<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - marzo 2022 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - marzo 2022

Anche io non amo valutare il singolo mese, un trimestre è già più interessante come dato.

Si infatti, il primo trimestre è già 1/4 dell'anno e manifesta un trend. Poi si, occorre anche considerare che molti modelli non sono disponibili per il problema dei chip e quindi è possibile che nella seconda metà dell'anno si recuperi qualcosa.
Io per esempio solo a titolo di sondaggio ho chiesto quando arriverebbe un'Abarth 595 MY 2022 165 cv ordinata oggi, e mi hanno detto "a luglio".
 
Brutta frenata.

Brilla solo Dacia. Tiene Toyota. Stellantis lascia il 40% di vendite, e il 4% di quota. Tutti i marchi profondo rosso. Male anche Mini e Suzuki

Il resto disastro.

La Panda regge, e perde un 10% fermandosi a 10mila unità.
Seconda la C3 per la prima volta al secondo posto sul podio, seguita dalla Ypsilon, che mantiene le distanze con la Sandero e aumenta il suo margine sulla piccola Dacia sul cumulato.

Vicine Puma, 208 Yaris, Duster e Captur.

Tonfo fragoroso per la 500 che passa da 5800 a 1500 unità.
Male 500X fuori dalla top ten (8va assoluta sull'anno).
Fuori dalla classifica delle top 50 la Tipo, che ormai fatica a stare dietro alla Golf (dopo avera tenuta a distanza per anni).

Compass e Renegade 10 e 12 con il mezzo T-Roc.

A proposito di VW, fanno capolino a marzo le prime 998 Taigo immatricolate.

La Yaris Cross si ferma a 1700 pezzi, molto indietro (era partita col botto).

Osservando le alimentazioni: le elettriche arretrano passando dal 4.3 al 3.7%. Con le Plug in che passano dal 4.5 al 5%. In caduta libera le benzina (dal 31 al 27). Diesel al 21% dal 24. Il grosso sono mild da 27 a 32%. Gpl al 9% (era poco sopra al 6), residuale il metano (1.1 da 2.6).


Si mangeranno
" i diti "
Tutti quelli che han comprato Diesel....
Con la Benza scesa sotto il costo del Gasolio
 
" CASUALMENTE "

Ferrari
Lambo
Porsche

Un bel PIU'
Chi ha i soldi, tanti (da privato o tramite azienda), ne ha "sempre di più".

Il problema è tutto il ceto medio e la fascia ancora inferiore, lì si pensa ad altro piuttosto che a cambiare l'auto.

Francamente però sono stupito dalla quota di elettriche. 4.500 auto vendute su 120.000 auto totali sono una cifra fra il 3% e il 4% del totale. Poco, direi quasi "niente" se pensiamo a quanto vengano demonizzate le auto "termiche".

E di queste 4.500 elettriche 1.000 sono Tesla 3/Y e 500 sono Dacia Spring: tutte le altre elettriche di tutte le altre case hanno venduto, messe assieme, meno di 3.000 auto...

Il solo gasolio, per quanto in costante e continua contrazione (oltre che non più presente su auto piccole o medio piccole e non più proposto da alcuni marchi) vende 26.000 auto... In pratica si vendono ancora 6 auto a gasolio per ogni auto elettrica venduta.
 
Chi ha i soldi, tanti (da privato o tramite azienda), ne ha "sempre di più".

Il problema è tutto il ceto medio e la fascia ancora inferiore, lì si pensa ad altro piuttosto che a cambiare l'auto.

Francamente però sono stupito dalla quota di elettriche. 4.500 auto vendute su 120.000 auto totali sono una cifra fra il 3% e il 4% del totale. Poco, direi quasi "niente" se pensiamo a quanto vengano demonizzate le auto "termiche".

E di queste 4.500 elettriche 1.000 sono Tesla 3/Y e 500 sono Dacia Spring: tutte le altre elettriche di tutte le altre case hanno venduto, messe assieme, meno di 3.000 auto...

Il solo gasolio, per quanto in costante e continua contrazione (oltre che non più presente su auto piccole o medio piccole e non più proposto da alcuni marchi) vende 26.000 auto... In pratica si vendono ancora 6 auto a gasolio per ogni auto elettrica venduta.

La penso come te, ma non siamo i soli. Mi sembra che i burocrati dell'EU vivano in una bolla di cristallo..........

Transizione ecologica, Bruxelles: "Euro 7 standard globale dopo il 2035, venderemo l'endotermico nel resto del mondo" - Quattroruote.it

"Thierry Breton, commissario al Mercato interno, lancia un messaggio chiaro all’intera industria automobilistica europea: per non subire pesanti conseguenze, non bisogna rincorrere a tutti i costi la mobilità elettrica. "Io non incoraggio i costruttori ad accelerare, perché altrimenti rischiamo di pagare un prezzo più caro per la transizione. Voglio inoltre assicurarmi che questo non impedirà alle imprese di vendere le auto con motore a combustione fuori dall'Europa dopo il 2035......"
 
