<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia aprile, ancora un crollo: -33% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia aprile, ancora un crollo: -33%

Secondo me quando si decide di comprare occorre andare in 2-3 concessionarie e vedere chi fa l'offerta migliore.
Questo vale solo in teoria.

Perchè un versione specifica da noi scelta, magari un conce ce l'ha in casa, e un altro la deve ordinare. Ma magari ne ha un'altra simile non esattamente aderente ai nostri desiderata, ma scontata. Secondo me girare per i conce,ha senso non tanto per trovare l'offerta, quanto per capire cosa cosa c'è in giro...
 
Conosco diverse persone con auto ormai da chilometraggi importanti che rimandano di anno in anno affidandosi come avete detto alla bravura dei meccanici per tenere efficiente la vecchia auto.
Alla fine credo che per l'ambiente non sia poi così negativo costruire meno auto e buttarne via ancora meno.
Io ho appena venduto ad una ragazza la Punto che ha 20 anni e 200 mila km... ci sono molte persone che cercano auto a pochi spiccioli perché sono una necessità e il nuovo per alcuni è irraggiungibile, come lo è l'usato fresco.
Inflazione galoppa, per chi vive di stipendio non saranno i 200€ una tantum a far cambiare "l'umore". Anche gli incentivi credo avranno poco successo perché alla fine le cifre rimangono importanti. Semplicemente siano mediamente sempre più poveri mentre i listini continuano ad aumentare.
 
Conosco diverse persone con auto ormai da chilometraggi importanti che rimandano di anno in anno affidandosi come avete detto alla bravura dei meccanici per tenere efficiente la vecchia auto.
Esattamente quello che faccio io. L'accortezza non è solo di affidarsi ad un meccanico competente ed onesto. È anche usarla con molta attenzione. Al momento io ho percorso 283Mm in 8 anni e ½. Ancora tutta originale tranne la batteria, fari opacizzati e lampadine.
 
Conosco diverse persone con auto ormai da chilometraggi importanti che rimandano di anno in anno affidandosi come avete detto alla bravura dei meccanici per tenere efficiente la vecchia auto.
Alla fine credo che per l'ambiente non sia poi così negativo costruire meno auto e buttarne via ancora meno.
Io ho appena venduto ad una ragazza la Punto che ha 20 anni e 200 mila km... ci sono molte persone che cercano auto a pochi spiccioli perché sono una necessità e il nuovo per alcuni è irraggiungibile, come lo è l'usato fresco.
Inflazione galoppa, per chi vive di stipendio non saranno i 200€ una tantum a far cambiare "l'umore". Anche gli incentivi credo avranno poco successo perché alla fine le cifre rimangono importanti. Semplicemente siano mediamente sempre più poveri mentre i listini continuano ad aumentare.


Purtroppo e' vero....200 Euri....
Non sono una gran cifra.
D' altro canto, con una platea di una 30ina di milioni di persone coinvolte,
son comunque tantissimi soldi da rimediare.
Anche in considerazione di altre decine di " mance " elargite un po' in tutti i " settori ",
sia produttivi che commerciali
 
a me è balzato agli occhi il -74% di Suzuki: mia moglie ha ordinato la Ignis, e chissà quando arriverà.
Evidentemente le stanno producendo col contagocce....
 
il conce suzuki locale, mi ha detto che ha preso un sacco di ordini negli ultimi mesi, ma macchine consegnate, pochissime.
 
Possibile che la gente vada in conce per la normale, vede la elettrica, e improvvisamente la termica gli sembri un'auto vecchia e desista?

Non credo, a meno che non parliamo di gente piena di soldi.
Uno normale va dal concessionario con un'idea di spesa in testa. Penso.

Decidere di spendere 10-15000 euro in più di quanto immaginato mi pare troppo. Ci saranno pure, ma pochi.
 
Un vero crollo
Premesso che secondo me il singolo mese specie in un periodo a rischio mancanza di componenti è relativo.

la butto lì.
Possibile che la gente vada in conce per la normale, vede la elettrica, e improvvisamente la termica gli sembri un'auto vecchia e desista?
Si ma non vedo questo boom della elettrica anzi. Quindi a fronte di numeri piuttosto bassi per l'intero segmento (smart fa -42% Aygo-C1-108 sono fuori listino), l'unica su cui potrebbe orientarsi è la Panda che di fatto si mantiene sui livelli di 12 mesi fa
 
Non credo, a meno che non parliamo di gente piena di soldi.
Uno normale va dal concessionario con un'idea di spesa in testa. Penso.

Decidere di spendere 10-15000 euro in più di quanto immaginato mi pare troppo. Ci saranno pure, ma pochi.
non intendevo quello.
Intendo vado per la 500 normale.
Vedo per curiosità la E.
Improvvisamente pur simili manca quel non so che e la noprmale sembra dimessa. Rinuncio all'acquisto della termica.
Non passo alla elettrica.
 
Quando entri in un concessionario e non ha idea di quando ti verrà consegnata l'auto, quando vedi che i prezzi delle materie prime sono in impennata e quindi i prezzi incrementano,chi cambierebbe auto oggi, se non per necessità?
 
Appena avranno deliberato gli incentivi ci sarà la corsa ad ordinare l'auto nuova, per non perderli, solo che con i tempi e la scarsità di componenti ci sarà carenza di prodotto e non tutti riusciranno a rientrare nei "fortunati" alla lotteria dei bonus.
Un'economia sana non ha bisogno dei bonus!
 
Un vero crollo
Premesso che secondo me il singolo mese specie in un periodo a rischio mancanza di componenti è relativo.

la butto lì.
Possibile che la gente vada in conce per la normale, vede la elettrica, e improvvisamente la termica gli sembri un'auto vecchia e desista?
Non penso proprio.
A proposito 500ev è stata elettrica più venduta lo scorso mese in Francia e addirittura in Germania
 
Back
Alto