<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meccanici: poi uno non deve dire che son tutti uguali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

meccanici: poi uno non deve dire che son tutti uguali

La cosa più grave è che non ti aveva fatto la fattura e quindi erano in nero,
altrimenti di quei 50? gli rimane ben poco, tenere aperta una bottega ha dei costi alti per motivi ben noti,
facciamo un esempio di una ricarica di un climatizzatore, se analizziamo le spese vive di una ricarica, credo sia di pochi ?, eppure la cifra media credo si aggiri sulle 50?, togli le tasse, ammortizza l'impianto, compra i vari gas i lubrificanti appositi per l'impianto, impara ad usarlo, il tempo che ci impiega a farla ecc e purtroppo la cifra è quella, sono i costi e la pressione fiscale a far lievitare i costi e alla fine della catena ci siamo noi purtroppo!

si manuel, ma diamine... 10 minuti ci ho messo e ho dovuto prima capire come fare. il meccanico già sa come fare... il tubo non ho idea di quanto costi. lo prendemmo il mese scorso a lavoro perchè si ruppe il tubo di ricircolo della nafta del gruppo elettrogeno d'emergenza che abbiamo. dovevamo sistemarlo per mancata erogazione elettrica ed è avanzato un paio di metri. ma non penso che costi più di 2 euro il metro e io ho usato 30-40 cm....[/quote]

Certo nel tuo caso, ha sparato alto e sopratutto in nero (un operaio li prende netti in un giorno 50?, quindi d'accordissimo con te)
ma il fatto è che se analizzi tutto, è cosi per quasi tutti gli interventi di manutenzione/riparazione,
facciamo un esempio stupido, il filtro aria abitacolo......costo di quello che pago io ai carboni attivi 18?, costo in officina autorizzata se non è aumentato perchè son passati gli anni, 24?+iva+30 minuti di manodopera per togliere il cassetto portaoggetti,
tempo mio senza togliere il cassetto (perchè non lo tolgono nemmeno loro) 5 minuti,
totale 18? con filtro superiore contro 30?+20? di manodopera 50?,
il fatto è che la maggior parte delle persone questa semplice operazione non la sa fare, non sa nemmeno dove sta il filtro abitacolo e si affida al meccanico,
perchè non vogliono che assisti??? non solo per la 626 sulla sicurezza nei posti di lavoro, ma perchè vedresti che gli lasci 250? per un tagliando che ti fanno in mezz'ora a far tanto con poche decine di euro di materiale!
poi mettici le tantissime tasse ecc e hai il quadro della situazione.
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
e ma ho rotto di tutto aridzuka... tutti i tubi del gasolio in primis, il gasolio è arrivato a colare nella frizione facendola slittare ad ogni accelerata. a distanza di tempo tutte le guarnizioni della pompa ad alta pressione, un lavoro un pelino laborioso da fare credo, nessuno voleva farlo e tutti volevano cambiarmi la pompa intera alla modica cifra di 1200 euro (il kit guarnizioni costa una 30ina di euro). ovviamente mi cambiarono anche il filtro della nafta...per pulire il gasolio dalla frizione senza smontarla, mi fecero un lavaggio con la benzina, che forse è stata la causa della prematura dipartita del cuscinetto della frizione. insomma. qulle 20 euro mi son costate prima 250 euro di pompista, per lavaggio frizione e sostituzione tubi e filtro nafta, poi 75 euro di guarnizioni pompa alta pressione, ma uno sbattimento enorme per cercare chi mi facesse il lavoro perchè tutti volevano cambiare la pompa dicendo che se perde è rotta, e infine 300 euro per la frizione perchè il solo cuscinetto non si vende, ma c'è l'intero kit che comprende disco, cuscinetto e quella specie di mollette. tutto controllato da me e tutto perfetto, il disco usurato, ma non finito (ha slittato ad ogni accelerata per 10.000 km...).

