<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto EU Aprile 2023 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto EU Aprile 2023

Le immatricolazioni di auto nuove ad aprile fanno segnare una crescita del 16.1% rispetto allo stesso periodo del 2022, totale immatricolazioni 964.932.
Nel primo quadrimestre del 2023 il saldo positivo sale a +17.2%, raggiungendo quota 4.201.918 automobili.


Top 30 brands gennaio-aprile 2023



1.V.wagen 440,162 +25.2%
2.Toyota 277,718 +13.7%
3.Audi 238,304 +20.8%
4.Peugeot 231,832 +11.1%
5.Mercedes 226,388 +10.3%
6.Skoda 221,526 +31.7%
7.BMW 217,491 +4.0%
8.Renault 212,381 +19.9%
9.Kia 198,633 +2.9%
10.Dacia 191,436 +42.4%
11.Ford 179,487 +3.3%
12.Hyundai 173,353 +4.9%
13.Opel/Vxl 154,236 +9.2%
14.Fiat 133,512 +3.9%
15.Citroën 130,672 +2.9%
16.Tesla 108,470 +78.1%
17.Nissan 100,704 +31.0%
18.Volvo 90,007 +5.9%
19.Seat 89,046 +15.5%
20.Mazda 62,743 +33.4%
21.MG 59,431 +114.5%
22.Mini 58,766 +4.5%
23.Suzuki 57,368 +26.1%
24.Cupra 55,165 +60.9%
25.L. Rover 41,801 +34.8%
26.Jeep 40,851 +10.6%
27.Porsche 35,283 +25.9%
28.DS 17,847 +14.5%
29.A.Romeo 17,064 +134.2%
30.Lexus 15,749 +20.2%

upload_2023-5-19_20-50-54.png
 
Alla fine hanno ragione ad aumentare i prezzi. O no?

Nel 2013 per comprare un'automobile nuova si spendevano in media 18.000 euro.., cifra salita oggi a 26.000.....(in Italia)..., con un aumento del 44%...
Purtroppo la crisi delle materie prime ha avuto ripercussioni enormi sul settore, poi i costi di tale situazione sono stati scaricati sul consumatore finale...
 
Abbiamo modificato il titolo del topic indicando il mese altrimenti avevamo varie discussioni con lo stesso titolo
 
Ottimi risultati per Porsche e Alfa Romeo. Porsche vende quasi quanto Jeep, e Alfa addirittura oltre 17.000 in un solo mese! No, scusate in 4 mesi. Diciamo valore discreto.
 
A Wolfsburg godranno

Audi + 20
Vw + 25
Skoda +31%



Volkswagen archivia il 2022 come un anno a due facce: da un lato la società segna un record storico di redditività, con un margine operativo che per la prima volta negli ultimi sei anni supera l’8%, dall’altro le gravi difficoltà nella catena delle forniture e il grande numero di auto non completate hanno pesato sulla situazione finanziaria, per cui il cash flow finale si ferma a solo 5 miliardi di euro, contro gli 8,6 miliardi dell’anno precedente, che era anche il target del 2022..

La società ha comunicato lunedì 7 febbraio i dati preliminari del bilancio 2022 che sarà presentato in maniera definitiva il prossimo 14 marzo.

Il dato principale è quello dell’utile operativo (Ebit) che raggiunge i 22,5 miliardi di euro con una crescita del 17,2% sul 2021, superiore alla crescita dei ricavi che segnano un aumento del 10,8% arrivando a quota 279 miliardi di euro.

Redditività in calo nei prossimi due anni

Il margine operativo è dell’8,1%, in netto miglioramento dal 7,7% dell’anno prima. Secondo gli analisti questo livello di redditività è destinato a restare un record anche nel futuro prossimo di Volkswagen, dato che le stime per il 2023 e il 2024 indicano un calo del margine nei prossimi due anni al 7,3% e al 7,5%...
 
Ottimi risultati per Porsche e Alfa Romeo. Porsche vende quasi quanto Jeep, e Alfa addirittura oltre 17.000 in un solo mese! No, scusate in 4 mesi. Diciamo valore discreto.
Sei sicuro che quello dell'Alfa Romeo sia un risultato anche solo discreto?
In un mercato che cresce del 16%, fare +130% vuol dire vendere poco più del doppio. L'anno scorso c'era solo la Stelvio che vendeva, mentre quest'anno si è aggiunta la Tonale (da un modello siamo passati a due). Significa che la Tonale vende circa quanto la Stelvio, che è più cara e ha sei anni sulle spalle... Oppure la Tonale ha cannibalizzato la Stelvio. Peggio ancora, dal momento che la Stelvio è più costosa.
Visto che la Tonale dovrebbe essere un modello da numeri, mi sarei aspettato molto di più.
 
Sei sicuro che quello dell'Alfa Romeo sia un risultato anche solo discreto?
In un mercato che cresce del 16%, fare +130% vuol dire vendere poco più del doppio. L'anno scorso c'era solo la Stelvio che vendeva, mentre quest'anno si è aggiunta la Tonale (da un modello siamo passati a due). Significa che la Tonale vende circa quanto la Stelvio, che è più cara e ha sei anni sulle spalle... Oppure la Tonale ha cannibalizzato la Stelvio. Peggio ancora, dal momento che la Stelvio è più costosa.
Visto che la Tonale dovrebbe essere un modello da numeri, mi sarei
aspettato molto di più.


Cannibalizzazione possibilissima
( a che livello si vedra' fra qualche mese )
La Stelvio,
piano piano, di listino almeno, costa ormai un piccolo patrimonio.
 
Sei sicuro che quello dell'Alfa Romeo sia un risultato anche solo discreto?
In un mercato che cresce del 16%, fare +130% vuol dire vendere poco più del doppio. L'anno scorso c'era solo la Stelvio che vendeva, mentre quest'anno si è aggiunta la Tonale (da un modello siamo passati a due). Significa che la Tonale vende circa quanto la Stelvio, che è più cara e ha sei anni sulle spalle... Oppure la Tonale ha cannibalizzato la Stelvio. Peggio ancora, dal momento che la Stelvio è più costosa.
Visto che la Tonale dovrebbe essere un modello da numeri, mi sarei aspettato molto di più.

Ho detto discreto perchè partiva da pochissimo. Ovviamente la Tonale, essendo la più venduta della gamma ha fatto fare un salto in apparenza enorme.
Vedo che per te è stato meno che discreto, ma ci può stare considerarlo anche mediocre, certamente. Scarso non direi, perchè comunque Alfa ha sempre fatto piccoli numeri a livello europeo.
 
Back
Alto