<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Agosto -13.4% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Agosto -13.4%

Un buon 2023 stellantis? Hanno fatto il record in negativo (che bisseranno nel 2024) della somma dei loghi nel mercato eu.
6 mesi 2024 stla 17% del mercato eu, 6 mesi 2004 32%mercato eu.
Ok.agosto non conta ma fiat è non prima, non seconda ma quarta!!!
La gente si sta "svegliando" anche su panda....600 flop prima di nascere...unica speranza Grande Panda pare molto riuscita un simpatico suv di segmento B, che però solo mhev automatica partirà da 19/20k euro come base speriamo che lanceranno una versione media a prezzi ok....lasciando però ancora un bello spazio libero sotto i 19/20k euro a sandero, auto più venduta in Italia ai privati.
Per il resto facendo ancora un paio di preventivi ho notato prezzi assurdi per tutti...già mi stupisco che vendono ancora un pò di auto.
Fiat veramente in caduta libera.
Tutti i brand italiani sono in stato comatoso.
La mia impressione è che stiano ancora pagando i disenvestimenti dell’ultima decade FCA.
Gli ultimi nuovi prodotti sono carini ma ridondanti tra di loro e le gamme sono tutt’altro che complete.. mancano le berline B e C, mancano motori diesel e gpl.
A questo si aggiunge una disaffezione dei clienti per la mancanza di italianità degli ultimi prodotti oltre ad un certo scetticismo sull’affidabilità dei motori francesi.

La situazione a mio avviso è molto molto grave, dopo la perdita del primato per brand (Fiat) rischiano di perdere anche il primato di gruppo a discapito di Vag
 
Paesi dove è più radicata e anche come immagine, a meno che in quei posti l'apparenza conta meno?
Penso che in germania/austria considerano seat un pò come opel/ford con in più che è una vw......e si sa che spesso sono anche un pò "tamarri":):)
In spagna vende ma non stra-vende seat......ma anche questo è un pò da sempre, prima andavano le francesi ora le toyota,corea,mg.....ma sendero è anche in spagna auto più venduta.
 
Dopo mesi di segni più, il mercato italiano dell'auto registra una brusca frenata. In agosto, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 69.121 vetture, per un calo del 13,4% rispetto allo stesso mese del 2023: numeri, come da tradizione, molto più bassi a quelli degli altri mesi per via delle chiusure per ferie di molte concessionarie. Peraltro, dopo la riduzione delle vendite di auto elettriche a luglio, è ancora più evidente come la richiesta di nuovi modelli si sia considerevolmente indebolita a seguito dell'esaurimento degli incentivi auto, al punto da registrare un crollo del 36%. I risultati di agosto portano il consuntivo dei primi otto mesi a conteggiare 1.080.447 registrazioni, per un incremento del 3,8%. Rimangono comunque lontani i livelli pre-Covid: secondo le elaborazioni dell’Unrae, il divario è del 18,5%.

Il confronto per gruppi
2024
https://unrae.it/files/03 Gruppi Agosto 2024_66d5e08f1d181.pdf
2023 + 2022
https://unrae.it/files/03 Gruppi Agosto 2023_64f1c3856fa6d.pdf
 
Seat non ha più una sua identità fondamentalmente, doveva diventare una sorta di Alfa Romeo del gruppo tedesco e per questo aveva tirato su a fine anni 90 anche un bel programma di motor sport , ma poi credo che piano piano i piani sono cambiati, non deviando più verso un settore sport secondo me si è ritrovata in casa la concorrenza della Skoda che gli ha fatto perdere interesse in alcuni mercati. Ora poi con il lancio del marchio Cupra ancora di più Seat non ha più una sua identità, se non in quei pochi paesi in cui aveva un immagine radicata.
Alla fine la storia di Seat secondo me dimostra che non è facile gestire più marchi in un gruppo, volendo dare ad ognuno una propria identità, e come dicevo tempo fa forse potrebbe un poco funzionare se regionalizzi i marchi, Seat va bene in Spagna , Germania e altri paesi? la vendi li, in Italia punti tutto su Cupra
 
Renault in controtendenza, realizza un +22,54% contro il - 5,47% di Peugeot, sua diretta concorrente anche come origine, francese. Oramai penso che le vendite siano trainate da Dacia e non più viceversa (?).
 
Seat non ha più una sua identità fondamentalmente, doveva diventare una sorta di Alfa Romeo del gruppo tedesco e per questo aveva tirato su a fine anni 90 anche un bel programma di motor sport , ma poi credo che piano piano i piani sono cambiati, non deviando più verso un settore sport secondo me si è ritrovata in casa la concorrenza della Skoda che gli ha fatto perdere interesse in alcuni mercati. Ora poi con il lancio del marchio Cupra ancora di più Seat non ha più una sua identità, se non in quei pochi paesi in cui aveva un immagine radicata.
Alla fine la storia di Seat secondo me dimostra che non è facile gestire più marchi in un gruppo, volendo dare ad ognuno una propria identità, e come dicevo tempo fa forse potrebbe un poco funzionare se regionalizzi i marchi, Seat va bene in Spagna , Germania e altri paesi? la vendi li, in Italia punti tutto su Cupra

Vai a capire ad oggi perché preferire una Cupra Leon rispetto ad una Seat Leon. Fino a poco tempo fa entrambe avevano le medesime motorizzazioni per la classe media (eccetto le versione vitaminizzate), anche per la plug-in. Poi vai a fare un tagliando e ti trovi che per Seat paghi (es) 60€\ora, per Cupra 70, per il medesimo powertrain e modello. Un conto è chiedere un quid in più per un' Audi A3 o VW Golf, che anche su medesimo pianale, differiscono per carrozzeria ed interni, ma tra una Leon Seat e Leon Cupra è davvero una fregatura.
 