Caro Ucre,
non voglio assolutamente offenderti ma se tu sei riuscito a fare oltre 200 km con benzina al posto del gasolio senza sentire sintomi, io la mia macchina non te la presterei mai! Guarda che ce ne vuole..........
Capisco l'errore del benzinaio (al quale avrei presentato tutte le fatture), capisco che non te ne sia accordto in quel preciso istante perchè avevi la morosa accanto, cazzarola ma una Punto TD che va a benzina dopo un paio di km (il tempo che ci impiega ad arrivare la benzina dal serbatoio alla pompa) comincia eccome a dare problemi visto che con un rapporto di compressione di oltre 22 (non ricordo esattamente) e senza candele va in autoaccensione troppo precocemente quindi il funzionamento del motore è completamente sfasato, non puoi non accorgertene.
Meno male che non avevi un common-rail, a quest'ora saresti ancora a piedi..........

saluti

ma la mia è la multijet euro 4!!!!! avevo un quarto di serbatoio di nafta in quelli sono stai messi circa 18 litri di banzina e non è successo nulla se non un minimo ballerino a freddo :(
 
ucre ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
e ma ho rotto di tutto aridzuka... tutti i tubi del gasolio in primis, il gasolio è arrivato a colare nella frizione facendola slittare ad ogni accelerata. a distanza di tempo tutte le guarnizioni della pompa ad alta pressione, un lavoro un pelino laborioso da fare credo, nessuno voleva farlo e tutti volevano cambiarmi la pompa intera alla modica cifra di 1200 euro (il kit guarnizioni costa una 30ina di euro). ovviamente mi cambiarono anche il filtro della nafta...per pulire il gasolio dalla frizione senza smontarla, mi fecero un lavaggio con la benzina, che forse è stata la causa della prematura dipartita del cuscinetto della frizione. insomma. qulle 20 euro mi son costate prima 250 euro di pompista, per lavaggio frizione e sostituzione tubi e filtro nafta, poi 75 euro di guarnizioni pompa alta pressione, ma uno sbattimento enorme per cercare chi mi facesse il lavoro perchè tutti volevano cambiare la pompa dicendo che se perde è rotta, e infine 300 euro per la frizione perchè il solo cuscinetto non si vende, ma c'è l'intero kit che comprende disco, cuscinetto e quella specie di mollette. tutto controllato da me e tutto perfetto, il disco usurato, ma non finito (ha slittato ad ogni accelerata per 10.000 km...).

Caro Ucre,
non voglio assolutamente offenderti ma se tu sei riuscito a fare oltre 200 km con benzina al posto del gasolio senza sentire sintomi, io la mia macchina non te la presterei mai! Guarda che ce ne vuole..........
Capisco l'errore del benzinaio (al quale avrei presentato tutte le fatture), capisco che non te ne sia accordto in quel preciso istante perchè avevi la morosa accanto, cazzarola ma una Punto TD che va a benzina dopo un paio di km (il tempo che ci impiega ad arrivare la benzina dal serbatoio alla pompa) comincia eccome a dare problemi visto che con un rapporto di compressione di oltre 22 (non ricordo esattamente) e senza candele va in autoaccensione troppo precocemente quindi il funzionamento del motore è completamente sfasato, non puoi non accorgertene.
Meno male che non avevi un common-rail, a quest'ora saresti ancora a piedi..........

saluti

ma la mia è la multijet euro 4!!!!! avevo un quarto di serbatoio di nafta in quelli sono stai messi circa 18 litri di banzina e non è successo nulla se non un minimo ballerino a freddo :(

