<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> megane Vs golf VI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

megane Vs golf VI

NEWsuper5 ha scritto:
il restyling della golf non so se reggerà altri 6 anni...

La serie 7 uscirà già nel 2012. E la linea è in via d'approvazione.

http://www.live2drive.net/forum/viewtopic.php?t=12764

Questo forum è molto tecnico e affidabile nel dare informazioni. ;)
 
ok..quindi ho ragione io quando dico di rinviare il confronto a quando la megane avrà in gamma tutte le ultime innovazioni che non sono state inserite...
stiamo confrontando una macchina uscita a dicembre con una che è in costante sviluppo dal 2003....
 
Minus_ex ha scritto:
...
Discorso a parte è poi l'affidabilità e qui mi si può dire più affidabile forse una Golf rispetto alla Megane ma anche questo è tutto da dimostrare con gli ultimi modelli di casa Renault, senza trascurare che anche le Golf non sono esenti da difetti. Stiamo parlando della Golf che è alla sesta generazione e della Megane che è appena alla terza. E stiamo parlando di auto con differenze di prezzo notevoli. A mio avviso il rapporto qualità prezzo è a favore della Megane. Poi la Golf può piacere e può essere comprata per andare più sul sicuro ma non dimenticare che occorrono più soldi per comprarla per non parlare della linea che nella versione VI è rimasta praticamente uguale (o quasi) alla V.

In base a quali elementi puoi dire che una golf è più affidabile? E cosa intendi con affidabile, che ti lasci per strada? Perchè conosco tanti proprietari di golf IV che hanno paura ad aprire i finestrini perchè gli casca il vetro... ed è capitato anche alla VI. Oppure ho sentito di tantissimi iniettori pompa che hanno lasciato per strada. Secondo me un auto è affidabile se hai il C.U.L.O. che te ne capiti una fortunata quindi, tralasciando i difetti di progettazione, meglio scegliere quella che piace di più o che fa più al nostro portafoglio.
La golf VI io l'ho provata in allestimento highline, col 2.0 140cv e dsg ...ne sono rimasto impressionato per il cambio incredibile, le sospensioni e la qualità generale... ma poi non l'ho comprata perchè la megane costava meno, mi piaceva di più sia dentro che fuori, non che la golf mi faceva schifo anzi. L'unica cosa che rimpiango è il dsg, mi sono preso il tettuccio per dimenticarlo ma la prossima auto la voglio col dsg.
La golf è leggermente più personalizzabile, mentre le altre, megane, bravo ecc. sono dei pacchetti. Le case tendono a pacchettizzare, allestimenti, interni, optional multipli ...per abbassare i costi. La renault lo fa più di tutti e poi si è inventata quelle modifiche estetiche da montare in officina che costano quanto un rene.
La vera personalizzazione la si trova su classi superiori, a3, serie 1, mini cooper ecc.
La golf VI rispetto la V è migliorata tanto all'interno, come qualità percepita, ha mantenuto le stesse ottime sospensioni posteriori (credo siano a 5 bracci), ha un ottimo crash test (guarda il video), il migliore 1.4 turbo sul mercato, il TSI 122 o meglio il 160cv (se te lo puoi permettere) con turbina e compressore volumetrico, ottimi consumi, bassa manutenzione (ha la catena di trasmissione ed il dsg è a secco). Solo la fiat secondo me ha altrettanti motori a benzina validi ma i t-jet sono ancora inferiori, sono indiretti quindi consumi più alti (un mio collega fa dai 10 ai 12 mentre la golf 122 sta intorno i 15) e sono a cinghia. I multiair sulla carta sono una bomba, vedremo.
 
scusa mark..ma in quanto a resistenza nei crash test, VW ha solo da imparare da renault...come molte altre case......
su questo possono dire tutto ciò che vogliono, ma la ricerca renault sulla sicurezza era già all'avanguardia negli anni 80...
e la golf non è andata meglio della megane all'euroncap...
 
mark75md ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
...
Discorso a parte è poi l'affidabilità e qui mi si può dire più affidabile forse una Golf rispetto alla Megane ma anche questo è tutto da dimostrare con gli ultimi modelli di casa Renault, senza trascurare che anche le Golf non sono esenti da difetti. Stiamo parlando della Golf che è alla sesta generazione e della Megane che è appena alla terza. E stiamo parlando di auto con differenze di prezzo notevoli. A mio avviso il rapporto qualità prezzo è a favore della Megane. Poi la Golf può piacere e può essere comprata per andare più sul sicuro ma non dimenticare che occorrono più soldi per comprarla per non parlare della linea che nella versione VI è rimasta praticamente uguale (o quasi) alla V.

In base a quali elementi puoi dire che una golf è più affidabile? E cosa intendi con affidabile, che ti lasci per strada? .

Infatti, se leggi meglio quello che ho scritto, noterai che ho dubitato anche sul fatto che non è detta che la Golf sia più affidabile della Megane!
 
Minus_ex ha scritto:
mark75md ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
...
Discorso a parte è poi l'affidabilità e qui mi si può dire più affidabile forse una Golf rispetto alla Megane ma anche questo è tutto da dimostrare con gli ultimi modelli di casa Renault, senza trascurare che anche le Golf non sono esenti da difetti. Stiamo parlando della Golf che è alla sesta generazione e della Megane che è appena alla terza. E stiamo parlando di auto con differenze di prezzo notevoli. A mio avviso il rapporto qualità prezzo è a favore della Megane. Poi la Golf può piacere e può essere comprata per andare più sul sicuro ma non dimenticare che occorrono più soldi per comprarla per non parlare della linea che nella versione VI è rimasta praticamente uguale (o quasi) alla V.

In base a quali elementi puoi dire che una golf è più affidabile? E cosa intendi con affidabile, che ti lasci per strada? .

Su una cosa, forse, golf vince...e sono i consumi sia sul TSI che sul TDI a parità di cavalli!
Infatti, se leggi meglio quello che ho scritto, noterai che ho dubitato anche sul fatto che non è detta che la Golf sia più affidabile della Megane!
 
Riassumerei così.

Golf: auto ben rifinita, con plus tecnologici appetibili (dsg in primis), con buona tenuta del valore e buona nomea. Acquisto sicuro, senza grosse sorprese, adatto ad un pubblico che ama essere rassicurato da ciò che compra. Costa però parecchio all'acquisto e ha una linea non fa girare la testa (ma destinata a non invecchiare troppo nel tempo).

Megane: auto più sbarazzina, adatta ad un pubblico più anticonformista, che ama cambiare e guarda un pò all'estetica, al portafoglio e alla relazione prezzo/contenuti. Finiture inferiori a golf, ma rapporto qualità prezzo forse un pelo superiore.

In pratica... se cerchi la finitura interna impeccabile e ti preoccupi per lo scricchiolio... meglio orientarsi su golf. Se guardi alla sostanza, la megane ha le sue importanti carte da giocare.

Per me restano due validissime auto. Però hanno vocazioni diverse e, alla fine, si rivolgono a 2 pubblici diversi. ;)
 
Ernst? ha scritto:
Riassumerei così.

Golf: auto ben rifinita, con plus tecnologici appetibili (dsg in primis), con buona tenuta del valore e buona nomea. Acquisto sicuro, senza grosse sorprese, adatto ad un pubblico che ama essere rassicurato da ciò che compra. Costa però parecchio all'acquisto e ha una linea non fa girare la testa (ma destinata a non invecchiare troppo nel tempo).

Megane: auto più sbarazzina, adatta ad un pubblico più anticonformista, che ama cambiare e guarda un pò all'estetica, al portafoglio e alla relazione prezzo/contenuti. Finiture inferiori a golf, ma rapporto qualità prezzo forse un pelo superiore.

In pratica... se cerchi la finitura interna impeccabile e ti preoccupi per lo scricchiolio... meglio orientarsi su golf. Se guardi alla sostanza, la megane ha le sue importanti carte da giocare.

Per me restano due validissime auto. Però hanno vocazioni diverse e, alla fine, si rivolgono a 2 pubblici diversi. ;)

La tua scheda mi sembra condivisibile. bravo, 308 e qasqhai come le collocheresti?
 
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Riassumerei così.

Golf: auto ben rifinita, con plus tecnologici appetibili (dsg in primis), con buona tenuta del valore e buona nomea. Acquisto sicuro, senza grosse sorprese, adatto ad un pubblico che ama essere rassicurato da ciò che compra. Costa però parecchio all'acquisto e ha una linea non fa girare la testa (ma destinata a non invecchiare troppo nel tempo).

Megane: auto più sbarazzina, adatta ad un pubblico più anticonformista, che ama cambiare e guarda un pò all'estetica, al portafoglio e alla relazione prezzo/contenuti. Finiture inferiori a golf, ma rapporto qualità prezzo forse un pelo superiore.

In pratica... se cerchi la finitura interna impeccabile e ti preoccupi per lo scricchiolio... meglio orientarsi su golf. Se guardi alla sostanza, la megane ha le sue importanti carte da giocare.

Per me restano due validissime auto. Però hanno vocazioni diverse e, alla fine, si rivolgono a 2 pubblici diversi. ;)

La tua scheda mi sembra condivisibile. bravo, 308 e qasqhai come le collocheresti?