Secondo me fare delle colpe alle case ha poco senso.
Non hanno scommesso sulla transizione avevano la pistola alla tempia,i dietrofront dipendono dal fatto che il mercato non ha dato le risposte sperate (risposte sulle quali nessuna casa se avesse potuto fare di testa propria avrebbe scommesso).
Festeggia solo chi come Dacia è rimasto indietro ma magari tra qualche anno la situazione si ribalterà e saranno in affanno i marchi che non hanno puntato subito sull'elettrico.
Non credo neanche che si possa dare la colpa alla mentalità della popolazione,non è che non compriamo quello che viene spinto dall'alto perchè siamo retrogradi ma perchè ci sono molte più persone che si mettono in fila per una Dacia che per un'ibrida plugin o un'elettrica.
Il nostro mercato era già piccolo prima,se la situazione dei listini non migliorerà non potrà fare altro che contrarsi e metterci ulteriormente ai margini delle strategie dei grandi gruppi automobilistici.
 
Vai a capire ad oggi perché preferire una Cupra Leon rispetto ad una Seat Leon. Fino a poco tempo fa entrambe avevano le medesime motorizzazioni per la classe media (eccetto le versione vitaminizzate), anche per la plug-in. Poi vai a fare un tagliando e ti trovi che per Seat paghi (es) 60€\ora, per Cupra 70, per il medesimo powertrain e modello. Un conto è chiedere un quid in più per un' Audi A3 o VW Golf, che anche su medesimo pianale, differiscono per carrozzeria ed interni, ma tra una Leon Seat e Leon Cupra è davvero una fregatura.

francamente non conosco molto il marchio Cupra, non so se poi ha specificità rispetto ai modelli Seat da cui parte, devo dire che dall'occhiometro ne vedo diverse di Cupra mentre di Seat se ne vedono ormai poche, probabilmente la ricerca stilistica che applicano al marchio sportivo piace e fa preferire questo prodotto al prodotto di origine.
 
francamente non conosco molto il marchio Cupra, non so se poi ha specificità rispetto ai modelli Seat da cui parte, devo dire che dall'occhiometro ne vedo diverse di Cupra mentre di Seat se ne vedono ormai poche, probabilmente la ricerca stilistica che applicano al marchio sportivo piace e fa preferire questo prodotto al prodotto di origine.
parlando di estetica, e solo di Leon, che l'unico modello in comune ai 2 marchi, internamente non cambia nulla, stessa plancia, esternamente oltre ai badge cambia solo l'estrattore posteriore. Finita li.
Nei forum molti acquirenti di Seat sono stati dirottati su Cupra (non un cambio alla pari) perché erano state bloccate le consegne e avevano lasciato un listino con solo il 1.0 benzina ed il 2.0 diesel (che ormai non prende più nessuno). Giocoforza le immatricolazioni si sono spostate verso il marchio Cupra, a meno di voler girare col motore della Polo.

Comunque le dichiarazioni che Seat sopravviverà fanno scopa con le medesime di Stellantis riguardo i marchi italiani. Tanta fuffa e poca ciccia si direbbe al mio paese.
 
Fiat veramente in caduta libera.
Tutti i brand italiani sono in stato comatoso.
La mia impressione è che stiano ancora pagando i disenvestimenti dell’ultima decade FCA.
Gli ultimi nuovi prodotti sono carini ma ridondanti tra di loro e le gamme sono tutt’altro che complete.. mancano le berline B e C, mancano motori diesel e gpl.
A questo si aggiunge una disaffezione dei clienti per la mancanza di italianità degli ultimi prodotti oltre ad un certo scetticismo sull’affidabilità dei motori francesi.

La situazione a mio avviso è molto molto grave, dopo la perdita del primato per brand (Fiat) rischiano di perdere anche il primato di gruppo a discapito di Vag


Ah....
VAG....
!?!

Tu quoque

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Fiat veramente in caduta libera.
Tutti i brand italiani sono in stato comatoso.
La mia impressione è che stiano ancora pagando i disenvestimenti dell’ultima decade FCA.
Gli ultimi nuovi prodotti sono carini ma ridondanti tra di loro e le gamme sono tutt’altro che complete.. mancano le berline B e C, mancano motori diesel e gpl.
A questo si aggiunge una disaffezione dei clienti per la mancanza di italianità degli ultimi prodotti oltre ad un certo scetticismo sull’affidabilità dei motori francesi.

La situazione a mio avviso è molto molto grave, dopo la perdita del primato per brand (Fiat) rischiano di perdere anche il primato di gruppo a discapito di Vag

Qui si leggevano festeggiamenti per la ricomparsa di Tipo diesel in promo, i risultati si sono visti, 266 auto, da tanta è la richiesta.
Per il resto la gamma di Fiat, visto che la 600 per quanto bellina non se ne vende, rimane solo la Panda. Jeep al di fuori di Avenger tiene 2 cadaveri in gamma mal aggiornati (Compass e Renegade), Alfa ormai è in caduta libera da mesi, Lancia si reggeva sulla Ypsilon stra scontata al prezzo delle patate ed ai noleggi. Cosa gli resta da vendere? forse i muri dei concessionari Motorvillage.
 
Back
Alto