<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane Bose o Astra Cosmo? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Megane Bose o Astra Cosmo?

Volevo dire la mia riguardo al discorso Astra-Megane-i30!
I coreani hanno fatto davvero passi da giganti, vedi per l'appunto i30 e i40! Davvero belle esteticamente e a quanto leggo in giro anche costruite con standard europei!
Detto questo, per offrire tutto ciò, non si può nascondere che sono saliti anche i prezzi rispetto al passato! Un i30 accessoriata full optional (come la desidera il nostro amico) supera di slancio i 26 mila ?, tanto quanto la Megane full optional, la quale però offre ancora qualche accessorio in più e un motore molto più
moderno del 1.6 crdi!
Con questo non voglio sminuire la i30, ma non voglio neanche che passi come l'affare del secolo! ;)
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
biasci ha scritto:
La I30 invece la vedo più come una segmento B
C'è un abisso di differenza.

430 una B? :shock: :shock: :shock: :shock:

vabbè che tra un po' una D sarà lunga 5, 20m, larga 2 e pesante 2,5 tonnellate, ma insomma non esageriamo... :lol:

Però anche l'astra station wagon se guardi è lunga quasi come la nostra, però è una segmento C, anche se comunque la I30 è una segmento C e non B

vero e pesa 200kg in più... :shock: :shock: :shock:
 
Dato che la Hyundai i30 è stata più volte nominata ed apprezzata da alcuni di voi ho provato a configurarla per farmi un idea....
Personalmente offre una vastissima gamma di accesori, che la rendono molto preziosa se ben allestita, anche se troppi a pagamento rispetto alla dotazione di serie della Megane. Molto interessante la dotazione tecnologica a pagamento, linea sportiveggiante e un motore diesel interessante! Non so i prezzi perchè non sono riuscito a visualizzarli sul sito, comunque resta un auto molto interessante. Ovviamente se dovessi scegliere tra la i30 e la Megane opterei per la seconda, ho il concessionario e officina Renault a 10 min da casa, mentre quello Hyunday è a circa 50km da casa. Per giunta essendo già cliente Renault, ho fiducia nel marchio Francese. Più difficile comunque resta per me la scelta tra Megane ed Astra... Tra le due è come se dovessi scegliere di passare il resto della mia vita con una bella donna, intelligente e colta (Megane), oppure con una "Belen" (Astra).... Non so se ho reso l'idea.... Ovviamente io scelgo la bella donna intelligente e colta.... Belen è tutta estetica, ma la sostanza????
 
gringoxx ha scritto:
come la megane non ha i fari autoadattativi?!
si muovono in orizzontale seguendo le curve..utilissimi. ogni tanto la guido
ce li ha,ce li ha... :D e se prendi gli xenon, davanti puoi praticamente usufruire di 2 abbaglianti per faro.
Io anche se ho una Megane non so però consigliarti perché conosco bene la Megane ma non conosco l'Astra,al di fuori della linea che trovo molto riuscita.
Tieni conto che la Megane ha l'Easy Access e in questa fascia di mercato pochissime ce l'hanno (ad essere sincero non me ne viene in mente nessuna tranne la Fiesta che però pur essendo di categoria inferiore lo può avere).una volta provato non vorrai più un'auto con le chiavi anche se non capisco perché,nonostante sia un dispositivo molto affidabile,non si è diffuso anche alle altre marche come è successo per accessori mooolto meno utili
 
gringoxx ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
biasci ha scritto:
E come misure è 4,77m con 553 dmc di bagagliaio :shock:
E' praticamente una segmento D

Quello che sostengo io!!!
Perchè allora l'Astra si inserisce nel C a prescindere???
La ST è lunga 4,70 m e ha un bagagliaio di 500 dmc (con pareti piatte)...

Perchè è la versione station di una vettura di segmento C, l'astra. Che poi le abbiano dato degli estrogeni per farla crescere fino a 4,41 mt sempre C resta :)

Se vogliamo rimanere in dei paletti ben delineati, ok, ma se guardiamo la realtà delle cose è ben diversa. I segmenti sono paletti ideologici, ma non assoluti!

Esempio lampante che ho notato: l'A4 sw è lunga 4,70 m, come l'Astra ST, ha un bagagliaio più piccolo 470, contro 500, perchè allora è nel segmento D? Per il prezzo? Perchè è definita premium???

Ripeto, secondo me è riduttivo limitarci ai segmenti.

vedi che a4 è superiore di astra per svariati motivi come segmento e come immagine premium.
pianale con largo uso di acciai alto resistenti ed alluminio, contro un classico pianale un po' obsoleto che fa pesare uno sproposito astra;
multilink avanti e dietro con elementi in allumio contro mcpherson e ponte torcente di astra;
motore in longitudinale vs trasversale;
sterzo elettroidraulico vs elettrico;
uno studio "leggermente" più approfondito in aereodinamica, distribuzione dei pesi, capacità di stare in strada, ergonomia;
se in optional un sistema 4*4 migliore;
particolarità tipo parabrezza a doppio strato così come in optional anche tutti gli altri vetri.

per assurdo non è più capiente astra di insignia come bagagliaio?
per gli occupanti mi sembrano molto simili

Ecco appunto! Il segmento non è dato solo dalle misure ma da una serie di cose. Per me rimangono distinzioni riduttive.

