zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il fatto che Renault sia una partecipazione statale come Italia di 50 anni fa e che produca quel che produce
E che psa sia in via di nazionalizzazione pre fallimentare la dice lunga sulla bontà e la lungimiranza delle scelte di consumatori e costruttori della Grandeur...
Renault nel 2012 ha fatto utili per 1.7 miliardi di ?, il 15% dei quali è finito nelle casse francesi stante le partecipazioni azionarie. Utile peraltro fortemente generato dalle vendite fuori dalla Francia, il che la dice lunga su quanto siano apprezzate fuori. Questo per dire che la partecipazione statale ha sempre due facce, può esser accomunata ad un aiuto di stato quando le cose vanno male ma se la gestione è efficiente e genera utili, buon per quello stato che la mette in atto...
Ad ogni modo vorrei capire... I francesi sono nazionalisti ma stupidi perchè comprerebbero solo francese ( ed i numeri mi dicono che la quota interna è di poco superiore al 50%...), mentre i giapponesi (che comprano praticamente solo giapponese) non sono nazionalisti ma sono intelligenti perchè comprano roba a tuo dire buona. A me pare invece che i francesi per te siano stupidi perchè comprano roba che a te non piace...
No un po' diverso. Renault sta su coi soldi delle tasse. Punto.
Se no non si vede perché lo stato sarebbe tanto generoso o idiota da essere il primo azionista
PS quando vuoi mostrami le statistiche delle auto jap vendute in France usa Canada Australia
E quelle delle auto francesi vendute in Nippon usa Canada Australia
Se vuoi metterci il maghreb e il corno d'Africa ... Son sempre mercati...
Quello che hai scritto è totalmente inesatto.
Cosa vuol dire che Renault sta su coi soldi delle tasse?
Renault è in utile quindi lo stato riceve i dividendi. Ci guadagna, non ci perde. Tralasciando che il valore per azione è abbastanza stabile, in questo momento per chi ha azioni di case automobilistiche non è certo il momento di vendere. (sempre che non rischino il default, ma non è questo il caso).
Non riesco a capire se per te lo stato francese copra eventuali perdite coi soldi delle tasse, ma in questo caso trattandosi di una S.P.A dovresti spiegarci come. Perchè per me tu hai solo considerato l'equazione: azioni stato= tasse del contribuente. Il che potrebbe essere vero se in un momento di difficoltà di un'azienda lo stato ne acquista le azioni.
Ma il pacchetto di Renault in mano allo stato francese non è recente, e se aiuti diretti è vero che ci sono stati credimi che sono di tempi passati. Per stare su coi soldi delle tasse Renault oltre a non essere in utile, dovrebbe ed esempio vedere aumentare la partecipazione statale, oppure l'azionista di maggioranza dovrebbe promuovere una ricapitalizzazione. Visto che nessuna di dette condizioni si è verificata direi che Renault sta su coi soldi delle tasse equivale a dire che la Terra è quadrata.
Oltretutto dimentichi che Nissan (che tra le altre cose possiede il 15% di Renault,ma non ha potere di voto per motivi legislativi) per il 44% è di Renault e fa parte del gruppo.
Tornando in topic le auto giapponesi vendono in patria perchè sono ottime auto (io stesso ne ho comprata una

) e perchè i jappo sono un popolo che ama comprare jappo. A tal proposito mi viene in mente che riescono a preferire i loro smartphone (sicuramente non eccelsi, basta vedere gli schermi...brrrr) a quelli Samsung e Apple.