<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Svizzera , primi 9 mesi del 2013 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Svizzera , primi 9 mesi del 2013

matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Italia il segmento dell'Octavia vale pochi pezzi,

appena il 24% del mercato (segmento C per inciso)....
Io ho preso come riferimento le vendite pubblicate da 4ruote, che inserisce l'Octavia nelle "medie" (a occhio direi segmento D), in una fascia di mercato che vale circa il 4% del totale.
 
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Italia il segmento dell'Octavia vale pochi pezzi,

appena il 24% del mercato (segmento C per inciso)....
Io ho preso come riferimento le vendite pubblicate da 4ruote, che inserisce l'Octavia nelle "medie" (a occhio direi segmento D), in una fascia di mercato che vale circa il 4% del totale.

No l'Octavia come la gemella Golf Variant è una C, la Superb invece tanto per ritornare a Skoda è la D del marchio ceco...
 
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Italia il segmento dell'Octavia vale pochi pezzi,

appena il 24% del mercato (segmento C per inciso)....
Io ho preso come riferimento le vendite pubblicate da 4ruote, che inserisce l'Octavia nelle "medie" (a occhio direi segmento D), in una fascia di mercato che vale circa il 4% del totale.

No l'Octavia come la gemella Golf Variant è una C, la Superb invece tanto per ritornare a Skoda è la D del marchio ceco...
... io sono un po' scettico su queste classificazioni, 466cm mi sembrano troppi per una segmento C.
Comunque, al di la' delle classificazioni, rimane un prodotto molto interessante, il cui principale difetto, secondo me, sono proprio le dimensioni troppo generose, che possono diventare un problema per chi vive in citta' come me.
 
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Italia il segmento dell'Octavia vale pochi pezzi,

appena il 24% del mercato (segmento C per inciso)....
Io ho preso come riferimento le vendite pubblicate da 4ruote, che inserisce l'Octavia nelle "medie" (a occhio direi segmento D), in una fascia di mercato che vale circa il 4% del totale.

No l'Octavia come la gemella Golf Variant è una C, la Superb invece tanto per ritornare a Skoda è la D del marchio ceco...
... io sono un po' scettico su queste classificazioni, 466cm mi sembrano troppi per una segmento C.
Comunque, al di la' delle classificazioni, rimane un prodotto molto interessante, il cui principale difetto, secondo me, sono proprio le dimensioni troppo generose, che possono diventare un problema per chi vive in citta' come me.

Proprio perché sei scettico sulle classificazioni in segmenti non dovresti pensare che 4.66 metri siano troppi per una segmento C. La Opel Astra wagon, che è lunga 4.70 metri, sarebbe quindi secondo te una concorrente della Passat?

E l'Insignia dall'alto dei suoi 4.91 metri sarebbe una E?

La verità è che la segmentazione ha assolutamente senso, ed è facilmente riconoscibile con un minimo di logica e conoscenza del settore. Non ha nelle misure le sue differenze, bensì nelle qualità (allestimenti, soluzioni tecniche, finiture etc.).

Saluti!
 
il_chicco_show ha scritto:
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Italia il segmento dell'Octavia vale pochi pezzi,

appena il 24% del mercato (segmento C per inciso)....
Io ho preso come riferimento le vendite pubblicate da 4ruote, che inserisce l'Octavia nelle "medie" (a occhio direi segmento D), in una fascia di mercato che vale circa il 4% del totale.

No l'Octavia come la gemella Golf Variant è una C, la Superb invece tanto per ritornare a Skoda è la D del marchio ceco...
... io sono un po' scettico su queste classificazioni, 466cm mi sembrano troppi per una segmento C.
Comunque, al di la' delle classificazioni, rimane un prodotto molto interessante, il cui principale difetto, secondo me, sono proprio le dimensioni troppo generose, che possono diventare un problema per chi vive in citta' come me.