Astra non credo sia più capiente di Insignia. Non diversissime, ma un po si. Come lunghezza esterna siamo sui 20 cm in più per Insignia.
 
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Quoto per la scelta delle coreane!!! L'assistenza post vendita anche è molto importante.
In più si spera che i ricambi siano disponibili in brevi periodi....

Hai pienamente ragione

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30584.page

Ops non si parla di coreane in quel topic? :D

Guarda che io non voglio e non devi difendere nessuno. Se l'autore di questo topic ha riscontrato questa cosa ha fatto bene a riportarlo.
Il mio è un dubbio sulle coreane, non una certezza.
Sicuramente hanno fatto passi in avanti, ma fino a che punto???
 
Io fra le due andrei di Megane, ma in generale e senza dubbio alcuno su un'ibrida (Auris, Prius, Insight...), ma altresì evito di dilungarmi in dettagli inquanto ignoro sia gusti che priorità dell'autore del thread.
 
*Fede* ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Quoto per la scelta delle coreane!!! L'assistenza post vendita anche è molto importante.
In più si spera che i ricambi siano disponibili in brevi periodi....

Hai pienamente ragione

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30584.page

Ops non si parla di coreane in quel topic? :D

Guarda che io non voglio e non devi difendere nessuno. Se l'autore di questo topic ha riscontrato questa cosa ha fatto bene a riportarlo.
Il mio è un dubbio sulle coreane, non una certezza.
Sicuramente hanno fatto passi in avanti, ma fino a che punto???
Scherzavo, non ce l'ho con questa o con quella marca, tantomeno con opel. Ritengo che ormai i problemi degli anni '80 sulla reperibilità dei ricambi delle orientali non ci siano più.... o, peggio, con la scusa che si sono ridotti i magazzini ci possono essere problemi con tutte le marche
 
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Quoto per la scelta delle coreane!!! L'assistenza post vendita anche è molto importante.
In più si spera che i ricambi siano disponibili in brevi periodi....

Hai pienamente ragione

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30584.page

Ops non si parla di coreane in quel topic? :D

Guarda che io non voglio e non devi difendere nessuno. Se l'autore di questo topic ha riscontrato questa cosa ha fatto bene a riportarlo.
Il mio è un dubbio sulle coreane, non una certezza.
Sicuramente hanno fatto passi in avanti, ma fino a che punto???
Scherzavo, non ce l'ho con questa o con quella marca, tantomeno con opel. Ritengo che ormai i problemi degli anni '80 sulla reperibilità dei ricambi delle orientali o peggio, con la scusa che si sono ridotti i magazzini ci possono essere problemi con tutte le marche

Esatto!
Però, in teoria e in generale, un marchio europeo, dovrebbe avere sempre una tempistica migliore rispetto ad uno asiatico. A meno chè gli asiatici abbiano magazzini ben riforniti in europa...
Il mio è solo un dubbio.
 
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
A meno chè gli asiatici abbiano magazzini ben riforniti in europa....

i ricambi arrivano a dorso di cammello facendo la via della seta...

Fino a non tanto tempo fa era una cosa simile, visto il tempo che ci impiegavano!?!?!

Cmq a parte gli scherzi e l'ironia, bene per loro se ora sono efficienti.
 
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
A meno chè gli asiatici abbiano magazzini ben riforniti in europa....

i ricambi arrivano a dorso di cammello facendo la via della seta...

Fino a non tanto tempo fa era una cosa simile, visto il tempo che ci impiegavano!?!?!

Cmq a parte gli scherzi e l'ironia, bene per loro se ora sono efficienti.

Il 2011 è stato un anno da incorniciare per la Kia: in Europa ha fatto registrare un aumento del 10% della produzione di automobili (252.000) e del 12% di motori (359.000 unità). Tutto merito della crescita della domanda che, a dispetto della crisi generale del settore automotive nel Vecchio Continente, ha spinto l'impianto di Zilina, in Slovacchia, a stabilire un nuovo primato per quanto riguarda i volumi.

Assunzioni e investimenti. Grazie a questi risultati la Casa coreana ha assunto l'anno scorso 900 nuovi operai, portando la forza lavoro totale dello stabilimento a 3.900 dipendenti. Per raggiungere l'obiettivo di 450.000 vetture all'anno, poi, la Kia ha investito 200 milioni di euro nell'ammodernamento dell'impianto e ha finanziato diverse attività dedicate all'ecologia e alla protezione dell'ambiente per altri 400 milioni di euro. A Zilina vengono prodotti i modelli Sportage, cee'd, Venga e, fino allo scorso giugno, anche la Hyundai ix35.

L'anno della nuova cee'd. "Quest'anno è previsto un ulteriore investimento di 110 milioni di euro nell'impianto di Zilina - ha anticipato Benny Oeyen, vice president marketing e product planning di Kia Motors Europe - e l'avvio dell'assemblaggio della nuova generazione della cee'd (appena battezzata al Salone di Ginevra), il modello che avrà un ruolo chiave nello spingere il totale della produzione 2012 a 285.000 unità".

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/kia-record-di-produzione-in-europa?comeFrom=forum_QRT

tanto di cappello a chi sa lavorare... :thumbup:
 
Back
Alto