<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Megane III] Curiosità su fari Xeno... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[Megane III] Curiosità su fari Xeno...

NEWsuper5 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
probabilmente lo fa per evitare costosi intasamenti...
se c'è poco liquido nella vaschetta, si rischia il pescaggio di impurità e gli ugelli del lavafari sono più piccoli, dovendo funzionare a pressione più alta....
e non essendoci le spazzole a tergere (vi ricordate le spazzoline delle volvo? :D :D :D )

Si si!! Me le ricordo!! :D
Il più delle volte erano messe... di traverso!!! :D :D
tanto l'aerodinamica non la disturbavano.....
era la stessa di un mattone :D :D :D :D

fin-volvo-740.jpg


Effettivamente l'aerodinamica non era il massimo... :D
 
JMS ha scritto:
Vi faccio una piccola segnalazione :lol: ... ieri sera tornato a casa volevo far vedere il funzionamento scenografico degli spruzzini anteriori dei fari Xeno a un mio amico ... bene salgo in macchina aziono gli spruzzini e ... :shock: ... l'acqua esce per pulire il parabrezza ma nessun segno di vita dai lava fari ... provo più volte, tiro i lavafari per cercare di farli uscire pensando che tra caldo e zozzerie varie si fossero un po' incastrati ma niente... torno sconsolato a casa poi l'illuminazione :!: ... che forse se c'è poca acqua nella vaschetta la mia meggy da priorità al parabrezza e esclude i lavafari??? :rolleyes: torno alla macchina, apro il cofano e riempio la vaschetta, chiudo provo e magia :D i lavafari funzionano ancora :D

Bene spero che possa essere d'aiuto per non andare in panico nel caso succeda a qualcun'altro ;) io non sapevo di questa possibilità e mi ero un po' preoccupato :oops:
Un saluto a tutti :D

Ma quanta acqua entra nella vaschetta??? Si è pappata 2 litri di preparato e non era ancora piena...
Non ho provato il funzionamento dei cazzabbubboli perchè la macchina era stata appena lavata!! :p
Farò sapere più avanti l'esito...
 
Se non sbaglio l'ultima volta, da vuota, ci ho messo dentro almeno 4,5 litri :rolleyes: (a stare stretto perchè era qualcosina di più) quindi di capienza ne ha a sufficenza direi :D
 
Ho fatto il pieno alla vaschetta dei tergi e sono entrati 4,5 litri.
Siccome ho ancora la macchina bella pulita, non me la sono sentita di far andare gli spruzzini per vedere se uscivano i cazzabbubboli !! Ma sono convinto che funzionino, che prima non uscivano perchè la vaschetta era in "riserva" e privilegiava il parabrezza.
Per quanto riguarda l'altezza del fascio, secondo me troppo basso, ho risolto alzandoli leggermente, girando le viti che sono presenti sopra il faro stesso. Ora sono perfetti!
 
fparisi66 ha scritto:
Per quanto riguarda l'altezza del fascio, secondo me troppo basso, ho risolto alzandoli leggermente, girando le viti che sono presenti sopra il faro stesso. Ora sono perfetti!

Sì, perfetti per accecare chi viene in direzione opposta!
signs34.gif


Scherzi a parte, il fenomeno del fascio dei fari allo xenon che sembra più corto è determinato innanzi tutto dalla geometria del proiettore che accentua lo stacco tra la zona illuminata e quella non, ovvero il passaggio tra luce e buio è molto più netto che con altri tipo di fari. Inoltre le lampade xenon producono una luce più bianca delle lampade ad incandescenza, ed è proprio questo fatto che le fa sembrare meno efficaci: potete verificare la stessa cosa pensando ai lampioni che si usano comunemente lungo le strade (bulbi con sodio ad alta pressione), che fanno una luce gialla perchè è più efficace a bassa intensita, mentre le lampade agli ioduri metallici (quelle più bianche, utilizzate ad esempio in alcune grandi rotatorie) fanno luce pù bianca e per questo devono avere anche un'intensità maggiore.
I fari allo xenon, rispetto alle lampade ad incandescenza, producono anche una luce più potente, che ovviamente tende ad aumentare l'abbagliamento ed è questo il motivo per cui l'inclinazione del proiettore non dovrebbe essere modificata.
 
