danilorse ha scritto:
Secondo me i vari segmenti definiscono principalmente la disponibilita' di spazio, e in tal senso l'Octavia e' all'altezza della Passat e anche dell'Insigna.
Se invece deve essere la qualita a definire i segmenti, la Golf dovrebbe essere nello stesso della Passat e la 500 dovrebbe essere di un segmento superiore alla Punto.
In sostanza all'interno di un segmento dovrebbero esserci auto concorrenti, sia premiun che non. Non posso pensare che uno abbia il dubbio se comprarsi una Golf da 420cm piuttosto che un Octavia da 466.
Non parliamo poi di soluzioni tecniche, visto che spesso sono molto simili, mentre in alcuni casi si differenziano all'interno dello stesso modello (vedi Audi, Vw, Seat e Skoda con sospensioni multilink o a ponte torcente in base alla motorizzazione).
Come prima, idem con patate.
Non è in base alla spaziosità e abitabilità che si costruisce l'auto per un segmento, come ho già scritto è sufficiente usare la logica e avere minime conoscenze del mercato.
Una Golf ha dato vita ad una A3, ad una Octavia, ad una Leon. Così è stato, così sarà. Tutte segmento C. Oggi ci sono le A3 3 volumi, c'è quasi ogni sorta di Golf (2 volumi, 3 volumi con il nome Jetta, Variant, monovolume, e crossover/suv con la compatta Tiguan), ci sono l'Octavia 3 volumi e wagon, la Leon 2 volumi e wagon. Questo è il segmento di appartenenza. Allungare l'Octavia che ho io (457 cm) di 9 cm non significa entrare nel segmento D oggi come non lo è stato in passato (anche la mia ha un'abitabilità da fare invidia ad alcune segmento D, eppure è lunga come una Golf Variant e una Leon ST attuali).
Non basta che la 500 sia meglio rifinita di una Punto perché la si possa definire di segmento superiore. La 500 resta una citycar (A) e la GPunto resta una utilitaria (B).
È un mix di tutto che fa sì che una segmento D vera (leggasi Passat, Insignia, C5, 508, Accord e via discorrendo) un'auto superiore ad una Octavia wagon o una Astra wagon da 466 cm la prima e 470 cm la seconda. Finiture, dotazioni, soluzioni tecniche. È sufficiente salire e provare le due auto per rendersi conto dove sia la differenza di prezzo tra l'una e l'altra. Non c'è molto da discutere, non c'è tanto spazio per l'opinione... c'è e ci sarà sempre chi si farà bastare una GPunto anziché una Bravo, o una Polo anziché una Golf, ma per quanto possano crescere (ancora, perché son già cresciute) le varie GPunto e Polo non saranno mai delle Bravo o delle Golf, anche se le dimensioni divessero differire di soli 10 cm.