<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Germania, luglio 2013 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Germania, luglio 2013

ottovalvole ha scritto:
altro dato "strano", 80 Lancia Voyager, 47 Lancia Thema ma solo 37 Lancia Ypsilon.....vuol dire che ci sono più tassisti che ragazzine a cui piace la Ypsilon?

lancia ha ereditato in europa i concessionari chrysler che un minimo di seguito lo aveva anche in germania......

da cui la maggior vendita di thema e voyager che sono made usa
 
holerGTA ha scritto:
26ma la Adam e 30.ma la 500, potete dire ciò che volete ma i tedeschi come i francesi comprano anche i cessi pur di non comprare fuori casa, non mi dite che offrono più modelli o altre amenità, qui c'è puro rifiuto del prodotto italiano.

Sarà pur vero quello che dici ma è anche la dimostrazione che la "miseria" che ha prodotto la politica industriale di Fiat non paga.

In una nazione dove le prime 30, tranne qualche eccezione, le preferenze sono da seg.C in su cosa pretendi di fare con Panda e 500? Quanti potenziali acquirenti puoi invogliare ad entrare in concessionaria?
 
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
holerGTA ha scritto:
qui c'è puro rifiuto del prodotto italiano.
30.ma la 500, 39.ma la Yaris

non direi proprio.

direi cmq che sono molto nazionalisti oltreche' danarosi

nei primi posti non hanno city car (a differenza nostra) ma molte medie

PS: la up! non sfonda neanche da loro

Non sfonda, ma fa bei numeri considerando anche le 2 sorelle, per il semplice fatto che le utilitarie sono meno richieste come hai correttamente evidenziato più sopra.
 
Rick65 ha scritto:
Per fare numeri così ridicoli in Germania immagino che il gruppo Fiat abbia cinque o sei punti vendita, ben nascosti, zero pubblicità. Insomma, se rinunciano a fare auto per il mercato italiano perchè dovrebbero investire proprio in Germania? Non sia mai che valorizzino i loro ottimi prodotti, anzi, ridurre le gamme, tagliare, non curarsi dell'immagine, non rinnovare, per carità!

Vallo a spiegare a chi si ancora si esalta per tale,suicida, politica ed enfatizza come la Panda continui a fare grandi numeri.
 
ottovalvole ha scritto:
altro dato "strano", 80 Lancia Voyager, 47 Lancia Thema ma solo 37 Lancia Ypsilon.....vuol dire che ci sono più tassisti che ragazzine a cui piace la Ypsilon?
.. ehm, alle ragazze tedesche magari sulla carta la Ypsilon potrà pure piacere, ma all'atto dell'acquisto comprano Polo e compagnia bella.
 
i tedeschi amano la germania.... tutte le auto nelle prime 29 posizioni sono tedesche. uguale uguale al mercato italiano :D :D :D
 
Ma per uno che non sia italiano (e quindi benevolmente condizionato, direttamente o indirettamente, dall'effetto immagine/tradizione della 500), siete sicuri che una Adam, tra l'altro più fresca di progetto, sia peggio di una 500?

Sicuri sicuri?
 
EdoMC ha scritto:
ucre ha scritto:
i tedeschi amano la germania.... tutte le auto nelle prime 29 posizioni sono tedesche. uguale uguale al mercato italiano :D :D :D

Ma esistono 29 modelli italiani?

il punto non è i 29 modelli italiani inesistenti, ma che il primo modello estero si trovi al 30esimo posto. poi i tedeschi hanno una miriade di marchi, vw e co, bmw e co, mercedes, ford, opel. in italia, tralasciando i marchi extra lusso, abbiamo solo fiat con una gamma di auto che andrebbe rinfrescata e con dei buchi enormi di proposte sul mercato, station wagon in primis
 
ucre ha scritto:
i tedeschi amano la germania.... tutte le auto nelle prime 29 posizioni sono tedesche. uguale uguale al mercato italiano :D :D :D

non mi pare una grande novità...sono tra i popoli più nazionalisti del mondo. Siamo semmai noi che siamo fra i meno nazionalisti dell'universo, considerato che per noi il nostro paese finisce in corrispondenza dell'uscio di casa nostra, e oltrepassato questo, la nostra unica preoccupazione è come fregare il prossimo, e chi se ne frega se poi tutto il resto va a donnine di facili costumi...chi semina vento, raccoglie tempesta.
 
