<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - aprile 2025: +2.7% | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - aprile 2025: +2.7%

La 208 vende di più. Cmq fare classifiche di classifiche di classifiche è un modo per arrampicarsi sugli specchi.
Sono numeri assoluti deludenti. E questo non lo dico io, lo dicono a Mirafiori. E come ho scritto, al netto dei bassi numeri in Italia, l'auto che doveva segnare la svolta di Lancia in Europa, al momento è ignorata del tutto oltre confine. Anche tra le berline del segmento b solo ibride è fuori da ogni classifica.

In ogni caso, questa discussione va avanti da settembre 2024. Essendo entrambi inamovibili, prometto di non rispondere più ai tuoi post sul tema ^_^

Ok, dico solo, e su questo sicuramente sarai d'accordo, che le previsioni di Mirafiori, e comunque di Stellantis Italia, quanto meno negli ultimi anni, sono state quasi sempre sballate, in eccesso. Quindi quello che dicono loro lascia il tempo che trova.
 
Quella di oggi, ha perso completamente quell'allure che storicamente ha sempre contraddistinto la Y10, la Y e la Ypsilon.
L'ultima Y per me....non era nulla di che....al di là dei pareri personali Y10 Autobianchi dell'85 era un'auto progettata in Autobianchi, che ancora era il CRS Fiat a Desio, e portava in dote un motore che fu testato e sviluppato proprio su Y10....linee, finiture, materiali....correva l'anno 1985 e potendo, volendo, ci si portava a casa una auto piccola che poteva avere accessori che erano presenti solo sulle Thema più lussuose e raggiungeva i 180km/h.

La seconda Y a marchio Lancia fu innovativa nella plancia, nel design e nell'abitabilità....finiture e materiali come al solito e da tradizione al top, accessori a iosa....motori validi....

La Seconda serie Y criticabile sì ma design materiali e finiture...oltre che un'ampia scelta di motori....mio fratello ebbe la 1,3 mjet Momo Design...

La tersza la salto....e veniamo a noi oggi....

Che allure può avere un'auto fortemente basata su un'altra auto?

Che allure può avere un'auto che è un riprendere stileni del passato con vincoli progetto molto stretti?

Che Allure può avere un'auto che ha due motorizzazioni, ibrida o elettrica peraltro uguale nella meccanica alle sorelle....
Vedi poteva piacere o non piacere, essere più o meno un flop, ma se fosse stata "roba nostra" si sarebbe visto e ....nonostante tutto questa auto delle tre per interni e caratteristiche è la migliore, a mio giudizio, sotto di un pelino la Corsa, e anzi per quel poco con cui è stata fatta, per il momento storico in cui le utilitarie tutte non vanno più infatti termiche o non termiche vende più di auto diciamo così caposaldo della categoria...., per la crisi che c'è e per il prezzo secondo me ha venduto anche troppo. E infatti ne vedo. In maniera incrementale
 
L'ultima Y per me....non era nulla di che....al di là dei pareri personali Y10 Autobianchi dell'85 era un'auto progettata in Autobianchi, che ancora era il CRS Fiat a Desio, e portava in dote un motore che fu testato e sviluppato proprio su Y10....linee, finiture, materiali....correva l'anno 1985 e potendo, volendo, ci si portava a casa una auto piccola che poteva avere accessori che erano presenti solo sulle Thema più lussuose e raggiungeva i 180km/h.

La seconda Y a marchio Lancia fu innovativa nella plancia, nel design e nell'abitabilità....finiture e materiali come al solito e da tradizione al top, accessori a iosa....motori validi....

La Seconda serie Y criticabile sì ma design materiali e finiture...oltre che un'ampia scelta di motori....mio fratello ebbe la 1,3 mjet Momo Design...

La tersza la salto....e veniamo a noi oggi....

Che allure può avere un'auto fortemente basata su un'altra auto?

Che allure può avere un'auto che è un riprendere stileni del passato con vincoli progetto molto stretti?

