<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato dell' auto &#34;drogato&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato dell' auto &#34;drogato&#34;

TTpower ha scritto:
per uno come me, che compra solo usato, questa situazione mi ha sempre favorito...ho sempre acquistato auto usate, nuovissime, pagate meta del prezzo iniziale.
ma vuoi mettere l'odore di nuovo? i vari nylon da strappare? gli adesivetti pubblicitari o di pericolo da staccare? il primo micrograffietto minuscolo che ti fa perdere la testa? :D :D :D
 
presidente2011 ha scritto:
concordo in pieno con Fabbiologia ed anzi rincaro la dose perche' non è stato specificato l'anno del modello....tre anni.....nel 2008 l nuova versione da listino quattroruote non compare ma solo nel 2007 anche se con percorrenze piu' elevate ed aggiungo che bisogna detrarre anche 1800 euro di ripristino vettura per cui l'unica soluzione è venderla privatamente.ciao

Da Quattroruote: anno 2007, vecchio modello da 7,6 a 8,6 (dipende) per 98.000km di percorrenza. Nuovo modello (credo) anno 2007 14,1 sempre con 98.000 km.
Se hai voglia, mi spieghi (perchè proprio non lo so) cosa ci sia da ripristinare in un'auto con 30.000 km e i relativi costi? Grazie.
 
SediciValvole ha scritto:
TTpower ha scritto:
per uno come me, che compra solo usato, questa situazione mi ha sempre favorito...ho sempre acquistato auto usate, nuovissime, pagate meta del prezzo iniziale.
ma vuoi mettere l'odore di nuovo? i vari nylon da strappare? gli adesivetti pubblicitari o di pericolo da staccare? il primo micrograffietto minuscolo che ti fa perdere la testa? :D :D :D

Mi piacciono i poeti ironici. 5 stelle
 
fabiologgia ha scritto:
Il titolo che hai dato al topic "il mercato drogato" è azzeccatissimo, purtroppo 13 anni di incentivi hanno distrutto completamente il mercato dell'usato recente

questo è indubbiamente vero, ma i primi responsabli sono gli acquirenti.
se tutti vogliono l'auto nuova, se tutti corrono a liberarsi della loro auto "vecchia" per approfittare di mille euro di incentivi, se ormai un'auto di 4/5 anni non la vuole più nessuno, la colpa non è di chi vende (che spinge in questo senso, ma in fin dei conti fa solo il suo mestiere), bensì di chi compra.

c'è poco da girarci intorno: più frequentemente cambiamo l'auto, più aumenta la disponibilità di usati sul mercato, più questi usati si deprezzano. sta a noi decidere se contribuire a questo gioco (in cui noi abbiamo solo da perdere) o tenercene fuori facendo scelte più razionali, logiche ed economiche.
 
Penso che la vendita delle auto sia un po' come la tecnologia e l'informatica: se non la vendi subito si deprezza incredibilmente, motivo per cui gli unici che riescono a "sopravvivere" sono i grossi centri.
A Torino e provincia il 30 % delle vendite totali di Fiat è detenuto dal Motor Village, (guarda caso quello che è più grosso e ha i prezzi più bassi). Non è un caso che i concorrenti odino il MOtor VIllage e ne parlino male perchè porta via clienti... Il mercato è così

Comunque una regola generica per stimare il valore dell'auto è:
- 30 % dopo il primo anno
- 10 % per ogni anno che passa
Dunque dopo tre anni l'auto vale circa il 50 %, le più virtuose arrivano al 55-60% (Golf, Mini, Panda, 500 ad esempio)
 
TTpower ha scritto:
per uno come me, che compra solo usato, questa situazione mi ha sempre favorito...ho sempre acquistato auto usate, nuovissime, pagate meta del prezzo iniziale.

Per semplice curiosita' ogni auto usata per quanti anni l'hai tenuta? ciao
 
chepallerossi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il titolo che hai dato al topic "il mercato drogato" è azzeccatissimo, purtroppo 13 anni di incentivi hanno distrutto completamente il mercato dell'usato recente

questo è indubbiamente vero, ma i primi responsabli sono gli acquirenti.
se tutti vogliono l'auto nuova, se tutti corrono a liberarsi della loro auto "vecchia" per approfittare di mille euro di incentivi, se ormai un'auto di 4/5 anni non la vuole più nessuno, la colpa non è di chi vende (che spinge in questo senso, ma in fin dei conti fa solo il suo mestiere), bensì di chi compra.

c'è poco da girarci intorno: più frequentemente cambiamo l'auto, più aumenta la disponibilità di usati sul mercato, più questi usati si deprezzano. sta a noi decidere se contribuire a questo gioco (in cui noi abbiamo solo da perdere) o tenercene fuori facendo scelte più razionali, logiche ed economiche.