Ucre, quel motore lo conosco, l'ho guidato e lo guido tutt'ora in tutte le sue varianti dalla Panda del 2004 a numerosissime Punto e GPunto di tutti gli anni e di tutte le potenze al lavoro, per continuare con una Meriva che ho avuto per tre anni e per finire con decine di auto che ho noleggiato. Non sono un meccanico ma quel che scrivi per me è assurdo.
Quel motore a me è andato in recovery (sulla Meriva) solo perchè una volta avevo fatto gasolio appena appena sporco. Sulla GPunto mi dà l'allarme di "gasolio sporco" alla minima presenza di impurità. Ha una centralina elettronica che assolutamente non ti avrebbe consentito di fare 200 km con il 66% di benzina nel serbatoio, ti avrebbe bloccato dopo pochissimi km.
Ho pensato alla vecchia Punto TD (la 1.7 a precamera) primo perchè ricordavo che era una cosa che ti era successa molti anni fa e poi perchè solo con un motore come quello, privo di elettronica, si può in teoria marciare anche con la cacca nel serbatoio (ma di segnali eccome se ne da, e ben prima dei 200 km!). E già mi sembrava strano..............

Saluti
 
e che ti devo dire... per il gasolio sporco anche a me s'è bloccata due volte l'anno scorso, ma per la benzina non ha detto ne a ne b senonchè crepare tutti i tubi del gasolio. che poi se ci pensi, tutti gli additivi pulisci iniettori e co contengono solventi anche abbastanza aggressivi, nel filtro gasolio c'è solo il sensore per la presenza di acqua, a me si è piantata l'anno scorso perchè, non passando gasolio, l'anomalia la registrava il sensore del rail, rilevava una pressione insufficiente per via del flusso scarso...
 
ucre ha scritto:
e che ti devo dire... per il gasolio sporco anche a me s'è bloccata due volte l'anno scorso, ma per la benzina non ha detto ne a ne b senonchè crepare tutti i tubi del gasolio. che poi se ci pensi, tutti gli additivi pulisci iniettori e co contengono solventi anche abbastanza aggressivi, nel filtro gasolio c'è solo il sensore per la presenza di acqua, a me si è piantata l'anno scorso perchè, non passando gasolio, l'anomalia la registrava il sensore del rail, rilevava una pressione insufficiente per via del flusso scarso...

Infatti ed è proprio per questo che gli additivi vanno usati con la testa e si sa che su certi motori sensibili (come il MJ), se si esagera possono dare dei falsi allarmi in centralina. In ogni caso non metti 18 litri di additivo in 10 litri di gasolio ma al massimo pochi cc (quelle sono le dosi). Continuo pertanto a ritenere impossibile che una Punto MJ possa percorrere 200 km con una miscela composta dal 66% di benzina e 33% di gasolio e tutto ciò (che già è assurdo) senza nemmeno dare alcun segnale al guidatore a parte il cedimento dei tubi.
Ovviamente sino a prova contraria. A scanso di equivoci NON ti sto chiedendo di rifare il test.................

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
e che ti devo dire... per il gasolio sporco anche a me s'è bloccata due volte l'anno scorso, ma per la benzina non ha detto ne a ne b senonchè crepare tutti i tubi del gasolio. che poi se ci pensi, tutti gli additivi pulisci iniettori e co contengono solventi anche abbastanza aggressivi, nel filtro gasolio c'è solo il sensore per la presenza di acqua, a me si è piantata l'anno scorso perchè, non passando gasolio, l'anomalia la registrava il sensore del rail, rilevava una pressione insufficiente per via del flusso scarso...

Infatti ed è proprio per questo che gli additivi vanno usati con la testa e si sa che su certi motori sensibili (come il MJ), se si esagera possono dare dei falsi allarmi in centralina. In ogni caso non metti 18 litri di additivo in 10 litri di gasolio ma al massimo pochi cc (quelle sono le dosi). Continuo pertanto a ritenere impossibile che una Punto MJ possa percorrere 200 km con una miscela composta dal 66% di benzina e 33% di gasolio e tutto ciò (che già è assurdo) senza nemmeno dare alcun segnale al guidatore a parte il cedimento dei tubi.
Ovviamente sino a prova contraria. A scanso di equivoci NON ti sto chiedendo di rifare il test.................