Proprio perché sei scettico sulle classificazioni in segmenti non dovresti pensare che 4.66 metri siano troppi per una segmento C. La Opel Astra wagon, che è lunga 4.70 metri, sarebbe quindi secondo te una concorrente della Passat?

E l'Insignia dall'alto dei suoi 4.91 metri sarebbe una E?

Saluti!

azz il Chicco mi ha preceduto... :( :( :( :( :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
il_chicco_show ha scritto:
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Italia il segmento dell'Octavia vale pochi pezzi,

appena il 24% del mercato (segmento C per inciso)....
Io ho preso come riferimento le vendite pubblicate da 4ruote, che inserisce l'Octavia nelle "medie" (a occhio direi segmento D), in una fascia di mercato che vale circa il 4% del totale.

No l'Octavia come la gemella Golf Variant è una C, la Superb invece tanto per ritornare a Skoda è la D del marchio ceco...
... io sono un po' scettico su queste classificazioni, 466cm mi sembrano troppi per una segmento C.
Comunque, al di la' delle classificazioni, rimane un prodotto molto interessante, il cui principale difetto, secondo me, sono proprio le dimensioni troppo generose, che possono diventare un problema per chi vive in citta' come me.

Proprio perché sei scettico sulle classificazioni in segmenti non dovresti pensare che 4.66 metri siano troppi per una segmento C. La Opel Astra wagon, che è lunga 4.70 metri, sarebbe quindi secondo te una concorrente della Passat?

E l'Insignia dall'alto dei suoi 4.91 metri sarebbe una E?

Saluti!

Uai not :?:
Per me si, rispetto ad un serie 5 ha solo le finiture diverse,
ma questo deriva dal fatto che una e' premium e l' altra no
Hanno lunghezza uguale,
anche la Insignia ha motori potenti
( OPC )
e anche le 4 ruote motrici
 
il_chicco_show ha scritto:
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
In Italia il segmento dell'Octavia vale pochi pezzi,

appena il 24% del mercato (segmento C per inciso)....
Io ho preso come riferimento le vendite pubblicate da 4ruote, che inserisce l'Octavia nelle "medie" (a occhio direi segmento D), in una fascia di mercato che vale circa il 4% del totale.

No l'Octavia come la gemella Golf Variant è una C, la Superb invece tanto per ritornare a Skoda è la D del marchio ceco...
... io sono un po' scettico su queste classificazioni, 466cm mi sembrano troppi per una segmento C.
Comunque, al di la' delle classificazioni, rimane un prodotto molto interessante, il cui principale difetto, secondo me, sono proprio le dimensioni troppo generose, che possono diventare un problema per chi vive in citta' come me.

Proprio perché sei scettico sulle classificazioni in segmenti non dovresti pensare che 4.66 metri siano troppi per una segmento C. La Opel Astra wagon, che è lunga 4.70 metri, sarebbe quindi secondo te una concorrente della Passat?

E l'Insignia dall'alto dei suoi 4.91 metri sarebbe una E?

La verità è che la segmentazione ha assolutamente senso, ed è facilmente riconoscibile con un minimo di logica e conoscenza del settore. Non ha nelle misure le sue differenze, bensì nelle qualità (allestimenti, soluzioni tecniche, finiture etc.).

Saluti!
Secondo me i vari segmenti definiscono principalmente la disponibilita' di spazio, e in tal senso l'Octavia e' all'altezza della Passat e anche dell'Insigna.
Se invece deve essere la qualita a definire i segmenti, la Golf dovrebbe essere nello stesso della Passat e la 500 dovrebbe essere di un segmento superiore alla Punto.
In sostanza all'interno di un segmento dovrebbero esserci auto concorrenti, sia premiun che non. Non posso pensare che uno abbia il dubbio se comprarsi una Golf da 420cm piuttosto che un Octavia da 466.
Non parliamo poi di soluzioni tecniche, visto che spesso sono molto simili, mentre in alcuni casi si differenziano all'interno dello stesso modello (vedi Audi, Vw, Seat e Skoda con sospensioni multilink o a ponte torcente in base alla motorizzazione).
 
