<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meno di 5 centesimi. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Meno di 5 centesimi.

Vale lo stesso discorso anche per altri generi di consumo.
Io quando vedo che magari il supermercato carissimo mette in offerta un prodotto,chessò il kg di pasta,e costa comunque di più rispetto al prezzo normale,senza offerte,nel supermercato dove lo compro io mi chiedo se la gente ci gode a pagare di più per avere lo stesso identico prodotto.
Eppure per un motivo o per l'altro,comodità o pigrizia soprattutto per me,anche il supermercato carissimo ha la coda alla cassa.
Ce la andiamo a cercare certe volte.


Beh....
Ogni catena applica la sua politica commerciale....
Anche in funzione della sua forza contrattuale rispetto ai fornitori
 
C'è un distributore in città a Torino (in piazza Adriano per chi conosce) che ha da sempre fatto prezzi allucinanti, tipo 1.9 la benzina quando il prezzo normale è 1.55... mi sono sempre chiesto come mai non sia andato fallito da tempo, considerando che a Torino ci sono più distributori che auto, praticamente...


Ci sono tutti questi distributori anche verso il centro?
Qui son spariti tutti, un po' come i piccoli alimentari....
Vivo nel terrore che qualche turista mi chieda riguardo la ricerca di un pizzicagnolo tipico ( oltreche di un benzinaio )
 
Ma c'è il refuso o è giusto il prezzo?
Porca miseria se è vero è una rapina...


prezzo € 1,981/ litro, cartello ben in vista sulla piazzola...deserta (A22 tra Egna e BZ SUD)

il caffè costa € 1,20 e non posso farne a meno, idem per il pip-stop (per ora da noi è gratis, in teteskia si paga),

rifornimento in autostrada, no grazie!

Autonomia AR Giulia almeno 700 km (con possibilità di percorrerne altri 100 / 150 circa)
 
kg di pasta,e costa comunque di più rispetto al prezzo normale,senza offerte,nel supermercato dove lo compro io...

il pane o la pasta possono avere qualità ben diverse (industriale, con cereali specifici, farina integrale ecc...), tali da giustificare prezzi diversi

il gasolio EN590 (sigla B7) sempre quello deve essere (salvo frodi)

mai utilizzato il gasolio con biodiesel 10% (specifica EN 16734 - sigla B10)
 
Ultima modifica:
prezzo € 1,981/ litro, cartello ben in vista sulla piazzola...deserta (A22 tra Egna e BZ SUD)

il caffè costa € 1,20 e non posso farne a meno, idem per il pip-stop (per ora da noi è gratis, in teteskia si paga),

rifornimento in autostrada, no grazie!

Per me i distributori in autostrada potrebbero anche chiudere,dovrebbero essere usati solo da chi deve fare 1200 km.
Ladri matricolati.
 
Beh....
Ogni catena applica la sua politica commerciale....
Anche in funzione della sua forza contrattuale rispetto ai fornitori

Si ma alla fine per il cliente conta quanto costano i fusilli o le farfalle di quella marca.
A volte la differenza di prezzo è anche del 100%,io mi rifiuto di pagare il doppio per lo stesso prodotto.
 
Il gap, chiaramente e molto variabile.
In questo momento, vicino a casa mia, ci sono due distributori a 200 metri di distanza in cui, in uno il gap e 0,02, nell'altro 0,10.
 
Si ma alla fine per il cliente conta quanto costano i fusilli o le farfalle di quella marca.
A volte la differenza di prezzo è anche del 100%,io mi rifiuto di pagare il doppio per lo stesso prodotto.


Ammesso sia vero del 100%*....( Faccio la spesa da 40 anni )

Se il Super caro si trova in centro o quasi e/o e' facile da raggiungere,
puo' permettersi di fare quel prezzo e tanti che non hanno tempo da buttare ci vanno lo stesso.
Andare li' porta via 15 minuti, in un Centro Commerciale con meno di 30/40 minuti, non fai niente

*come sistema continuativo
 
Ammesso sia vero del 100%*....( Faccio la spesa da 40 anni )

Se il Super caro si trova in centro o quasi e/o e' facile da raggiungere,
puo' permettersi di fare quel prezzo e tanti che non hanno tempo da buttare ci vanno lo stesso.
Andare li' porta via 15 minuti, in un Centro Commerciale con meno di 30/40 minuti, non fai niente

*come sistema continuativo

Io vicino a casa ho un piccolo supermercato.
E' vecchio,brutto,caro e sporco.
E le poche volte che ci sono andato ho visto prezzi doppi rispetto al supermercato dove vado io.
Anche il discorso della posizione in una città come la mia non ha molto peso,quello che è comodo per me è scomodo per chi abita nel quartiere accanto.
In ogni caso in 10 minuti raggiungi qualsiasi supermercato della città.
Magari non avranno tempo da sprecare ma soldi si.
E non risparmiano nemmeno tempo in quel supermercato piccolo e sporco perchè essendoci solo 2 casse fai 20 minuti di coda se ti va male.
 
1200km li faccio con un pieno e se faccio di più programmo una sosta fuori autostrada... ma è sempre più raro

Allora mettiamo come soglia 1500 km :emoji_wink:

Io mi ricordo l'ultimo viaggio lungo quando andavo ancora a benzina.
Ho fatto il pieno vicino a casa,dove il prezzo era buono,la sera prima di partire e sono arrivato a destinazione con poco meno di mezzo serbatoio.
Ma piuttosto che fermarmi in autostrada,dove la verde costava molto di più,mi sarei fatto staccare un piede.

Secondo me partire per un viaggio lungo senza aver fatto il pieno,cosa che costringe a fermarsi a rifornire in autostrada o a uscire,è assurdo.
Tanto prima di un viaggio lungo ci sono diverse cose da controllare (le gomme,i livelli,le luci) tanto vale fare anche rifornimento dove costa meno.
 
Back
Alto