Bravo, grazie alla linea, è piaciuta anche ad un pubblico maschile giovane. Poi è scelta anche dai fedeli del marchio Fiat di tutte le età. Auto dal buon rapporto qualità-prezzo con buoni motori e buone doti dinamiche. Diciamo che si rivolge ad un pubblico simile a quello di megane. Ma con il "plus" di essere un'auto italiana fatta in un momento di buon progresso del gruppo Fiat.

La 308... sinceramente mi piace talmente poco come estetica che... fatico a collocarla. Pur avendo particolari nella linea un pò "urlati", si rivolge ad un pubblico maturo, da padri di famiglia. Sicuramente è meccanicamente e tecnicamente un buon prodotto. Nulla di eccelso ma... con 1.6 hdi sa offrire un buonissimo mix di economia, prestazioni e affidabilità meccanica.

Il qasqhai è un'auto diversa. Cioè... nasce come crossover ma, grazie agli ingombri e ai consimi contenuti (grazie alle 2 sole ruote motrici) finisce col rivaleggiare con le auto del segmento C. La linea equilibrata, il motore 1.5 dci poco assetato e costoso in fase d'acquisto ne hanno decretato un incredibile successo commerciale. Per me la chiave vincente è stata quella di offrire un prodotto di moda (forme da suv, guida rialzata in città), con una linea azzeccata e con prezzi e motori che consentono di conquistare una clientela che di solito non poteva rivolgersi ad auto di questo tipo. Un pò come ha fatto la Kia Sorento (ma il qq costa pure molto meno). In pratica... molti che avrebbero voluto un suv ma non potevano permetterselo... col Nissan QQ possono averlo. Certo, tecnicamente non è nulla di che ma... alla fine chi prende auto di questo tipo vuole più la guida alta in città e il mezzo "alla moda". Poco sta a guardare se monta un giunto viscoso o va bene in off-road. E poi il QQ è anche versatile: è simile ad un monovolume per capacità di carico.
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Riassumerei così.

Golf: auto ben rifinita, con plus tecnologici appetibili (dsg in primis), con buona tenuta del valore e buona nomea. Acquisto sicuro, senza grosse sorprese, adatto ad un pubblico che ama essere rassicurato da ciò che compra. Costa però parecchio all'acquisto e ha una linea non fa girare la testa (ma destinata a non invecchiare troppo nel tempo).

Megane: auto più sbarazzina, adatta ad un pubblico più anticonformista, che ama cambiare e guarda un pò all'estetica, al portafoglio e alla relazione prezzo/contenuti. Finiture inferiori a golf, ma rapporto qualità prezzo forse un pelo superiore.

In pratica... se cerchi la finitura interna impeccabile e ti preoccupi per lo scricchiolio... meglio orientarsi su golf. Se guardi alla sostanza, la megane ha le sue importanti carte da giocare.

Per me restano due validissime auto. Però hanno vocazioni diverse e, alla fine, si rivolgono a 2 pubblici diversi. ;)

La tua scheda mi sembra condivisibile. bravo, 308 e qasqhai come le collocheresti?

Bravo, grazie alla linea, è piaciuta anche ad un pubblico maschile giovane. Poi è scelta anche dai fedeli del marchio Fiat di tutte le età. Auto dal buon rapporto qualità-prezzo con buoni motori e buone doti dinamiche. Diciamo che si rivolge ad un pubblico simile a quello di megane. Ma con il "plus" di essere un'auto italiana fatta in un momento di buon progresso del gruppo Fiat.

La 308... sinceramente mi piace talmente poco come estetica che... fatico a collocarla. Pur avendo particolari nella linea un pò "urlati", si rivolge ad un pubblico maturo, da padri di famiglia. Sicuramente è meccanicamente e tecnicamente un buon prodotto. Nulla di eccelso ma... con 1.6 hdi sa offrire un buonissimo mix di economia, prestazioni e affidabilità meccanica.

Il qasqhai è un'auto diversa. Cioè... nasce come crossover ma, grazie agli ingombri e ai consimi contenuti (grazie alle 2 sole ruote motrici) finisce col rivaleggiare con le auto del segmento C. La linea equilibrata, il motore 1.5 dci poco assetato e costoso in fase d'acquisto ne hanno decretato un incredibile successo commerciale. Per me la chiave vincente è stata quella di offrire un prodotto di moda (forme da suv, guida rialzata in città), con una linea azzeccata e con prezzi e motori che consentono di conquistare una clientela che di solito non poteva rivolgersi ad auto di questo tipo. Un pò come ha fatto la Kia Sorento (ma il qq costa pure molto meno). In pratica... molti che avrebbero voluto un suv ma non potevano permetterselo... col Nissan QQ possono averlo. Certo, tecnicamente non è nulla di che ma... alla fine chi prende auto di questo tipo vuole più la guida alta in città e il mezzo "alla moda". Poco sta a guardare se monta un giunto viscoso o va bene in off-road. E poi il QQ è anche versatile: è simile ad un monovolume per capacità di carico.