Che Allure può avere un'auto che ha due motorizzazioni, ibrida o elettrica peraltro uguale nella meccanica alle sorelle....
Vedi poteva piacere o non piacere, essere più o meno un flop, ma se fosse stata "roba nostra" si sarebbe visto e ....nonostante tutto questa auto delle tre per interni e caratteristiche è la migliore, a mio giudizio, sotto di un pelino la Corsa, e anzi per quel poco con cui è stata fatta, per il momento storico in cui le utilitarie tutte non vanno più infatti termiche o non termiche vende più di auto diciamo così caposaldo della categoria...., per la crisi che c'è e per il prezzo secondo me ha venduto anche troppo. E infatti ne vedo. In maniera incrementale


Gia', la Y10....

Bel " macchinino " con quel suo estroso portellone in contrasto....
Ho ancora, e uso tuttora,
dopo ben una quarantina di anni il portadocumenti in alcantara che
ci omaggiarono alla consegna della LX a Blu
 
L'ultima Y per me....non era nulla di che....al di là dei pareri personali Y10 Autobianchi dell'85 era un'auto progettata in Autobianchi, che ancora era il CRS Fiat a Desio, e portava in dote un motore che fu testato e sviluppato proprio su Y10....linee, finiture, materiali....correva l'anno 1985 e potendo, volendo, ci si portava a casa una auto piccola che poteva avere accessori che erano presenti solo sulle Thema più lussuose e raggiungeva i 180km/h.

La seconda Y a marchio Lancia fu innovativa nella plancia, nel design e nell'abitabilità....finiture e materiali come al solito e da tradizione al top, accessori a iosa....motori validi....

La Seconda serie Y criticabile sì ma design materiali e finiture...oltre che un'ampia scelta di motori....mio fratello ebbe la 1,3 mjet Momo Design...

La tersza la salto....e veniamo a noi oggi....

Che allure può avere un'auto fortemente basata su un'altra auto?

Che allure può avere un'auto che è un riprendere stileni del passato con vincoli progetto molto stretti?

Che Allure può avere un'auto che ha due motorizzazioni, ibrida o elettrica peraltro uguale nella meccanica alle sorelle....
Vedi poteva piacere o non piacere, essere più o meno un flop, ma se fosse stata "roba nostra" si sarebbe visto e ....nonostante tutto questa auto delle tre per interni e caratteristiche è la migliore, a mio giudizio, sotto di un pelino la Corsa, e anzi per quel poco con cui è stata fatta, per il momento storico in cui le utilitarie tutte non vanno più infatti termiche o non termiche vende più di auto diciamo così caposaldo della categoria...., per la crisi che c'è e per il prezzo secondo me ha venduto anche troppo. E infatti ne vedo. In maniera incrementale
La Y10 era una Panda dell'86. La Y del 1996, una Punto del 1993. Che le varie serie siano nate da un'altra base meccanica è cronaca. Il punto è la linea di quella di oggi, il prezzo e la disponibilità di motori.
 
Ok, dico solo, e su questo sicuramente sarai d'accordo, che le previsioni di Mirafiori, e comunque di Stellantis Italia, quanto meno negli ultimi anni, sono state quasi sempre sballate, in eccesso. Quindi quello che dicono loro lascia il tempo che trova.
Si ma qui siamo di fronte a una dèbacle.

OT. Vediamo se le 130.000 unità di 500 saranno centrate o no.
 
La Y10 era una Panda dell'86. La Y del 1996, una Punto del 1993. Che le varie serie siano nate da un'altra base meccanica è cronaca. Il punto è la linea di quella di oggi, il prezzo e la disponibilità di motori.
Che la base fosse condivisa Ok che ci fosse uno studio anche notevole anche....

Panda 86 infatti era il restyling e uscì dopo Y10 1985....che portava in dote ben poca roba .....il motore 999 fire...che solo l'anno dopo fu esteso anche a Uno con la Fire....
 
