<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio la rimappatura o modulo aggiuntivo di alta qualitá? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meglio la rimappatura o modulo aggiuntivo di alta qualitá?

Eddy Koodoo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Eddy Koodoo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nessuna delle due

Perché dici? Io ho amici che da sempre moddano la centralina e non hanno mai avuto un problema riducendo i consumi.
Fa molto lo stile di guida...
E quanto tengono l'auto? A quanti km arrivano?
Io son sempre rimasto basito da questo fatto... File di ingegneri che passano mesi se non anni a mettere a punto questi motori poi basta passare da Peppiniè ò meccanico che con 200? ti riduce i consumi del 20% e ti mette sopra altri 30cv... Com'è che nessuno lo assume a Peppiniè?

Probabilmente perché devono sottostare a certi parametri stringenti come emissioni ecc...
se la rimappatura promette una riduzione dei consumi, automaticamente dovrebbero ridursi le emissioni (perchè se bruci meno carburante dovresti inquinare di più?)
che scemi questi progettisti, possono avere emissioni minori e non lo fanno.... :lol:
però la coperta è corta. se bruci meno carburante...avraia cnhe prestazioni minori.

viceversa, maggiori prestazioni, al 90% delle volte, aumentano i consumi e i rischi di danni alla trasmissione, se questa non è tarata per maggiori valori di coppia e potenza (cosa sempre più frequente, con il contenimento di costi di produzione odierno)

ho visto molta gente, anche con auto non recentissime, bruciare frizioni e rovinare precocemente i giunti, grazie a queste promettenti modifiche

molta altra gente, si limita a fare sostanziose fumate nere in accelerazione, stile Uno D, e lasciando ipotizzare che catalizzatore e filtri vari non saranno in ottima salute...

Poi, ognuno fa le sue scelte.

basta che non si torni qui a dire che l'auto X è inaffidabile o che, dopo un incidente, l'assicurazione fa storie per il risarcimento....... :rolleyes:
 
concordo, se i progettisti (INGEGNERI) prevedono un determinato setting difficile che in officina (MECCANICI) possano fare di meglio sul motore, diverso il discorso su freni e sospensioni su cui possono lavorare migliorando anche i componenti...

... inoltre se vuoi guidare più veloce (su un tragitto) e con maggior sicurezza meglioinvestire in componenti che migliorino frenata e comportamento stradale che non aumentare le perfomance del motore (che servono solo in rettilineo dove anche i minus habens sanno andare forte)...

... che poi è anche vietato e annulla omologazione, garanzia e copertura assicurativa...
 
aryan ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Cosa intendi per bilanciati? Che motore per motore c'è un tecnico che crea la mappatura della centralina per adeguarla alle piccole tolleranze che ci sono tra motore e motore?
Perchè se è così, fatico MOOOOOLTO a crederci. Costi produttivi assurdi, e le differenze tra motore e motore sono infinitesimali, con le tolleranze di lavorazione odierne.

Fatica ma è così. Stessa cosa gli AMG Mercedes: parola di caro amico meccanico ufficiale MB e non certo un peracottaro dato che è l'unico dell'officina a cui fanno mettere mano su sti motori...

Per questo mappare ha senso. Non dico di arrivare a livelli di perfezione pari alle grandi case sportive, ma sicuramente nessun motore è uguale ad un altro. Se uno è bravo e sa il fatto suo sicuramente si avranno benefici sulle prestazioni e pure un miglioramento dei consumi. Le mappe copia/incolla che ci propinano sono tutto tranne che cucite su misura per i nostri motori

PS:
che poi ovviamente un motore possa uscire dalla Casa bilanciato benissimo o discretamente questo sicuramente può essere. Ma sempre meglio di non esserlo affatto

Mah..diciamo che stento a crederci, ma ci crederò. Per AMG anche anche, dato che ne fanno pochissime, si tratta fondamentalmente di un tuner (seppur ufficiale) e che i motori li assemblano a mano..chi produce in serie, seppur piccola, già mi mette più in difficoltà.
Cmq crediamoci.
 
Le auto escono dalla fabbrica con una mappatura standard che mantiene un ampio margine di tolleranza per evitare rischi e perché, non sapendo lo stile di guida del futuro proprietario, in questo modo non si dovrebbero stressare gli organi meccanici...ma non è vero che sia la migliore possibile...
Una "rimappata" personalizzata fatta da un professionista di comprovata esperienza dovrebbe essere la parte finale di un intervento di elaborazione al fine di ottimizzare il tutto e per ottenere i migliori risultati (almeno per quanto riguarda i motori aspirati...per i turbo mi appello a chi è più esperto di me). ;)
È ovvio che se si finisce nelle mani sbagliate il rischio è quello di fare non pochi danni. :rolleyes:
A proposito...quando era obbligatorio fare il "bollino blu" per il controllo dei gas di scarico avevo notato che la mia auto elaborata dava valori migliori rispetto a quando era "stock"! :D
 
Back
Alto