Devo ammettere che, oltre ad essere competente, sei abbastanza obiettivo...quindi dovendo stilare una classifica finale del segmento C...la situazione è la seguente:
1) golf
2) bravo
3) megane
4)qasqhai
5) 308

Ovviamente condivido in pieno il giudizio su qq con l'unico limite che monta il vecchio motore di megane(105 cv)! Anche se nn ti nascondo che a me piace x via della sua guida rialzata...tutte le altre vetture elencate sono alquanto basse....qualcuno molto bassa...e sinceramente sembra di stare a terra!
 
icanmore ha scritto:
Devo ammettere che, oltre ad essere competente, sei abbastanza obiettivo...quindi dovendo stilare una classifica finale del segmento C...la situazione è la seguente:
1) golf
2) bravo
3) megane
4)qasqhai
5) 308

Ovviamente condivido in pieno il giudizio su qq con l'unico limite che monta il vecchio motore di megane(105 cv)!

Più che un limite, per me è un pregio visto che era un campione di consumi e silenziosità. Quello nuovo da 110 cv è più prestazionale ma... il sound è decisamente meno piacevole.

Per la classifica... io metterei megane davanti a bravo perché è un progetto più recente ma... siamo lì. ;)
Per farla completa, direi...
1 - Golf
2 - Megane
3 - Bravo/Delta
4 - 308/QQ
5 - Ford Focus/Kia Cee'd
6 - Citroen C4/Seat Leon
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Più che un limite, per me è un pregio visto che era un campione di consumi e silenziosità. Quello nuovo da 110 cv è più prestazionale ma... il sound è decisamente meno piacevole.

Per la classifica... io metterei megane davanti a bravo perché è un progetto più recente ma... siamo lì. ;)
Per farla completa, direi...
1 - Golf
2 - Megane
3 - Bravo/Delta
4 - 308/QQ
5 - Ford Focus/Kia Cee'd
6 - Citroen C4/Seat Leon
Si, ok ma il dci 105 cv è un motore con fap che si paga a parte e solo E4...forse 2 anni e mezzo fa poteva andare bene...oggi nn so. Secondo me, con tutti i limiti, il qq merita un pò in più in classifica...considerato che tra tutte è quella più trendy...e poi altra cosa che nn ho capito è la motivazione xc cui renault "spinge" molto sul 110....quando alla fine il 90 cv risulta migliore in tanti aspetti(consumi, regolarità, rumori, etc) e nn è affatto sottodimensionato visti gli sforzi x ridurre il peso di megane...ma lo propongono solo in una versione ultrabase con il preciso intento di limitarne le vendite...secondo te xchè?
 
Mi pare normale che si spinga sul 110. Perché lo paghi più del 90, ha una potenza specifica che lo rende molto appetibile ed è in perfetta linea con le potenze più richieste per il segmento C. Un pò come l'HDI 110 cv, sicuramente più gradito del 90 o... la golf che propone un 1.6 e un 2litri rispettivamente di 105 e 110 cv, Insomma... la potenza più richiesta per una segmento C è intorno ai 105-120 cv. Che poi 90 cv possano bastare... su questo posso essere d'accordo. ;)

La politica dei pacchetti... è fatta un pò da tutti e sappiamo bene perché è stata concepita: per disincentivare gli acquisti meno costosi (e dunque meno remunerativi per la Casa). ;)
 
Mi piacerebbe vedere una classifica sui motori benzina, quindi su Tsi, T-Jet, Tce, visto che fino ad ora si e' parlato esclusivamente di diesel.Considerando sempre i modelli visti nella classifica precedente.
 
esselonghi ha scritto:
Mi piacerebbe vedere una classifica sui motori benzina, quindi su Tsi, T-Jet, Tce, visto che fino ad ora si e' parlato esclusivamente di diesel.Considerando sempre i modelli visti nella classifica precedente.

Dico la mia.

1 - Tsi
2 - Tjet
3 - TCE

Primo posto ai tsi per rapporto eccelso fra prestazioni e consumi. E per l'iniezione diretta.
Secondo posto ai tjet per piacevolezza di guida, sound e allungo sportivo.
Terzo posto ai TCE perché pur avendo una vocazione non sportiva (sono turbo a bassa pressione) non offrono grandi vantaggi in termini di consumi. Cioè... consumano abbastanza, pur non essendo pepati. Buoni motori ma... non eccelgono in niente (mentre i tsi sono al top nei consumi e i fiat nel piacere di guida).

Ma sono comunque tutti e 3 validissimi motori. ;)

Se invece andiamo a vedere i motori più pepati.... lì Renault torna a dire la sua. :)
 
Back
Alto