<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanico imbroglione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meccanico imbroglione

Quindi i meccanici "imbroglioni" sono almeno due.
Perchè il suo meccanico ha dichiarato che "gli iniettori sono usati e montati male, infatti sfiatano".
Se sono gli originali, non può essere.
 
Io non ho capito però se li ha cambiati o no.
Se il meccanico di fiducia ha detto che non sono nuovi e erano pure montati malamente l'altro meccanico deve come minimo averli smontati e rimontati.
Magari li ha smontati,puliti e rimontati.

Non c'è alcun modo di risalire al lotto di produzione?
Perchè se si riuscisse a dimostrare che gli iniettori hanno la stessa età della macchina si potrebbe sbattere in faccia al meccanico disonesto una mezza prova.
A meno che non abbia preso degli iniettori usati da un demolitore ma in ogni caso resta una truffa farli pagare per nuovi.
 
L'unica cosa che si può fare,ma non è una garanzia,quando un meccanico che non si conosce dice di aver cambiato un pezzo è chiedere (magari con la scusa di farsi rimborsare da una fantomatica assicurazione sui guasti) di riavere il pezzo vecchio e l'imballaggio di quello nuovo.
Almeno se ti vogliono truffare devono sbattersi a rimediare un pezzo vecchio da farti vedere.
 
L'unica cosa che si può fare,ma non è una garanzia,quando un meccanico che non si conosce dice di aver cambiato un pezzo è chiedere (magari con la scusa di farsi rimborsare da una fantomatica assicurazione sui guasti) di riavere il pezzo vecchio e l'imballaggio di quello nuovo.
Almeno se ti vogliono truffare devono sbattersi a rimediare un pezzo vecchio da farti vedere.
Questo è un ottimo consiglio per la prossima volta! Devo cominciare a fare così!
 
Questo è un ottimo consiglio per la prossima volta! Devo cominciare a fare così!

Il meccanico da cui vado abitualmente lo fa anche se non glielo chiedi.
Mi ha mostrato la scatola dello sterzo che ha sostituito ad esempio,non so se lo fa per evitare contestazioni o perchè è molto preciso.
 
Non ha una fattura ma ha uno scontrino e un pagamento con POS.
Io vado da un avvocato e lo denuncio.
Ovviamente va fatta una perizia sugli iniettori per stabilire che sono vecchi.
Se il meccanico disonesto dice di non aver fatto nessun intervento sugli iniettori deve anche poter dimostrare per cosa ha incassato 800 euro. Direi non semplice.
Se dice di averli cambiati deve avere una fattura d'acquisto.
C'è anche da supporre che di fronte ad una lettera dell'avvocato cercherà di chiudere la faccenda in maniera bonaria.
 
Non ha una fattura ma ha uno scontrino e un pagamento con POS.
Io vado da un avvocato e lo denuncio.
Ovviamente va fatta una perizia sugli iniettori per stabilire che sono vecchi.
Se il meccanico disonesto dice di non aver fatto nessun intervento sugli iniettori deve anche poter dimostrare per cosa ha incassato 800 euro. Direi non semplice.
Se dice di averli cambiati deve avere una fattura d'acquisto.
C'è anche da supporre che di fronte ad una lettera dell'avvocato cercherà di chiudere la faccenda in maniera bonaria.
Il problema è che la lettera dell'avvocato probabilmente costa quanto l'ammontare della contestazione. Se lo si fa per principio va tutto bene, ma se si vuole essere risarciti io la vedo veramente difficile.
A mio avviso, l'unica strada percorribile, se si ha il carattere, è andare nell'officina con almeno due testimoni ben preparati , fare una piazzata stando ben attenti a cosa si dice e si fa e da li prima minacciare e poi eventualmente far intervenire la gdf, questo potrebbe convincere il meccanico a scendere a patti, altrimenti bisogna essere pronti a tirar fuori altri soldi e perdere molto tempo... Il tutto imho ovviamente...
 
Ultima modifica:
Guarda, ti racconto quest'esperienza personale, il mio caso è stato simile, forse pure più complicato ed in parte scoperto successivamente. Avevo ancora la C5, era arrivato il momento di fare il tagliando, il mio meccanico era andato in pensione chiudendo l'officina, quindi dietro consigli mi sono affidato ad un meccanico che tra l'altro era anche un preparatore. Con l'occasione faccio sostituire le pastiglie dei freni e dato l'elevato chilometraggio e i rumori molesti, decidiamo di sostituire braccetti, silentblock e biellette barra stabilizzatrice, in corso d'opera si aggiungono cuffie e giunti omocinetici. Dopo 5 giorni mi chiama il meccanico dicendomi che l'auto è pronta, circa un'ora più tardi arrivo in officina ma la macchina ancora deve essere avviata dopo il tagliando e devono ancora montare le plastiche del vano motore, nel frattempo pago la bellezza di ben €850 e vado via. In un primo istante noto che la frenata è molto lunga, ma essendo che sono state sostituite tutte le pastiglie non do peso più di tanto, quando sono sceso dall'auto per aprire il cancello di casa sento una vibrazione dal vano motore, la plastica copri motore era appoggiata con tutti i supporti rotti.
L'indomani era una giornata piovosa, sullo scorrimento veloce, che percorro più volte al giorno, notavo una deviazione a sx ed un comportamento diverso, alla prima curva decisa a sx, testacoda. Vado da questo meccanico e gli spiattello tutto, lui si tiene l'auto, dopo due giorni mi chiama dicendomi che nel modo di rimontare tutto aveva fatto un scambio dx-sx, non mi ricordo di quale pezzo si trattasse. Contemporaneamente mi accorgo che le pastiglie frenano solo su una parte del disco, lui sostiene che è normale perché devono ancora prendere forma. Passavano i giorni ma la situazione non migliorava, mi reco da un nuovo meccanico e lascio lui l'auto per un controllo generale, bene, ha dovuto smontare le pastiglie e fare gli opportuni aggiustamenti, poi si è accorto che aveva rimosso e non montato più dei supporti di sicurezza della sospensione che ha dovuto comprare insieme ai supporti del coperchio motore che non aveva cambiato, morale, altri €140. Finalmente la macchina sembra perfetta.
Al successivo tagliando vado dal quest'ultimo meccanico il quale, al ritiro, mi fa vedere i filtri sostituiti e delle foto, mi spiega che il meccanico-ladro aveva forse cambiato solo l'olio, i filtri erano ancora quelli originali Citroen dell'ultimo tagliando in officina autorizzata, ma solo puliti e quello dell'aria messo sottosopra...
 