Si ma qui siamo di fronte a una dèbacle.

OT. Vediamo se le 130.000 unità di 500 saranno centrate o no.
O.T rispondo....innanzitutto erano 100.000 più realistici...poi qualcuno ha aumentato un pochetto....e vabbè...

Ma ti sembra che oggi un'auto già vista e permettimi, non innovativa, con la concorrenza che c'è e di un segmento che non "tira".....
 

I marchi sotto le 100 immatricolazioni in Italia ad aprile 2025

  • Mitsubishi – 85 immatricolazioni ad aprile | 611 da inizio anno
    In forte calo rispetto al 2024 (-84,6% nel mese e -53,4% sul cumulato). Il marchio giapponese è sempre più marginale sul mercato italiano.
  • Mahindra – 15 immatricolazioni ad aprile | 416 da inizio anno
    Numeri mensili molto bassi, ma il confronto con lo stesso periodo del 2024 è sorprendente: +292,4%. La crescita c’è, ma su volumi ancora irrilevanti.
  • Smart – 51 immatricolazioni ad aprile | 300 da inizio anno
    Il brand, passato completamente all’elettrico, continua a faticare: -74,6% da inizio anno.
  • Ferrari – 62 immatricolazioni ad aprile | 299 da inizio anno
    Volumi stabili (+1,7%) e perfettamente in linea con la strategia di esclusività del Cavallino Rampante.
  • Lamborghini – 40 immatricolazioni ad aprile | 196 da inizio anno
    In crescita (+16%), ma sempre su numeri volutamente contenuti, coerenti con il posizionamento del brand.
  • Jaguar – 24 immatricolazioni ad aprile | 170 da inizio anno
    In caduta libera (-64,4%), il marchio britannico non riesce a invertire la rotta, nemmeno sul cumulato.
  • Lynk & Co – 41 immatricolazioni ad aprile | 151 da inizio anno
    Il brand cinese del gruppo Geely perde più della metà dei volumi rispetto al 2024 (-58%), segno di un progetto che fatica a imporsi.
  • Polestar – 34 immatricolazioni ad aprile | 124 da inizio anno
    In forte crescita su base annua (+158%), ma resta ancora un marchio di nicchia nel nostro Paese.
  • Lotus – 16 immatricolazioni ad aprile | 93 da inizio anno
    L’iconico marchio inglese, ora in piena transizione elettrica, continua a mantenere una presenza estremamente ridotta.
  • SsangYong – 26 immatricolazioni ad aprile | 73 da inizio anno
    Con un calo del 56%, la Casa coreana conferma le sue difficoltà commerciali in Italia.
  • Aston Martin – 11 immatricolazioni ad aprile | 48 da inizio anno
    Brand di ultra-nicchia per eccellenza, i numeri restano in linea con il posizionamento esclusivo.
Ci sono altri Brand non pervenuti, che nel complesso totalizzano 666 unità vendute, come Abarth, DFSK, Cirelli e tanti altri. In un mercato sempre più concentrato su pochi protagonisti, i numeri di questi marchi evidenziano quanto sia difficile rimanere competitivi senza un’offerta distintiva o un posizionamento chiaro. Alcuni, come Polestar o Mahindra, mostrano segnali di crescita, ma per la maggior parte la soglia delle 100 unità mensili resta ancora lontana. (autoappassionati.it)
 
O.T rispondo....innanzitutto erano 100.000 più realistici...poi qualcuno ha aumentato un pochetto....e vabbè...

Ma ti sembra che oggi un'auto già vista e permettimi, non innovativa, con la concorrenza che c'è e di un segmento che non "tira".....
Questo non devi dirlo mica a me. Io mi sono limitato a riportare quanto viene annunciato dal management di Stellantis.
 
Questo non devi dirlo mica a me. Io mi sono limitato a riportare quanto viene annunciato dal management di Stellantis.
Innanzitutto nessuno ha la sfera di cristallo ma....