danilorse ha scritto:
Secondo me i vari segmenti definiscono principalmente la disponibilita' di spazio, e in tal senso l'Octavia e' all'altezza della Passat e anche dell'Insigna.
Se invece deve essere la qualita a definire i segmenti, la Golf dovrebbe essere nello stesso della Passat e la 500 dovrebbe essere di un segmento superiore alla Punto.
In sostanza all'interno di un segmento dovrebbero esserci auto concorrenti, sia premiun che non. Non posso pensare che uno abbia il dubbio se comprarsi una Golf da 420cm piuttosto che un Octavia da 466.
Non parliamo poi di soluzioni tecniche, visto che spesso sono molto simili, mentre in alcuni casi si differenziano all'interno dello stesso modello (vedi Audi, Vw, Seat e Skoda con sospensioni multilink o a ponte torcente in base alla motorizzazione).

Come prima, idem con patate.

Non è in base alla spaziosità e abitabilità che si costruisce l'auto per un segmento, come ho già scritto è sufficiente usare la logica e avere minime conoscenze del mercato.

Una Golf ha dato vita ad una A3, ad una Octavia, ad una Leon. Così è stato, così sarà. Tutte segmento C. Oggi ci sono le A3 3 volumi, c'è quasi ogni sorta di Golf (2 volumi, 3 volumi con il nome Jetta, Variant, monovolume, e crossover/suv con la compatta Tiguan), ci sono l'Octavia 3 volumi e wagon, la Leon 2 volumi e wagon. Questo è il segmento di appartenenza. Allungare l'Octavia che ho io (457 cm) di 9 cm non significa entrare nel segmento D oggi come non lo è stato in passato (anche la mia ha un'abitabilità da fare invidia ad alcune segmento D, eppure è lunga come una Golf Variant e una Leon ST attuali).

Non basta che la 500 sia meglio rifinita di una Punto perché la si possa definire di segmento superiore. La 500 resta una citycar (A) e la GPunto resta una utilitaria (B).

È un mix di tutto che fa sì che una segmento D vera (leggasi Passat, Insignia, C5, 508, Accord e via discorrendo) un'auto superiore ad una Octavia wagon o una Astra wagon da 466 cm la prima e 470 cm la seconda. Finiture, dotazioni, soluzioni tecniche. È sufficiente salire e provare le due auto per rendersi conto dove sia la differenza di prezzo tra l'una e l'altra. Non c'è molto da discutere, non c'è tanto spazio per l'opinione... c'è e ci sarà sempre chi si farà bastare una GPunto anziché una Bravo, o una Polo anziché una Golf, ma per quanto possano crescere (ancora, perché son già cresciute) le varie GPunto e Polo non saranno mai delle Bravo o delle Golf, anche se le dimensioni divessero differire di soli 10 cm.
 
il_chicco_show ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me i vari segmenti definiscono principalmente la disponibilita' di spazio, e in tal senso l'Octavia e' all'altezza della Passat e anche dell'Insigna.
Se invece deve essere la qualita a definire i segmenti, la Golf dovrebbe essere nello stesso della Passat e la 500 dovrebbe essere di un segmento superiore alla Punto.
In sostanza all'interno di un segmento dovrebbero esserci auto concorrenti, sia premiun che non. Non posso pensare che uno abbia il dubbio se comprarsi una Golf da 420cm piuttosto che un Octavia da 466.
Non parliamo poi di soluzioni tecniche, visto che spesso sono molto simili, mentre in alcuni casi si differenziano all'interno dello stesso modello (vedi Audi, Vw, Seat e Skoda con sospensioni multilink o a ponte torcente in base alla motorizzazione).

Come prima, idem con patate.

Non è in base alla spaziosità e abitabilità che si costruisce l'auto per un segmento, come ho già scritto è sufficiente usare la logica e avere minime conoscenze del mercato.

