<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - Maggio 2025: -0.16% su maggio 2024 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - Maggio 2025: -0.16% su maggio 2024

A proposito c3 va bene ma si è fermata ai livelli della vecchia versione...secondo qualcuno qui avrebbe superato panda..
è una B che si confronta con la Sandero.
Per me sta facendo un buon risultato considerando che costa qualcosa in più della vecchia, ma sopratutto il mercato sta aspettando la GPanda.
Quello che impressiona della C3 è la rapidità con cui è arrivata in top 10
 
che il mercato abbia raggiunto la sua dimensione fisiologica?
imho tra prezzi impegnativi ed incertezza sulle alimentazioni non possiamo sperare in crescite importanti

io direi che comunque sono buoni rispetto all'aspettativa di acquisto di beni durevoli.....e molto svalutabili.
incertezze sulle alimentazioni e' data dal fatto che sono "incerti" certi marchi cinesi .....?
scossoni sul nuovo le possono dare le varie "flotte"
per Lancia un mese disastroso direi

CVD.....spazi sui concessionari full ?
 
è una B che si confronta con la Sandero.
Per me sta facendo un buon risultato considerando che costa qualcosa in più della vecchia, ma sopratutto il mercato sta aspettando la GPanda
Costa di listino molto meno della vecchia, come street price simile.
Certo sta andando bene ma a inizio anno andava meglio...infatti qui qualcuno sperava di vederla davanti a panda.
 
io direi che comunque sono buoni rispetto all'aspettativa di acquisto di beni durevoli.....e molto svalutabili.
incertezze sulle alimentazioni e' data dal fatto che sono "incerti" certi marchi cinesi .....?
scossoni sul nuovo le possono dare le varie "flotte"
le flotte mi aspetto siano abbastanza equilibrate sull'anno e frutto di pianificazione e budgettizazione.
Per incertezza sulle alimentazioni intendo relativamente alle scadenze ed ai limiti sulle circolazioni.
Per non rischiare la gente si tiene la propria auto
 
Sembra un miracolo che non crolli, altro che dimensione fisiologica
il crollo c'è stato nel triennio 20-22 tra covid e shortage.
Poi si è assestato su 1.4/1.5 milioni di auto all'anno che è una cifra considerevolmente bassa.
Maggio 25 è perfettamente in linea con questi volumi annuali e non vedo la ragione per cui debba crollare ulteriormente.
Il punto è che non credo nemmeno possa risalire agli 1.9 milioni del 2019
 
il crollo c'è stato nel triennio 20-22 tra covid e shortage.
Poi si è assestato su 1.4/1.5 milioni di auto all'anno che è una cifra considerevolmente bassa.
Maggio 25 è perfettamente in linea con questi volumi annuali e non vedo la ragione per cui debba crollare ulteriormente.
Il punto è che non credo nemmeno possa risalire agli 1.9 milioni del 2019
Infatti non è crollato ulteriormente, con mio stupore. E con il rinvio delle multe co2 al 2027 con revisione al 2026 la situazione si potrebbe scongiurare
 
Certo, ma senza l’offerta di auto aderenti al fringe benefit, l’impatto è limitato. Invece col gruppo VW che in pochi mesi ha lanciato una dozzina di modelli nuovi o rinnovati con una tecnologia plugin molto più efficiente ed interessante, i numeri di vendita sono molto più interessanti.
Concordo sull'offerta del gruppo VW nelle plug-in ma in effetti i numeri dicono altro, mi aspettavo di più. Probabilmente l'onda dei rinnovi flotte non è ancora arrivata ed è ancora presto per giudicare. Credo che una delle best seller per le flotte sarà la Tiguan/Kodiaq PHEV, poi se arriverà anche T-ROC e Octavia. Passat e Superb sono piuttosto costose oltre che in declino come tutte le SW. (lo dico da soddisfatto possessore di superb MHEV).

Osservazione più generale: fa un po' impressione vedere che ormai il mercato ITA è dominato da segemnti B e B-SUV, la prima auto di segmento C è la tiguan 17esima. Ennesima dimostrazione di quanto siano cambiate le dinamiche rispetto ai primi anni 10 in cui ai primi posti oltre che le immancabili B c'erano almeno 3-4 segmenti C. (Golf, Megane, famiglia focus....)
 
Infatti non è crollato ulteriormente, con mio stupore. E con il rinvio delle multe co2 al 2027 con revisione al 2026 la situazione si potrebbe scongiurare
concordo sul beneficio del rinvio delle multe perchè genererebbero solo ulteriori aumenti di listino oltre ad obbligare il mercato verso propulsioni ancora non completamente mature
 
Concordo sull'offerta del gruppo VW nelle plug-in ma in effetti i numeri dicono altro, mi aspettavo di più. Probabilmente l'onda dei rinnovi flotte non è ancora arrivata ed è ancora presto per giudicare. Credo che una delle best seller per le flotte sarà la Tiguan/Kodiaq PHEV, poi se arriverà anche T-ROC e Octavia. Passat e Superb sono piuttosto costose oltre che in declino come tutte le SW. (lo dico da soddisfatto possessore di superb MHEV).

Osservazione più generale: fa un po' impressione vedere che ormai il mercato ITA è dominato da segemnti B e B-SUV, la prima auto di segmento C è la tiguan 17esima. Ennesima dimostrazione di quanto siano cambiate le dinamiche rispetto ai primi anni 10 in cui ai primi posti oltre che le immancabili B c'erano almeno 3-4 segmenti C. (Golf, Megane, famiglia focus....)
i segmento C, specialmente Suv hanno raggiunto prezzi insostenibili per il grande pubblico, per cui sarà difficile vederne in top 10.
Anche sulle aziendali credo che gli aumenti di listino avranno un loro impatto. Coi massimali di qualche anno fa oggi non ci compri più la stessa auto ma spesso devi scendere di segmento.
Vw ha sempre avuto un approccio molto allettante in questo mercato ma temo che questo giro si trovi spiazzata anche lei
 
il crollo c'è stato nel triennio 20-22 tra covid e shortage.
Poi si è assestato su 1.4/1.5 milioni di auto all'anno che è una cifra considerevolmente bassa.
Maggio 25 è perfettamente in linea con questi volumi annuali e non vedo la ragione per cui debba crollare ulteriormente.
Il punto è che non credo nemmeno possa risalire agli 1.9 milioni del 2019

La gente tiene le auto molto ma molto più a lungo che in passato, o comunque le auto “vivono” molti anni più che in passato, quindi le vendite non aumenteranno nemmeno secondo me.
 
Non ricordo da quando
non
vedevo Ford in positivo
Di contro un bell' 85% in meno di Jaguar....
( Che brutta fine....Anche perche' qualche modello, OK, non freschissimo. ma lo hanno )
 
Ultima modifica:
Finita l' epopea

della prima auto per ogni famiglia

e quella della seconda, per tante di queste....

La terza,

era iniziata con gia' meno aspettative....

( 3 auto a famiglia, son comunque tantine )

Poi,

tra COVID, crisi, stipendi da fame, gioventu' meno attratta dall' auto....

I numeri fattibili ormai sono questi....

------------------------------------------Praticamente solo sostituzioni-----------------------------------------
 
Ultima modifica:
La gente tiene le auto molto ma molto più a lungo che in passato, o comunque le auto “vivono” molti anni più che in passato, quindi le vendite non aumenteranno nemmeno secondo me.
concordo , cambiare auto presuppone un cliente "particolare" che vuole auto "nuova", oppure appunto chi puo' permettersi un cambio ogni due tre anni dovuto a scadenza dell'accesso al credito.
 
Back
Alto