<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto ancora negativo a doppia cifra in giugno | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto ancora negativo a doppia cifra in giugno

In effetti il mercato auto conta poco rispetto pandemia, inflazione, borse che perdono, siccità, guerra, cambiamenti climatici, fame... dimentico qualcosa? Viviamo anni molto tranquilli...
Aggiungerei prezzi folli, anche su km0 e usato. Probabilmente dubbi su alimentazione e attesa dei successivi incentivi, che si portano appresso nuovi aumenti sui listini
 
Relativamente al nostro paese è da analizzare il dato Dacia Vs Renault , se da una parte il marchio rumeno sta sempre più avanzando dal altra quello francese sta invece sempre più retrocedendo. Dalle mie parti i saloni dei 2 marchi spesso sono contigui se non gli stessi, quindi entri e ti trovi a 10 metri la clio e la sandero , probabilmente alla fine il grande pubblico a quel punto si indirizza sul prodotto più economico. Al netto di considerazioni di profitti e peculiarità nostrane , siamo sicuri che non devono rivedere un poco l'offerta dei 2 marchi forse diversificandola?
 
Tutto come da programma, con l'inflazione oramai che viaggia verso la doppia cifra, gli stipendi al palo, il potere di acquisto è andato a farsi benedire, e quindi si taglia dove si può tagliare ;)

Negli anni 80 mio padre comprava auto usatissime da amici, le usava per anni e le rivendeva pure, mica come adesso che la gente cambia l'auto nuova dopo tre anni :)

Comunque la crisi non è solo qui da noi, anche in Germania comincia a farsi sentire.

La cosa interessante è che tra molti bassi e qualche alto, tra gli alti ci sono le auto a GPL che hanno aumentato la loro quota, chissà perché :emoji_blush:
 
Relativamente al nostro paese è da analizzare il dato Dacia Vs Renault , se da una parte il marchio rumeno sta sempre più avanzando dal altra quello francese sta invece sempre più retrocedendo. Dalle mie parti i saloni dei 2 marchi spesso sono contigui se non gli stessi, quindi entri e ti trovi a 10 metri la clio e la sandero , probabilmente alla fine il grande pubblico a quel punto si indirizza sul prodotto più economico. Al netto di considerazioni di profitti e peculiarità nostrane , siamo sicuri che non devono rivedere un poco l'offerta dei 2 marchi forse diversificandola?
È lo stesso ragionamento che fanno molti clienti che preferiscono Skoda e Seat: la qualità è VW, uguale per Dacia: la qualità è Renault.
 
Relativamente al nostro paese è da analizzare il dato Dacia Vs Renault , se da una parte il marchio rumeno sta sempre più avanzando dal altra quello francese sta invece sempre più retrocedendo. Dalle mie parti i saloni dei 2 marchi spesso sono contigui se non gli stessi, quindi entri e ti trovi a 10 metri la clio e la sandero , probabilmente alla fine il grande pubblico a quel punto si indirizza sul prodotto più economico. Al netto di considerazioni di profitti e peculiarità nostrane , siamo sicuri che non devono rivedere un poco l'offerta dei 2 marchi forse diversificandola?

Bè dai, esteticamente c'è differenza. La clio è più giovanile, ci sono versioni esteticamente modaiole. La sandero è un'auto di sostanza per uso di tutti i giorn.
 
Pensavo peggio, accontentiamoci di questo -15%, data appunto la situazione disastrosa sotto tutti gli aspetti.

Vediamo, sempre citando Quattroruote, come sono andati i vari gruppi.

- Stellantis. A giugno, il gruppo Stellantis ha immatricolato 48.701 auto, il 13,98% in meno rispetto a un anno fa. Nell'ambito del gruppo in controtendenza Alfa, DS e Maserati.

- Gruppo Volkswagen. Andamento negativo per quasi tutti i marchi di proprietà di Wolfsburg: le immatricolazioni totali sono 20.270, per una flessione del 24,54%. Solo Cupra segna positivo: quasi il 150% in più.

- Renault e Ford. I francesi chiudono il mese di giugno con un calo di appena il 4,06% e 15.055 immatricolazioni. Pesante la flessione della Ford: le immatricolazioni sono 4.028, il 31,18% in meno.

- BMW e Daimler. Per il gruppo di Monaco le registrazioni sono 5.135, con un calo del 23,26% rispetto a giugno 2021.

- Le asiatiche. Tra i costruttori orientali, il gruppo Toyota immatricola 8.579 veicoli e scende del 3,77%: il marchio omonimo, con 8.392 targhe, cala di appena lo 0,2%, mentre la Lexus, con 187, perde il 63,04%. Giù anche la Suzuki (-55,47%, 1.509 unità), la Mazda (-50,69%, 534), la Mitsubishi (-55,91%, 168) e la Subaru (-23,16%, 146). In controtendenza la Nissan, con un +41,81% (2.951 registrazioni) e la Honda, con un +11,53% (590). Le coreane sono in territorio negativo: con 3.918 immatricolazioni, la Hyundai perde il 25,2%, mentre la consociata Kia, con 3.613 unità, cala dell’11,18%.

- Volvo e JLR. Tra gli altri marchi del segmento premium, la Volvo registra 1.080 vetture, perdendo il 58,78%, mentre il gruppo Jaguar Land Rover subisce una contrazione del 28,14%.

- DR. Spicca l’ennesimo boom della DR: con 2.196 immatricolazioni, il brand molisano guadagna il 185,94%.

- La 500 sempre prima tra le Ev. All’interno dell’aggregato delle sole elettriche, la Fiat Nuova 500 si conferma in cima alla classifica dei modelli più popolari con 781 targhe.

- Commento UNRAE: "Le deludenti performance delle auto elettriche sono la prova evidente della necessità di includere le persone giuridiche tra i soggetti beneficiari degli incentivi....”
 
Bè dai, esteticamente c'è differenza. La clio è più giovanile, ci sono versioni esteticamente modaiole. La sandero è un'auto di sostanza per uso di tutti i giorn.

Però se io vedo che la Remault almeno in questo periodo vende quasi la metà della Dacia qualche domanda me la pongo sulla politica del gruppo , al netto di contingenze del momento ovviamente
 
Back
Alto