Una Golf ha dato vita ad una A3, ad una Octavia, ad una Leon. Così è stato, così sarà. Tutte segmento C. Oggi ci sono le A3 3 volumi, c'è quasi ogni sorta di Golf (2 volumi, 3 volumi con il nome Jetta, Variant, monovolume, e crossover/suv con la compatta Tiguan), ci sono l'Octavia 3 volumi e wagon, la Leon 2 volumi e wagon. Questo è il segmento di appartenenza. Allungare l'Octavia che ho io (457 cm) di 9 cm non significa entrare nel segmento D oggi come non lo è stato in passato (anche la mia ha un'abitabilità da fare invidia ad alcune segmento D, eppure è lunga come una Golf Variant e una Leon ST attuali).

Non basta che la 500 sia meglio rifinita di una Punto perché la si possa definire di segmento superiore. La 500 resta una citycar (A) e la GPunto resta una utilitaria (B).

È un mix di tutto che fa sì che una segmento D vera (leggasi Passat, Insignia, C5, 508, Accord e via discorrendo) un'auto superiore ad una Octavia wagon o una Astra wagon da 466 cm la prima e 470 cm la seconda. Finiture, dotazioni, soluzioni tecniche. È sufficiente salire e provare le due auto per rendersi conto dove sia la differenza di prezzo tra l'una e l'altra. Non c'è molto da discutere, non c'è tanto spazio per l'opinione... c'è e ci sarà sempre chi si farà bastare una GPunto anziché una Bravo, o una Polo anziché una Golf, ma per quanto possano crescere (ancora, perché son già cresciute) le varie GPunto e Polo non saranno mai delle Bravo o delle Golf, anche se le dimensioni divessero differire di soli 10 cm.

visto che mi hai baypassato prima....
Vorrei sapere in base a cosa, oltre la lunghezza stanno nello
stesso segmento Kuga e Q5
 
arizona77 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me i vari segmenti definiscono principalmente la disponibilita' di spazio, e in tal senso l'Octavia e' all'altezza della Passat e anche dell'Insigna.
Se invece deve essere la qualita a definire i segmenti, la Golf dovrebbe essere nello stesso della Passat e la 500 dovrebbe essere di un segmento superiore alla Punto.
In sostanza all'interno di un segmento dovrebbero esserci auto concorrenti, sia premiun che non. Non posso pensare che uno abbia il dubbio se comprarsi una Golf da 420cm piuttosto che un Octavia da 466.
Non parliamo poi di soluzioni tecniche, visto che spesso sono molto simili, mentre in alcuni casi si differenziano all'interno dello stesso modello (vedi Audi, Vw, Seat e Skoda con sospensioni multilink o a ponte torcente in base alla motorizzazione).

Come prima, idem con patate.

Non è in base alla spaziosità e abitabilità che si costruisce l'auto per un segmento, come ho già scritto è sufficiente usare la logica e avere minime conoscenze del mercato.

Una Golf ha dato vita ad una A3, ad una Octavia, ad una Leon. Così è stato, così sarà. Tutte segmento C. Oggi ci sono le A3 3 volumi, c'è quasi ogni sorta di Golf (2 volumi, 3 volumi con il nome Jetta, Variant, monovolume, e crossover/suv con la compatta Tiguan), ci sono l'Octavia 3 volumi e wagon, la Leon 2 volumi e wagon. Questo è il segmento di appartenenza. Allungare l'Octavia che ho io (457 cm) di 9 cm non significa entrare nel segmento D oggi come non lo è stato in passato (anche la mia ha un'abitabilità da fare invidia ad alcune segmento D, eppure è lunga come una Golf Variant e una Leon ST attuali).

Non basta che la 500 sia meglio rifinita di una Punto perché la si possa definire di segmento superiore. La 500 resta una citycar (A) e la GPunto resta una utilitaria (B).

