Scusami...
mi spiegheresti la frase "le cinghie se trattate bene possono arrivare tranquillamente a 200.000km" riferndosi sia a questo caso che ad altri casi.
Faccio un esempio se avessi una fiat 124 spider cosa dovrei fare per trattare bene la cinghia?
Con la Polo 1,4tdi di mia moglie cosa dovrei fare per trattare bene la cinghia?
e potrei continuare all'infinito....
Posso anche dire che una cinghia nè la tratti bene nè altro, non è una frizione, non sono i freni, non c'entra molto da come usi il motore la sua durata.
La cinghia, che secondo me, ripeto è una opinione, è ancora oggi il miglior sistema per muovere la distribuzione per una serie di motivi, ha semplicemente una DURATA indicata dal costruttore chiaramente e che ogni meccanico anche il più mediocre, a meno che non sia incompetente, conosce.
Qualsiasi caso di "failure" cioè rottura all'interno di un chilometraggio/periodo non è imputabile a chi guida.