<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MEGANOTIZIA: nuovi motori Octavia.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MEGANOTIZIA: nuovi motori Octavia....

mariner ha scritto:
scusate, nel forum VW si dice che il 110 cv 2.0 TDI è destinato ad essere sostituito dal 1.6, mentre qui lo monterebbero a marzo? Non metto in dubbio le informazioni..solo che non capisco la logica comemrciale.
Sul 1.2 TSI...io non sono contrario a priori, io trovo che ben poche auto non abbiano una loro logica in termini "funzionali"..un'Octavia 1.2 può andare benissimo , secondo me, per chi magari non fa tantissimi km all'anno, magari li percorre su statali o superstrade pianeggianti, o in città, per cui non ha esigenza di grandissime prestazioni (che poi con 105 cv dovrebbe fare almeno 180 kmh e magari 12 sec sullo 0-100...quindi insomma..non esattamente ferma, certo una vRS è altra roba) e comunque vuole una vettura comoda e spaziosa.
Ovvio che dipende dal prezzo finale..ma in sè..potrebbe starci.

Infatti secondo me il 2 litri 110 cavalli è un refuso, è davvero difficile che sia montato sull'octavia data la sua natura "temporanea" su tutta la gamma gruppo vag e dato che nel frattempo è arrivato il 1.6 105 cv.
Circa il 1.2 sicuramente andrà anche meglio dei quelle cifre lì, pertanto come dici tu è ampiamente sufficiente, anche se magari non debordante.
 
mommotti ha scritto:
mariner ha scritto:
scusate, nel forum VW si dice che il 110 cv 2.0 TDI è destinato ad essere sostituito dal 1.6, mentre qui lo monterebbero a marzo? Non metto in dubbio le informazioni..solo che non capisco la logica comemrciale.
Sul 1.2 TSI...io non sono contrario a priori, io trovo che ben poche auto non abbiano una loro logica in termini "funzionali"..un'Octavia 1.2 può andare benissimo , secondo me, per chi magari non fa tantissimi km all'anno, magari li percorre su statali o superstrade pianeggianti, o in città, per cui non ha esigenza di grandissime prestazioni (che poi con 105 cv dovrebbe fare almeno 180 kmh e magari 12 sec sullo 0-100...quindi insomma..non esattamente ferma, certo una vRS è altra roba) e comunque vuole una vettura comoda e spaziosa.
Ovvio che dipende dal prezzo finale..ma in sè..potrebbe starci.

Infatti secondo me il 2 litri 110 cavalli è un refuso, è davvero difficile che sia montato sull'octavia data la sua natura "temporanea" su tutta la gamma gruppo vag e dato che nel frattempo è arrivato il 1.6 105 cv.
Circa il 1.2 sicuramente andrà anche meglio dei quelle cifre lì, pertanto come dici tu è ampiamente sufficiente, anche se magari non debordante.

Mah, visto che il 2.0 TDI 110CV c'e' attualmente sulla Yeti, non vedo perchè non possa montarlo anche l'Octavia.

Questo tipo di strategie del gruppo VW servono anche per evitare problemi di consegna nel caso in cui la produzione di 1.6 TDI 105CV non sia in grado di fronteggiare la domanda, e naturalmente molti si stanno orientando su questa motorizzazione.

Ricordo, infatti, che sull'attuale Golf VI è stato da poco introdotto il 1.8 TSI da 160CV, quando era già in commercio da molto il 1.4 TSI da 160CV.

La produzione insufficiente del 1.4 TSI ha fatto scattare questo provvedimento che difatto introduce un motore "controcorrente" e se vogliamo un po' più datato, nella gamma Golf VI (che viene venduto a 1000 euro meno del 1.4 visto che non ha il compressore vol.).

http://www.autoblog.it/post/21805/vw-golf-troppa-richiesta-per-la-14-tsi-160-cv-arriva-il-18-tsi-160-cv-della-passat

Questo dimostra che le logiche interne del gruppo VW spesso risultano inspiegabili rispetto alle nostre informazioni parziali, ma c'e' sempre una ragione. Detto questo, staremo a vedere se i ben informati cechi hanno cannato questa volta. Lo dubito però.
 
mariner ha scritto:
si certo, io ho detto 180 km e 12 sec , con un bell' "ALMENO", proprio a sottolineare che comunque ce ne sarebbe d'avanzo per le comuni esigenze di mobilità. I cavalli fanno sempre piacere ma, almeno io, faccio differenza fra quelli che servono per muoversi in sicurezza e quelli che servono per divertirmi, per lavoro faccio circo 50.000 km anno, alternando appunto un vecchio TDI da 110 cv ed un nuovo 3000 cc td da 220 cv..., il secondo è piacevole non lo nego, ma il primo basta e avanza..a prendere autovelox (purtroppo... :rolleyes: :oops: :( )

si infatti sono consapevole di avere un'auto decente per muovermi senza problemi :) nemmeno in autostrada
 
per agusmag: preciso che, personalmente, preferirei il 2000 cc con 110 cv al 1.6 da 105 cv su vetture di dimensioni e pesi di tipo Octavia, Yeti etc..questo pur considerando il 1.6 ampiamente sufficiente a muoversi in scioltezza.
La mia era solo una perplessità circa il come poi differenzieranno il prezzo, visto che son molto vicine la 1.6 e la 2.0 .
Sulla Golf. e il 1.8 TSI...ehm..io sono un fedele seguace del "quel che non c'è non si rompe", quindi il 1.8 lo vedo meglio del 1.4 con sovralimentazione mista..

Tra l'altro, secondo me, tra 2 motori con architettura e frazionamento simile, non son 200-300 cc di differenza a stravolgere i consumi...anzi.

Aggiungo , perchè voglio chiarire che la mia perplessità non voleva essere "polemica": capisco la necessità di fronteggiare esigenze di consegna..e mi sta benissimo, trovo solo opportuno che si dica sempre che cosa si vuole fare, cioè se un motore uscirà di produzione o meno. Diciamo cosi fa coi saldi..."vuoto magazzino, sconti del 50%" :) :)
 
Back
Alto