eta*beta
0
Mi sentirei spaesato...Subaru +82% (+65% da gennaio a maggio): stiamo diventando quasi troppi... gli 'alternativi' come me o Eta_Beta rischiano di sentirsi troppo alla moda
Mi sentirei spaesato...Subaru +82% (+65% da gennaio a maggio): stiamo diventando quasi troppi... gli 'alternativi' come me o Eta_Beta rischiano di sentirsi troppo alla moda
A leggere in giro quante magagne, soprattutto a livello di elettronica, esclusi i problemi di motore tipo la cinghia Peugeot, possono inficiare l'esperienza positiva dell'acquisto di una vettura nuova, penso che tanta gente si tenga la sua "decennale" ben rodata e magari senza troppi patemi a portarla a sistemare dal meccanico sotto casa... piuttosto che avere il tablet ultimo grido coi profumatori d'ambiente arabeggianti e lasciarla in concessionaria a marcire, pagando comunque le rate, perchè non sanno come intervenire per sistemarla.
Imho.
leggendo però i numeri di vendita di psa e collegate, non mi pare che il mercato le abbia punite.Va beh quel motore è un colabrodo e lo sappiamo.
Allora....le auto di oggi...sono contemporanee....per cui....se siano affidabili o meno come quelle di quindici anni fa lo saprò tra quindici anni....Ottimo punto. Le auto di oggi,sono decisamente più affidabili, e aggiungo più confortevoli rispetto a quelle del passato.
Non tutti sono informati e non tutti si informano.....poi sai c'è l'offerta, anche in comode rate...belline son belline....leggendo però i numeri di vendita di psa e collegate, non mi pare che il mercato le abbia punite.
Allora....le auto di oggi...sono contemporanee....per cui....se siano affidabili o meno come quelle di quindici anni fa lo saprò tra quindici anni....
Dalla mia esperienza, relativa, ti posso dire che si le auto di sedici anni fa erano più affidabili di quelle di ventisei anni fa, esperienza diretta, e che l'auto di otto anni di mia moglie è decisamente migliore di quella precedente di tredici anni fa ma.....
Ma io il raffronto lo posso fare tra una Seg. B autarchica e una Kei giapponese, due mondi due utilizzi, due contesti di utilizzo completamente differenti oltre che auto differenti e hanno "lavorato" anche in modo molto differente quindi chilometraggi annuali differenti. Finchè ho avuto la Punto "pedalavo" venti k annui...poi.....poi meno molti meno.....
Più facile per mia moglie stessa auto stessa alimentazione stesso cambio due modelli differenti, EA189 DQ200 (e già qui qualcuno si tocca) 2011 e la più fresca Ultra 1,4 DQ200 del 2017....
Ma la prima tra motore e cambio (che si ruppe.....) la seconda, sgrat, ancora in uso.....
Lo sai secondo me quale è la vera differenza tra l'ieri e oggi.....che ieri inteso come quindici venti anni fa la vecchia si rottamava o si prendevano due spicci contro nuova, oggi si tira la vecchia e quando crepa vai di usato senza remoralcuna....
Le statistiche purtroppo sono relative e da qua il successo delle low cost....
Anche vero questo...se non si torna indietro anche lì....obsolescenza programmata....C'è da dire che molti anni fa più che il motore il problema principale era la carrozzeria, che arrugginiva molto prima, oggi con le tecniche attuali la ruggine è stata praticamente sconfitta. I motori con profonde revisioni si possono aggiornare e tenere in vita a lungo.
Terrorismo psicologico..??A leggere in giro quante magagne, soprattutto a livello di elettronica, esclusi i problemi di motore tipo la cinghia Peugeot, possono inficiare l'esperienza positiva dell'acquisto di una vettura nuova, penso che tanta gente si tenga la sua "decennale" ben rodata e magari senza troppi patemi a portarla a sistemare dal meccanico sotto casa... piuttosto che avere il tablet ultimo grido coi profumatori d'ambiente arabeggianti e lasciarla in concessionaria a marcire, pagando comunque le rate, perchè non sanno come intervenire per sistemarla.
Imho.
Poca brigata, vita beata.Demofobia?![]()
il problema però forse non è l'affidabilità, ma il costo delle riparazioni.Allora....le auto di oggi...sono contemporanee....per cui....se siano affidabili o meno come quelle di quindici anni fa lo saprò tra quindici anni....
Dalla mia esperienza, relativa, ti posso dire che si le auto di sedici anni fa erano più affidabili di quelle di ventisei anni fa, esperienza diretta, e che l'auto di otto anni di mia moglie è decisamente migliore di quella precedente di tredici anni fa ma.....
Ma io il raffronto lo posso fare tra una Seg. B autarchica e una Kei giapponese, due mondi due utilizzi, due contesti di utilizzo completamente differenti oltre che auto differenti e hanno "lavorato" anche in modo molto differente quindi chilometraggi annuali differenti. Finchè ho avuto la Punto "pedalavo" venti k annui...poi.....poi meno molti meno.....
Più facile per mia moglie stessa auto stessa alimentazione stesso cambio due modelli differenti, EA189 DQ200 (e già qui qualcuno si tocca) 2011 e la più fresca Ultra 1,4 DQ200 del 2017....
Ma la prima tra motore e cambio (che si ruppe.....) la seconda, sgrat, ancora in uso.....
Lo sai secondo me quale è la vera differenza tra l'ieri e oggi.....che ieri inteso come quindici venti anni fa la vecchia si rottamava o si prendevano due spicci contro nuova, oggi si tira la vecchia e quando crepa vai di usato senza remoralcuna....
Le statistiche purtroppo sono relative e da qua il successo delle low cost....
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa