<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - febbraio 2021 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - febbraio 2021

la cara vecchia panda non muore mai...
non ho mai capito perche la fiat ha smesso di produrre la punto, ne avrebbe vendute ancora a badilate...
 
Beh....
La Panda
( IMO )
Ha sempre una linea che cattura....
In qualsiasi versione sia stata proposta;
da sempre
 
Ultima modifica:
la cara vecchia panda non muore mai...
non ho mai capito perche la fiat ha smesso di produrre la punto, ne avrebbe vendute ancora a badilate...
La punto a differenza della panda era in calo da anni e ora molti hanno sostituito punto proprio con panda.
Vedremo che deciderà tavares per l'auto al posto di panda su probabile base segmento b psa e se punto sarà il crossover fiat prodotto in polonia da metà 2023.
 
La punto a differenza della panda era in calo da anni e ora molti hanno sostituito punto proprio con panda.
Vedremo che deciderà tavares per l'auto al posto di panda su probabile base segmento b psa e se punto sarà il crossover fiat prodotto in polonia da metà 2023.

ah per forza hanno sostituito punto con panda, a meno che non si facciano produrre una punto su commissione...
 
ah per forza hanno sostituito punto con panda, a meno che non si facciano produrre una punto su commissione...
Certo, ma mi sono spiegato male, molti hanno comprato panda sostituendo la punto e lo fanno ancora di più in questi mesi, la punto non vendeva a "badilate" da tempo e non era più vecchia di quanto fosse adesso panda.
 
A suo modo la Tipo è una Punto con 30 cm in più. Hanno coperto con una sola auto due segmenti. Stessa operazione fatta a suo tempo con la 159.
 
Certo, ma mi sono spiegato male, molti hanno comprato panda sostituendo la punto e lo fanno ancora di più in questi mesi, la punto non vendeva a "badilate" da tempo e non era più vecchia di quanto fosse adesso panda.
credo anche che il segmento B della Punto è più esigente di quello A della Panda. Quindi avrebbe richiesto necessariamente molti investimenti nella meccanica/pianali e negli allestimenti interni per poter competere.
Dimostrazione è che la stessa Dacia, marchio low cost, abbia rinnovato la Sandero in modo importante e con molta attenzione agli interni
 
A suo modo la Tipo è una Punto con 30 cm in più. Hanno coperto con una sola auto due segmenti. Stessa operazione fatta a suo tempo con la 159.
alla fine si sono rivelate due operazioni sbagliate perchè in entrambi i casi hanno perso volumi di vendite e quote di mercato
 
alla fine si sono rivelate due operazioni sbagliate perchè in entrambi i casi hanno perso volumi di vendite e quote di mercato

Valli a capire. Tipo su base Bravo ( di cui non venne fatta una versione S.W., fondamentale in quegli anni) avrebbe come dici tu, nel totale raccolto numeri più alti insieme a una Punto aggiornata.
Opel su pianale GPunto ha venduto Corsa per 14 anni.
 
Ultima modifica:
Valli a capire. Tipo su base Bravo ( di cui non venne fatta una versione S.W., fondamentale in quegli anni) avrebbe come dici tu, nel totale raccolto numeri più alti insieme a una Punto aggiornata.
Opel su quel pianale ha venduto Corsa per 14 anni.
pensavano di guidare le scelte del mercato proponendo modelli a cavallo dei segmenti, come l'ultima Delta..
Come poi sia andata lo sappiamo, hanno progressivamente perso quote di mercato fino a non avere più le risorse per investire in nuovi modelli.
In questo thread si salva solo perchè parliamo del mercato italiano.
 
ci sono una serie di motivi per cui il mercato scende e temo scenderà anche i prossimi mesi, incertezza sul futuro, meno soldi in giro, limitazioni allo spostamento, dubbi sulla scelta dell'alimentazione

imho si denotano due gruppi di mercato e clientela:
una prima che vive le difficoltà economiche del momento e rimanda il cambio auto (da cui il calo) oppure se costretti scendono di categoria e acquistano modelli low cost ed entry level (da cui le vendite di Panda ed Ypsilon).
C'è poi una seconda fetta di mercato che per varie ragioni non risente della crisi ed anzi non riesce a spendere i propri soldi per via delle limitazioni (dai viaggi ai ristoranti all'abbigliamento) e nel cambio auto si orientano verso modelli iper accessoriati o di riferimento per tecnologia (Yaris) od ancora a parità di categoria spendono tranquillamente 5/10 k in più per accedere alla versione SUV del segmento
 
Back
Alto