già. io nel mio piccolo compro italiano e ne sono soddisfatto. ho auto e moto italianissime. cerco anche componentistica italiana. però a quanto pare in pochi ragionano come me e le ditte italiane scappano dall'italia per contenere i costi
 
ucre ha scritto:
EdoMC ha scritto:
ucre ha scritto:
i tedeschi amano la germania.... tutte le auto nelle prime 29 posizioni sono tedesche. uguale uguale al mercato italiano :D :D :D

Ma esistono 29 modelli italiani?

il punto non è i 29 modelli italiani inesistenti, ma che il primo modello estero si trovi al 30esimo posto. poi i tedeschi hanno una miriade di marchi, vw e co, bmw e co, mercedes, ford, opel. in italia, tralasciando i marchi extra lusso, abbiamo solo fiat con una gamma di auto che andrebbe rinfrescata e con dei buchi enormi di proposte sul mercato, station wagon in primis

Esattamente quello che volevo dire. Ai primi posti in Italia ci sono Punto e Panda, che sono gli unici modelli che Fiat sostiene con un minimo di marketing. Il resto della gamma, è trascurato e in stato di abbandono. Solo per la Mi.To fanno qualche pubblicità ogn tanto, e delle pubblicità da vera truzzomobile.
 
non so nulla di marketing. però un conto è come proporre il prodotto, un conto è avere un prodotto di qualità da proporre.

nel settore auto ho avuto mie solo la mia attuale punto che a ottobre compirà 9 anni, e in comodato d'uso una elba innocenti da neopatentato. mia sorella ha avuto una lupo 1.0 benzina per 4 anni. se è durata solo 4 anni è perchè quell'auto aveva costi di gestione assurdi per una utilitaria da città di piccola cilindrata. consumi elevati, e un bel po di manutenzione extra. ogni 40.000 km venivano cambiati i dischi, è stata cambiata la pompa dei freni ad esempio e tutto a sue spese.

nel settore moto ne ho avute 5 mie e ne provo tante di tutte le nazionalità. le italiane sono di qualità eccelsa, molti scooter italiani proposti a prezzi stracciati sono affidabilissimi e consumano niente. eppur si vendono tedesche e giapponesi. ah, il mercato italiano è uno in cui bmw vende tantissimo e a me stesso arrivano mail anche belle da leggere da bmw motoradd, mail che non hanno fini promozionali, ma che parlano del piacere di andare in moto o storie che si raccontano al bar. il discorso è complicato, per me è scritto nel dna dell'italiano l'odio per l'italia
 
holerGTA ha scritto:
26ma la Adam e 30.ma la 500, potete dire ciò che volete ma i tedeschi come i francesi comprano anche i cessi pur di non comprare fuori casa, non mi dite che offrono più modelli o altre amenità, qui c'è puro rifiuto del prodotto italiano.

Sinceramente non reputo cessi né i prodotti francesi né quelli tedeschi, soprattutto se la concorrenza si chiama Italia (escludendo Ferrari, Maserati e Lamborghini).

Tuttavia i tedeschi e i francesi sono nazionalisti allo stesso livello degli italiani, la differenza sta nel fatto che Germania e Francia hanno un maggior numero di gruppi automobilistici di casa, quindi se non piace un prodotto ad esempio di Renault, passano a Peugeot o viceversa e cosi via dicendo.

Noi italiani invece abbiamo soltanto Fiat come grande gruppo, ecco spiegato soprattutto se di guardano i numeri.

Quindi la base a tutto ciò sta nella maggior potenza e produzione industriale che hanno (o che hanno avuto almeno fino ad ora) sia la Francia che la Germania nei confronti dell'Italia.
 
Back
Alto