Guarda, ti racconto quest'esperienza personale, il mio caso è stato simile, forse pure più complicato ed in parte scoperto successivamente. Avevo ancora la C5, era arrivato il momento di fare il tagliando, il mio meccanico era andato in pensione chiudendo l'officina, quindi dietro consigli mi sono affidato ad un meccanico che tra l'altro era anche un preparatore. Con l'occasione faccio sostituire le pastiglie dei freni e dato l'elevato chilometraggio e i rumori molesti, decidiamo di sostituire braccetti, silentblock e biellette barra stabilizzatrice, in corso d'opera si aggiungono cuffie e giunti omocinetici. Dopo 5 giorni mi chiama il meccanico dicendomi che l'auto è pronta, circa un'ora più tardi arrivo in officina ma la macchina ancora deve essere avviata dopo il tagliando e devono ancora montare le plastiche del vano motore, nel frattempo pago la bellezza di ben €850 e vado via. In un primo istante noto che la frenata è molto lunga, ma essendo che sono state sostituite tutte le pastiglie non do peso più di tanto, quando sono sceso dall'auto per aprire il cancello di casa sento una vibrazione dal vano motore, la plastica copri motore era appoggiata con tutti i supporti rotti.
L'indomani era una giornata piovosa, sullo scorrimento veloce, che percorro più volte al giorno, notavo una deviazione a sx ed un comportamento diverso, alla prima curva decisa a sx, testacoda. Vado da questo meccanico e gli spiattello tutto, lui si tiene l'auto, dopo due giorni mi chiama dicendomi che nel modo di rimontare tutto aveva fatto un scambio dx-sx, non mi ricordo di quale pezzo si trattasse. Contemporaneamente mi accorgo che le pastiglie frenano solo su una parte del disco, lui sostiene che è normale perché devono ancora prendere forma. Passavano i giorni ma la situazione non migliorava, mi reco da un nuovo meccanico e lascio lui l'auto per un controllo generale, bene, ha dovuto smontare le pastiglie e fare gli opportuni aggiustamenti, poi si è accorto che aveva rimosso e non montato più dei supporti di sicurezza della sospensione che ha dovuto comprare insieme ai supporti del coperchio motore che non aveva cambiato, morale, altri €140. Finalmente la macchina sembra perfetta.
Al successivo tagliando vado dal quest'ultimo meccanico il quale, al ritiro, mi fa vedere i filtri sostituiti e delle foto, mi spiega che il meccanico-ladro aveva forse cambiato solo l'olio, i filtri erano ancora quelli originali Citroen dell'ultimo tagliando in officina autorizzata, ma solo puliti e quello dell'aria messo sottosopra...

Oltre che poco serio sembra anche abbastanza incompetente, che è anche peggio.
 
quindi dietro consigli mi sono affidato ad un meccanico che tra l'altro era anche un preparatore.
l'hai detto a chi ti te l'ha consigliato? Io dei preparatori non ho molta fiducia, dai discorsi che ho sentito prendono le macchine normali solo se hanno la giornata vuota dalle preparazioni e le fanno svogliatamente, perchè non gli interessa, solo per tirare su dei soldi, non saranno tutti così, ma il discorso l'ho sentito proprio da uno di loro...
 
Si, tra l'altro mi ero illuso perché mi era stato consigliato da diverse persone, motivo per cui al di là dell'imbroglio sul tagliando, posso solo pensare che non aveva messo mani mani su una C5 prima della mia.

Al riguardo dei preparatori, il meccanico presso cui mi rivolgo adesso è un preparatore molto conosciuto e rinomato in tutta la mia città e anche provincia, ma si dedica anche ad auto normali, ha tanti dipendenti e un'officina grande, ti posso assicurare che mi soddisfa tanto
 
Ma poi in definitiva la macchina realmente che difetto aveva? Il secondo meccanico cosa ha fatto per risolvere?
Ancora la devo riprendere dall.offficina ma credo ci sia stato dello sporco nel carburante che ha intasato un Po il getto... e il primo meccanico disonesto ha ripulito velocemente... forse ha rimesso male qualche guarnizione perché 2 iniettori sfiatavano. Poi non so.
 
Back
Alto