<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - marzo 2022 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - marzo 2022

Io in realtà da quando c'è la pandemia la macchina la uso molto di più. A lavoro ci continuo ad andare in bici, ma per giri del we o vacanze non prendiamo più treno o aereo ma la macchina. Risultato, quasi 30mila km in 2 anni. Per me è record, visto che non ho mai superato i 6mila...

Io qualche viaggetto, con le precauzioni del caso, lo avrei fatto, ma la mia compagna, oltre all'età, che ho anch'io, ha una (piccola) patologia cardiaca e quindi ha paura ad andare negli alberghi e ristoranti. Al ristorante, negli ultimi 2 anni, ci siamo stati 4-5 volte, soprattutto per battesimi e simili, e in albergo mai.

Comunque spero di comprare una macchina nuova o recente entro l'anno.
 
Io qualche viaggetto, con le precauzioni del caso, lo avrei fatto, ma la mia compagna, oltre all'età, che ho anch'io, ha una (piccola) patologia cardiaca e quindi ha paura ad andare negli alberghi e ristoranti. Al ristorante, negli ultimi 2 anni, ci siamo stati 4-5 volte, soprattutto per battesimi e simili, e in albergo mai.

Comunque spero di comprare una macchina nuova o recente entro l'anno.
Noi prima ci muovevamo tanto anche fuori Europa e in aereo. Dal 2020 auto.
 
Io ho notato che da due anni a questa parte i prezzi sono saliti davvero molto, improvvisamente. Oggi una qualsiasi seg. B base parte da 16.000€.
 
Noi prima ci muovevamo tanto anche fuori Europa e in aereo. Dal 2020 auto.

Anche noi facevamo qualche viaggio in aereo, in Europa. Siamo stati a Parigi, Barcellona, Vienna e in Val d’Aosta (che dalla Sicilia è così lontana che è come andare all’Estero), oltre che un paio di volte a Milano.
Io poi prendevo a volte l’aereo per andare a vedere gare: per esempio nel 2010 Londra-Silverstone per il WEC (c’era la Maserati MC12), il GP di Spa nel 2013 (grazie alla liquidazione….) e le prove libere del GP di Montecarlo nel 2015.

Da 2 anni niente di tutto questo, ma conto di ricominciare, a Dio piacendo.

Fine OT.
 
Io l'aereo l'ho sempre preso solo ed esclusivamente per lavoro.
Per vacanza o diletto, se non è proprio necessario l'aereo (vedi viaggi transoceanici) preferisco l'auto o il camper.
 
Io ho notato che da due anni a questa parte i prezzi sono saliti davvero molto, improvvisamente. Oggi una qualsiasi seg. B base parte da 16.000€.
Si preferisce non soddisfare la domanda e fare leva sui margini unitari. Con buona pace di chi ha meno soldi per comprare la macchina, e dei lavoratori (si pensa agli operai, ma in realtà ci sono anche impiegati quadri etc) e di intere realtà produttive della filiera
 
Io l'aereo l'ho sempre presso solo ed esclusivamente per lavoro.
Per vacanza o diletto, se non è proprio necessario l'aereo (vedi viaggi transoceanici) preferisco l'auto o il camper.
In macchina il viaggio ha sicuramente un altro sapore. Ma se hai solo qualche gg, e un aereoporto comodo, l'aereo è imabattibile.
 
In macchina il viaggio ha sicuramente un altro sapore. Ma se hai solo qualche gg, e un aereoporto comodo, l'aereo è imabattibile.

Lo so, ma non mi piacciono le vacanze fatte in fretta.
Non sono tipo da weekend in una capitale europea.
La vacanza, per essere gustata, ha bisogno dei suoi tempi.
Se ho solo pochi giorni a disposizione, preferisco non andare tanto lontano. In Italia c'è parecchio da vedere (e da gustare)!
 
Lo so, ma non mi piacciono le vacanze fatte in fretta.
Non sono tipo da weekend in una capitale europea.
La vacanza, per essere gustata, ha bisogno dei suoi tempi.
Se ho solo pochi giorni a disposizione, preferisco non andare tanto lontano. In Italia c'è parecchio da vedere (e da gustare)!
Hai ragione...a me basta partire. A gennaio, avendo fatto il covid prima ci siamo fatti un po di we in Italia con voli a prezzi ridicoli (Bari, Lametia Terme)...da venerdì pomeriggio a domenica.

Prossima tappa Budapest
 
Back
Alto