<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - settembre 2024: -10,7% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - settembre 2024: -10,7%

Esatto....

Ma non e' scolpito nelle roccia che, stabilito quelle che escono di listino....
....Non si possa lasciar perdere un' idea cosi' balorda:
ovvero come dici, non aver provveduto prima a sostituire le eleminande con modelli nuovi
 
Esatto....

Ma non e' scolpito nelle roccia che, stabilito quelle che escono di listino....
....Non si possa lasciar perdere un' idea cosi' balorda:
ovvero come dici, non aver provveduto prima a sostituire le eleminande con modelli nuovi

Infatti è per questo che ho parlato di cecità strategica.
 
Grazie per il link dell’articolo di QR web, puntualmente arrivato.

Concordo col tuo post. Assurdo togliere dal mercato due best seller come 500 e Y classica, un suicidio annunciato. Annunciato perché come dici tu da un paio d’anni si sapeva che occorreva toglierle dal mercato per sostituirle con nuove produzioni, ma non hanno pensato prima a sostituirle adeguatamente, una incredibile cecità strategica. E aggiungerei l’addio alla Tipo, che comunque in Italia compresa la SW si vendeva bene, nonché all’Abarth 595, sostituita da quella elettrica, super flop annunciatissimo.

Io sono sempre convinto che abbiamo totalmente sbagliato la programmazione della transizione all’elettrico.
Però diciamo la verità a parte tipo che cmq da 1/2 anni se arrivava a 1000 auto al mese in Italia era un miracolo....devo vedere se un turchia è ancora la bestseller...le altre "teoricamente" hanno tutte un erede.
500 2007 e abarh 500 eredi sono le bev...che nemmeno si sa quando ricomincerà la produzione visto flop bev in eu.
Nel settembre 2023 500 mhev faceva ancora ben 3800 auto (ok molte erano vendite pilotate) ora 257...tra le ultime rimaste.
Ypsilon sostituita con un'auto prezzo medio di 10k euro superiore.
500x sostituita con la bruttina 600 per 9 mesi disponibile solo come bev.
Inoltre (come per junior produzione vera iniziata sta settimana) auto prenotabili ma non disponibili da subito, avenger oltre a essere innegabilmente la meglio riuscita esteticamente ha venduto bene dal primo giorno primavera 2023...da subito in consegna sia bev che col famigerato psa a cinghia, ora da giugno la consegnano finalmente anche mhev che vende più della metà del totale. Cmq avenger ne producono, perché si trovano non pochi kmo con la cinghia...non molto scontati però.
Poi gli stlaHub ora piu che a piazzare auto nuove dovranno prima smaltire le kmo fine serie di fiat,ypsilon,Jeep,c3....ma anche di 208/2008.
 
Ultima modifica:
Grazie per il link dell’articolo di QR web, puntualmente arrivato.

Concordo col tuo post. Assurdo togliere dal mercato due best seller come 500 e Y classica, un suicidio annunciato. Annunciato perché come dici tu da un paio d’anni si sapeva che occorreva toglierle dal mercato per sostituirle con nuove produzioni, ma non hanno pensato prima a sostituirle adeguatamente, una incredibile cecità strategica. E aggiungerei l’addio alla Tipo, che comunque in Italia compresa la SW si vendeva bene, nonché all’Abarth 595, sostituita da quella elettrica, super flop annunciatissimo.

Io sono sempre convinto che abbiamo totalmente sbagliato la programmazione della transizione all’elettrico.
A me pare invece che la programmazione del suicidio dell'auto europea stia andando in modo regolare se non anche troppo lento
 
E occorre considerare (come Fiat) che ancora si vendono 500 e Tipo. Tra poco saranno del tutto azzerate, e la sostituta della 500 (quella con la carrozzeria della 500e) arriverà minimo alla fine del 2025, mentre la sostituta della Tipo, se così possiamo chiamarla, ovvero la Giga Panda o Multipla (vedremo come la chiameranno) non arriverà prima del 2026...
E in USA non so se siano messi meglio come futuri modelli. Le speranze di Stellantis per ora sono riposte nell'infornata di segmento B, tutte ancora in fase di avvio (Nuova C3, 600, Ypsilon, Junior).
Se arriverà il nuovo CEO avrà una brutta gatta da pelare.
Disastro. Non ci sono altre parole. Se non questa.

alfa segna -12.7, Tonale non convince, Giulia e Stelvio ormai marginali.

Fiat crolla. Manca la 500, (la elettrica dimezza il suo contigente), 500X non pervenuta, Tipo in calo, e 600 che fa numero minimo, poco sopra i 100 pezzi.

Lancia, questo per me è il canto del cigno. 1100 pezzi. Tra i fondi della precedente serie e la nuova. Che sembra al momento restare ferma al palo. Peggio fa Citroen, con -74%. Perdite contenute per Peugeot e Jeep che grazie ad Avenger incrementa la sua quota.

E intanto VW perde meno del mercato superando quota 16%.
Sopra il 16% anche Renault e Dacia che con Captur, Sandero e Duster stanno scalando tutte le classifiche e bruciando record. Ormai il binomio francorumeno è a un'incollatura dal gruppone VW.

Sopra l'8.5% Toyota che ha in Yaris cross il suo modello vincente.

Bmw in crescita con X1 che vola (diesel più venduto in assoluto). Male Mini che perde terreno nonostante i nuovi modelli.

