<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Ottobre 2024: -9,1% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Ottobre 2024: -9,1%

Perdonami, ma hai fonti sulla manutenzione delle colonnine ( che immagino intenda come inaffidabili?)
O della scarsa presenza sul territorio? Perché i dati di motusE dicono ben altro,
non ho fonti... ma nell'area pedemontana e montana a nord est dove mi sposto io non vedo ricariche a meno che non si parli di comuni come cortina. per le colonnine sempre in quelle aree e nella pianura sottostante a parte quelle in centro città e nei parcheggi degli ospedali (non tutti serviti) vedo colonnine non in buono stato nelle periferie con frequenti atti vandalici.
 
Un video anticipava questi dati, come al solito l'ottimo pistone ci aveva preso. Il calo del mercato ha tante, troppe matrici, incertezza, costo, e io aggiungo offerta.

Già perchè se il mercato Fiat "piange" tutti a aspettare l'oracolare nuova Panda, altri tengono e incrementano proprio alle spalle di Fiat che come marchio credo sia "compresso" al pari di Citroen ad una marginalità monomodello finchè và il modello....poi bum, si cambiano gli scudetti.....
 
se interpreto bene la struttura del mercato, la quasi totalità del calo è dovuta al calo delle aziendali.
Le immatricolazioni di privati rimangono sostanzialmente invariate.

Un dato che trovo rilevante da discutere è la penetrazione delle elettriche rispetto alle altre grandi nazioni europee. Siamo ad un 4% contro valori più alti di 10 punti in Francia e Germania. Probabilmente anche in Spagna se ne vendono molte di più.
Questo dato a mio avviso è rilevante del nostro impoverimento di potere d'acquisto e del nostro ritardo strutturale
Di fatto le auto di fascia bassa crollano, trascinando con se i rispettivi marchi. Il segmento A con Panda che lascia sul terreno il 25%, 500 scomparsa, si riduce parecchio. Il B non può contare sui numeri di Ypsilon e C3, storicamente best seller
 
Ecco invece le BEV di marchi italiani più vendute nei primi 10 mesi 2024 (fonte UNRAE):

1) Fiat 500e 1.957 (6° posto ass.)
2) Fiat 600 986 (16° " ")
3) Lancia Ypsilon 285 (40° " ")
4) Alfa Romeo Junior 179 (54° " ")
5) Abarth 500e 119 (62° " ")
6) Maserati Grecale 33 (93° " ")
7) Fiat Doblò 15 (108° "")
8) Abarth 600 10 (113° " ")
Peccato che a ottobre (così come a settembre) 500e sia fuori dalla top ten. E le altre pure...
 
INDIRETTAMENTE
Quello che mi ha fatto presente che le vecchie Y,
ormai erano state GIA' piazzate tutte ancora il mese scorso.
( io, come vedi, mi sono tenuto un centinaio di abbuono mettendo anche 700 nella stima )
Mia cugina ne ha ritirata una la settimana scorsa. Ma è un km0 immatricolato a luglio. Il venditore diceva che le hanno immatricolate tutte causa nuove norme sulle omologazioni.
 
Back
Alto