Esatto....
Ma non e' scolpito nelle roccia che, stabilito quelle che escono di listino....
....Non si possa lasciar perdere un' idea cosi' balorda:
ovvero come dici, non aver provveduto prima a sostituire le eleminande con modelli nuovi
Però diciamo la verità a parte tipo che cmq da 1/2 anni se arrivava a 1000 auto al mese in Italia era un miracolo....devo vedere se un turchia è ancora la bestseller...le altre "teoricamente" hanno tutte un erede.Grazie per il link dell’articolo di QR web, puntualmente arrivato.
Concordo col tuo post. Assurdo togliere dal mercato due best seller come 500 e Y classica, un suicidio annunciato. Annunciato perché come dici tu da un paio d’anni si sapeva che occorreva toglierle dal mercato per sostituirle con nuove produzioni, ma non hanno pensato prima a sostituirle adeguatamente, una incredibile cecità strategica. E aggiungerei l’addio alla Tipo, che comunque in Italia compresa la SW si vendeva bene, nonché all’Abarth 595, sostituita da quella elettrica, super flop annunciatissimo.
Io sono sempre convinto che abbiamo totalmente sbagliato la programmazione della transizione all’elettrico.
A me pare invece che la programmazione del suicidio dell'auto europea stia andando in modo regolare se non anche troppo lentoGrazie per il link dell’articolo di QR web, puntualmente arrivato.
Concordo col tuo post. Assurdo togliere dal mercato due best seller come 500 e Y classica, un suicidio annunciato. Annunciato perché come dici tu da un paio d’anni si sapeva che occorreva toglierle dal mercato per sostituirle con nuove produzioni, ma non hanno pensato prima a sostituirle adeguatamente, una incredibile cecità strategica. E aggiungerei l’addio alla Tipo, che comunque in Italia compresa la SW si vendeva bene, nonché all’Abarth 595, sostituita da quella elettrica, super flop annunciatissimo.
Io sono sempre convinto che abbiamo totalmente sbagliato la programmazione della transizione all’elettrico.
Disastro. Non ci sono altre parole. Se non questa.E occorre considerare (come Fiat) che ancora si vendono 500 e Tipo. Tra poco saranno del tutto azzerate, e la sostituta della 500 (quella con la carrozzeria della 500e) arriverà minimo alla fine del 2025, mentre la sostituta della Tipo, se così possiamo chiamarla, ovvero la Giga Panda o Multipla (vedremo come la chiameranno) non arriverà prima del 2026...
E in USA non so se siano messi meglio come futuri modelli. Le speranze di Stellantis per ora sono riposte nell'infornata di segmento B, tutte ancora in fase di avvio (Nuova C3, 600, Ypsilon, Junior).
Se arriverà il nuovo CEO avrà una brutta gatta da pelare.
E' chiaro che si tratti di macchine molto diverse. Posizionate in modo diverso, e con concorrenti diverse (oggi sono Yaris, o Polo, o la stessa 208).L'analisi per la Lancia non si può ancora fare e non credo che si potrà mai fare con un confronto tra vecchio e nuovo modello, sono di segmenti diversi e posizionamenti diversi, li è sempre da capire i margini che ha la casa, potrebbe anche essere che con 2.000 nuove Y ci guadagna rispetto le 5.000 della vecchia
E' chiaro che si tratti di macchine molto diverse. Posizionate in modo diverso, e con concorrenti diverse (oggi sono Yaris, o Polo, o la stessa 208).
La sfida per Ypsilon è vendere più di quest'ultime.
Finora la logica stlPsa è "poche" auto ma "buone" cioè care e redditizie, ovviamente così però i conce, le fabbriche e tutto il resto chiudono o lavorano molto meno.L'analisi per la Lancia non si può ancora fare e non credo che si potrà mai fare con un confronto tra vecchio e nuovo modello, sono di segmenti diversi e posizionamenti diversi, li è sempre da capire i margini che ha la casa, potrebbe anche essere che con 2.000 nuove Y ci guadagna rispetto le 5.000 della vecchia
Finora la logica stlPsa è "poche" auto ma "buone" cioè care e redditizie, ovviamente così però i conce, le fabbriche e tutto il resto chiudono o lavorano molto meno.
Infatti è per questo che ho parlato di cecità strategica.
E alla "massa" nel settore auto ci pensano i cinesi.....o dacia o suzuki......o ancor più l'usato o tenere l'auto ben più che 10 anni...credo che sia un indirizzo che sta prendendo sempre più piede nel settore automobilisti, anzi non solo in quello, senza andare troppo OT ma anche nel settore vacanze si sta cominciando a preferire un posizionamento alto rispetto al turismo più di 'massa'.
credo che sia un indirizzo che sta prendendo sempre più piede nel settore automobilisti, anzi non solo in quello, senza andare troppo OT ma anche nel settore vacanze si sta cominciando a preferire un posizionamento alto rispetto al turismo più di 'massa'.
Bauscia - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa