<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato gennaio boom di vendite | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mercato gennaio boom di vendite

Con la nuova Toyota C-HR diminuiranno anche le vendite dell'Hrv. La nuova civic venderà meno del previsto, a parer mio, per via delle dimensioni.
Vedremo nei mesi successivi. Mi sono lasciato andare a facili entusiasmi.
già.... anch'io non è che la veda così bene, entro quest'anno arriverà anche il B-Suv di Hyundai, (vettura della taglia di Hr-v) e con il trend del gruppo coreano che prosegue nella sua marcia ascendente (e che non sbaglia un colpo) sarà ancora più difficile.
 
@gerardo_tafuri@libero.it
a me C-hr non piace per niente, l'interno (soprattutto se seduti al sedile posteriore) lo trovo anche claustrofobico a causa della ridotta vetratura.

Il filone è lo stesso della Juke: estetica originale e moderna che a primo acchito incuriosisce e colpisce ma che a me non piace, personalmente preferisco qualcosa di più lineare e con meno fronzoli.
 
Con la nuova Toyota C-HR diminuiranno anche le vendite dell'Hrv. La nuova civic venderà meno del previsto, a parer mio, per via delle dimensioni.
Vedremo nei mesi successivi. Mi sono lasciato andare a facili entusiasmi.
Non credo che HRV soffrirà particolarmente per la CHR, già ora i numeri son bassi e limitati dalle forniture: un calo di domanda inciderà credo poco.
Concordo invece su Civic
 
In Italia si sono spesso seguite le tendenze americane, se uno si accorge poi che può avere una vettura seg.C di prezzo, con spazio superiore e confort elevato... penso non stia a guardare i 20-30cm in più. Guardiamo il successo europeo della Octavia, seg.C conclamata.

Imho Civic venderà poco per questi fattori (in ordine di importanza):
  • Scarsa pubblicità e presenza su riviste
  • Mancanza di versioni "giuste" al lancio (lancio?)
  • Scarsa rete vendita e scarsa diffusione
  • Aspetto troppo "hard"
  • Paura dell'irrivendibilità
  • Scarsa scontistica
  • Poca riconoscibilità sociale per un marchio non low cost
 
In Italia si sono spesso seguite le tendenze americane, se uno si accorge poi che può avere una vettura seg.C di prezzo, con spazio superiore e confort elevato... penso non stia a guardare i 20-30cm in più. Guardiamo il successo europeo della Octavia, seg.C conclamata.

Imho Civic venderà poco per questi fattori (in ordine di importanza):
  • Scarsa pubblicità e presenza su riviste
  • Mancanza di versioni "giuste" al lancio (lancio?)
  • Scarsa rete vendita e scarsa diffusione
  • Aspetto troppo "hard"
  • Paura dell'irrivendibilità
  • Scarsa scontistica
  • Poca riconoscibilità sociale per un marchio non low cost
tutto giusto.... del resto lo sanno anche loro, se perseverano in questo sistema è evidente che non hanno target differenti se non il mantenere qui una presenza solo aleatoria.
 
tutto giusto.... del resto lo sanno anche loro, se perseverano in questo sistema è evidente che non hanno target differenti se non il mantenere qui una presenza solo aleatoria.
Già, commercialmente un peccato la scarsa diffusione ed un pericolo... ma per qualcuno può essere un plus, soprattutto se la vettura non ha problemi. Se li ha, invece, la partita cambia ed allora pesano l'assistenza, la rete, la reperibilità ed il costo dei ricambi. :oops:

P.S. la mia americana seg.C (447cm) ho letto abbia il passo di mt. 2,70 :eek: ...come la Passat. Peccato non avesse il G-Vectoring quando l'ho dovuta prendere. :(
Queste misure consentono di carrozzare l'auto badando molto al design pur mantenendo buon abitacolo e ampia superficie di bagagliaio. Filosofia opposta però al concetto di cellula che l'ha fatta da padrone con CIvic 8 e 9.

Non è per fare il nemico del Giaguaro... ma la nuovissima Golf di un amico, tutta piena di lucine, per stare nei 4,20 mt mi pare proprio sacrificata dentro... quasi una scatola.
Allora, dico io, se non si cerca maniacalmente una gestione degli spazi come Civic 8 e 9 ...ABUNDARE MELIUS EST! :cool: Ne va della comodità della vettura... e se si accavallano i segmenti sono problemi di chi le vende, non certo di chi le compra IMHO.
 
Già, commercialmente un peccato la scarsa diffusione ed un pericolo... ma per qualcuno può essere un plus, soprattutto se la vettura non ha problemi. Se li ha, invece, la partita cambia ed allora pesano l'assistenza, la rete, la reperibilità ed il costo dei ricambi. :oops:

P.S. la mia americana seg.C (447cm) ho letto abbia il passo di mt. 2,70 :eek: ...come la Passat. Peccato non avesse il G-Vectoring quando l'ho dovuta prendere. :(
Queste misure consentono di carrozzare l'auto badando molto al design pur mantenendo buon abitacolo e ampia superficie di bagagliaio. Filosofia opposta però al concetto di cellula che l'ha fatta da padrone con CIvic 8 e 9.

Non è per fare il nemico del Giaguaro... ma la nuovissima Golf di un amico, tutta piena di lucine, per stare nei 4,20 mt mi pare proprio sacrificata dentro... quasi una scatola.
Allora, dico io, se non si cerca maniacalmente una gestione degli spazi come Civic 8 e 9 ...ABUNDARE MELIUS EST! :cool: Ne va della comodità della vettura... e se si accavallano i segmenti sono problemi di chi le vende, non certo di chi le compra IMHO.
dici quasi una scatola eppure piace, fa moda e spopola da decenni ! Chiaro segno che ai più alla spaziosità degli interni la gente preferisce altro... personalmente non ho mai avuto nessun modello di Golf ma solo perché non mi è mai capitato; ne ho guidate tante di tutti i tipi e cilindrate e sinceramente non mi è mai parso che sia 'sto gran fenomeno... eppure a vederne una la gente sbava manco non ci fosse nulla di meglio nel segmento C...
 
dici quasi una scatola eppure piace, fa moda e spopola da decenni ! Chiaro segno che ai più alla spaziosità degli interni la gente preferisce altro... personalmente non ho mai avuto nessun modello di Golf ma solo perché non mi è mai capitato; ne ho guidate tante di tutti i tipi e cilindrate e sinceramente non mi è mai parso che sia 'sto gran fenomeno... eppure a vederne una la gente sbava manco non ci fosse nulla di meglio nel segmento C...
Concordo... poi è gente che magari resta basita da una Mazda3 (l'amico)... ma RI-prende la Golf.
Riallacciandosi al tema vendite.. è anche questa percezione ortodossa che rende inscalfibili certi segmenti da parte di, bene o male, outsiders in Italy. Imho successe pure per le Civic d'Antan, tanto osannate.
Diversamente per settori più "freschi" e scevri da preconcetti ortodossi, in cui la partita è più aperta, B-SUV come l'HR-V potrebbero fare il botto ma per altre carenze non riescono.

Pensiamo al QQ, primo modello ad occupare una nicchia da esso crreata quanto successo ha avuto... eppure Nissan chi se la filava?
 
Concordo... poi è gente che magari resta basita da una Mazda3 (l'amico)... ma RI-prende la Golf.
Riallacciandosi al tema vendite.. è anche questa percezione ortodossa che rende inscalfibili certi segmenti da parte di, bene o male, outsiders in Italy. Imho successe pure per le Civic d'Antan, tanto osannate.
Diversamente per settori più "freschi" e scevri da preconcetti ortodossi, in cui la partita è più aperta, B-SUV come l'HR-V potrebbero fare il botto ma per altre carenze non riescono.

Pensiamo al QQ, primo modello ad occupare una nicchia da esso crreata quanto successo ha avuto... eppure Nissan chi se la filava?
bhé no dai, Nissan ai tempi ebbe un buon successo sia con la Micra che con la Primera ed era ben più conosciuta ed apprezzata di Honda; certo il QQ ha aperto un mondo nuovo facendo da apripista nel settore Suv-Crossover, settore che tra l'altro già conosceva sia Rav 4 che Cr-v ma IMHO che (qualità a parte) non risultavano esteticamente accattivanti come QQ prima serie e per questo superate come diffusione dal suddetto QQ.
 
