<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - Maggio 2025: -0.16% su maggio 2024 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - Maggio 2025: -0.16% su maggio 2024

A leggere in giro quante magagne, soprattutto a livello di elettronica, esclusi i problemi di motore tipo la cinghia Peugeot, possono inficiare l'esperienza positiva dell'acquisto di una vettura nuova, penso che tanta gente si tenga la sua "decennale" ben rodata e magari senza troppi patemi a portarla a sistemare dal meccanico sotto casa... piuttosto che avere il tablet ultimo grido coi profumatori d'ambiente arabeggianti e lasciarla in concessionaria a marcire, pagando comunque le rate, perchè non sanno come intervenire per sistemarla.

Imho.


E quelle " ficcanaso " di
Frau Mercedes e Frau BMW....
Decisamente,
insopportabilmente....
Invasive " chiacchierone ".

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Ultima modifica:
Ottimo punto. Le auto di oggi,sono decisamente più affidabili, e aggiungo più confortevoli rispetto a quelle del passato.
Allora....le auto di oggi...sono contemporanee....per cui....se siano affidabili o meno come quelle di quindici anni fa lo saprò tra quindici anni....

Dalla mia esperienza, relativa, ti posso dire che si le auto di sedici anni fa erano più affidabili di quelle di ventisei anni fa, esperienza diretta, e che l'auto di otto anni di mia moglie è decisamente migliore di quella precedente di tredici anni fa ma.....

Ma io il raffronto lo posso fare tra una Seg. B autarchica e una Kei giapponese, due mondi due utilizzi, due contesti di utilizzo completamente differenti oltre che auto differenti e hanno "lavorato" anche in modo molto differente quindi chilometraggi annuali differenti. Finchè ho avuto la Punto "pedalavo" venti k annui...poi.....poi meno molti meno.....

Più facile per mia moglie stessa auto stessa alimentazione stesso cambio due modelli differenti, EA189 DQ200 (e già qui qualcuno si tocca) 2011 e la più fresca Ultra 1,4 DQ200 del 2017....

Ma la prima tra motore e cambio (che si ruppe.....) la seconda, sgrat, ancora in uso.....

Lo sai secondo me quale è la vera differenza tra l'ieri e oggi.....che ieri inteso come quindici venti anni fa la vecchia si rottamava o si prendevano due spicci contro nuova, oggi si tira la vecchia e quando crepa vai di usato senza remoralcuna....

Le statistiche purtroppo sono relative e da qua il successo delle low cost....
 
Allora....le auto di oggi...sono contemporanee....per cui....se siano affidabili o meno come quelle di quindici anni fa lo saprò tra quindici anni....

Dalla mia esperienza, relativa, ti posso dire che si le auto di sedici anni fa erano più affidabili di quelle di ventisei anni fa, esperienza diretta, e che l'auto di otto anni di mia moglie è decisamente migliore di quella precedente di tredici anni fa ma.....

Ma io il raffronto lo posso fare tra una Seg. B autarchica e una Kei giapponese, due mondi due utilizzi, due contesti di utilizzo completamente differenti oltre che auto differenti e hanno "lavorato" anche in modo molto differente quindi chilometraggi annuali differenti. Finchè ho avuto la Punto "pedalavo" venti k annui...poi.....poi meno molti meno.....

Più facile per mia moglie stessa auto stessa alimentazione stesso cambio due modelli differenti, EA189 DQ200 (e già qui qualcuno si tocca) 2011 e la più fresca Ultra 1,4 DQ200 del 2017....

Ma la prima tra motore e cambio (che si ruppe.....) la seconda, sgrat, ancora in uso.....

Lo sai secondo me quale è la vera differenza tra l'ieri e oggi.....che ieri inteso come quindici venti anni fa la vecchia si rottamava o si prendevano due spicci contro nuova, oggi si tira la vecchia e quando crepa vai di usato senza remoralcuna....

Le statistiche purtroppo sono relative e da qua il successo delle low cost....

C'è da dire che molti anni fa più che il motore il problema principale era la carrozzeria, che arrugginiva molto prima, oggi con le tecniche attuali la ruggine è stata praticamente sconfitta. I motori con profonde revisioni si possono aggiornare e tenere in vita a lungo.
 
C'è da dire che molti anni fa più che il motore il problema principale era la carrozzeria, che arrugginiva molto prima, oggi con le tecniche attuali la ruggine è stata praticamente sconfitta. I motori con profonde revisioni si possono aggiornare e tenere in vita a lungo.
Anche vero questo...se non si torna indietro anche lì....obsolescenza programmata....
 
A leggere in giro quante magagne, soprattutto a livello di elettronica, esclusi i problemi di motore tipo la cinghia Peugeot, possono inficiare l'esperienza positiva dell'acquisto di una vettura nuova, penso che tanta gente si tenga la sua "decennale" ben rodata e magari senza troppi patemi a portarla a sistemare dal meccanico sotto casa... piuttosto che avere il tablet ultimo grido coi profumatori d'ambiente arabeggianti e lasciarla in concessionaria a marcire, pagando comunque le rate, perchè non sanno come intervenire per sistemarla.

