<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Giappone , 2012 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Giappone , 2012

matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
si vede che non hai mai mangiato un Joselito...
Se non ricordo male me l'hanno fatto assaggiare un paio di volte, non mi ha entusiasmato...

Con tutta probabilità avrai mangiato un normalissimo jamon serrano, Joselito non lo vende neppure Peck che è il numero 1 in Italia per questo tipo di prodotti. ..

azzzzz
gia' costa come una rata da utilitaria quello " normale " :shock:
 
zero c. ha scritto:
guarda il gatto lisse ti saprà rispondere al meglio da par suo
forse nella fascia bassa da 7,50 a 15 ? è il campo di battaglia dove ce la giochiamo meglio noi
e aggiungo la superiore scelta nei vitigni autoctoni...nel senso che loro tolto i vitigni internazionali cs cf m nei rossi e ch sau pn pg nei bianchi sono a mal partito, ma piu si sale piu il gioco si fa duro per l'italia fino a mollare del tutto
cio detto molti brunelli sassicaia ornellaia i baroli giusti sono vini eccelsi che loro non hanno
ma nel complesso ci sovrastano con gamme e linee e produttori sensazionali.
nei rossi e con uno scrupolo filologico e storiografico e di tradizione che l'italia non puo avere ancora.
nei bianchi e nelle bolle ancora piu chiara la superiorità media del prodotto francese
molto IMHO eh?
Guarda, sapendo che fior di sommeliè sono stati "buggerati" durante degli assaggi nei quali hanno definito "pregevoli" dei vini che in realtà provenivano da delle bocce da 3?, io faccio molta fatica a star a sentire sedicenti esperti di vini che vorrebbero pontificare su questa o quella superiorità (non mi riferisco ai presenti, ma al comune sistema di valutazione dei vini). Ho bevuto dei Chianti da 40? a boccia tenuti in palmo di mano dall'esperto di turno che per me erano da versare direttamente nell'acquaio, come pure ho assaggiato per me buonissimi sangiovesi dei colli di Pesaro (dei quali ho fatto scorta..) da 3,50? a bottiglia direttamente dal produttore... e venduti altrove a 12?...
 
zero c. ha scritto:
sulle auto anche fiat coi suoi tre marchietti è in grado di sbaragliare i francesi per qualità progettuale e estetica.

se poi passiamo a F M L Z P la partita non si gioca nemmeno
Metti giù il fiasco...
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se volessi abbassarmi al tuo livello ti proporrei di mandargli qualche Vel Satis o Clio 3 volumi per imparare il concetto di bellezza, ma non lo faro'. :lol:
Ah ma fan pettare anche quelle...
Vedi, la differenza fra voi fanboy giappi ed il sottoscritto è che io non ho nessun problema a dire che Renault, ovvero la marca dell'auto che posseggo, abbia o abbia avuto a listino degli autentici cessi muniti (intasati, in bolognese..)... io non m'arrampico sugli specchi per difendere l'indifendibile ;)

se posso, per me i francesi dovrebbero cambiare mestiere :D

secondo me e poi possa calare pirandellianamente la tela

AUTO JAP
MOTO JAP
BIRRA TEDESCA
VINO FRANCESE
SMARTFONE COREANI
PROSCIUTTO SPAGNOLO
PASTA ITALIANA


MA ATTENZIONE NON INVERTIRE MAI SE NO SI OTTIENE


AUTO SPAGNOLA
MOTO FRANCESE
BIRRA COREANA
VINO JAP
SMARTFONE ITALIANI
PROSCIUTTO JAP
PASTA TEDESCA

Zerosan un appunto.... :D da quello che scrivi sei uno che beve parecchio... :D e mi metti il vino francese al primo posto??? ormai gli abbiamo battuti anche nell'esportazione all'estero da almeno 2 anni.... il vino merita di esser italiano.... ;)

Liebe Herr Zeusbimba...scendi dal perooooooo

ehe scendo dal pero e poi??? il vino italiano non ha nulla da invidiare a quello francese..... non sei d'accordo???

guarda il gatto lisse ti saprà rispondere al meglio da par suo

forse nella fascia bassa da 7,50 a 15 ? è il campo di battaglia dove ce la giochiamo meglio noi

e aggiungo la superiore scelta nei vitigni autoctoni...nel senso che loro tolto i vitigni internazionali cs cf m nei rossi e ch sau pn pg nei bianchi sono a mal partito, ma piu si sale piu il gioco si fa duro per l'italia fino a mollare del tutto

cio detto molti brunelli sassicaia ornellaia i baroli giusti sono vini eccelsi che loro non hanno

ma nel complesso ci sovrastano con gamme e linee e produttori sensazionali.
nei rossi e con uno scrupolo filologico e storiografico e di tradizione che l'italia non puo avere ancora.

nei bianchi e nelle bolle ancora piu chiara la superiorità media del prodotto francese

molto IMHO eh?

Non sono un super esperto però fondamentalmente sono del tuo avviso, fin quando parliamo di "roba" normale, siamo i migliori, poi se alziamo il livello loro hanno qualcosa in più.. al contrario delle auto... :D

sulle auto anche fiat coi suoi tre marchietti è in grado di sbaragliare i francesi per qualità progettuale e estetica.

se poi passiamo a F M L Z P la partita non si gioca nemmeno

L'importante è crederci :D
 
zeusbimba ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulle auto anche fiat coi suoi tre marchietti è in grado di sbaragliare i francesi per qualità progettuale e estetica.

se poi passiamo a F M L Z P la partita non si gioca nemmeno
Metti giù il fiasco...

ahhahhahaa :D zerosan il fiasco non lo molla... :D però va bene così.... :D

A parte che Fiat non si fa nazionalizzare mille volte meglio una 500 o una panda di una twingo o una ds 1234567

Ma mejo mejo eh? Mica poco

Invece quanto a Ferrari lamborghini Maserati e pagani e zona preferisco le rivali francesi...