Ultima modifica:
Non è per fare il nemico del Giaguaro... ma la nuovissima Golf di un amico, tutta piena di lucine, per stare nei 4,20 mt mi pare proprio sacrificata dentro... quasi una scatola.
Allora, dico io, se non si cerca maniacalmente una gestione degli spazi come Civic 8 e 9 ...ABUNDARE MELIUS EST! :cool: Ne va della comodità della vettura... e se si accavallano i segmenti sono problemi di chi le vende, non certo di chi le compra IMHO.
Se non hai limiti di spazio per il posto auto o il garage, se in città non hai problemi di parcheggio allora sì. In America bene o male la situazione è questa, da noi nelle aree densamente popolate direi di no. Perciò un utente bolognese o milanese fa imho un pò fatica a prendere una Civic da quattro metri e mezzo ovvero la lunghezza delle focus e golf sw, ovviamente più sfruttabili.
Quando vedremo la prova su strada potremo far il conto con le quote giugiaro; così capiamo chi ottimizza meglio lo spazio..
 
Albelilly stavolta sono d accordo con te.Il C_hr non piace neanche a me.Anche io trovo le vetrature piccole e le linee esterne troppo tese e complicate.Niente di sconvolgente.Però si acquista perché il marchio Toyota è molto presente sul territorio.
 
Albelilly stavolta sono d accordo con te.Il C_hr non piace neanche a me.Anche io trovo le vetrature piccole e le linee esterne troppo tese e complicate.Niente di sconvolgente.Però si acquista perché il marchio Toyota è molto presente sul territorio.
certo la fama di affidabilità nel marchio e la sua diffusione ha di sicuro il suo peso, ciò non toglie è che le linee tanto particolari come quelle di CHR o di Juke (mettiamoci anche quelle di Civic X già che ci siamo...) siano difficili da digerire... almeno per me.
 
Se non hai limiti di spazio per il posto auto o il garage, se in città non hai problemi di parcheggio allora sì. In America bene o male la situazione è questa, da noi nelle aree densamente popolate direi di no. Perciò un utente bolognese o milanese fa imho un pò fatica a prendere una Civic da quattro metri e mezzo ovvero la lunghezza delle focus e golf sw, ovviamente più sfruttabili.
Quando vedremo la prova su strada potremo far il conto con le quote giugiaro; così capiamo chi ottimizza meglio lo spazio..
del resto guarda anche una lunga segmento C come la Mazda 3 (4,47 m), nel complesso bella vettura (solo forse il muso un po' troppo prominente...) ma praticamente ignorata dal mercato italiano probabilmente perché anch'essa troppo generosa nelle dimensioni.
 
bhé no dai, Nissan ai tempi ebbe un buon successo sia con la Micra che con la Primera ed era ben più conosciuta ed apprezzata di Honda; certo il QQ ha aperto un mondo nuovo facendo da apripista nel settore Suv-Crossover, settore che tra l'altro già conosceva sia Rav 4 che Cr-v ma IMHO che (qualità a parte) non risultavano esteticamente accattivanti come QQ prima serie e per questo superate come diffusione dal suddetto QQ.
Bhé dai, RAV4 anzi.. oltre che essere accattivante aveva fama da piccolo fuoristrada... ovvero quello che non era Qashqai.

toyota-rav4-2004-12.jpg


QQ è stato il primo xover forse, nè berlina rialzata... nè SUV, che allora significava piccola fuoristrada.
IMHO i paragoni di "notorietà ed apprezzamento" rispetto ad Honda (nel 2005-2006 in Italia) lasciano totalmente il tempo che trovano... sicuramente in quanto a notorietà oggi li riconoscerei dato il boom di Renault/Nissàn.
 
Bhé dai, RAV4 anzi.. oltre che essere accattivante aveva fama da piccolo fuoristrada... ovvero quello che non era Qashqai.

toyota-rav4-2004-12.jpg


QQ è stato il primo xover forse, nè berlina rialzata... nè SUV, che allora significava piccola fuoristrada.
IMHO i paragoni di "notorietà ed apprezzamento" rispetto ad Honda (nel 2005-2006 in Italia) lasciano totalmente il tempo che trovano... sicuramente in quanto a notorietà oggi li riconoscerei dato il boom di Renault/Nissàn.
io mi riferivo a questo Rav 4 che definire brutto era fargli un complimento e che era presente sul mercato già molto prima del QQ
toyota-rav4-prima-serie.jpg
 
Back
Alto