Verissimo. Infatti sono il primo a dire che la svalutazione dell'usato è direttamente correlata alle vendite del nuovo. Come ho risposto a mikuni, il giorno che un'auto che da nuova costa 30.000 euro dopo tre anni varrà 20.000 euro vorrà dire che il mercato del nuovo è completamente morto. E non credo che quella sia una situazione auspicabile.
Sicuramente si può trovare un equilibrio diverso da quello che c'è oggi, che è appunto falsato da 13 anni di incentivi, 13 anni in cui siamo stati invogliati e quasi costretti in tutti i modi a cambiare e addirittura a demolire auto perfettamente funzionanti, ma va da sé che la salute del mercato del nuovo passa irrimediabilmente dalla svalutazione dell'usato.

Saluti
 
SediciValvole ha scritto:
TTpower ha scritto:
per uno come me, che compra solo usato, questa situazione mi ha sempre favorito...ho sempre acquistato auto usate, nuovissime, pagate meta del prezzo iniziale.
ma vuoi mettere l'odore di nuovo? i vari nylon da strappare? gli adesivetti pubblicitari o di pericolo da staccare? il primo micrograffietto minuscolo che ti fa perdere la testa? :D :D :D

all' odore del nuovo ho preferito l'odore dei 17,500 euro che mi sono rimasti in tasca.

presidente2011 ha scritto:
Per semplice curiosita' ogni auto usata per quanti anni l'hai tenuta? ciao

4 o 5 anni ... tranne l'ultima che ho preso 5 anni fa' , la quale ho deciso di tenere ancora pur essendo una nonnetta arzilla di 12 anni ...magari chissa' ...fra qualche annetto potrei cambiarla con una cayman.. sempre sottocosto
 
Secondo me invece la regola quando si compra una vettura nuova è quella di
acquistare un'auto che regga il mercato e di rivolgersi nel caso di vendita a
molti concessionari e nel tempo giusto cioè la fine dell 'anno quando c'è da
far quadrare i bilanci . Sul fatto che il mercato dell'auto sia "drogato" non sono
d'accordo il mercato è sempre stato "Influenzato ".
 
giacominopruck ha scritto:
Possiedo da tre anni circa una nuova Ford Mondeo SW TDCI Ghia fornita di tutti gli accessori e i gadget utili o meno utili che si possono desiderare in un?auto; c?è persino il tettuccio apribile elettrico, manca solo il navigatore che non ho fatto installare perchè non mi serve. E? un? ottima auto: elegante, comodissima, silenziosa, parca nei consumi e dalle prestazioni più che dignitose. Per una serie di ragioni ho percorso solo 30000 km e perciò la macchina è praticamente nuova. Tuttavia, essendo mutata da poco la mia situazione famigliare e lavorativa, ho pensato di cambiarla con una vettura più adatta alle mie attuali esigenze e mi sono indirizzato verso la nuova Alfa Giulietta, che ho avuto occasione di provare con grande soddisfazione. Recatomi dal concessionario di zona, il venditore con una certo sussiego, quasi con altezzosità, mi ha offerto per la mia attuale vettura (pagata nuova più di 30000 Euro) ben 6000 Euro, ma ?proprio per venirmi incontro?. Non ho risposto, mi sono alzato, ho dato cortesemente la mano all? interlocutore e me ne sono uscito pensando:
1) se questa è la politica delle case per incentivare le vendite, allora il disastroso calo delle immatricolazioni si spiega abbondantemente
2) alla salute di Marchionne non cambierò macchina per i prossimi dieci anni

Ma che stai a dì! Ma te set drè a di cusè????

1. se dipingi la tua auto come perfetta, non soffrirai tenendola.
2. potrei capire che la situazione famigliare e professionale ti porti a necessitare di un'auto PIÙ GRANDE, non certo di un'auto più piccola...

dai parla chiaro, t'è venuto il languorino con la Giulietta e ora stai masticando i maroni perché ti sei reso conto che la Mondeo è un'auto che (come quasi tutte ormai) si svaluta in modo spaventoso, e le concessionarie non vogliono averla nel loro parco dei veicoli usati.

Fai così, dicci piuttosto quanto ti saresti aspettato di ricevere come offerta di permuta! Sarebbe più semplice capire quanto ti saresti aspettato.

Si sa e bene che durante i primi 4 anni è sempre un bagno di sangue pensare alla permuta della propria auto.
 
...durante i primi 4 anni è sempre un bagno di sangue pensare alla permuta della propria auto.
Dopo di che non sarà più un bagno ma pur sempre una doccia.

