<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meme "strappasorrisi" | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Meme "strappasorrisi"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema non è il doppio cognome.
Voglio vedere fra 3 generazioni come si farà a firmare una quasiasi cosa.
I gigli dei "doppio cognomati", ne avranno 4, i nipoti 8, i bisnipoti 16 ...

Chi ha fatto la norma, non ha ben presente la leggenda dei chicchi di riso e della scacchiera ...
Diciamo che non ce n'era proprio bisogno di fare queste idiozie quando i problemi in Italia sono altri.....
 
IMHO, sarebbe meglio se la legge prevedesse la possibilità di scelta dei genitori: solo il cognome di uno dei due o quello di entrambi. Forse così si eviterebbero i casi più assurdi. E contestualmente il divieto dei nomi doppi o tripli, salvo quelli uniti in una sola parola; personalmente, li ho sempre detestati.
 
E contestualmente il divieto dei nomi doppi o tripli, salvo quelli uniti in una sola parola; personalmente, li ho sempre detestati.

Credo che siano un retaggio della tradizione di dare ai figli il nome dei nonni o di qualche parente illustre.
In certi casi per non scontentare nessuno si appioppano al bambino i nomi di entrambi i nonni.
Oppure sono il frutto dell'indecisione,la mamma vuole un nome,il papà ne vuole un altro e allora si raddoppia,resta solo il problema di decidere quale nome deve andare per primo.
A me certi secondi nomi piacciono,conoscevo una ragazza che dalle persone più care si faceva chiamare esclusivamente col secondo nome.

Se i miei genitori avessero optato per la via salomonica io mi sarei dovuto chiamare antonio benito o benito antonio.
 
Credo che siano un retaggio della tradizione di dare ai figli il nome dei nonni o di qualche parente illustre.
In certi casi per non scontentare nessuno si appioppano al bambino i nomi di entrambi i nonni.
Oppure sono il frutto dell'indecisione,la mamma vuole un nome,il papà ne vuole un altro e allora si raddoppia,resta solo il problema di decidere quale nome deve andare per primo.
A me certi secondi nomi piacciono,conoscevo una ragazza che dalle persone più care si faceva chiamare esclusivamente col secondo nome.

Se i miei genitori avessero optato per la via salomonica io mi sarei dovuto chiamare antonio benito o benito antonio.

Io ho doppio primo nome causa virgola persasi in trascrizione all'anagrafe. Ed è e sarà sempre un casino perché la maggioranza perdevano la seconda parte.
 
t9e4voyv10-vaccata_b.jpg
 
Io ho doppio primo nome causa virgola persasi in trascrizione all'anagrafe. Ed è e sarà sempre un casino perché la maggioranza perdevano la seconda parte.

Anche io sono nato con la "virgola" e trascritto senza.
Però sono riuscito a farmi togliere all'anagrafe del comune di residenza il secondo nome con dichiarazioni, autocertificazioni, certificati del comune di nascita, ... insomma una bella lotta, ma parliamo dei primi anni 90.

Il problema è che da sempre tutti mi conoscono come Carlo, ma sui documenti ho solo Antonio ...

Da giovane un po ignoravo/sottovalutavo la questione, quindi ho fatto un po di casino.

Alla maturità ho firmato uno scritto con Carlo ed un altro con Antonio, mandando in panne la commissione d'esame, ho fatto casino all'iscrizione all'università, ho fatto domanda per un rinvio del militare come Carlo rischiando di far partire Antonio in anticipo ...

... insomma Carlo ha combinato dei bei casini ad Antonio ...

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Io ho doppio primo nome causa virgola persasi in trascrizione all'anagrafe. Ed è e sarà sempre un casino perché la maggioranza perdevano la seconda parte.

Mio padre,e di conseguenza anche i figli me compreso,ha perso l'accento sull'ultima vocale del cognome.
Infatti sulle lapidi del nonno e del bisnonno l'accento c'è.
Lui dice che è un bene perchè pare che ci fosse un omonimo,con l'accento,ricercato negli anni 80.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto