<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato gennaio 2012 | Il Forum di Quattroruote

Mercato gennaio 2012

A gennaio Alfa ha visto ridurre le proprie vendite del 33,30 % facendo molto peggio del mercato -16%.
Dai dati che ho potuto verificare, pure sui mercati spagnolo e francese i dati sono stati molto negativi.
Quello che fa specie è che i marchi premium (in particolare la triade tedesca) sono andati tutto sommato meno peggio facendo registrare segni negativi ma facendo meglio della media di mercato.
Io credo, ma l'ho già scritto qualche mese fa, che quest'anno sarà l'anno più duro della storia recente di Alfa Romeo perché si potrebbe toccare il record negativo di vendite.
 
Corazon Habanero ha scritto:
A gennaio Alfa ha visto ridurre le proprie vendite del 33,30 % facendo molto peggio del mercato -16%.
Dai dati che ho potuto verificare, pure sui mercati spagnolo e francese i dati sono stati molto negativi.
Quello che fa specie è che i marchi premium (in particolare la triade tedesca) sono andati tutto sommato meno peggio facendo registrare segni negativi ma facendo meglio della media di mercato.
Io credo, ma l'ho già scritto qualche mese fa, che quest'anno sarà l'anno più duro della storia recente di Alfa Romeo perché si potrebbe toccare il record negativo di vendite.
Per forza non c'è nulla oltre la mito che ha ormai 4 anni ed è solo 3 porte e la g10 che c'è solo 5 porte oltre agli ultimi dinosauri 159 in via di estinzione come fu per il pesantissimo 5 cilindri 2.400cc. :D
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Vedrai che entro fine Febbraio l'attuale governo proporrà gli incentivi Auto.

Ne sono quasi convinto.

Saluti

Temo che l'attuale governo, entro fine febbraio, abbia questioni più spinose da affrontare. E penso anche che il periodo degli incentivi sia finito (come i soldi, del resto).
 
sebaco ha scritto:
1.6 Twin Spark ha scritto:
Vedrai che entro fine Febbraio l'attuale governo proporrà gli incentivi Auto.

Ne sono quasi convinto.

Saluti

Temo che l'attuale governo, entro fine febbraio, abbia questioni più spinose da affrontare. E penso anche che il periodo degli incentivi sia finito (come i soldi, del resto).
Quoto
 
sebaco ha scritto:
1.6 Twin Spark ha scritto:
Vedrai che entro fine Febbraio l'attuale governo proporrà gli incentivi Auto.

Ne sono quasi convinto.

Saluti

Temo che l'attuale governo, entro fine febbraio, abbia questioni più spinose da affrontare. E penso anche che il periodo degli incentivi sia finito (come i soldi, del resto).
verissimo, in ogni caso penso che anche gli incentivi non solleverebbero che marginalmente il mercato.
Non sono un paio di migliaia di euro che consentono a chi è in difficoltà col lavoro di cambiare auto
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Vedrai che entro fine Febbraio l'attuale governo proporrà gli incentivi Auto.

Ne sono quasi convinto.

Saluti
E Fiat li rifiutera' se mai venissero proposti,come li ha rifiutati l'ultima volta.....vogliono avere le mani libere gia' qualcuno richiede tutti quelli che ha avuto per Alfa Romeo dal 1986 e per Fiat ,dove ci sono i licenziamenti gli stabilimenti chiusi e le produzioni portate all'estero,che mai saranno restituiti oltre a tutti gli immobili che ha venduto,figuriamoci oggi sarebbe veramente troppo.
 
Corazon Habanero ha scritto:
A gennaio Alfa ha visto ridurre le proprie vendite del 33,30 % facendo molto peggio del mercato -16%.
Dai dati che ho potuto verificare, pure sui mercati spagnolo e francese i dati sono stati molto negativi.
Quello che fa specie è che i marchi premium (in particolare la triade tedesca) sono andati tutto sommato meno peggio facendo registrare segni negativi ma facendo meglio della media di mercato.
Io credo, ma l'ho già scritto qualche mese fa, che quest'anno sarà l'anno più duro della storia recente di Alfa Romeo perché si potrebbe toccare il record negativo di vendite.

Francia -30,2 con un mercato in calo del 20,7

Spagna -11,8 mercato in crescita del 2,12
Fonte Carsitaly.
 
