<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto gennaio Italia -19,7% | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto gennaio Italia -19,7%

Considerando gli sconti che fanno le concessionarie, testato personalmente con preventivi alla mano, direi che è in piena salute!
Sono arrivato addirittura al 6% di sconto senza finanziamento per una utilitaria.

Se pensano di risollevare il mercato con questa scontistica. Pare più che cerchino di affossarlo per costringere pantalone (governo) ad elargire nuovi incentivi.
 
un mio collega ha provato a sostituire la Panda diesel del 2018 con una Hybrid, il preventivo è stato 10.000€ più la Mjt, che tra l'altro è in ottime condizioni...
Ovviamente se l'è tenuta...
 
Arriveremo a un punto che non basteranno nemmeno gli incentivi per tenere in piedi la baracca, si sono fatti autogol da soli annunciando la fine dei motori termici, la gente non sà piu cosa comprare e allora aspetta
 
Arriveremo a un punto che non basteranno nemmeno gli incentivi per tenere in piedi la baracca, si sono fatti autogol da soli annunciando la fine dei motori termici, la gente non sà piu cosa comprare e allora aspetta
Che poi...

Due anni di incentivi a go-go con gente che si è preso un'elettrica "super" pagandola 15.000 € in meno grazie a incentivi...

Poi zero, basta incentivi.

Poi dai, forse dobbiamo rimetterli.

Pochi? Tanti? Per chi?

Io sarei per il NON incentivare un prodotto come l'automobile ma, se proprio lo vuoi fare, dovresti farlo per agevolare il rinnovamento del parco circolante quindi partire con incentivare chi rottama un vecchio EURO_X e lo sostituisce con una elettrica.

Più è vecchia l'auto che si "rottama" e più alto dev'essere il "bonus" elargito sotto forma di incentivo.

Altrimenti continua ad essere una misura che va a vantaggio di chi può permettersi di cambiare auto quasi come "sfizio" lasciando sempre indietro chi invece è costretto a tenere in esercizio un'auto molto vecchia e molto inquinante.
 
Altrimenti continua ad essere una misura che va a vantaggio di chi può permettersi di cambiare auto quasi come "sfizio" lasciando sempre indietro chi invece è costretto a tenere in esercizio un'auto molto vecchia e molto inquinante.

Gli incentivi, fino a prova contraria, vanno sempre a chi può permettersi una nuova auto. Chi non ha i soldi e non può accollarsi rate sicuramente si terrà la vecchia ed inquinante, se la sostituisce casomai passerà ad un usato a prezzo modico.
Casomai andrebbero fatti in modo decrescente, più l'auto è costosa meno incentivi ti do e viceversa, incentivando quindi principalmente le auto economiche e meno impattanti, non Suvvolandia & c. con pure limite di ISEE per poter accedere agli incentivi.
 
Gli incentivi, fino a prova contraria, vanno sempre a chi può permettersi una nuova auto.

Prova contraria:
Auto del 2008 con frizione da rifare, 6000€ sul conto al momento della firma, anticipo 100€, il resto finanziato.

Volevo aspettare ancora 2/3 anni ma ho dovuto fare un grosso sforzo per non perdere l'incentivo.

(e comunque 10440 - il valore dell'auto, magari fossero stati 15000....)

IMG-20190223-152940.jpg
 
Non ho scritto questo, è farina del tuo sacco. È ingiusto usare tasse dei contribuenti per darli soprattutto ai più abbienti, l' articolo 53 della costituzione è chiaro su chi sia tenuto a pagare e contribuire in modo maggiore (progressività).
Gli incentivi come sono ora fanno sì che la progressività sia al contrario, viene dato più a chi ne ha meno necessità e nulla a chi ne ha più bisogno.
 
A me, incentivare con 10.000 € l'acquisto di un'auto da 50.000, pare veramente una misura da Sceriffo di Nottingham.
O da Superciuk di Alan Ford.
Rubo ai poveri per dare ai ricchi.
Infatti.
Le auto costose sono sfizi per chi può permetterselo, sono le low cost da incentivare per favorire il ricambio del parco circolante per il ceto medio/basso.
 
un mio collega ha provato a sostituire la Panda diesel del 2018 con una Hybrid, il preventivo è stato 10.000€ più la Mjt, che tra l'altro è in ottime condizioni...
Ovviamente se l'è tenuta...
Ma...volevi dire 2008, non 2018....quanto gliel'hanno valutata? In giro le ultime Panda MJ (2018-2019) hanno prezzi se possibile ancora più assurdi delle benzina
 
Back
Alto