È un mix di tutto che fa sì che una segmento D vera (leggasi Passat, Insignia, C5, 508, Accord e via discorrendo) un'auto superiore ad una Octavia wagon o una Astra wagon da 466 cm la prima e 470 cm la seconda. Finiture, dotazioni, soluzioni tecniche. È sufficiente salire e provare le due auto per rendersi conto dove sia la differenza di prezzo tra l'una e l'altra. Non c'è molto da discutere, non c'è tanto spazio per l'opinione... c'è e ci sarà sempre chi si farà bastare una GPunto anziché una Bravo, o una Polo anziché una Golf, ma per quanto possano crescere (ancora, perché son già cresciute) le varie GPunto e Polo non saranno mai delle Bravo o delle Golf, anche se le dimensioni divessero differire di soli 10 cm.

visto che mi hai baypassato prima....
Vorrei sapere in base a cosa, oltre la lunghezza stanno nello
stesso segmento Kuga e Q5

Kuga generalista, Q5 premium.

Scusa Ari non ti avevo letto...

La Insignia comunque appartiene al segmento D, non è minimamente paragonabile ad una Serie 5. Conosco piuttosto bene entrambe. Una Serie 3 è paragonabile a patto che si possa spendere di più per possederla...
 
il_chicco_show ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me i vari segmenti definiscono principalmente la disponibilita' di spazio, e in tal senso l'Octavia e' all'altezza della Passat e anche dell'Insigna.
Se invece deve essere la qualita a definire i segmenti, la Golf dovrebbe essere nello stesso della Passat e la 500 dovrebbe essere di un segmento superiore alla Punto.
In sostanza all'interno di un segmento dovrebbero esserci auto concorrenti, sia premiun che non. Non posso pensare che uno abbia il dubbio se comprarsi una Golf da 420cm piuttosto che un Octavia da 466.
Non parliamo poi di soluzioni tecniche, visto che spesso sono molto simili, mentre in alcuni casi si differenziano all'interno dello stesso modello (vedi Audi, Vw, Seat e Skoda con sospensioni multilink o a ponte torcente in base alla motorizzazione).

Come prima, idem con patate.

Non è in base alla spaziosità e abitabilità che si costruisce l'auto per un segmento, come ho già scritto è sufficiente usare la logica e avere minime conoscenze del mercato.

Una Golf ha dato vita ad una A3, ad una Octavia, ad una Leon. Così è stato, così sarà. Tutte segmento C. Oggi ci sono le A3 3 volumi, c'è quasi ogni sorta di Golf (2 volumi, 3 volumi con il nome Jetta, Variant, monovolume, e crossover/suv con la compatta Tiguan), ci sono l'Octavia 3 volumi e wagon, la Leon 2 volumi e wagon. Questo è il segmento di appartenenza. Allungare l'Octavia che ho io (457 cm) di 9 cm non significa entrare nel segmento D oggi come non lo è stato in passato (anche la mia ha un'abitabilità da fare invidia ad alcune segmento D, eppure è lunga come una Golf Variant e una Leon ST attuali).

Non basta che la 500 sia meglio rifinita di una Punto perché la si possa definire di segmento superiore. La 500 resta una citycar (A) e la GPunto resta una utilitaria (B).

È un mix di tutto che fa sì che una segmento D vera (leggasi Passat, Insignia, C5, 508, Accord e via discorrendo) un'auto superiore ad una Octavia wagon o una Astra wagon da 466 cm la prima e 470 cm la seconda. Finiture, dotazioni, soluzioni tecniche. È sufficiente salire e provare le due auto per rendersi conto dove sia la differenza di prezzo tra l'una e l'altra. Non c'è molto da discutere, non c'è tanto spazio per l'opinione... c'è e ci sarà sempre chi si farà bastare una GPunto anziché una Bravo, o una Polo anziché una Golf, ma per quanto possano crescere (ancora, perché son già cresciute) le varie GPunto e Polo non saranno mai delle Bravo o delle Golf, anche se le dimensioni divessero differire di soli 10 cm.
Penso di avere una certa conoscenza del mercato e di saper usare anche la logica.
Il discorso che fai tu non mi torna completamente.
Intanto la Tiguan e' classificata segmento D e non C come dici tu.
Seguendo il tuo ragionamento pero' non capisco perche' la Passat, che e' una Golf 6 con passo allungato, debba essere di un segmento superiore e non capisco inoltre perche' la 500 debba essere di segmento inferiore alla Punto (considerando anche che hanno lo stesso prezzo a parita' di motorizzazione e dotazione).

