<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia Marzo 2017 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia Marzo 2017

Qui ci sono dati più completi:
http://www.unrae.it/dati-statistici/immatricolazioni

Fca registra incrementi superiori al mercato generale, grazie anche alle novità introdotte nel 2016 (non ne dovrebbero arrivare altre nel 2017 dopo l'Alfa Stelvio e la Ferrari 812), con Alfa (+46%), Maserati (+116%) e Ferrari (+32%) sugli scudi, ma anche Fiat passa da 42.000 vetture di marzo 2016 a oltre 50.000 di marzo 2017 e Jeep-Dodge da 3.800 a 4.800 vetture. La quota sale dal 29,35% al 30,14% ed è la più alta per Fiat Chrysler Automobiles dal gennaio 2013.

Anche GM viaggia oltre il mercato, così come Jaguar-Land Rover e Nissan. Sostanzialmente pari al mercato generale Renault, Ford, Toyota e Volvo. Ottima la performance di Suzuki e Mazda tra le altre giap.

Gli altri sono sotto il mercato generale (che registra un ottimo +18.1%).

PS: nel titolo ho aggiunto "Italia".
 
Ultima modifica:
x il mercato dell'auto e per FCA in particolare che piazza ben 7 modell in top ten...

Panda supera quota 17mila, raggiungendo i volumi della panda 2 negli anni d'oro, al secondo posto un'incredibile Tipo oltre le 8 mila unità che sbaraglia come non mai tutto il segmento C e a un'incollatura la piccola Ypsilon che mantiene un enorme margine nei confronti della rivale Clio...
Punto sale di 1000 unità rientrando in top ten, 500L stabile sui 5000 pezzi sempre regina incontrastata delle monovolume, così come Qubo (sopra i 1500 pezzi, in grande crescita) e Doblò..

Sempre al top anche le sorelline 500X e Renegade...

Giulietta è stabile sui 2500 pezzi venduti e Giulia intorno a 800 dietro l'A4...

Il gruppo nostrano dopo mesi ( o anni?) supera 30% di quota marzo e sul cumulato tocca 29.76..

Arretrano audi, bmw, mini, mercedes, hyunday kia e Dacia e smart forse segno di un mercato meno polarizzato agli estremi (premium da un lato e cheap totale dall'altro) ma nuovamente orientato verso il mezzo...
 
x il mercato dell'auto e per FCA in particolare che piazza ben 7 modell in top ten...

Panda supera quota 17mila, raggiungendo i volumi della panda 2 negli anni d'oro, al secondo posto un'incredibile Tipo oltre le 8 mila unità che sbaraglia come non mai tutto il segmento C e a un'incollatura la piccola Ypsilon che mantiene un enorme margine nei confronti della rivale Clio...
Punto sale di 1000 unità rientrando in top ten, 500L stabile sui 5000 pezzi sempre regina incontrastata delle monovolume, così come Qubo (sopra i 1500 pezzi, in grande crescita) e Doblò..

Sempre al top anche le sorelline 500X e Renegade...

Giulietta è stabile sui 2500 pezzi venduti e Giulia intorno a 800 dietro l'A4...

Il gruppo nostrano dopo mesi ( o anni?) supera 30% di quota marzo e sul cumulato tocca 29.76..

Arretrano audi, bmw, mini, mercedes, hyunday kia e Dacia e smart forse segno di un mercato meno polarizzato agli estremi (premium da un lato e cheap totale dall'altro) ma nuovamente orientato verso il mezzo...

dal corriere soldi di lunedí risulta che la Giulia vendute sono 3540 e 1000 Stelvio. Riferito a vendite in eurabia.
 
Anche da me qualche Tipo si vede,anche se all'inizio quando c'era solo la versione 4 porte (che personalmente a me piace più della 5 porte e della SW) ne giravano solo un paio.
Però nella mia città mi sembra che vada per la maggiore l'acquisto di km zero,la gente vuole andare dal concessionario e uscire con la macchina nuova quindi ci vogliono i piazzali pieni per accontentarla.
 
Se ricordate la prova comparativa su Quattroruote fra la Tipo sw mjet 1,6 e le concorrenti avete la chiara spiegazione del successo della macchina: nessuna rinuncia rispetto alle altre, anzi consumi, prestazioni, spazio, etc.. di ottimo livello, la più silenziosa del lotto e un costo inferiore di diverse migliaia di euro, anche rispetto alle ex/economiche coreane.
Poi, nei colori giusti, non è neppure così inguardabile. Quanto alla Giulia, mi auguro vada sempre meglio; vi assicuro che lo merita davvero (guidare un macchinone che sembra una piuma non mi era mai capitato!) Ciao
 
x il mercato dell'auto e per FCA in particolare che piazza ben 7 modell in top ten...
Panda supera quota 17mila, raggiungendo i volumi della panda 2 negli anni d'oro, al secondo posto un'incredibile Tipo oltre le 8 mila unità che sbaraglia come non mai tutto il segmento C ...
Solo per completezza di informazione.

Mercato in generale, da Unrae:
""A questa crescita concorrono vari fattori: un giorno lavorativo in più e la forte spinta dei canali di vendita noleggio (+36,6%) e società (+38,9%).""