Il problema è che se lasci l' inclinazione fornita di serie, non vedi una mazza !!!!!!!!! Proprio perchè il fascio di luce è tagliato nettamente.
Anche io l' ho alzato appena (so che è facile abbagliare) almeno da vedere decentemente.
 
biasci ha scritto:
Il problema è che se lasci l' inclinazione fornita di serie, non vedi una mazza !!!!!!!!! Proprio perchè il fascio di luce è tagliato nettamente.
Anche io l' ho alzato appena (so che è facile abbagliare) almeno da vedere decentemente.
bravo!!!! :rolleyes:
4_2_111.gif
 
Il problema è che tutte le volte che incrocio un'auto che mi abbaglia mi viene voglia di...
armati36.gif
 
Scherzi a parte, il fenomeno del fascio dei fari allo xenon che sembra più corto è determinato innanzi tutto dalla geometria del proiettore che accentua lo stacco tra la zona illuminata e quella non, ovvero il passaggio tra luce e buio è molto più netto che con altri tipo di fari. Inoltre le lampade xenon producono una luce più bianca delle lampade ad incandescenza, ed è proprio questo fatto che le fa sembrare meno efficaci: potete verificare la stessa cosa pensando ai lampioni che si usano comunemente lungo le strade (bulbi con sodio ad alta pressione), che fanno una luce gialla perchè è più efficace a bassa intensita, mentre le lampade agli ioduri metallici (quelle più bianche, utilizzate ad esempio in alcune grandi rotatorie) fanno luce pù bianca e per questo devono avere anche un'intensità maggiore.
I fari allo xenon, rispetto alle lampade ad incandescenza, producono anche una luce più potente, che ovviamente tende ad aumentare l'abbagliamento ed è questo il motivo per cui l'inclinazione del proiettore non dovrebbe essere modificata.

Ti assicuro che erano esageratamente bassi.... Li avresti alzati anche tu.
Ho comunque potuto verificare che anche stando a distanza, il fascio luminoso non arriva al lunotto posteriore dell'auto che mi precede, come poi era anche con l'auto che avevo prima. Ritengo quindi che siano ad un'altezza che non arreca disturbo agli altri.
 
fparisi66 ha scritto:
Scherzi a parte, il fenomeno del fascio dei fari allo xenon che sembra più corto è determinato innanzi tutto dalla geometria del proiettore che accentua lo stacco tra la zona illuminata e quella non, ovvero il passaggio tra luce e buio è molto più netto che con altri tipo di fari. Inoltre le lampade xenon producono una luce più bianca delle lampade ad incandescenza, ed è proprio questo fatto che le fa sembrare meno efficaci: potete verificare la stessa cosa pensando ai lampioni che si usano comunemente lungo le strade (bulbi con sodio ad alta pressione), che fanno una luce gialla perchè è più efficace a bassa intensita, mentre le lampade agli ioduri metallici (quelle più bianche, utilizzate ad esempio in alcune grandi rotatorie) fanno luce pù bianca e per questo devono avere anche un'intensità maggiore.
I fari allo xenon, rispetto alle lampade ad incandescenza, producono anche una luce più potente, che ovviamente tende ad aumentare l'abbagliamento ed è questo il motivo per cui l'inclinazione del proiettore non dovrebbe essere modificata.

Ti assicuro che erano esageratamente bassi.... Li avresti alzati anche tu.
Ho comunque potuto verificare che anche stando a distanza, il fascio luminoso non arriva al lunotto posteriore dell'auto che mi precede, come poi era anche con l'auto che avevo prima. Ritengo quindi che siano ad un'altezza che non arreca disturbo agli altri.

Ci credo, come tutti i prodotti umani anche i fari possono essere stati regolati male. Comunque non ce l'ho assolutamente con te, era solo un pretesto per spiegare il motivo per cui, passando ai fari allo xenon, c'è questa sensazione di "vedere meno" e anche per ribadire che la diffusa abitudine di alzare arbitrariamente il fascio dei fari è sbagliata e pericolosa per la sicurezza altrui.

E' solo una delle mie tante battaglie perse in partenza!
armati3.gif
 
Una nota sui fari xenon Renault (e forse anche degli altri...): l'altezza del fascio è regolata in continuo da apposita centralina sia in funzione del carico (segnale da appositi sensori sulle sospensioni) che della velocità: con il veicolo in marcia sopra i 30km/h o giù di lì il fascio viene alzato di qualche grado per aumentarne la profondità, quindi regolarselo "giusto" a vettura ferma significa averlo poi alto mentre si è in marcia.
 
L' orizzonte artificiale e l' autolivellamento (incrementale con la velocità) è obbligatorio solo per il fatto che ci sia lo xeno. Insieme al lavaggio fari.
 
modus72 ha scritto:
Una nota sui fari xenon Renault (e forse anche degli altri...): l'altezza del fascio è regolata in continuo da apposita centralina sia in funzione del carico (segnale da appositi sensori sulle sospensioni) che della velocità: con il veicolo in marcia sopra i 30km/h o giù di lì il fascio viene alzato di qualche grado per aumentarne la profondità, quindi regolarselo "giusto" a vettura ferma significa averlo poi alto mentre si è in marcia.

Quanto mi piace quest'uomo!
hands5.gif
 
Back
Alto