Imho.
Terrorismo psicologico..??
L'importante è non demonizzare .., sfatiamo un po' di miti..

La cinghia a bagno d'oglio è stata creata per ridurre gli attriti, purtroppo in alcuni casi hanno usato i materiali scadenti..,le cinghie se usate (trattate) bene possono arrivare tranquillamente a 200.000 km..
I gas di scarico della benzina riescono a trapassare la cinghia danneggiandola.., soprattutto quando si usa spesso la macchina per i brevi tragitti, casa-lavoro, casa-supermercato ecc.
Attenzione bisogna usare esclusivamente ogli specifici !

Honda ha fatto un richiamo sui motori a 3 cilindri, cambiano la cinghia una puleggia nuova modificata rispetto all'originale e a scopo cautelativo cambiano anche la turbina e tutto gratuitamente..

''Purtroppo per mia esperienza diretta lo stesso problema l’ho riscontrato io sulla mia Ford Ka+Active che ha la stessa conformazione di costruzione.60.000km e vai, rifatta la distribuzione senza neanche un fiato da parte dei responsabili Ford..''

 
Allora....le auto di oggi...sono contemporanee....per cui....se siano affidabili o meno come quelle di quindici anni fa lo saprò tra quindici anni....

Dalla mia esperienza, relativa, ti posso dire che si le auto di sedici anni fa erano più affidabili di quelle di ventisei anni fa, esperienza diretta, e che l'auto di otto anni di mia moglie è decisamente migliore di quella precedente di tredici anni fa ma.....

Ma io il raffronto lo posso fare tra una Seg. B autarchica e una Kei giapponese, due mondi due utilizzi, due contesti di utilizzo completamente differenti oltre che auto differenti e hanno "lavorato" anche in modo molto differente quindi chilometraggi annuali differenti. Finchè ho avuto la Punto "pedalavo" venti k annui...poi.....poi meno molti meno.....

Più facile per mia moglie stessa auto stessa alimentazione stesso cambio due modelli differenti, EA189 DQ200 (e già qui qualcuno si tocca) 2011 e la più fresca Ultra 1,4 DQ200 del 2017....

Ma la prima tra motore e cambio (che si ruppe.....) la seconda, sgrat, ancora in uso.....

Lo sai secondo me quale è la vera differenza tra l'ieri e oggi.....che ieri inteso come quindici venti anni fa la vecchia si rottamava o si prendevano due spicci contro nuova, oggi si tira la vecchia e quando crepa vai di usato senza remoralcuna....

Le statistiche purtroppo sono relative e da qua il successo delle low cost....
il problema però forse non è l'affidabilità, ma il costo delle riparazioni.
Un faro di oggi a led costerà 10 volte tanto uno normale.. Che non ha quasi più nessuno. Pochi giorni fa la notizia del display cruscotto mi pare di una Hyundai (non una Bentley) a 13.000 cocuzze...
E credo sia anche più difficile recuperare pezzi allo sfascio, che magari non vengono riconosciuti e danno errore in certi casi.
 
segmento D berline gennaio-aprile

1 TESLA MODEL 3 2.603
2 AUDI A5 661
3 BMW SERIE 3 493
4 PEUGEOT 408 394
5 ALFA ROMEO GIULIA 389
6 BMW SERIE 4 GC 357
7 MERCEDES CLASSE C 355
8 BYD SEAL 300
9 TOYOTA PRIUS 152
10 CITROEN C5 X 133
altre 453

totale segmento 'D - Berline' 6.290
% segm. 'D - Berline' su tot. mercato 0,9

D Suv gennaio-aprile

1 BYD SEAL U 5.679
2 BMW X3 3.465
3 MERCEDES GLC 3.402
4 AUDI Q5 2.831
5 MERCEDES GLC COUPE 2.294
6 TESLA MODEL Y 2.153
7 PEUGEOT 5008 1.980
8 ALFA ROMEO STELVIO 1.795
9 SKODA KODIAQ 1.604
10 NISSAN X-TRAIL 1.591
altre 22.461

totale segmento 'D - Suv' 49.255
% segm. 'D - Suv' su tot. mercato 6,8

Station wagon
gennaio-aprile

1 FORD FOCUS 2.570
2 SKODA OCTAVIA 2.396
3 AUDI A5 2.304
4 PEUGEOT 308 2.080
5 BMW SERIE 3 1.731
6 TOYOTA COROLLA 1.317
7 AUDI A6 1.004
8 VOLKSWAGEN PASSAT 923
9 BMW SERIE 5 902
10 CUPRA LEON 891
altre 3.926

totale segmento 'Station wagon' 20.044
% segm. 'Station wagon' su tot. mercato 2,8

unrae
 
Ultima modifica:
Back
Alto