Chi ha i soldi, tanti (da privato o tramite azienda), ne ha "sempre di più".

Il problema è tutto il ceto medio e la fascia ancora inferiore, lì si pensa ad altro piuttosto che a cambiare l'auto.

Francamente però sono stupito dalla quota di elettriche. 4.500 auto vendute su 120.000 auto totali sono una cifra fra il 3% e il 4% del totale. Poco, direi quasi "niente" se pensiamo a quanto vengano demonizzate le auto "termiche".

E di queste 4.500 elettriche 1.000 sono Tesla 3/Y e 500 sono Dacia Spring: tutte le altre elettriche di tutte le altre case hanno venduto, messe assieme, meno di 3.000 auto...

Il solo gasolio, per quanto in costante e continua contrazione (oltre che non più presente su auto piccole o medio piccole e non più proposto da alcuni marchi) vende 26.000 auto... In pratica si vendono ancora 6 auto a gasolio per ogni auto elettrica venduta.

-Gia'.
E'....
La mia teoria che,
come la materia,
anche i soldi non si distruggono,
semplicemente,
( mentre la materia si trasforma ),
passano di tasca....

-Probabilmente accalappiano clienti solo in funzione
delle occasioni che portano mega sconti
 
Ultima modifica:
Chi ha i soldi, tanti (da privato o tramite azienda), ne ha "sempre di più".

Il problema è tutto il ceto medio e la fascia ancora inferiore, lì si pensa ad altro piuttosto che a cambiare l'auto.

Francamente però sono stupito dalla quota di elettriche. 4.500 auto vendute su 120.000 auto totali sono una cifra fra il 3% e il 4% del totale. Poco, direi quasi "niente" se pensiamo a quanto vengano demonizzate le auto "termiche".

E di queste 4.500 elettriche 1.000 sono Tesla 3/Y e 500 sono Dacia Spring: tutte le altre elettriche di tutte le altre case hanno venduto, messe assieme, meno di 3.000 auto...

Il solo gasolio, per quanto in costante e continua contrazione (oltre che non più presente su auto piccole o medio piccole e non più proposto da alcuni marchi) vende 26.000 auto... In pratica si vendono ancora 6 auto a gasolio per ogni auto elettrica venduta.
Le elettriche "piccole" fanno numeri solo con incentivi visto che hanno un prezzo gonfiata "ad hoc", anzi penso sarà nel piccolo unico tipo di auto che aumenterà un po' se, quando e come tornerranno gli incentivi.
 
Sarei curioso di sapere però se tra i mancati acquirenti ci siano persone nella mia stesa situazione. A me 2 anni fa hanno rubato la vettura, dopo 4 o 5 mesi ho avuto i soldi dell'assicurazione ma nel frattempo lo smartworking che in parte gia faceva è andato a regime e ormai è diventato la modalità di lavoro , per questo mi ritrovo a fare 300 km a mese o max 400, in questo scenario di spendere soldi per una vettura nuova non me la sono sentita e mi sono preso un utilitaria usata che va più che bene per le mie esigenze . Il tutto per domandarmi se il calo del mercato non sia in parte anche motivato da una reale minore necessità di acquistare una vettura nuova.
 
Sarei curioso di sapere però se tra i mancati acquirenti ci siano persone nella mia stesa situazione. A me 2 anni fa hanno rubato la vettura, dopo 4 o 5 mesi ho avuto i soldi dell'assicurazione ma nel frattempo lo smartworking che in parte gia faceva è andato a regime e ormai è diventato la modalità di lavoro , per questo mi ritrovo a fare 300 km a mese o max 400, in questo scenario di spendere soldi per una vettura nuova non me la sono sentita e mi sono preso un utilitaria usata che va più che bene per le mie esigenze . Il tutto per domandarmi se il calo del mercato non sia in parte anche motivato da una reale minore necessità di acquistare una vettura nuova.

Anch'io pensavo di tenere la 156 del 2001 max. un anno, e invece ha passato i due anni. Io sono ormai pensionato e la macchina la uso comunque poco, però, se non fosse per il Covid farei gite, week-end, viaggi e quindi la macchina la userei molto di più. Invece per ora niente di tutto questo. Al massimo vado a Ragusa a trovare le nipotine.
Vedremo come si metteranno le cose.
 
Anch'io pensavo di tenere la 156 del 2001 max. un anno, e invece ha passato i due anni., Io sono ormai pensionato e la macchina la uso comunque poco, però, se non fosse per il Covid farei gite, week-end, viaggi e quindi la macchina la userei molto di più. Invece per ora niente di tutto questo. Al massimo vado a Ragusa a trovare le nipotine.
Vedremo come si metteranno le cose.
Io in realtà da quando c'è la pandemia la macchina la uso molto di più. A lavoro ci continuo ad andare in bici, ma per giri del we o vacanze non prendiamo più treno o aereo ma la macchina. Risultato, quasi 30mila km in 2 anni. Per me è record, visto che non ho mai superato i 6mila...
 
Back
Alto