Malissimo Smart che in totale immatricola 80 esemplari.
Crescono le orientali Kia, Hyundai e MG.

Nuovo boom di Tesla e BYD.

Benzina e diesel perdono terreno a favore delle ibride e delle GPL. Elettriche in crescita trascinate da Tesla. Male le plug in.
 
L'analisi per la Lancia non si può ancora fare e non credo che si potrà mai fare con un confronto tra vecchio e nuovo modello, sono di segmenti diversi e posizionamenti diversi, li è sempre da capire i margini che ha la casa, potrebbe anche essere che con 2.000 nuove Y ci guadagna rispetto le 5.000 della vecchia
 
L'analisi per la Lancia non si può ancora fare e non credo che si potrà mai fare con un confronto tra vecchio e nuovo modello, sono di segmenti diversi e posizionamenti diversi, li è sempre da capire i margini che ha la casa, potrebbe anche essere che con 2.000 nuove Y ci guadagna rispetto le 5.000 della vecchia
E' chiaro che si tratti di macchine molto diverse. Posizionate in modo diverso, e con concorrenti diverse (oggi sono Yaris, o Polo, o la stessa 208).

La sfida per Ypsilon è vendere più di quest'ultime.
 
E' chiaro che si tratti di macchine molto diverse. Posizionate in modo diverso, e con concorrenti diverse (oggi sono Yaris, o Polo, o la stessa 208).

La sfida per Ypsilon è vendere più di quest'ultime.

si certo, la sfida è quella, e quindi secondo me ti attesti sulle 2000 unità mensili mediamente, rispetto alla vecchio Y vendi il 60% in meno ma è una logica conseguenza
 
hanno ucciso il mercato con poche mosse.
la 500 abarth, chi se la comprava, voleva un giocattolo rumoroso, e lo sapevano bene, visti gli scarichi optional. e la fanno elettrica? :D:D:D
vendite nulle, ovviamente.

fanno suv che "tutti vogliono", ma sono tutti assolutamente identici.
io non sono in grado ormai di distinguerli.
al massimo cambia la fanaleria dietro, con le lucine da albero di natale, e davanti, con fari sempre piu' piccoli e insignificanti, che fanno assomigliare i frontali alla mia lavatrice (la kona elettrica, con lo sportellino per la ricarica davanti, se bianca, e' veramente uguale alla mia lavatrice. la prima cosa che pensi, e' che nello sportellino ci sia il filtro :D)
al massimo cambiano la scala, qualcuna e' 0,95x e qualcun'altra 1,05x

e il colpo finale, lo danno coi prezzi sbagliati, e la continua promessa che le pile costeranno meno, cosa che, magari, e' anche successa, ma nei concessionari, non mi pare sia cambiato nulla e l'immancabile sequenza di annunci di pile che si ricaricano in 5 secondi, non pesano nulla e stanno in un pacchetto di sigarette.
tutte cose che non sono realizzabili, ma che continuano a propinarci.
 
L'analisi per la Lancia non si può ancora fare e non credo che si potrà mai fare con un confronto tra vecchio e nuovo modello, sono di segmenti diversi e posizionamenti diversi, li è sempre da capire i margini che ha la casa, potrebbe anche essere che con 2.000 nuove Y ci guadagna rispetto le 5.000 della vecchia
Finora la logica stlPsa è "poche" auto ma "buone" cioè care e redditizie, ovviamente così però i conce, le fabbriche e tutto il resto chiudono o lavorano molto meno.
 
Finora la logica stlPsa è "poche" auto ma "buone" cioè care e redditizie, ovviamente così però i conce, le fabbriche e tutto il resto chiudono o lavorano molto meno.

credo che sia un indirizzo che sta prendendo sempre più piede nel settore automobilisti, anzi non solo in quello, senza andare troppo OT ma anche nel settore vacanze si sta cominciando a preferire un posizionamento alto rispetto al turismo più di 'massa'.
 
Infatti è per questo che ho parlato di cecità strategica.


Non ne sono convinto.
Fosse cosi' sarebbe preoccupante avere dei leaders del genere.
IMO
Da sempre han cercato di spremere il massimo col minimo....
( di investimenti )
SEMPLICEMENTE
'Stavolta gli e' andata male.
'Stavolta hanno perso
 
credo che sia un indirizzo che sta prendendo sempre più piede nel settore automobilisti, anzi non solo in quello, senza andare troppo OT ma anche nel settore vacanze si sta cominciando a preferire un posizionamento alto rispetto al turismo più di 'massa'.
E alla "massa" nel settore auto ci pensano i cinesi.....o dacia o suzuki......o ancor più l'usato o tenere l'auto ben più che 10 anni...
 
Ultima modifica:
Occhiometro stavola non mentiva...porsche cayenne 9 mesi in Italia 2024 2008 auto.....2023 930 auto.
Alcuni hanno sostituito macan (ora solo bev) proprio con la più grande cayenne.
 
credo che sia un indirizzo che sta prendendo sempre più piede nel settore automobilisti, anzi non solo in quello, senza andare troppo OT ma anche nel settore vacanze si sta cominciando a preferire un posizionamento alto rispetto al turismo più di 'massa'.


Nel Turismo ci sta....
Ormai ( di turisti ) in certi posti non ce ne stanno fisicamente piu'.
In certi posti, pochi, o meglio il giusto, ma redditizi, Versilia, Puglia
in certi altri, rimane il modello classico, Rimini....
 
Back
Alto