Saluti

alcune cose, se non le vedi con i propri occhi, ammetto che possano apparire assurde. anche a me se me lo dicessero avrei pensato che il motore non avrebbe dovuto nemmeno mettersi in moto per le caratteristiche agli antipodi di gasolio e benzina. eppure.....
 
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
poi uno non deve generalizzare......
infatti non deve, perchè ognuno è responsabile personalmente, e non è bello additare una intera categoria , anche se fosse omogeneamente disonesta al 99%.

già. ma non sto additando nessuno, sto raccontando una esperienza. io parto dal presupposto che all'inizio la fidcia la si da a tutti, poi se sgarri, dipende dalla situazione. quel meccanico li è arrivato a rompermi la chiave di avviamento, 160 euro di danno. se la dimenticò sopra il tettuccio della sua macchina, partì e buuummm. e tra l'altro, quando la duplicata gli diedi la code card per il codice. la perse e dovetti pagare di tasca mia 30 euro la nuova riprogrammazione della centralina. dopo 2 mesi mi richiama perchè improvvisamente se l'è ritrovata....
non voleva farmi la sostituzione del fluido dei freni, nonostante i 188.000 km della vettura e i suoi 6 anni abbondanti di vita. uno dietro l'altra, alla fine la fiducia cala e il prossimo intervento che non potrò far da me sicuramente mi rivolgerò ad un altro.
Ah, gli chiesi di cambiarmi una candeletta perchè non so individuare quella bruciata se non smontandole ad una ad una. il genio mi ha rotto la copertura di plastica della testata. :? :?
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
poi uno non deve generalizzare......
infatti non deve, perchè ognuno è responsabile personalmente, e non è bello additare una intera categoria , anche se fosse omogeneamente disonesta al 99%.

già. ma non sto additando nessuno, sto raccontando una esperienza. io parto dal presupposto che all'inizio la fidcia la si da a tutti, poi se sgarri, dipende dalla situazione. quel meccanico li è arrivato a rompermi la chiave di avviamento, 160 euro di danno. se la dimenticò sopra il tettuccio della sua macchina, partì e buuummm. e tra l'altro, quando la duplicata gli diedi la code card per il codice. la perse e dovetti pagare di tasca mia 30 euro la nuova riprogrammazione della centralina. dopo 2 mesi mi richiama perchè improvvisamente se l'è ritrovata....
non voleva farmi la sostituzione del fluido dei freni, nonostante i 188.000 km della vettura e i suoi 6 anni abbondanti di vita. uno dietro l'altra, alla fine la fiducia cala e il prossimo intervento che non potrò far da me sicuramente mi rivolgerò ad un altro.
Ah, gli chiesi di cambiarmi una candeletta perchè non so individuare quella bruciata se non smontandole ad una ad una. il genio mi ha rotto la copertura di plastica della testata. :? :?
io avrei cambiato molto ma molto tempo prima...
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
poi uno non deve generalizzare......
infatti non deve, perchè ognuno è responsabile personalmente, e non è bello additare una intera categoria , anche se fosse omogeneamente disonesta al 99%.

già. ma non sto additando nessuno, sto raccontando una esperienza. io parto dal presupposto che all'inizio la fidcia la si da a tutti, poi se sgarri, dipende dalla situazione. quel meccanico li è arrivato a rompermi la chiave di avviamento, 160 euro di danno. se la dimenticò sopra il tettuccio della sua macchina, partì e buuummm. e tra l'altro, quando la duplicata gli diedi la code card per il codice. la perse e dovetti pagare di tasca mia 30 euro la nuova riprogrammazione della centralina. dopo 2 mesi mi richiama perchè improvvisamente se l'è ritrovata....
non voleva farmi la sostituzione del fluido dei freni, nonostante i 188.000 km della vettura e i suoi 6 anni abbondanti di vita. uno dietro l'altra, alla fine la fiducia cala e il prossimo intervento che non potrò far da me sicuramente mi rivolgerò ad un altro.
Ah, gli chiesi di cambiarmi una candeletta perchè non so individuare quella bruciata se non smontandole ad una ad una. il genio mi ha rotto la copertura di plastica della testata. :? :?