IN sostanza, leggendo sul web, non ci sono parametri specifici per stabilire il segmento di appartenenza, ma le dimensioni (anche se non precisate come misura) contano al punto da dare il nome alle categorie. Solo per il segmento F si parla di lusso.
Aggiungo che nelle zone di confine tra un segmento e l'altro, il fattore discriminante diventa il prezzo di listino e per questo la Octavia e' classificata segmento C mentre la meno spaziosa ma piu' costosa serie 3 e' una segmento D (stesso discorso per la sopracitata Tiguan che costa circa 3/4000 euro piu' della Octavia)

Di seguito riporto la classificazione secondo la commissione europea :
- Segmento A o "mini cars": identifica auto molto piccole, principalmente citycar
- Segmento B o "small cars": identifica piccole utilitarie
- Segmento C o "medium cars": identifica berline utilitarie medie
- Segmento D o "large cars": identifica berline di medio-grandi dimensioni
- Segmento E o "executive cars": identifica berline di grandi dimensioni
- Segmento F o "luxury cars": identifica lussuose berline di grandi dimensioni
 
Gruppo VW (qualche esempio)

- Segmento A: Up, Citigo, Mii
- Segmento B: Polo, Fabia, Ibiza, A1
- Segmento C: Golf, Octavia, Leon, A3
- Segmento D: Passat, Superb, Exeo, A4
- Segmento E: A6
- Segmento F: Phaeton, A8

Senza scomodare le declinazioni d'ogni modello e sorta d'auto (monovolume, coupè, crossover, suv...) questa è la segmentazione del gruppo Volkswagen. Senza se e senza ma.

Conoscenza (qualche esempio, vagamente approfondito)

il Gruppo Volkswagen propose la prima Fabia tra il 99 e il 2000, riferendomi alla presentazione e alle prime vendite, si proponeva come alternativa alla Polo (segmento B, utilitarie) ma era ben più grande della cuginetta. Nel 2001 uscì la Polo serie 9N. Anche l'Ibiza crebbe in dimensioni successivamente (anno 2002). Tutto questo scaturì dal prototipo dell'Audi A2 presentato nel 97, cui seguì il modello di serie nel 99, proprio prima della Fabia.

Ora, ai tempi con l'uscita della Fabia qualcuno ha creduto che fosse l'alternativa alla Golf nel segmento C, d'altra parte aveva un'abitabilità eccellente e quando è uscita come dimensioni pareva staccarsi dalla Polo 6N... ma messi da parte i dubbi (dettati dalla scarsa conoscenza dei fatti) e con l'uscita di Polo e Ibiza di "pari" dimensioni la realtà pareva chiara a tutti.

L'Octavia è stata proposta nel 96, un anno dopo uscì il quarto modello della Golf (un anno dopo, così fecero come già accennato con la Fabia nel 2000 che fu seguita a ruota dalla Polo 9N nel 2001). Erano la medesima auto, non a caso come qualità costruttiva la Golf IV è ricordata con lusinghe e quasi senza dubbi. Così la prima Octavia, la prima Leon, e la prima A3.

Quando nel 2004 uscì la Octavia II la Golf aveva questa volta già proposto l'anno prima (nel 2003) la Golf V, ricordata per le finiture non certo impeccabili, e volendo essere proprio pignoli, l'Octavia stessa nella seconda versione non è che brillasse (per quanto si fece apprezzare). La Golf V Variant misarava 4.56 mt, l'Octavia II wagon 4.57 mt. La Golf VI vide l'Octavia II restyling (modello che io ho, immatricolata marzo 2013) come sua parente prossima.

