<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MEGANOTIZIA: nuovi motori Octavia.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MEGANOTIZIA: nuovi motori Octavia....

gianko1982 ha scritto:
Anche io detesto il troppo "tronic" :D

e vedo pure di buon occhio questi nuovi motori piccoli piccoli

Sì, ma io il "TRONIC" lo amo nell'auto di tutti i giorni, il progresso non si butta via così.

Il "MANUAL" lo vorrei solo sulla moto (e infatti...) e su un'auto come quella che ho postato per il tempo libero....dove si sente ancora l'odore di olio e benzina che arriva nell'abitacolo, il suono del 6 cilindri boxer e lo straordinario
"TLAC" del cambio di quell'auto.

Ahhh, se potessi....
 
gianko1982 ha scritto:
si si okperò il troppo stroppia secondo il mio parere... auto con 64 centraline mi fanno impallidire

In questo senso, l'auto elettrica sarà una semplificazione incredibile.
Ne spariranno almeno due o tre, fra cambio e pompe varie...
 
agusmag ha scritto:
In questo senso, l'auto elettrica sarà una semplificazione incredibile.
Ne spariranno almeno due o tre, fra cambio e pompe varie...

ma infatti, non critico affatto io le Octavia col cambio automatico e super accessoriate, ma le alto di gamma che hanno più potenza di calcolo che un pc della NASA :lol:

aspetto con ansia una ibrida con gli attributi (niente più cambio ma il motore che funge da generatore e quindi con trazione puramente elettrica), mi accontento di quella visto che l'elettrico puro è ancora lontano dala motorizzazione di massa
 
gianko1982 ha scritto:
mi accontento di quella visto che l'elettrico puro è ancora lontano dala motorizzazione di massa

Aggiungo che si tratta delle cosiddette EREV (extended range electric vehicle), tipo la Volt e la Ampera, e che secondo la vision di VW, sono ancora distanti 5-7 anni, prima di andare a regime.
 
ecco sei sempre informatissimo su tutto te... dovremmo istituire il titolo "Enciclopedia ad honorem" apposta per te :D

giusto il tempo per sfruttare l'Octavia e guadagnare un po' di soldini
 
Scusate l'ignoranza e ritornando al tema, che vantaggi ci sono tra un motore 2.0 da 110 cv ed uno 1.6 da 105 cv ( in termini di consumi, percorrenza, costi di esercizio, silenziosità di marcia, ecc... ).
saluti
 
per via di costi d'esercizio (tagliandi) credo che le 2 motorizzazioni si equivalgano, per l'assicurazione il vantaggio è tutto a favore del 1.6, l'affidabilità credo sia l'obiettivo primario di entrambe le motorizzazioni, come del resto la silenziosità.. io però, così a "pelle", mi aspetterei che il 2.0 fosse più pastoso e con una coppiù più spostata verso il basso, mentre il 1.6 privilegi l'allungo
 
agusmag ha scritto:
Dalla 2a settimana di produzione del 2010 (o da Febbraio, non è chiaro)

- il 1.2 TSI 105CV non ho capito se rimpiazza il 1.6 (come nella Golf Variant nuova) comunque va di più e consuma di meno.

e dalla 3a settimana del 2010 (o da Marzo):

- il 2.0 110CV CR
- il 2.0 140CV CR


Un saluto ai diesel iniettore pompa....2.0 (il 1.9 dovrebbe rimanere ancora...)

008CTAVIA

Per un po' sull'Octavia conviveranno il 2.0 110CV e il 1.6 TDI 105CV.... :D :D

Ok -&gt adesso potete stellinizzarmi.......via! ;) ;)

Benissimo, sarebbe ora.
Peccato per il benzina piu' in altro che non prevede novita' :(
Fortissimo il 1.2 tsi per la Fabia.
Pensa che alla prima lettura ho letto " adesso potete sterilizzarmi " :lol: :lol:
 
scusate, nel forum VW si dice che il 110 cv 2.0 TDI è destinato ad essere sostituito dal 1.6, mentre qui lo monterebbero a marzo? Non metto in dubbio le informazioni..solo che non capisco la logica comemrciale.
Sul 1.2 TSI...io non sono contrario a priori, io trovo che ben poche auto non abbiano una loro logica in termini "funzionali"..un'Octavia 1.2 può andare benissimo , secondo me, per chi magari non fa tantissimi km all'anno, magari li percorre su statali o superstrade pianeggianti, o in città, per cui non ha esigenza di grandissime prestazioni (che poi con 105 cv dovrebbe fare almeno 180 kmh e magari 12 sec sullo 0-100...quindi insomma..non esattamente ferma, certo una vRS è altra roba) e comunque vuole una vettura comoda e spaziosa.
Ovvio che dipende dal prezzo finale..ma in sè..potrebbe starci.
 
mariner ha scritto:
scusate, nel forum VW si dice che il 110 cv 2.0 TDI è destinato ad essere sostituito dal 1.6, mentre qui lo monterebbero a marzo? Non metto in dubbio le informazioni..solo che non capisco la logica comemrciale.
Sul 1.2 TSI...io non sono contrario a priori, io trovo che ben poche auto non abbiano una loro logica in termini "funzionali"..un'Octavia 1.2 può andare benissimo , secondo me, per chi magari non fa tantissimi km all'anno, magari li percorre su statali o superstrade pianeggianti, o in città, per cui non ha esigenza di grandissime prestazioni (che poi con 105 cv dovrebbe fare almeno 180 kmh e magari 12 sec sullo 0-100...quindi insomma..non esattamente ferma, certo una vRS è altra roba) e comunque vuole una vettura comoda e spaziosa.
Ovvio che dipende dal prezzo finale..ma in sè..potrebbe starci.

io ho il 1.6 e ti assicuro che già a gpl arriva a 190 orari, questo 1.2 dev'essere una favola!
 
si certo, io ho detto 180 km e 12 sec , con un bell' "ALMENO", proprio a sottolineare che comunque ce ne sarebbe d'avanzo per le comuni esigenze di mobilità. I cavalli fanno sempre piacere ma, almeno io, faccio differenza fra quelli che servono per muoversi in sicurezza e quelli che servono per divertirmi, per lavoro faccio circo 50.000 km anno, alternando appunto un vecchio TDI da 110 cv ed un nuovo 3000 cc td da 220 cv..., il secondo è piacevole non lo nego, ma il primo basta e avanza..a prendere autovelox (purtroppo... :rolleyes: :oops: :( )
 
Back
Alto