<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - maggio: -6.6% | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - maggio: -6.6%

Da anni danno panda per morta...intanto starà in produzione fino al 2027 o addirittura 2029.

Una maccchina si vende se è valida e se costa il giusto. Vedremo....

Ok, discorso soggettivo nonché da mediamente sopra la media in termini di "competenze" in contesto automotive dove invece fuori da qui c'è tutto un mondo di punti di vista nonché percezioni e tuttavia, volendo fare un accostamento molto vicino a questa 600, basti vedere il caso della antagonista firmata vw T-Cross (pre-restyling), la quale nonostante altrettanto munita di materiali "diversamente pregiati",(oltre che senza elettrificazione alcuna ad esempio), ha avuto un comunque lusinghiero riscontro di mercato...

Ora si dirà che vw gode di ben altra percezione etc etc ok... però è altrettanto vero che il rischio la casa se lo è di fatto preso e ciò col serio (nonché calcolato immagino) rischio di una neanche trascurabile percentuale di mancate vendite ed in tutta probabilità molta di essa da parte degli "storicamente abituati bene" i quali altrettanto propriamente se ne saranno bellamente fatta una ragione...

Alcune macchine Stellantis hanno avuto per così dire una gestazione un pò anomala secondo me, presentate con troppo anticipo sulla reale disponibilità. L'esempio secondo me piùcalzante è proprio la 600 a oggi non pervenuta mai almeno qua da me vicino al concessionario....nè elettrica nè ibrida, Avenger un botto e ne ho pure vista una elettrica (e finalmente) alle colonnine.
 
A Fiat manca oggi il Seg. A quello che l'ha resa famosa nel mondo, il B è....., 600 oltre a assomigliare troppo a è secondo me poco "familiare" in rapporto alle dimensioni.

Anche solo andando in un salone di ste cose qui ci se ne accorge....

Ha tre vetture nel segmento A:

Panda Classic, 500 Hybrid (sta cessando, me nel 2025 arriverà quella nuova) e 500e.
 
A proposito di C3 vs Sandero Stepway... rimanere la mia ipotesi riguardo una possibile "guerra fratricida" di questa C3 "ai danni" della stessa Avenger ad esempio e ciò proprio in virtù di listini più vantaggiosi ma a fronte di un'impostazione complessiva sostanzialmente simile (tipologia di carrozzeria / design) ed amenoche non si sia proprio "sensibili" ad un brand piuttosto che un altro...


Anche....

Pero' Jeep
potrebbe/dovrebbe
essere visto come un marchio Premium rispetto
a Citroen
 
intendevo nuove....

Nuove ormai non le fa più nessuno o quasi. Costano come le B, quindi ormai l'A è un segmento in stato di abbandono.
Vedremo, ma la sensazione è questa. La "nuova" della Fiat sarà presentata a fine 2025 e, come ha detto Bond, commercializzata nel 2026.
 
Nuove ormai non le fa più nessuno o quasi. Costano come le B, quindi ormai l'A è un segmento in stato di abbandono.
Vedremo, ma la sensazione è questa. La "nuova" della Fiat sarà presentata a fine 2025 e, come ha detto Bond, commercializzata nel 2026.
Beh...ci sono le sorelline coreane, la Up! e la Toyota con AygoX.

La grande assente semmai, dopo piùdi 20anni da protagonista (per lo meno in Italia)è la Smart, che lasciato l'endotermico nel 2021, e venduta solo in versione elettrica, è stata abbandonata dai suo (affezionati) clienti.
 
Beh...ci sono le sorelline coreane, la Up! e la Toyota con AygoX.

La grande assente semmai, dopo piùdi 20anni da protagonista (per lo meno in Italia)è la Smart, che lasciato l'endotermico nel 2021, e venduta solo in versione elettrica, è stata abbandonata dai suo (affezionati) clienti.

Pensavo che la macchina di mia moglie fosse fatta a Zvilina o come diamine si chiama, stabilimento creato per le Picanto. Invece è in porto a Livorno forse già sbarcata....e vedo che quello stabilimento fa altro per il mercato europeo....i tempi cambiano che non ci siano più citycar (e soprattutto economiche) è vero che costino come le B che poi si definiscono citycar le "automobilone" una volta degne per dimensioni del segmento C è altrettanto vero. MA ciò è voluto o imposto?

Ovvio che se mia moglie avesse potuto vedere valutare un peggiò o altro magari ibrido con un preventivo che non è mai arrivato magari spendendo poco di più anche lei sarebbe andata sul B piuttosto che sul seg. A ma se il seg.A è morto non è stato per scarso interesse ma perchè lo hanno eutanasizzato....chi compera chessò una Ignis così vicina di listino a una nuova Swift?

Dare uno sguardo alle quotazioni di smart usate per vedere quanto la principessa delle utilitarie sia stata "abbandonata" dai suoi affezionati clienti, mia moglie cercava infatti una Smart.....
 
Beh...ci sono le sorelline coreane, la Up! e la Toyota con AygoX.

La grande assente semmai, dopo piùdi 20anni da protagonista (per lo meno in Italia)è la Smart, che lasciato l'endotermico nel 2021, e venduta solo in versione elettrica, è stata abbandonata dai suo (affezionati) clienti.


Grande perdita, si'....
 
Beh...ci sono le sorelline coreane, la Up! e la Toyota con AygoX.

La grande assente semmai, dopo piùdi 20anni da protagonista (per lo meno in Italia)è la Smart, che lasciato l'endotermico nel 2021, e venduta solo in versione elettrica, è stata abbandonata dai suo (affezionati) clienti.

La Aygo X potremmo definirla una A e mezzo (3.70). La Up è uscita di produzione il 31/12 2023.
Quindi oltre alla Smart ce ne sono tante altre che non fanno più: appunto la Up!, la Toyota Aygo, la Citroen C1, la Peugeot 108, la Seat Arosa, la Suzuki Celerio, la Ford Ka e altre.
 
Back
Alto