Oggi l'Octavia III, cugina della Golf VII, dell'ultima Leon e della Audi A3 terza serie è sempre la medesima auto, che viene proposta nelle medesime varianti del passato, berlina 3 volumi e wagon. La modulabilità del pianale VW poco ha a che fare con la segmentazione, oggi come ieri. La Passat e la Superb sono tutt'oggi basate sul pianale della Golf V allungato a dovere, cosa cambia? TUTTO IL RESTO. Una Octavia, una Golf, una A3 e una Leon hanno in comune TUTTO, non il solo pianale. E nel tempo differiranno in cm, e abitabilità, e specifiche (torcente o multilink al posteriore in base alle motorizzazioni), e soluzioni tecniche, e qualità della pelle, design e quant'altro serva al gruppo VW perché la diversificazione di prodotti di base identici sia valida.

Logica (infine)

Una Octavia è una Golf, qualcuno potrà anche sostituire una Passat con un'Octavia, ma non avrà acquistato il medesimo prodotto, come non lo farebbe scegliendo una Golf Variant al posto di una Passat Variant. E non concerne le dimensioni, la differenza sta in tutto il resto. Differenze che sono riscontrabili conoscendo i prodotti, guardandoli, toccandoli, possedendoli, discutendone. E l'ancor più lunga Opel Astra wagon (4.70 mt) è e sarà un'appartenente del segmento C, non certo mastodontica e nemmeno troppo compatta.

danilorse, non mi è chiaro il perché ma pare tu non percepisca la volontà del Gruppo VW di proporre Skoda nei suoi segmenti come la più abitabile (scegliendo per la comunicazione il claim Simply Clever), più che discretamente rifinita, non entusiasmante esteticamente. Queste le peculiarità della generalista Skoda. Con questa via Skoda continua con le cifre positive e con queste lo sviluppo di nuovi modelli a coprire ogni ricerca da parte dei clienti. Donarle oggi (come già capitò in passato) qualche cm in più delle cugine non è l'intenzione di "stravolgere" l'attuale segmentazione.

Cordialmente
 
il_chicco_show ha scritto:
........
danilorse, non mi è chiaro il perché ma pare tu non percepisca la volontà del Gruppo VW di proporre Skoda nei suoi segmenti come la più abitabile (scegliendo per la comunicazione il claim Simply Clever), più che discretamente rifinita, non entusiasmante esteticamente. Queste le peculiarità della generalista Skoda. Con questa via Skoda continua con le cifre positive e con queste lo sviluppo di nuovi modelli a coprire ogni ricerca da parte dei clienti. Donarle oggi (come già capitò in passato) qualche cm in più delle cugine non è l'intenzione di "stravolgere" l'attuale segmentazione.

Cordialmente
Premetto che l'Octavia SW sara' una delle auto che prendero' piu' seriamente in considerazione quando dovro' sostituire la mia Megane grandtour, anche se i 466cm di lunghezza sono troppi per chi vive a Milano come me.
Mi sembra che tu fai dei discorsi quasi da venditore, in merito alla classificazione delle auto. Il compratore medio del segmento C e D penso che non si lasci condizionare dalla classificazione (cosa che invece avviene per A e B dove i confini sono piu' chiari), perche' alla fine uno poi sceglie l'auto in base allo spazio di cui necessita e al budget che ha a disposizione e poi sceglie quella che gli piace di piu'.
In questa fascia di mercato l'Octavia e' sicuramente la proposta piu' interessante.
I miei dubbi sul segmento di appartenenza si riferiscono solo alla terza versione appena uscita, che ha fatto un grosso salto di qualita' rispetto alla precedente e che e' cresciuta di 10cm in lunghezza e altrettanti nel passo, che ora e' superiore di 6 cm rispetto a quello della Golf e curiosamente e' uguale a quello della Passat anche sei pianali utilizzati sono diversi.
Aggiungo inoltre che la vera anomalia della Octavia e' di non avere la versione a 2 volumi (a cavallo dei 4,30m), come invece accade per tutte le altre segmento C.
Comunque questo non e' un problema, penso che le sue qualita' siano ben evidenti a chiunque.
 