Ma si prevedono mesi in picchiata (in generale) per l'auto....

Manca una versione automatica molto richiesta all'estero

Il Seg. A è in crisi, come il B

Dubbi sulla "bontà" delle prestazioni.....
 
Innanzitutto nessuno ha la sfera di cristallo ma....

Ma si prevedono mesi in picchiata (in generale) per l'auto....

Manca una versione automatica molto richiesta all'estero

Il Seg. A è in crisi, come il B

Dubbi sulla "bontà" delle prestazioni.....
Il segmento A è in crisi, perchè mancano i modelli. Fino a qualche anno fa era un segmento molto affollato. E idem il B. Secondo me il tema dell'offerta esiste.
 
Il segmento A è in crisi, perchè mancano i modelli. Fino a qualche anno fa era un segmento molto affollato. E idem il B. Secondo me il tema dell'offerta esiste.
Non lo so sai....avrei detto anche io sì così....ma poi.....

I modelli ci sono pochi ma ci sono, eppure non si vendono....e alcuni manco sono troppo cari....e certi ritardi e "buchi" mi fanno pensare che.....che è un segmento o meglio sono segmenti "vecchi" quelli delle Grandi Punto e delle nuove cinquecento....Panda....

Oggi lo notavo tutte le nuove auto sono grosse ....alla faccia della città.....
 
Non lo so sai....avrei detto anche io sì così....ma poi.....

I modelli ci sono pochi ma ci sono, eppure non si vendono....e alcuni manco sono troppo cari....e certi ritardi e "buchi" mi fanno pensare che.....che è un segmento o meglio sono segmenti "vecchi" quelli delle Grandi Punto e delle nuove cinquecento....Panda....

Oggi lo notavo tutte le nuove auto sono grosse ....alla faccia della città.....
Beh ma quali sono questi modelli? Panda, Aygox? E poi? Le coreane e la Ignis. Un tempo avevi C1,108, Citigo Mi! Smart...500...che facevano numeri incredibili.
 
Top 50 gennaio-aprile

POSIZ.MARCAMODELLOGEN/APR 2025
1FIATPANDA46.639
2DACIASANDERO20.511
3CITROENC320.160
4JEEPAVENGER19.677
5PEUGEOT20815.303
6DACIADUSTER13.819
7TOYOTAYARIS13.474
8TOYOTAYARIS CROSS12.550
9MGZS12.087
10OPELCORSA10.455
11RENAULTCLIO10.005
12RENAULTCAPTUR9.727
13FORDPUMA9.722
14VOLKSWAGENT-ROC9.403
15FIAT6009.013
16VOLKSWAGENTIGUAN8.423
17PEUGEOT20088.414
18VOLKSWAGENT-CROSS8.292
19NISSANQASHQAI7.894
20BMWX17.661
21TOYOTAAYGO X7.359
22KIASPORTAGE7.292
23TOYOTAC-HR6.876
24MGMG36.523
25ALFA ROMEOJUNIOR6.102
26PEUGEOT30086.037
27VOLKSWAGENGOLF5.770
28NISSANJUKE5.713
29AUDIA35.539
30FORDFOCUS5.056
31HYUNDAII104.896
32HYUNDAITUCSON4.775
33AUDIQ34.723
34MERCEDESGLA4.493
35KIAPICANTO4.466
36FORDKUGA4.364
37ALFA ROMEOTONALE4.271
38FORDTOURNEO COURIER4.200
39BYDSEAL U4.064
40SUZUKIVITARA4.064
41SKODAFABIA4.022
42LANCIAYPSILON4.010
43SKODAKAMIQ3.880
44VOLKSWAGENTAIGO3.818
45SUZUKISWIFT3.700
46AUDIA13.444
47DRDR 5.03.412
48BMWSERIE 13.377
49JEEPCOMPASS3.312
50JEEPRENEGADE3.173

UNRAE
 
Back
Alto