato dev'essere pensato per assorbire energie superiori a quelle di una Scenic, in virtù delle maggiori masse trasportabili. Va da sè, a questo punto, che un Kangoo che si schianti a vuoto (come accade nei test) trasmetterà sollecitazioni superiori agli occupanti, visto che il frontale "ammortizza" di meno essendo più rigido. Quindi anche a parità di cura nell'allestire pretensionatori, limitatori di carico e airbag, un Kangoo a vuoto farà sempre peggio rispetto alla Scenic nel frontale, perchè son diverse le strutture di assorbimento fra paraurti e parafiamma. Vale lo stesso principio per i vari Qubo, Scudo, Doblò e via dicendo..
Poi è vero che son state rilevate strutture potenzialmente aggressive nel sottoplancia (di solito si tratta del piantone, del blocchetto d'accensione, del gruppo servoelettrico...) ma i danni dovuti a queste strutture sono "secondari" rispetto agli alti valori di compressione rilevati sul torace, alla scarsa protezione al colpo di frusta e agli urti laterali. Il Bag a tendina poi è chiaramente inadeguato, il video è eloquente.
Di fantasioso c'è poco, come vedi, non ci sono arrampicate sugli specchi tipiche di ben altri forumsti che in casi analoghi sono soliti scagliarsi su chi ha giudicato i prodotti dei propri marchi preferiti in maniera poco lusinghiera.. io mi guardo bene dal giustificare un risultato mediocre di un prodotto Renault, è lì sotto gli occhi di tutti... cerco semplicemente di analizzarne i motivi, nella certezza che pur trattandosi di un veicolo commerciale basato su strutture passeggeri, avrebbe comunque meritato una miglior cura costruttiva.