Il caso specifico della Tipo:
http://www.interautonews.it/25-home...cosa-parliamo-quando-parliamo-di-mercato.html
... (i concessionari Fiat) "il 1° marzo si sono visti fatturare un totale di 90 milioni di euro per 6.000 tra auto (soprattutto Fiat Tipo) e veicoli commerciali non richiesti, destinati agli stock"...
+++
... A quanto pare, al 1° marzo il tempo medio di giacenza di Fiat Tipo nei piazzali raggiunge gli 8/9 mesi

Lo stesso'articolo tratta anche del mercato in generale
Il mercato Italia delle auto nuove a febbraio ha contato negli ultimi 3 giorni lavorativi 80mila immatricolazioni sulle 183mila e rotte totali (il 43,7%).

Più che di boom, dobbiamo forse parlare di tentativo di mascherare lo sboom
 
Solo per completezza di informazione.

Mercato in generale, da Unrae:
""A questa crescita concorrono vari fattori: un giorno lavorativo in più e la forte spinta dei canali di vendita noleggio (+36,6%) e società (+38,9%).""

Il caso specifico della Tipo:
http://www.interautonews.it/25-home...cosa-parliamo-quando-parliamo-di-mercato.html
... (i concessionari Fiat) "il 1° marzo si sono visti fatturare un totale di 90 milioni di euro per 6.000 tra auto (soprattutto Fiat Tipo) e veicoli commerciali non richiesti, destinati agli stock"...
+++
... A quanto pare, al 1° marzo il tempo medio di giacenza di Fiat Tipo nei piazzali raggiunge gli 8/9 mesi

Lo stesso'articolo tratta anche del mercato in generale
Il mercato Italia delle auto nuove a febbraio ha contato negli ultimi 3 giorni lavorativi 80mila immatricolazioni sulle 183mila e rotte totali (il 43,7%).

Più che di boom, dobbiamo forse parlare di tentativo di mascherare lo sboom
Sicuro che per gli altri non sia la stessa cosa? Per esempio a me capita spesso di passare davanti una conce Mini e fuori ci sono esposte un minimo di auto tra aziendali e km zero, soprattutto queste ultime.Forse è per questo che se ne vendono tante? E non parliamo delle MB vendute tramite jahreswagen ovvero le auto dei dip mercedes.
Senza nulla togliere a ciò che hai scritto ovviamente
 
Bumper, se rileggi ciò che ho scritto, mi pare evidente che ho parlato:
1) del caso specifico della Tipo;
2) del mercato in generale.
 
Sarebbe anche giusto, d'altronde se io vado da mediaworld per prendere una tv nuova voglio uscire da la con la tv nuova in mano. Stessa cosa per l'auto. E' seccante quando vuoi comprare un'auto e devi aspettare mesi per averla. Se io decido di comprarla è perchè la voglio subito, no?
la differenza è che il TV è quello che è l'auto no. Quella che trovi in conce potrebbe avere o non avere cose che ti interessano. Viceversa aspetti.....
Io ho ordinato una moto (che ritirerò domani) per la quale ho aspettato 40 gg prima che arrivasse ( mi hanno detto 40 gg e 40 sono stati) ma la ho ordinata come volevo io. Ce n'era una in conce ma costava qualcosda come 2000 euro in più:emoji_cry:. Siccome è già cara....:emoji_grin::emoji_grin:
 
Ultima modifica:
Sarebbe anche giusto, d'altronde se io vado da mediaworld per prendere una tv nuova voglio uscire da la con la tv nuova in mano. Stessa cosa per l'auto. E' seccante quando vuoi comprare un'auto e devi aspettare mesi per averla. Se io decido di comprarla è perchè la voglio subito, no?

La tv non è personalizzabile,l'auto ha mille optional e vari colori,allestimenti,motori...
Per me tranne nei casi in cui la macchina vecchia va a finire contro un palo se l'acquirente non ha urgenza di avere quella nuova è meglio aspettare ma ordinarla esattamente come la vorresti.
Se prendi un km zero devi per forza optare per quello che c'è e magari la compri del colore che non ti piace,con un motore sottodimensionato di cui ti penti,e con accessori di cui avresti fatto a meno.
A differenza delle auto prodotti più economici e più standardizzati è giusto che siano disponibili immediatamente,ma l'auto è un acquisto molto più costoso e complesso che va ponderato.
Se uno vuole andare al concessionario e dopo mezz'ora uscire con l'auto senza neanche averla provata,come se si trattasse di un sacco di patate,magari il giorno dopo si pente di aver avuto fretta nella scelta e non può più tornare indietro.
 
Solo per completezza di informazione attinto dal SOLE 24

Nel caso della fatturazione di questi giorni, non c’è un impatto immediato sui dati di mercato: i veicoli fatturati non vengono automaticamente immatricolati e verosimilmente finiranno nelle statistiche di vendita di marzo solo in piccola parte. Ma saranno comunque immatricolati entro settembre, quando scadrà il limite massimo (previsto dal contratto di concessione) di sei mesi di giacenza nello stock del concessionario
 
Bella la Giulia, bellissima la Stelvio, non bella la Tipo che offre comunque molto a poco ..... tutte e tre meritano il successo che hanno ..... piuttosto sarebbe bello che l'unrae nel presentare i dati "spacchettasse" i dati sulle c-suv che viaggiano verso il 30% del mercato ed hanno una sola classifica, mentre le monovolume sono spalmate in 4 classifiche, ma con quote di mercato decisamente minori ......
 
Back
Alto