<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato gennaio boom di vendite | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercato gennaio boom di vendite

Se non hai limiti di spazio per il posto auto o il garage, se in città non hai problemi di parcheggio allora sì. In America bene o male la situazione è questa, da noi nelle aree densamente popolate direi di no. Perciò un utente bolognese o milanese fa imho un pò fatica a prendere una Civic da quattro metri e mezzo ovvero la lunghezza delle focus e golf sw, ovviamente più sfruttabili.
Quando vedremo la prova su strada potremo far il conto con le quote giugiaro; così capiamo chi ottimizza meglio lo spazio..
E' notorio che l'ottimizzazione dello spazio non è appannaggio nè di CIvicX (che ha un gran baule) nè di Mazda3, ma di Civic9 e 9tourer sì, imho con gli interessi... il punto è che entro certi limiti le vetture in assoluto non sono così ingombranti, da noi... anche perchè sia i posti auto sia i garage hanno di norma stalli di 5mt.
Nelle aree densamente popolate vedremmo solo Honda Jazz, paradossalmente, o seg. A... mentre invece molti girano in città addirittura con A5, 5er, A6...
Per anni ho abitato in Via Riva Reno tra S.Felice e Palasport... non so se hai presente quei palazzoni... ed ogni sera era un incubo parcheggiare. Mi chiedevo come facessero con auto di 4,80 mt. Forse è soprattutto una questione di abitudine, me ne accorgo ora.
 
certo la fama di affidabilità nel marchio e la sua diffusione ha di sicuro il suo peso, ciò non toglie è che le linee tanto particolari come quelle di CHR o di Juke (mettiamoci anche quelle di Civic X già che ci siamo...) siano difficili da digerire... almeno per me.
Però la Juke l'han saputa pubblicizzare forse...
 
Ok, ma con gli occhi di oggi tante auto di allora erano "brutte".
no, la versione successiva a 5 porte che hai postato tu (anche se somigliante con Gran Vitara) vista anche con gli occhi di oggi non è niente male, a me piaceva soprattutto nella versione più "rustica" cioè quella con la ruota di scorta ancora esterna tipo Crv I e II.
Secondo me la prima Rav 4 era brutta anche allora.... :eek:
 
Che auto il RAV4!
Noi in famiglia abbiamo avuto per 13 anni un RAV seconda serie (quello col ruotone di scorta carenato sul posteriore) 2.0 TD come auto principale... i miei lo hanno sostituito un anno fa con l'Evoque ma lui continua a non volerne sapere di andare in pensione, mia madre lo usa per il tragitto casa-lavoro e ha detto che lo mollerà solo quando sarà costretta a rottamarlo :D

Scusatemi per la parentesi affettiva, ho visto la foto e non ho saputo trattenermi.
Tornando sul Qashqai, è stato il primo esemplare di crossover per come li intendiamo oggi. Ha effettivamente inventato una nicchia di mercato e, beneficiando della matrice "europea" del prodotto (fabbricato a Sunderland, promosso sul mercato anche dall'alleanza commerciale con Renault) si è rivelato un successo commerciale epico.
 
no, la versione successiva a 5 porte che hai postato tu (anche se somigliante con Gran Vitara) vista anche con gli occhi di oggi non è niente male, a me piaceva soprattutto nella versione più "rustica" cioè quella con la ruota di scorta ancora esterna tipo Crv I e II.
Secondo me la prima Rav 4 era brutta anche allora.... :eek:
Ma infatti in mezzo eran passati anni... quella postata da te è addirittura del 1994... il Qq è del 2006
 
Che auto il RAV4!
Noi in famiglia abbiamo avuto per 13 anni un RAV seconda serie (quello col ruotone di scorta carenato sul posteriore) 2.0 TD come auto principale... i miei lo hanno sostituito un anno fa con l'Evoque ma lui continua a non volerne sapere di andare in pensione, mia madre lo usa per il tragitto casa-lavoro e ha detto che lo mollerà solo quando sarà costretta a rottamarlo :D

Scusatemi per la parentesi affettiva, ho visto la foto e non ho saputo trattenermi.
Tornando sul Qashqai, è stato il primo esemplare di crossover per come li intendiamo oggi. Ha effettivamente inventato una nicchia di mercato e, beneficiando della matrice "europea" del prodotto (fabbricato a Sunderland, promosso sul mercato anche dall'alleanza commerciale con Renault) si è rivelato un successo commerciale epico.
Piaceva anche a me il Qq, ma grazie a Dio non lo comprai e preferii Civic, dato il livello di affidabilità chissà cosa mi sarei ritrovato per le mani. (Cristianhonda sa...)
 
Piaceva anche a me il Qq, ma grazie a Dio non lo comprai e preferii Civic, dato il livello di affidabilità chissà cosa mi sarei ritrovato per le mani. (Cristianhonda sa...)
Chissà..
Secondo diverse cassandre, in quanto non giapponese la mia Clio sarebbe dovuta esplodere prima dei 100000km...
 
Chissà..
Secondo diverse cassandre, in quanto non giapponese la mia Clio sarebbe dovuta esplodere prima dei 100000km...
hahaha, certo va un po' a fortuna e un po' a come le si adopera; sta di fatto che a livello statistico internazionale le più affidabili sono le Jap mentre sia le francesi che le italiane sono sempre quasi in fondo alle classifiche
 
hahaha, certo va un po' a fortuna e un po' a come le si adopera; sta di fatto che a livello statistico internazionale le più affidabili sono le Jap mentre sia le francesi che le italiane sono sempre quasi in fondo alle classifiche
Assolutamente, ma a legger qui sopra pare di confrontar cioccolata con m... mentre se vai ad osservare i report di warranty direct,
http://www.reliabilityindex.com/reliability/search/89
http://www.reliabilityindex.com/reliability/search/176
scopri che Civic8 e QQ sono alla pari per costi di riparazione, QQ ha mediamente tempi di fermo macchina minori mentre evidentemente soffre di diverse piccole rognette che peggiorano l'indice di affidabilità pur non incidendo su fermo macchina e costi di riparazione.
Quindi chissà, non è detto che con un QQ gli sarebbe andata così tragica da giustificare il grazie al cielo.
 
spesso e volentieri si legge di mirabolanti chilometraggi fatti senza noie da una tal vettura e allora essa diventa l'esempio stesso della qualità quando poi per quella che è nata male che ne sono migliaia di altre che vanno benissimo a dispetto dei numeri che segna il contachilometri.
Diciamo che le prime QQ non è che fossero granché ne come componentistica né come qualità costruttiva; ai tempi quando facevo ancora le perizie assicurative ebbi modo di vederle nei particolari e già si notava che le Nissan costruite in Giappone (quelle col Pedigree, per intenderci...) come questa Maxima QX 3.0 v6

Nissan Maxima QX 3.0 v6.jpg



(che tenni come auto principale dal 1995 al 2005 e che consegnai in permuta in condizioni da vetrina dopo aver percorso 120'000 km senza aver cambiato nulla fuorché olio. filtri e gomme mentre freni, tergi e tutto il resto era ancora originale !...) erano di ben altra qualità e levatura.
 
Back
Alto