<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Agosto -13.4% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Agosto -13.4%

l'Europa sta imponendo quote di mercato di elettrico sempre maggiori, in un modo o nell'altro l'elettrico lo devono immatricolare per forza. Dal 2025 o aumentano con l'elettrico o riducono il termico le uniche 2 opzioni. Con l'opzione intermedia dell ibrido plugin

Questo e' il motivo
Ma non la risposta al mio quesito
 
Mica tanto....
Per fare numeri di elettriche vendute che avrebbero un senso,
nel parco auto Italiano,
ci vogliono decine di miliardi
 
Ultima modifica:
Secondo me per alcuni marchi si dovrebbe andare oltre il numero di vendite rispetto al passato,faccio un esempio, che Ford vendi meno rispetto ad un anno fa credo che sia normale, ha tolto dal listino Ka e Fiesta, so che è impossibile ma sarebbe da capire alla fine gli utili a quanto ammontano.
 
Stessa cosa per Smart, è passata da vendere una citycar( con cui hanno perso frotte di soldi in ognuna delle 3 serie fatte) ad un suv di quasi 4 metri e mezzo.
 
Ci han scommesso un po' tutti.
Specie le Triadesche che tra l' altro hanno pure programmi
ulteriori sull' elettrico. Puro o meno, che sia.
Citroen dopo aver regalato le ultime C3 termiche, -60%....Un disastro
La peggio e' comunque Smart.
Con la scelta ZERO....O elettrica o niente
E ( quasi ) niente fu.
Cosa gli costava tenere anche le altre....
Mah

?!?

Si, ma Stellantis ci aveva scommesso di più della media. Erano arrivati (per esempio) ad annunciare che dal 2026 tutte le Alfa, le Maserati e le Lancia (oltre alle Abarth) sarebbero state elettriche. Ovviamente hanno fatto marcia indietro, tranne per l’Abarth, almeno per ora.
 
Si, ma Stellantis ci aveva scommesso di più della media. Erano arrivati (per esempio) ad annunciare che dal 2026 tutte le Alfa, le Maserati e le Lancia (oltre alle Abarth) sarebbero state elettriche. Ovviamente hanno fatto marcia indietro, tranne per l’Abarth, almeno per ora.


Annunciate....

La Triade le ha fatte....
-Elettriche pure in modelli appositi
-Di ogni modello termico si ha la variante ibrida....
-MB, le ibdide, non solo a benza ma pure a gasolio.

------------------------------Un piccolo assaggio----------------------------------------

https://www.mercedes-benz.it/passen...TRIC&group=all&subgroup=see-all&view=BODYTYPE

Le prime sono 500 e Tonale; a scendere, seguono Audi e Bmw

https://www.patentati.it/listini-auto/elettriche.html

-------------------------perche' ce ne sono altre in arrivo----------------------------


P.s.:

Quando leggo i prezzi,
con tante vetture oltre i 150.000 e passa euri....
Mi auguro che i conce Triadeschi....
Abbiano le spalle larghe, molto larghe,
SOLO per potere fare salone....O saloni....
E magari qualche pronta consegna
 
Ultima modifica:
Secondo me Stellantis paga l effetto aspettativa su C3 e Pandona vedremo se avranno così successo per y bisognerebbe sapere quante sono le nuove e quante le vecchie
 
La crisi attuale di Stellantis (dopo un buon 223) è ben nota. Hanno scommesso su una transizione anticipata, che non c'è stata e non ci sarà, e ora ne pagano le pesanti conseguenze, con ritardi paurosi su modelli-chiave (come ad esempio la 500 ibrida derivata dalla 500e e le nuove ibride segmento B che tardano ad arrivare perchè il motore non viene ancora prodotto in quantità sufficiente e le versioni elettriche si vendono con il contagocce...).
Un buon 2023 stellantis? Hanno fatto il record in negativo (che bisseranno nel 2024) della somma dei loghi nel mercato eu.
6 mesi 2024 stla 17% del mercato eu, 6 mesi 2004 32%mercato eu.
Ok.agosto non conta ma fiat è non prima, non seconda ma quarta!!!
La gente si sta "svegliando" anche su panda....600 flop prima di nascere...unica speranza Grande Panda pare molto riuscita un simpatico suv di segmento B, che però solo mhev automatica partirà da 19/20k euro come base speriamo che lanceranno una versione media a prezzi ok....lasciando però ancora un bello spazio libero sotto i 19/20k euro a sandero, auto più venduta in Italia ai privati.
Per il resto facendo ancora un paio di preventivi ho notato prezzi assurdi per tutti...già mi stupisco che vendono ancora un pò di auto.
 
Secondo me Stellantis paga l effetto aspettativa su C3 e Pandona vedremo se avranno così successo per y bisognerebbe sapere quante sono le nuove e quante le vecchie
Dopo abbuffata di kmo ante adas ovviamente crollano le 2, cmq ypsilon fa ancora 1200 auto...evidentemente qualcuna nuova la stanno già immatricolando.
 
La crisi attuale di Stellantis (dopo un buon 223) è ben nota. Hanno scommesso su una transizione anticipata, che non c'è stata e non ci sarà, e ora ne pagano le pesanti conseguenze, con ritardi paurosi su modelli-chiave (come ad esempio la 500 ibrida derivata dalla 500e e le nuove ibride segmento B che tardano ad arrivare perchè il motore non viene ancora prodotto in quantità sufficiente e le versioni elettriche si vendono con il contagocce...).
E con modelli come 600 disponibili anche hybrid che non vendono...
E magari se panda 2012 invece che un prezzo reale scontato di 15k euro senza radio venisse proposta a meno (autostrada ammortizzata) qualche sandero in meno la venderebbero...
Troppo facile dare "la colpa" solo al bev.
 
E con modelli come 600 disponibili anche hybrid che non vendono...
E magari se panda 2012 invece che un prezzo reale scontato di 15k euro senza radio venisse proposta a meno (autostrada ammortizzata) qualche sandero in meno la venderebbero...
Troppo facile dare "la colpa" solo al bev.
Esatto han messo la panda attuale "fuoriprezzo" rispetto alla nuova C3....
 
Back
Alto