E' l'anno fa che era "forzoso" ripeto mille oggi non è peste e corna....per quella tipologia di vetturaContinua a essere il -70% rispetto a un anno fa. In un mercato che cresce del 2.7%.
E' l'anno fa che era "forzoso" ripeto mille oggi non è peste e corna....per quella tipologia di vetturaContinua a essere il -70% rispetto a un anno fa. In un mercato che cresce del 2.7%.
Continua a essere il -70% rispetto a un anno fa. In un mercato che cresce del 2.7%.
Continua a essere il -70% rispetto a un anno fa. In un mercato che cresce del 2.7%.
Per quello c'è Gamma....Lancia ormai e' poco e niente nel mondo dei ricordi delle auto che furono....
Anche perche', anche per coloro che ricordano le glorie del marchio....
( QUI )
....Di stilemi Lancia, presenza....ZERO
Di oggettivo ci sono i numeri. E di soggettivo ci può essere il modo di interpretarli.Ma come è stato ripetuto N volte la nuova Ypsilon non ha nulla a che vedere con la vecchia, a me sembra un discorso oggettivo. Allora andrebbe specificato cosa abbia di simile con la vecchia Y.
Io posso dire cosa ha di diverso: in primis ha un motore da 110 cv contro 70. Poi è molto più lunga dato che supera i 4 metri. Poi ha il cambio automatico. E poi ancora ha una tecnologia ibrida completamente diversa dalla vecchia. Inoltre è molto più lussuosa e accessoriata. La vecchia era un'utilitaria da città, questa è un'auto a tutto tondo.
Detto ciò, può vendere certamente più di 1.100 esemplari al mese, ma non "molti" di più.
Questo è evidente. Il tema è che così facendo le quote di mercato via via si stanno riducendo sempre di più. E sul medio lungo termine, questa strategia non è più sostenibile.La domanda più che altro è se per Stellantis le 1.100 vetture siano sufficienti. Certamente loro la hanno posizionata per venderne un numero nettamente inferiore sia della precedente che delle gemelle 208 e Corsa. Come detto , se volessero venderne di più basterebbe avere la versione a benzina a cambio manuale per ridurre il listino. Tuttavia ad oggi tutte le auto "italiane" Ypsilon, Junior, 600 e Panda sono offerte solo ibride e con cambio automatico, c'è quindi una volontà precisa, sia per discorsi di multe/emissioni che per loro logiche di preferire per numero di vendite i prodotti ad altri marchi
Per quanto possa essere vero che si tratta di due auto posizionate sul mercato in modo diverso, il 70% in meno è tanto!! Troppo. Non basta. Rischia di diventare un fragile alibi. Anche perchè al netto di questi volumi in Italia, quella che doveva essere l'auto del rilancio in Europa, a oggi è ancora del tutto ignorata fuori dai confini italiani.ma sono 2 auto differenti, io i confronti con la vecchia non li faccio , poi ovviamente restano i dati del mercato ma credo che fosse prevedibile. Mi resta il dubbio sul fatto che il gruppo vende Mild Hybrid al prezzo del punto di riferimento del segmento che è la Yaris e senza avere una storia su quella tecnologia che faccia da traino.
Per quanto possa essere vero che si tratta di due auto posizionate sul mercato in modo diverso, il 70% in meno è tanto!! Troppo. Non basta. Rischia di diventare un fragile alibi. Anche perchè al netto di questi volumi in Italia, quella che doveva essere l'auto del rilancio in Europa, a oggi è ancora del tutto ignorata fuori dai confini italiani.
Per quello c'è Gamma....
Di oggettivo ci sono i numeri. E di soggettivo ci può essere il modo di interpretarli.
Vogliamo non fare il confronto con la vecchia? Benissimo, facciamolo con le rivali. E non l'A1 che è solo a benzina e in phase out. Con il segmento B. C3, 208, Clio, Yaris, Corsa...il confronto è impietoso. Disastro su tutta la linea senza appello.
La 208 vende di più. Cmq fare classifiche di classifiche di classifiche è un modo per arrampicarsi sugli specchi.E' seconda del segmento B-berline tra quelle che hanno SOLO la versione ibrida (la Yaris) e ottava assoluta. Le altre che sono davanti hanno tutte anche la versione termica. Poi ovviamente ognuno interpreta a modo proprio le statistiche. Poi come dice Algepa la precedente si vendeva solo in Italia, quella attuale in buona parte dell'Europa.
Comunque come dicevo prima (e avevi messo un like) l'ideale sarebbe portare le vendite ad almeno 1.500-1.600 vetture al mese. Vedremo se aggiungendo la versione da 145 cv ci si arriverà.
Beh però sai, la Ypsilon a ovetto, agli inizi aveva quel qualcosa in più che la distingueva dalla massa. Le maniglie posteriori piatte, i fari allo xenon per le versioni più belle, gli interni in pelle...poi è chiaro molti sceglievano allestimenti più semplici.Considera che la precedente Y in Europa neanche la vendeva, era un prodotto solo per il mercato italiano, cosa che ora non so se si possono neanche più permettere e non so neanche più se funzionerebbe a lungo andare, tranne che rifacevi una nuova Y solo sul mercato italiano in stile nuova C3 , poi sarebbe da discutere una vettura cosi che legame aveva con la gloriosa Lancia, cosa che mi domando per tutte le Y degli ultimi 20 anni, ma questo è un altro discorso.
Anche la Corsa credo ma....ma c'è sempre un ma...hai visto che promozioni.....vedrai che se fanno una promozione di quelle giuste, un risparmio notevole e non a comode rate anche questa si impenna così come è, non con ipotesi manuali, motiri cavallati o altro....La 208 vende di più.
eta*beta - 23 ore fa
streak1 - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 ora fa