<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccatronico | Il Forum di Quattroruote

Meccatronico

http://www.quattroruote.it/notizie/legal/autofficine-nasce-la-figura-del-meccatronico?comeFrom=forum_QRT

Alla fine questa figura era naturale che uscisse fuori,con tutta sta elettronica...sparirà il celeberrimo "peppe il meccanico " che abbiamo sotto casa?
 
Con questo sistema si finirà per avere una piccola percentuale di "meccatronici" preparatissimi..mentre la maggior parte diventeranno degli emeriti pasticcioni.
Già è sempre più difficile trovare BRAVI meccanici ed elettrauto..figuriamoci se a questi poveretti gli si aggiunge ancora più confusione, aumentandogli le "competenze".

Io sono del parere che ognuno debba fare il proprio mestiere.

Quanti specialisti, tecnici e ingegneri specializzati concorrono alla progettazione di un auto? Tanti.. e ognuno con competenze specifiche. Allora perchè un meccanico deve fungere da factotum?

Io la mia macchina dal "tuttologo" non la porterei.
 
gallongi ha scritto:
...sparirà il celeberrimo "peppe il meccanico " che abbiamo sotto casa?

Ma anche no... forse sparisce (anzi, qualcuno lo farà di sicuro, gli investimenti per rimanere sulla cresta dell'onda sono improponibili sia per importo che per impegno) o magari si impegna, studia, si prepara, spende e diventa "Peppe il meccatronico". Piuttosto rassegnamoci a perire di fronte alla complicazione delle vetture, abbiamo chiamato a gran voce la bicicletta e fra poco dovremo pedalare. Tutta quella roba non può invecchiare serenamente, metteteci vicino che non si riesce più a cambiare l'auto ogni qualvolta ci viene "consigliato" :rolleyes: , e prevedo un mare di costosissime grane elettroniche irrisolvibili.
 
..se poi volessimo fare una ulteriore considerazione..il "meccatronico" esiste già da decenni :D
In un paesino vicino a dove vivo (800 anime) ne esiste uno da 30 anni: meccanico, elettrauto e gommista.. ma potrebbe andare ancora bene per la vecchia Uno della zia.
Hai voglia a Quello di fargli fare corsi..anche erchè secondo lui sa già tutto :shock:
 
Grattaballe ha scritto:
gallongi ha scritto:
...sparirà il celeberrimo "peppe il meccanico " che abbiamo sotto casa?
Ma anche no... forse sparisce (anzi, qualcuno lo farà di sicuro, gli investimenti per rimanere sulla cresta dell'onda sono improponibili sia per importo che per impegno) o magari si impegna, studia, si prepara, spende e diventa "Peppe il meccatronico".
Il mio alternativi di fiducia lo è già da parecchi anni, magari evita di lavorare su vetture in garanzia e quindi troppo recenti, e si concentra più su alcuni produttori che su altri (in riferimento a vetture "complesse") o su vetture più diffuse.

Piuttosto rassegnamoci a perire di fronte alla complicazione delle vetture, abbiamo chiamato a gran voce la bicicletta e fra poco dovremo pedalare. Tutta quella roba non può invecchiare serenamente, metteteci vicino che non si riesce più a cambiare l'auto ogni qualvolta ci viene "consigliato" :rolleyes: , e prevedo un mare di costosissime grane elettroniche irrisolvibili.
Per quanto mi riguarda invece prevedo un ritorno alla semplicità con la scelta di modelli "sobri e spogli". Già la mia attuale manco il navigatore c'ha, la prossima (se e quando sarà) me la vedo Jap ma di quelle che per il mercato Usa si trova in rete tutta la manualistica service (tradotto - non per te ovvio: che sono impostate su una manutenzione all'americana cioè magari più frequente ma semplice, e non all'europea, magari più rada ma che richiede un ingegnere aerospaziale in camice bianco e materiali di consumo pregiato che manco il platino costa tanto) La mia è l'ultima (di quella casa) con un po' di letteratura tecnica ancora in qualche modo accessibile (dopo solo intranet) e resettabilità autonoma di tutti gli alert service.

Avevo iniziato a rifletterci un paio di anni fa con la Smartina, c'era un possibile problema alla codifica dell'indicatore carburante ed il service ha ovviamente attaccato la spina dell'eobd, solo che il banco tester era collegato con Stoccarda in diretta ... cioè era il multimegacervellone centrale che "tarava" lo strumento :cry:
Idem per un altro problema (questa volta reale) al cablaggio dello start and stop.
 
Speriamo che sia come dite voi..io prediligo le auto spoglie ,come dice il buon mauro,proprio per evitare problemini legati all' elettronica che alla fin fine devono essre risolti in officine autorizzate a costi salatissimi...finché posso ,anche perche compro auto da pochi soldi,oltre a mio papà punto a questi professionisti vecchio stampo... ;)
 
Back
Alto