<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - gennaio 2025: -5.9% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - gennaio 2025: -5.9%

1400 è già un risultato tutt'altro che pessimo per junior, anzi
Nonostante non mi piace affatto junior io la penso come Imparato, che ha detto che in Italia c'è un immenso bacino di utenza per alfa della categoria di junior.
Per cui penso che a regime mediamente dovrà fare in Italia almeno 2000 auto mese....quindi 25/30.000 anno...più o meno la metà del totale previsto di 50.000/70.000 auto anno.
Gennaio 2024 addirittura tonale aveva fatto 1631 auto mese.
 
Nonostante non mi piace affatto junior io la penso come Imparato, che ha detto che in Italia c'è un immenso bacino di utenza per alfa della categoria di junior.
Per cui penso che a regime mediamente dovrà fare in Italia almeno 2000 auto mese....quindi 25/30.000 anno...più o meno la metà del totale previsto di 50.000/70.000 auto anno.
Gennaio 2024 addirittura tonale aveva fatto 1631 auto mese.
Be addirittura 2000 non esageriamo, considerando anche il momento storico d'incertezza è impossibile. 1700/1800 sarebbe un risultato eccezionalissimo
 
Invece c3/panda non solo solo un cambio "fari" come ad esempio junior,600..ecc...ma hanno una piattaforma con altre misure rispetto alle altre B psa...se sali dal vero sulla c3 forse capirai.
Non che l'abbia negato, ho fatto solo notare che la stessa auto figura in 2 segmenti diversi, indipendentemente da quale sia quello giusto
 
Visto che per ora le ypsilon anche scontate non sono andare a ruba?
Junior non ha per ora fatto boom da subito come avenger (che vende ancora molto bene ma ormai il resto del marchio è quasi nullo)ma anche se 1400 auto mese in Italia sono ancora poche, vende già ad ora più che Y

Per Ypsilon mi dispiace che rimanga sotto i mille esemplari/mese, perché a me piace.
1.400 Junior in Italia in effetti non sono ancora così tante, ma l’Alfa va molto meglio della cuginetta Lancia, a conferma che gli italiani preferiscono sempre i Suv.
 
Top 20 marche
gennaio 2025


1.FIAT 15.901 -0,11%
2.DACIA 11.465 +11,12%
3.TOYOTA 10.100 -0,01 +7,55%
4.VOLKSWAGEN 8.514 -9,30%
5.PEUGEOT 7.240 -12,38%
6.AUDI 6.839 +4,96%
7.BMW 6.369 +2,12%
8.RENAULT 6.115 +4,66%
9.JEEP 5.892 -19,07%
10.CITROEN 5.541 -15,13%
11.FORD 5.207 -16,12%
12.MERCEDES 4.228 +41,26%
13.MG 4.131 +45,51%
14KIA 3.956 +6,32%
15.HYUNDAI 3.758 -7,03%
16.OPEL 3.326 -31,47%
17.NISSAN 3.137 -21,10%
18.SKODA 3.027 +5,25
19.SUZUKI 3.374 -18,73%
20.ALFA ROMEO 2.276 +17,68%
 
Riporto qui le top10 del segmento B-berline, che rimane uno dei più importanti, anche se oggi numericamente superato (quasi doppiato addirittura) dal B-suv:

1) Dacia Sandero 5.577
2) Peugeot 208 3.727
3) Toyota Yaris 2.395
4) Opel Corsa 2.340
5) Renault Clio 2.371
6) MG MG3 1.157
7) Audi A1 965
8) Lancia Ypsilon 890
9) Skoda Fabia 751
10) Suzuki SWift 697.

Viene confermato che a me piacciono le auto elitarie, perchè quelle che mi piacciono di più sono le ultime 3 tra le top10...
Unica vettura a marchio italiano è la Ypsilon. E tra le B-Suv non c'è nessuna vettura a marchio italiano nelle top10!
 
Guardando i dati della D sedan e delle D-Suv, si nota una differenza abissale, stratosferica:

Le D-sedan vendute in Italia a gennaio sono state, in tutto, 763 (703 a gennaio 2024). Da ciò si capisce che le 62 Giulia non sono poi così poche e si piazzano al 5° posto, dietro alla Bmw serie 3 e all'Audi A5, ma davanti alla Mercedes classe C.
Le D-Suv invece sono state ben 8.188 (più di 11 volte). La Stelvio è al 10° posto (263 contro 301 del 2024), ma non lontana dalla quinta, che è la Skoda Kodiaq. Non dimentichiamo che è sul mercato da quasi 10 anni, praticamente invariata, e che le "altre" sono più di 3.000.
 
Back
Alto