<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mercato italiano: giù a gennaio | Il Forum di Quattroruote

mercato italiano: giù a gennaio

Continua la parabola discendente del mercato italiano dell'auto. Il mese di gennaio, infatti, chiude nuovamente con un pesante segno meno. Con 137.119 autovetture immatricolate - secondo quanto scrive la Reuters - il settore registra una flessione del 16,9% rispetto al primo mese del 2011, periodo tra l'altro già depresso dalla crisi economica che aveva fatto sentire i suoi nefasti effetti sul settore automotive.

Il Gruppo Fiat archivia il mese di gennaio con una quota di mercato del 29,5% e con quasi 40.500 vetture immatricolate. Di queste oltre 28 mila unità sono del marchio Fiat, circa 7.000 Lancia, 4.400 Alfa Romeo e quasi 700 Jeep.
 
bumper morgan ha scritto:
Continua la parabola discendente del mercato italiano dell'auto...
Mi stupirei davvero del contrario.
Mica possiamo, per il bene del "mercato", cambiare macchina ogni anno o versando all'automobile cinque o seicento euro al mese per tutta la vita...
 
Ancora un po' di aumenti di IVA, bolli, superbolli e combustibili e vedrai che ci faranno tanti pollai con le km zero....
 
Siamo in recessione, la cassa integrazione dilaga e la disoccupazione reale oramai e' almeno al 10%.
Sono sempre meno gli italiani che possono permettersi di cambiare l'auto.
Anzi chi ne ha troppe in famiglia iniziera' a venderle, considerando quanto costa anche tenerle ferme.
Aggiungo inoltre, che dalle statistiche risulta che il calo di vendite ai privati e' del 25% a fronte di un piccolo aumento delle vendite ai noleggi e alle societa'.
 
Risultati pari alle (negative) aspettative data la mega-stangata abbattutasi sull'automobile dal 1° gennaio.

Il calo generale del mercato, in Italia sia chiaro, è stato del 16% e il gruppo Fiat è sostanzialmente in linea con un -17%.

Ottimi invece i dati GLOBALI del gruppo Fiat nel 2011: circa 60 miliardi di fatturato e un quasi incredibile, dato il contesto, utile di 1,7 miliardi (fonte Quattroruote.it). .
 
marimasse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Continua la parabola discendente del mercato italiano dell'auto...
Mi stupirei davvero del contrario.
Mica possiamo, per il bene del "mercato", cambiare macchina ogni anno o versando all'automobile cinque o seicento euro al mese per tutta la vita...

Vero.
Mi indispettisce il fatto che nessun marchio e relativo concessionario sia disposto a rivedere un po i propri listini. Anzi, spesso lo stesso venditore tiene alta l'offerta per assicurarsi l'accensione di un finanziamento. E tutti si sa il perché....... se non ci fossero banche e finanziarie di mezzo, allora si che qualcuno dovrebbe rivedere i propri listini
 
bumper morgan ha scritto:
Continua la parabola discendente del mercato italiano dell'auto. Il mese di gennaio, infatti, chiude nuovamente con un pesante segno meno. Con 137.119 autovetture immatricolate - secondo quanto scrive la Reuters - il settore registra una flessione del 16,9% rispetto al primo mese del 2011, periodo tra l'altro già depresso dalla crisi economica che aveva fatto sentire i suoi nefasti effetti sul settore automotive.

non temere.

adesso che rimuovono i principali ostacoli allo sviluppo del Paese, cioè gli edicolanti ed i tassisti, vedrai che riprenderà una crescita prorompente ed illimitata.

che il VDVK li accompagni ...
 
bumper morgan ha scritto:
Continua la parabola discendente del mercato italiano dell'auto. Il mese di gennaio, infatti, chiude nuovamente con un pesante segno meno. Con 137.119 autovetture immatricolate - secondo quanto scrive la Reuters - il settore registra una flessione del 16,9% rispetto al primo mese del 2011, periodo tra l'altro già depresso dalla crisi economica che aveva fatto sentire i suoi nefasti effetti sul settore automotive.

Il Gruppo Fiat archivia il mese di gennaio con una quota di mercato del 29,5% e con quasi 40.500 vetture immatricolate. Di queste oltre 28 mila unità sono del marchio Fiat, circa 7.000 Lancia, 4.400 Alfa Romeo e quasi 700 Jeep.

Penso che per la prima volta caleranno anche le auto di lusso....
i Cortinesi e simili per un po' staranno alla finestra,
( in arrivo il redditometro :D )
poi,
a ruggito del topo " esurito " nel effetto iniziale, tutto tornera' come prima.... ;)
Per le auto della gente comune, invece temo saranno augelli impegnativi,
e per un certo tempo :cry:
 
belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Continua la parabola discendente del mercato italiano dell'auto. Il mese di gennaio, infatti, chiude nuovamente con un pesante segno meno. Con 137.119 autovetture immatricolate - secondo quanto scrive la Reuters - il settore registra una flessione del 16,9% rispetto al primo mese del 2011, periodo tra l'altro già depresso dalla crisi economica che aveva fatto sentire i suoi nefasti effetti sul settore automotive.

non temere.

adesso che rimuovono i principali ostacoli allo sviluppo del Paese, cioè gli edicolanti ed i tassisti, vedrai che riprenderà una crescita prorompente ed illimitata.

che il VDVK li accompagni ...
e, secondo me, è solo l'inizio; non solo per le auto.
eppure come ha detto la Fornero, detta manovra era l'unica pssibile per evitare il baratro.
Ci stanno prendendo per il culo anche se così non si può andre avanti
 
belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Continua la parabola discendente del mercato italiano dell'auto. Il mese di gennaio, infatti, chiude nuovamente con un pesante segno meno. Con 137.119 autovetture immatricolate - secondo quanto scrive la Reuters - il settore registra una flessione del 16,9% rispetto al primo mese del 2011, periodo tra l'altro già depresso dalla crisi economica che aveva fatto sentire i suoi nefasti effetti sul settore automotive.

non temere.

adesso che rimuovono i principali ostacoli allo sviluppo del Paese, cioè gli edicolanti ed i tassisti, vedrai che riprenderà una crescita prorompente ed illimitata.

che il VDVK li accompagni ...

L'unica critica che si può fare a monti & c è di non essere deciso a ridimensionare in maniera più efficace anche le altre corporazioni e i loro interessi di bottega non certo quello di aver intrapreso una strada per far uscire questo paese dalla situazione in cui versa... :rolleyes:
Ma non è detta l'ultima parola...
 
sandro63s ha scritto:
La vera crisi è stata innescata dai provvedimenti per arginarla..
per adesso è proprio così; benzina, iva e ici mi costano 2000?? i ritiro 2000? dal mercato.
Ho già cominciato, solo con la disdetta di mediaset risparmio 180? l'anno
 
bumper morgan ha scritto:
sandro63s ha scritto:
La vera crisi è stata innescata dai provvedimenti per arginarla..
per adesso è proprio così; benzina, iva e ici mi costano 2000?? i ritiro 2000? dal mercato.
Ho già cominciato, solo con la disdetta di mediaset risparmio 180? l'anno

Già. E senza fare la fine della Grecia che provvedimenti pensi che manchino sinora all'appello? Tanto per parlare di cose concrete...
 
A questo proposito vi posto un simpatico video di natalino balasso testimonial della mercedes Sls

http://www.youtube.com/watch?v=oRJFyHRasOU&feature=share

Buona visione ;)
 
Back
Alto