Il fatto è che un'automobile comincia ad essere "conveniente", ovvero a restituire almeno in parte la valanga di quattrini che ha bevuto, proprio quando supera i 5 anni di età: è già pagata (niente rate mensili), non necessita di assicurazione contro il furto, da un anno all'altro si svaluta poco o nulla.
Queste tre cose messe assieme, da sole, corrispondono già a una montagna di quattrini che possiamo letteralmente mettere in tasca per ogni anno in più che teniamo l'auto "vecchia".
 
marimasse ha scritto:
...durante i primi 4 anni è sempre un bagno di sangue pensare alla permuta della propria auto.
Dopo di che non sarà più un bagno ma pur sempre una doccia.

Il fatto è che un'automobile comincia ad essere "conveniente", ovvero a restituire almeno in parte la valanga di quattrini che ha bevuto, proprio quando supera i 5 anni di età: è già pagata (niente rate mensili), non necessita di assicurazione contro il furto, da un anno all'altro si svaluta poco o nulla.
Queste tre cose messe assieme, da sole, corrispondono già a una montagna di quattrini che possiamo letteralmente mettere in tasca per ogni anno in più che teniamo l'auto "vecchia".
Esatto. ;)
 
giacominopruck ha scritto:
Possiedo da tre anni circa una nuova Ford Mondeo SW TDCI Ghia fornita di tutti gli accessori e i gadget utili o meno utili che si possono desiderare in un?auto; c?è persino il tettuccio apribile elettrico, manca solo il navigatore che non ho fatto installare perchè non mi serve. E? un? ottima auto: elegante, comodissima, silenziosa, parca nei consumi e dalle prestazioni più che dignitose. Per una serie di ragioni ho percorso solo 30000 km e perciò la macchina è praticamente nuova. Tuttavia, essendo mutata da poco la mia situazione famigliare e lavorativa, ho pensato di cambiarla con una vettura più adatta alle mie attuali esigenze e mi sono indirizzato verso la nuova Alfa Giulietta, che ho avuto occasione di provare con grande soddisfazione. Recatomi dal concessionario di zona, il venditore con una certo sussiego, quasi con altezzosità, mi ha offerto per la mia attuale vettura (pagata nuova più di 30000 Euro) ben 6000 Euro, ma ?proprio per venirmi incontro?. Non ho risposto, mi sono alzato, ho dato cortesemente la mano all? interlocutore e me ne sono uscito pensando:
1) se questa è la politica delle case per incentivare le vendite, allora il disastroso calo delle immatricolazioni si spiega abbondantemente
2) alla salute di Marchionne non cambierò macchina per i prossimi dieci anni
Le auto quando le compri valgono oro, poi quando le rivendi, anche se vai da quello che te l'ha venduta, vale merda...dare via un'auto dopo 1 o 2 anni è un vero bagno di sangue (calcola che appena esci dal concessioanrio già vale il 20% in meno)...nel tuo caso poi sta uscendo il nuovo modello della Focus, quindi risente di una svalutazione ancora maggiore.
 
...magari chissa' ...fra qualche annetto potrei cambiarla con una cayman.. sempre sottocosto[/quote]
:lol: :thumbup:
Non credo quella da me descritta, che per adesso è ancora in mano al primo proprietario. Per adesso...
 
giacominopruck ha scritto:
Possiedo da tre anni circa una nuova Ford Mondeo SW TDCI Ghia fornita di tutti gli accessori e i gadget utili o meno utili che si possono desiderare in un?auto; c?è persino il tettuccio apribile elettrico, manca solo il navigatore che non ho fatto installare perchè non mi serve. E? un? ottima auto: elegante, comodissima, silenziosa, parca nei consumi e dalle prestazioni più che dignitose. Per una serie di ragioni ho percorso solo 30000 km e perciò la macchina è praticamente nuova. Tuttavia, essendo mutata da poco la mia situazione famigliare e lavorativa, ho pensato di cambiarla con una vettura più adatta alle mie attuali esigenze e mi sono indirizzato verso la nuova Alfa Giulietta, che ho avuto occasione di provare con grande soddisfazione. Recatomi dal concessionario di zona, il venditore con una certo sussiego, quasi con altezzosità, mi ha offerto per la mia attuale vettura (pagata nuova più di 30000 Euro) ben 6000 Euro, ma ?proprio per venirmi incontro?. Non ho risposto, mi sono alzato, ho dato cortesemente la mano all? interlocutore e me ne sono uscito pensando:
1) se questa è la politica delle case per incentivare le vendite, allora il disastroso calo delle immatricolazioni si spiega abbondantemente
2) alla salute di Marchionne non cambierò macchina per i prossimi dieci anni

Ottima scelta e ottimo ragionamento. Le conce hanno un vero e proprio cartello sull'acquisto dell' usato, concretizzato nel famigerato Eurotax dove in sostanza i venditori uniformemente fan riferimento all'Eurotax, e di conseguenza determinano l'Eurotax stesso in un "doppio feedback" molto comodo (per loro).
Dove un'auto immatricolata a dicembre 2008 viene considerata a quotazione 2008... E dove gli accessori non hanno il minimo peso...
 
Back
Alto