<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Medie confortevoli.. | Il Forum di Quattroruote

Medie confortevoli..

Salve amici,
mi sembra che la tendenza odierna è di rendere quanto più sportive possibile le auto, abbassandole irrigidendole, etc...
Indicate una (o più di una) auto (sotto i 25000 euro, tra i 3.99 e i 4.49 metri, ancora in produzione) che avete trovato confortevole in qualunque situazione di viaggio e che vi ha permesso o vi permette di viaggiare per km senza stancarvi.
Attendo vostre risposte..

ps. La Matiz del 98 non vale.. :) E le varie Citroen BX, CX, DS (non le attuali), XM etc non sono più in produzione..
Io ho trovato abbastanza confortevole la 500L, ma nulla di paragonabile con quelle citate prima (intendo dal punto di vista della risposta delle sospensioni).
 
Io posso solo confrontare le mie due auto ormai fuori produzione. Potra' sembrarti strano ma i sedili della Peugeot 206 sono perfino piu' comodi di quelli della mia classe C, e pure límpianto dell'aria condizionata e' ugualmente efficiente.

Se pensi che la 206 ha i sedili posteriori abbattibili, spesso e volentieri la uso come se fosse un furgoncino, ed e' ovviamente molto piu' comoda di un qualsiasi furgone leggero.

Difatti non la fabbricano piu'. Quod erat demonstrandum.
 
Grazie per le risposte.
ASX bella, forse inizia ad essere un po' attempata.
V40 bellissima soprattutto, per me, la Cross Country, ma il bagagliaio è un po' piccolino.
Mercedes, BMW, AUDI etc non le (posso) prendere in considerazione sia per budget sia perché devo avere qualche possibilità di ritrovare l'auto quando la parcheggio.. :)
La 206 mi piaceva molto appena la presentarono, ma ormai non c'è più (e sarebbe piccina).
Altre esperienze?
 
Ho appena fatto 3000 km tondi tondi tra Svizzera e Germania con la Focus SW automatica. E' un po' più lunga di quanto da te indicato (la 5 porte forse ci rientra), e l'ho trovata molto confortevole, sia come sedili che come assorbimento e rumorosità.
 
Golf, appena fatte migliaia di km con due diversi esemplari presi anoleggio in Irlanda, molto confortevole ed ergonomica, meno abitabile e capiente di altre segmento C ma molto ben finita e rifinita, auto esente da difetti marcati, un po' poco anonima ed appagante, ma ottimo mezzo da viaggio.
 
La 206 mi piaceva molto appena la presentarono, ma ormai non c'è più

Usata la trovi, non voglio dire male della marca, non avendo provato altre auto più nuove, ma veramente la trovo eccezionale, considerato anche quel che costava da nuova, o anche da usata.

Starò invecchiando e non mi sono mai piaciute le auto piccoline perchè penso sempre alla possibilità di un incidente, però ne sono rimasto stupito, come rimarrei stupito tornando alla Peugeot ed eventualmente accorgendomi che non esistono più auto comode e morbide come la 206. Pure io sono curioso, anche se non interessato all'acquisto, riguardo le altre auto nuove della marca del leone.

Magari starò pure invecchiando, e mi manca il cambio automatico, ma ogni volta che ci salgo rimango sorpreso per la comodità e versatilità del "camioncino" francese.

Ci carico quello che voglio, anche da questo punto di vista devi avere una famiglia allargata per definire la 206 "piccola". Io vengo dalla VW Lupo, auto che per dimensioni come la definiresti? ;-)
 
V40 quale? Quella del 1997? Quella era leggermente rigida, ma neppure tanto. Quella di adesso? L'avevo presa in considerazione al momento di cambiare auto, ma le varie riviste di settore parlavano di sospensioni molto rigide, che mandavano a fondo scala gli strumenti di misura dei sobbalzi. L'ho scartata proprio per questo motivo. Premesso tutto questo, sottolineo che chi ha segnalato il problema ha tutte le ragioni, trovare un'auto confortevole è diventato difficilissimo. Mezzo secolo fa c'erano auto dal favoloso confort come la proverbiale DS, ma anche le altre auto medie erano, chi più e chi meno, molto più comode di quelle di adesso. In passato ho anche venduto una Peugeot 207 perchè non ne potevo più del suo molleggio assurdamente rigido e inaspettato per un'auto francese. Sarò grato a chi segnalerà un'auto di prezzo accettabile (non un classe S, insomma) che sia dotata di molleggio confortevole, del quale avrei bisogno per motivi di salute.
 
Grazie per le risposte.
ASX bella, forse inizia ad essere un po' attempata.
V40 bellissima soprattutto, per me, la Cross Country, ma il bagagliaio è un po' piccolino.
Mercedes, BMW, AUDI etc non le (posso) prendere in considerazione sia per budget sia perché devo avere qualche possibilità di ritrovare l'auto quando la parcheggio.. :)
La 206 mi piaceva molto appena la presentarono, ma ormai non c'è più (e sarebbe piccina).
Altre esperienze?
La V40 ha lo stesso bagagliaio di una Focus,e magari pure le stesse sospensioni. E le tedesche non sono mai state famose per comodità, pure i sedili sono duri. Se fossero più piccole sarebbero da considerare le auto USA,forse le uniche davvero comode sono quelle.
 
Ho appena fatto 3000 km tondi tondi tra Svizzera e Germania con la Focus SW automatica. E' un po' più lunga di quanto da te indicato (la 5 porte forse ci rientra), e l'ho trovata molto confortevole, sia come sedili che come assorbimento e rumorosità.

In effetti la focus non la avevo valutata, la SW però va oltre la lunghezza massima. Spero di provarla a breve.
 
Usata la trovi, non voglio dire male della marca, non avendo provato altre auto più nuove, ma veramente la trovo eccezionale, considerato anche quel che costava da nuova, o anche da usata.

Starò invecchiando e non mi sono mai piaciute le auto piccoline perchè penso sempre alla possibilità di un incidente, però ne sono rimasto stupito, come rimarrei stupito tornando alla Peugeot ed eventualmente accorgendomi che non esistono più auto comode e morbide come la 206. Pure io sono curioso, anche se non interessato all'acquisto, riguardo le altre auto nuove della marca del leone.

Magari starò pure invecchiando, e mi manca il cambio automatico, ma ogni volta che ci salgo rimango sorpreso per la comodità e versatilità del "camioncino" francese.

Ci carico quello che voglio, anche da questo punto di vista devi avere una famiglia allargata per definire la 206 "piccola". Io vengo dalla VW Lupo, auto che per dimensioni come la definiresti? ;-)
La Lupo è un citycar per quanto mi piacesse.
Mi serve un bel bagagliaio, sospensioni confortevoli e una lunghezza non eccessiva.
 
La V40 ha lo stesso bagagliaio di una Focus,e magari pure le stesse sospensioni. E le tedesche non sono mai state famose per comodità, pure i sedili sono duri. Se fossero più piccole sarebbero da considerare le auto USA,forse le uniche davvero comode sono quelle.

Le tedesche che ho provato in effetti sono durette.
Le USA mi affascinano, ma sotto i 4.5 non credo ce ne siano mai state.
Leggevo che la Skoda Rapid è abbastanza morbida, chi ha esperienza?
 
V40 quale? Quella del 1997? Quella era leggermente rigida, ma neppure tanto. Quella di adesso? L'avevo presa in considerazione al momento di cambiare auto, ma le varie riviste di settore parlavano di sospensioni molto rigide, che mandavano a fondo scala gli strumenti di misura dei sobbalzi. L'ho scartata proprio per questo motivo. Premesso tutto questo, sottolineo che chi ha segnalato il problema ha tutte le ragioni, trovare un'auto confortevole è diventato difficilissimo. Mezzo secolo fa c'erano auto dal favoloso confort come la proverbiale DS, ma anche le altre auto medie erano, chi più e chi meno, molto più comode di quelle di adesso. In passato ho anche venduto una Peugeot 207 perchè non ne potevo più del suo molleggio assurdamente rigido e inaspettato per un'auto francese. Sarò grato a chi segnalerà un'auto di prezzo accettabile (non un classe S, insomma) che sia dotata di molleggio confortevole, del quale avrei bisogno per motivi di salute.

Per quel poco che l'avevo provata un paio di anni fa mi aveva fatto un'ottima impressione, venivo da una Megane e conoscevo la Focus ma la svedese per la seduta vinceva a mani basse, poi chiaramente ognuno ha le sue strade e la sua schiena...
 
A che se non più in produzione la Megane II che ho col 2.0 dCi gommata /55 è comodissima, ci ho fatto 1650 km di fila nel max confort.
Tra le attuali direi la V40, l'ha presa proprio un collega la settimana scorsa, una D2 a Km/0....uno spettacolo a livello di confort.
Proprio ieri sera siamo andati a cena tra colleghi con la sua auto a 50 km da casa....fantastica!
 
Back
Alto