danilorse ha scritto:
Premetto che l'Octavia SW sara' una delle auto che prendero' piu' seriamente in considerazione quando dovro' sostituire la mia Megane grandtour, anche se i 466cm di lunghezza sono troppi per chi vive a Milano come me.
Mi sembra che tu fai dei discorsi quasi da venditore, in merito alla classificazione delle auto. Il compratore medio del segmento C e D penso che non si lasci condizionare dalla classificazione (cosa che invece avviene per A e B dove i confini sono piu' chiari), perche' alla fine uno poi sceglie l'auto in base allo spazio di cui necessita e al budget che ha a disposizione e poi sceglie quella che gli piace di piu'.
In questa fascia di mercato l'Octavia e' sicuramente la proposta piu' interessante.
I miei dubbi sul segmento di appartenenza si riferiscono solo alla terza versione appena uscita, che ha fatto un grosso salto di qualita' rispetto alla precedente e che e' cresciuta di 10cm in lunghezza e altrettanti nel passo, che ora e' superiore di 6 cm rispetto a quello della Golf e curiosamente e' uguale a quello della Passat anche sei pianali utilizzati sono diversi.
Aggiungo inoltre che la vera anomalia della Octavia e' di non avere la versione a 2 volumi (a cavallo dei 4,30m), come invece accade per tutte le altre segmento C.
Comunque questo non e' un problema, penso che le sue qualita' siano ben evidenti a chiunque.

Da milanese sono d'accordo che 4.66 metri d'auto siano troppi per sperare di trovare un parcheggio (o agevolmente entrarvi). Abito nel luganese da 7 anni e mi sono assuefatto al successo di Skoda qui in Svizzera. Ma quando un mio connazionale compra o apprezza Skoda in Italia io sono il primo ad essere contento di ciò.

Il mio modo di vedere le cose è comunque (come hai ben detto) schematico, se vuoi da venditore e non da acquirente (sono alla mia terza Octavia, 2.0 TDI Elegance Wagon del 10.2006, 1.8 TSI Elegance Wagon del 3.2011 e ora la RS del 3.2013), sono semplicemente puntiglioso. Fastidiosamente puntiglioso, non fatico ad ammetterlo. Ciò detto, per me è importante che non si confondano i fatti reali con ciò che si percepisce (e di cui ci si possa accontentare). Chiunque compri una Octavia al posto di una Passat pensando di avere risparmiato è semplicemente una persona che in scienza e coscienza s'è contentata della segmento C Skoda al posto di una segmento D Volkswagen.

Ammetto che l'ultima Octavia sia veramente ben riuscita, così come a suo modo la Golf VII, l'ultima Leon e l'ultima Audi A3 (son tutte ottime, peccato per il DSG7), ma definire l'Octavia attuale come un'auto del segmento D (o quasi) suona male, semmai l'Octavia grazie all'abitabilità, alle dotazioni e alla miriade di combinazioni possibili (carrozzeria, motorizzazioni, cambio, accessori, allestimenti) si pone ai vertici delle wagon del segmento C, così come è sempre stato fino ad oggi. Ma anche qui, attenzione perché il segmento fa gola a tutti (vedasi la Auris wagon che finalmente succede alla Corolla di un tempo, tanto per fare un esempio) e restano valide le dirette concorrenti Golf, Leon, Focus, Astra, Auris, Mégane e la 308 che verrà.

Buona scelta a tutti, evviva la concorrenza e il mercato vario. L'Octavia 2 volumi non è prevista né lo sarà mai, non serve una quarta 2 volumi nel segmento C del gruppo VW, così come non serve una Leon 3 volumi.
 
Back
Alto