75TURBO/TP ha scritto:
1.6 Twin Spark ha scritto:
Vedrai che entro fine Febbraio l'attuale governo proporrà gli incentivi Auto.

Ne sono quasi convinto.

Saluti
E Fiat li rifiutera' se mai venissero proposti,come li ha rifiutati l'ultima volta.....vogliono avere le mani libere gia' qualcuno richiede tutti quelli che ha avuto per Alfa Romeo dal 1986 e per Fiat ,dove ci sono i licenziamenti gli stabilimenti chiusi e le produzioni portate all'estero,che mai saranno restituiti oltre a tutti gli immobili che ha venduto,figuriamoci oggi sarebbe veramente troppo.

I processi alle intenzioni lasciano il tempo che trovano.
Per dare una lettura (tendenzialmente) oggettiva del passato, inoltre, bisognerebbe chiedersi cosa sarebbe successo senza gli incentivi e i favori politici. E' stato un dare-avere reciproco, e questo era il sistema. Non solo in Italia, non solo con Fiat. Fossero state diverse, le cose, probabilmente non saremmo combinati come siamo, a livello Paese.
 
Corazon Habanero ha scritto:
A gennaio Alfa ha visto ridurre le proprie vendite del 33,30 % facendo molto peggio del mercato -16%.
Dai dati che ho potuto verificare, pure sui mercati spagnolo e francese i dati sono stati molto negativi.
Quello che fa specie è che i marchi premium (in particolare la triade tedesca) sono andati tutto sommato meno peggio facendo registrare segni negativi ma facendo meglio della media di mercato.
Io credo, ma l'ho già scritto qualche mese fa, che quest'anno sarà l'anno più duro della storia recente di Alfa Romeo perché si potrebbe toccare il record negativo di vendite.

C'è da dire, però, che il gennaio 2011 era stato molto positivo per l'Alfa, grazie all'arrivo (tanto atteso) della Giulietta 2.0 diesel da 140 cv (tra l'altro in offerta lancio a novembre e dicembre 2010).
A gennaio 2011 l'Alfa aveva fatto registrare + 28,58%, contro un -20% del mercato.
 
Il 2012 automobilistico, come era prevedibile data la maxi-stangata sull'auto, è cominciato male e per l'Alfa peggio, per le ragioni che avete detto. Il 2012 per la casa del biscione si preannuncia peggiore del 2011 considerando che non ci sarà alcuna novità di prodotto.

Per ora, come industria italiana in genere, ci si può consolare con i dati economici 2011: il gruppo Fiat ha fatturato quasi 60 miliardi, con un utile di 1,7 miliardi, che alla luce del contesto economico appare significativo.
E per la prima volta dal 1997 la Chrysler, oggi "italiana", ha chiuso in attivo.
 
D'altronde il peggiorare del mercato si ripercuote per il 70% sul mercato dei privati e solo del 30% sul NLT (Che è quasi esclusivamente nel settore "Premium")
 
pilota54 ha scritto:
Il 2012 automobilistico, come era prevedibile data la maxi-stangata sull'auto, è cominciato male e per l'Alfa peggio, per le ragioni che avete detto. Il 2012 per la casa del biscione si preannuncia peggiore del 2011 considerando che non ci sarà alcuna novità di prodotto.

Per ora, come industria italiana in genere, ci si può consolare con i dati economici 2011: il gruppo Fiat ha fatturato quasi 60 miliardi, con un utile di 1,7 miliardi, che alla luce del contesto economico appare significativo.
E per la prima volta dal 1997 la Chrysler, oggi "italiana", ha chiuso in attivo.

Tra l'altro l'Alfa ha fatto peggio anche del 2010, guando ancora la G10 non c'era!! La g10 poi perde quasi il 27% rispetto allo scorso anno, la mito oltre il 37%

Piccola provocazione, siamo così sicuri che sia la Chrysler ad essere italiana, o non piuttosto la fiat ad essere americana? ;)
 
Non vuole essere un discorso OT, ma credo che guardare solo i "conti" dell'Alfa, che tra l'altro per ora è costituita da soli due modelli, sia riduttivo.
Io vedo l'alfa sempre nell'orbita del gruppo Fiat-Chrysler, l'importante è che in generale le cose vadano bene. Da noi non è ancora così, ma in altre parti del mondo il gruppo se la cava bene.
Non appena il mercato europeo riprenderà a marciare arriveranno tante novità.
 
Back
Alto