Ma non mi fate perdere piu tempo eh regà... ;)
 
zero c. ha scritto:
A parte che Fiat non si fa nazionalizzare mille volte meglio una 500 o una panda di una twingo o una ds 1234567

Ma mejo mejo eh? Mica poco

Invece quanto a Ferrari lamborghini Maserati e pagani e zona preferisco le rivali francesi...

Ma non mi fate perdere piu tempo eh regà... ;)
Fiat con tutti i soldi pubblici che ha preso avrebbe dovuto esser nazionalizzata due volte...
Per il resto son d'accordo con te, 500 e Panda son le migliori del segmento. Solo quelle però ;)
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
A parte che Fiat non si fa nazionalizzare mille volte meglio una 500 o una panda di una twingo o una ds 1234567

Ma mejo mejo eh? Mica poco

Invece quanto a Ferrari lamborghini Maserati e pagani e zona preferisco le rivali francesi...

Ma non mi fate perdere piu tempo eh regà... ;)
Fiat con tutti i soldi pubblici che ha preso avrebbe dovuto esser nazionalizzata due volte...
Per il resto son d'accordo con te, 500 e Panda son le migliori del segmento. Solo quelle però ;)

Bravo!
 
zero c. ha scritto:
guarda il gatto lisse ti saprà rispondere al meglio da par suo

nei bianchi e nelle bolle ancora piu chiara la superiorità media del prodotto francese

molto IMHO eh?
E' arrivato il gatto 'Lisse di rinforzo, a darti ragione... mi fa piacere vedere che studi :D
 
modus72 ha scritto:
Guarda, sapendo che fior di sommeliè sono stati "buggerati" durante degli assaggi nei quali hanno definito "pregevoli" dei vini che in realtà provenivano da delle bocce da 3?, io faccio molta fatica a star a sentire sedicenti esperti di vini che vorrebbero pontificare su questa o quella superiorità (non mi riferisco ai presenti, ma al comune sistema di valutazione dei vini). Ho bevuto dei Chianti da 40? a boccia tenuti in palmo di mano dall'esperto di turno che per me erano da versare direttamente nell'acquaio, come pure ho assaggiato per me buonissimi sangiovesi dei colli di Pesaro (dei quali ho fatto scorta..) da 3,50? a bottiglia direttamente dal produttore... e venduti altrove a 12?...
Considera che chi segue il corso da sommelier A.I.S., pure su tutti e tre i livelli, ne esce con una buona preparazione teorica di base, ma difficilmente ha provato vini decenti (non dico grandi oppure ottimi, dico "decenti" :rolleyes: ) e per avere una buona conoscenza del mondo del vino devi solo stappare ed assaggiare..
In quasi tutte le delegazioni AIS dove si tengono i corsi, i vini utilizzati sono abbondantemente "under 10"... se il neo-diplomato non provvede di tasca propria ad ampliare le conoscenze, resta un sommellier "monco"..
Io non ho frequentato nessuno corso, ma ho avuto occasione di bere l'inimmaginabile (vai nel thread monotematico in OFF TOPIC e leggi qualche pagina, se ti va).. di vini decenti a 3,50 a bottiglia ce ne sono, come ci sono le ciofeche a 40 euro.. certo che un Chianti di buon livello (il primo che mi viene in mente, il base di VALDELLECORTI a 12 euro in enoteca) non ha nessun timore dei Sangiovese prodotti sui colli pesaresi..
 
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se posso, per me i francesi dovrebbero cambiare mestiere :D
Oh beh... chi è senza peccato scagli la prima pietra... Se penso che gli italiani hanno recentemente prodotto perle come la 500L, la Punto EVO e la Croma, e guardo certa robina proveniente dalla Germania, direi che non siano i soli a dover cambiar mestiere.... Ma poi guardo la produzione Jap e mi dico che la Evo va bene così..

sto valutando anch'io lo stato di decadenza a proposito dei gusti degli italiani. Si continua a dire che la nota azienda italiana non è in grado d coprire i vari segmenti e IMHO non è proprio vero in quanto anzichè acquistare una punto si acquista una citroen CX oppure una clio e similia e costoro in taluni casi si definiscono degli esperti. Per acquistare una clio si deve essere un esperto? :D

E' il virsu dell'esterofilia per il quale non esiste cura.

No, piuttosto è il virus del monopolio che non si cura. Un francese, nel segmento B, ha la scelta tra:

- Clio
- Nuova Clio (e varianti)
- C3
- DS3 (solo 3 porte)
- 207 Plus
- 208
- Sandero

Un tesedco:

- Polo
- Fabia
- Ibiza
- A1
- Corsa
- Adam (solo 3 porte)
- Fiesta
- Classe A
- Mini (solo 3 porte)

un Italiano:

- Punto
- Ypsilon Diva (solo 3 porte)
- Ypsilon
- Mi.To (solo 3 porte).

Non parlo sopra il segmento B, prchè sarebbe sparare sulla croce rossa

Quotone
 
Back
Alto