albert56
0
volevo scriverlo ma mi è rimasto nella pennaE chi ha detto che li ha cambiati? Magari sono gli stessi di prima
Ragazzi siamo in mano ai ladri
volevo scriverlo ma mi è rimasto nella pennaE chi ha detto che li ha cambiati? Magari sono gli stessi di prima
Ragazzi siamo in mano ai ladri
Credo che per il giramento di OO che ho in questo momento sarei convincente anche da solo ;-)vanno bene anche valdostani![]()
Questo è un ottimo consiglio per la prossima volta! Devo cominciare a fare così!L'unica cosa che si può fare,ma non è una garanzia,quando un meccanico che non si conosce dice di aver cambiato un pezzo è chiedere (magari con la scusa di farsi rimborsare da una fantomatica assicurazione sui guasti) di riavere il pezzo vecchio e l'imballaggio di quello nuovo.
Almeno se ti vogliono truffare devono sbattersi a rimediare un pezzo vecchio da farti vedere.
Questo è un ottimo consiglio per la prossima volta! Devo cominciare a fare così!
Il problema è che la lettera dell'avvocato probabilmente costa quanto l'ammontare della contestazione. Se lo si fa per principio va tutto bene, ma se si vuole essere risarciti io la vedo veramente difficile.Non ha una fattura ma ha uno scontrino e un pagamento con POS.
Io vado da un avvocato e lo denuncio.
Ovviamente va fatta una perizia sugli iniettori per stabilire che sono vecchi.
Se il meccanico disonesto dice di non aver fatto nessun intervento sugli iniettori deve anche poter dimostrare per cosa ha incassato 800 euro. Direi non semplice.
Se dice di averli cambiati deve avere una fattura d'acquisto.
C'è anche da supporre che di fronte ad una lettera dell'avvocato cercherà di chiudere la faccenda in maniera bonaria.
Guarda, ti racconto quest'esperienza personale, il mio caso è stato simile, forse pure più complicato ed in parte scoperto successivamente. Avevo ancora la C5, era arrivato il momento di fare il tagliando, il mio meccanico era andato in pensione chiudendo l'officina, quindi dietro consigli mi sono affidato ad un meccanico che tra l'altro era anche un preparatore. Con l'occasione faccio sostituire le pastiglie dei freni e dato l'elevato chilometraggio e i rumori molesti, decidiamo di sostituire braccetti, silentblock e biellette barra stabilizzatrice, in corso d'opera si aggiungono cuffie e giunti omocinetici. Dopo 5 giorni mi chiama il meccanico dicendomi che l'auto è pronta, circa un'ora più tardi arrivo in officina ma la macchina ancora deve essere avviata dopo il tagliando e devono ancora montare le plastiche del vano motore, nel frattempo pago la bellezza di ben €850 e vado via. In un primo istante noto che la frenata è molto lunga, ma essendo che sono state sostituite tutte le pastiglie non do peso più di tanto, quando sono sceso dall'auto per aprire il cancello di casa sento una vibrazione dal vano motore, la plastica copri motore era appoggiata con tutti i supporti rotti.
L'indomani era una giornata piovosa, sullo scorrimento veloce, che percorro più volte al giorno, notavo una deviazione a sx ed un comportamento diverso, alla prima curva decisa a sx, testacoda. Vado da questo meccanico e gli spiattello tutto, lui si tiene l'auto, dopo due giorni mi chiama dicendomi che nel modo di rimontare tutto aveva fatto un scambio dx-sx, non mi ricordo di quale pezzo si trattasse. Contemporaneamente mi accorgo che le pastiglie frenano solo su una parte del disco, lui sostiene che è normale perché devono ancora prendere forma. Passavano i giorni ma la situazione non migliorava, mi reco da un nuovo meccanico e lascio lui l'auto per un controllo generale, bene, ha dovuto smontare le pastiglie e fare gli opportuni aggiustamenti, poi si è accorto che aveva rimosso e non montato più dei supporti di sicurezza della sospensione che ha dovuto comprare insieme ai supporti del coperchio motore che non aveva cambiato, morale, altri €140. Finalmente la macchina sembra perfetta.
Al successivo tagliando vado dal quest'ultimo meccanico il quale, al ritiro, mi fa vedere i filtri sostituiti e delle foto, mi spiega che il meccanico-ladro aveva forse cambiato solo l'olio, i filtri erano ancora quelli originali Citroen dell'ultimo tagliando in officina autorizzata, ma solo puliti e quello dell'aria messo sottosopra...
l'hai detto a chi ti te l'ha consigliato? Io dei preparatori non ho molta fiducia, dai discorsi che ho sentito prendono le macchine normali solo se hanno la giornata vuota dalle preparazioni e le fanno svogliatamente, perchè non gli interessa, solo per tirare su dei soldi, non saranno tutti così, ma il discorso l'ho sentito proprio da uno di loro...quindi dietro consigli mi sono affidato ad un meccanico che tra l'altro era anche un preparatore.
Ancora la devo riprendere dall.offficina ma credo ci sia stato dello sporco nel carburante che ha intasato un Po il getto... e il primo meccanico disonesto ha ripulito velocemente... forse ha rimesso male qualche guarnizione perché 2 iniettori sfiatavano. Poi non so.Ma poi in definitiva la macchina realmente che difetto aveva? Il secondo meccanico cosa ha fatto per risolvere?
ExPug24 - 1 giorno fa
streak1 - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa