<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato EU Agosto 2018 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato EU Agosto 2018

Ecco, esatto, quella dell'ibrido è una crescita stabile per cui il discorso sopra tenuto non vale più, anche se pure chi vende ibridi è soggetto ai wltp e qualcosina avrà dovuto immatricolarsi..

Non pensavo a questo....
mi riferivo piú che altro al fatto che l'Italia era ( è ancora) il paese il cui le vendite delle diesel sembrava non dovessero calare a differenza di altri paesi come Germania ecc ecc.
E che sono tutte auto che per forza vanno comprate all'estero.
 
In Italia il diesel è recentemente stato incentivato mediante forti sconti dalla rete, in quanto l'Italia (assieme ai paesi dell'est) è il posto dove i costruttori tedeschi e francesi hanno dirottato buona parte dei diesel che da loro non riuscivano più a vendere.
 
Il fatto e' che comunque van venduti....
Parlo delle triadesche, specie BMW
Diversamente dalle Ibride ( 530 e ) che occupano pagine e pagine di autoscout
 
In Italia il diesel è recentemente stato incentivato mediante forti sconti dalla rete, in quanto l'Italia (assieme ai paesi dell'est) è il posto dove i costruttori tedeschi e francesi hanno dirottato buona parte dei diesel che da loro non riuscivano più a vendere.
Esattamente quello che avevo detto io in un altro post. Non ricordo quale.
 
Le A6 le vendi solo diesel, quindi o così o così.
Il divario benzina diesel si è invece ridotto è nei segmenti inferiori all'A6, soprattutto nel B e C (prezzi finali, non listini), dove il diesel ha richiesto robuste promo per non soffrire eccessivamente.
 
Ah scordavo.. cosa succederà? Semplice, succederà che chi ha stra(s)venduto a luglio-agosto, mostrerà un rallentamento a settembre-dicembre; il potenziale cliente che a metà settembre si recherà in una concessionaria Renault per l'acquisto di una Clio si vedrà presentare ottime offerte per delle Km0 o dimostrative, autoimmatricolate dalla casa o dalle concessionarie entro fine agosto ovvero il limite temporale per le auto a ciclo NEDC, quindi molto probabilmente sceglierà fra quelle e non un nuovo ancora da immatricolare, meno scontato. Vedi in Francia, per esempio, dove Renault e Citroen hanno mostrato un +40% senza modelli nuovi a giustificarlo, e comunque dato anomalo anche rispetto al cumulato 2018: lecito aspettarsi che le 10000 Renault in più immatricolate nel solo agosto francese debbano esser smaltite per rientrare dall'esposizione finanziaria, ergo nel complesso dei 12 mesi non mi aspetto di vedere variazioni di rilievo fra 2017 e 2018, ma se ad agosto son state immatricolate circa 10000 renault in più, nei restanti 4 mesi mi aspetto di vedere circa 10000 immatricolazioni in meno per la Regie. I conti devono tornare...
Clio e C3 sono anche piuttosto richieste dalle flotte, in questo periodo. Effettivamente ne vedo tantissime, tutte targate nuove e con il cubetto paracolpi in gomma nella porta guidatore (il mio indicatore di auto noleggiata...).
Il periodico rinnovo del parco auto dei noleggiatori è un dato che porta anche a questi picchi anomali nelle classifiche di vendita.
Ed è anche probabile che le consegne si concentrino nei mesi in cui le vendite ai privati rallentano per la concomitanza con le ferie.
La cartina tornasole sarebbe avere il dato di vendita ai privati e alle aziende.
Non vorrei che mi perdessi lucidità nella tua consueta caccia a ohlala.
 
Bisognerebbe avere il dato privato-flotte per ciascun modello, mi sa che è un pelo troppo specifico per i non addetti ai lavori.
In ogni caso il boom di agosto è una comune per tutti gli stati EU, cambiano solo le percentuali con l'Italia peraltro a segnar l'incremento minore. E' palese che vi sia un elemento distorsivo e, in questo caso, è anche facile identificarlo. Dubito sia un rinnovo flotte preventivato: proprio adesso che salta il NEDC e proprio in tutta l'EU i gestori di flotte si mettono a cambiare il loro parco auto? E come mai questo agosto e non i precedenti agosti? Naaaah...
Non vorrei che mi perdessi lucidità nella tua consueta caccia a ohlala.
Ah, è come sparare alla croce rossa, non serve gran lucidità..
 
Ultima modifica:
Bisognerebbe avere il dato privato-flotte per ciascun modello, mi sa che è un pelo troppo specifico per i non addetti ai lavori.
In ogni caso il boom di agosto è una comune per tutti gli stati EU, cambiano solo le percentuali con l'Italia peraltro a segnar l'incremento minore. E' palese che vi sia un elemento distorsivo e, in questo caso, è anche facile identificarlo. Dubito sia un rinnovo flotte preventivato: proprio adesso che salta il NEDC e proprio in tutta l'EU i gestori di flotte si mettono a cambiare il loro parco auto? E come mai questo agosto e non i precedenti agosti? Naaaah...
Eh, uno sconto extra aiuta molto la programmazione, soprattutto se spalmato su una flotta di qualche centinaio di veicoli.
Ne siamo a conoscenza noi, lo sono soprattutto coloro che si occupano di acquisti per grandi aziende.
Aggiunto poi alle km zero, aumentate per il blocco alle immatricolazioni....
 
Le A6 le vendi solo diesel, quindi o così o così.
Il divario benzina diesel si è invece ridotto è nei segmenti inferiori all'A6, soprattutto nel B e C (prezzi finali, non listini), dove il diesel ha richiesto robuste promo per non soffrire eccessivamente.


Di benzinate ( prezzi ) non me ne intendo....
Ma vendere auto da 70 e passa mila euro
con neanche il 20%, non sembrerebbe facile, anche se A6....
Eppure....
 
Ok, dunque tra settembre e dicembre cosa vado a cercare in concessionaria a km 0?
Auris, 308 benzina eat8, c3 aircross benzina eat6...?
 
Back
Alto