No, scusa, adesso lasciamo da parte la tecnica perchè mi viene un dubbio ancora più grosso di quello che ho sul discorso dei 200 km fatti a benzina.
Perchè tu, dopo tutti questi innumerevoli casini, hai continuato per anni (e pare che ancora continui) ad andare da questo meccanico?
La fiducia di prima mano la si dà a tutti, ma dopo la prima ciulata mica sono così scemo da tornarci! O no? E se no, di cosa ti lamenti?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
poi uno non deve generalizzare......
infatti non deve, perchè ognuno è responsabile personalmente, e non è bello additare una intera categoria , anche se fosse omogeneamente disonesta al 99%.

già. ma non sto additando nessuno, sto raccontando una esperienza. io parto dal presupposto che all'inizio la fidcia la si da a tutti, poi se sgarri, dipende dalla situazione. quel meccanico li è arrivato a rompermi la chiave di avviamento, 160 euro di danno. se la dimenticò sopra il tettuccio della sua macchina, partì e buuummm. e tra l'altro, quando la duplicata gli diedi la code card per il codice. la perse e dovetti pagare di tasca mia 30 euro la nuova riprogrammazione della centralina. dopo 2 mesi mi richiama perchè improvvisamente se l'è ritrovata....
non voleva farmi la sostituzione del fluido dei freni, nonostante i 188.000 km della vettura e i suoi 6 anni abbondanti di vita. uno dietro l'altra, alla fine la fiducia cala e il prossimo intervento che non potrò far da me sicuramente mi rivolgerò ad un altro.
Ah, gli chiesi di cambiarmi una candeletta perchè non so individuare quella bruciata se non smontandole ad una ad una. il genio mi ha rotto la copertura di plastica della testata. :? :?

No, scusa, adesso lasciamo da parte la tecnica perchè mi viene un dubbio ancora più grosso di quello che ho sul discorso dei 200 km fatti a benzina.
Perchè tu, dopo tutti questi innumerevoli casini, hai continuato per anni (e pare che ancora continui) ad andare da questo meccanico?
La fiducia di prima mano la si dà a tutti, ma dopo la prima ciulata mica sono così scemo da tornarci! O no? E se no, di cosa ti lamenti?

Saluti

è il meccanico "di famiglia" da quando ho memoria. per molti interventi è stato il più a buon mercato come la sostituzione delle guarnizioni della pompa ad alta pressione. ho girato pompisti e mecanici anche di paesi limitrofi, ufficiali fiat compresi. lui è stato l'unico che si prese il fastidio. la frizione completa mi fece spendere 300 euro, a fronte di 400-600 euro chieste da altri.
però su alcune cose ti fa risparmiare, su altre.... però se ho preso una certa dimestichezza sul fai da te, lo devo pure a lui che non vuole fare un caiser. il sensore del rail l'ho smontato da me. i tubi nafta cambiati da me, ordinaria manutenzione la faccio interamente da me, ho addirittura pulito la egr da me, che anche quella tutti la volevano cambiare e invece ci sto camminando da oltre 30.000 km d aquando l'ho pulita. la porto da lui solo per interventi da fare sul ponte, perchè di mettermi a rischio con strani equilibrismi non è da me.
 
ucre ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
poi uno non deve generalizzare......
infatti non deve, perchè ognuno è responsabile personalmente, e non è bello additare una intera categoria , anche se fosse omogeneamente disonesta al 99%.

già. ma non sto additando nessuno, sto raccontando una esperienza. io parto dal presupposto che all'inizio la fidcia la si da a tutti, poi se sgarri, dipende dalla situazione. quel meccanico li è arrivato a rompermi la chiave di avviamento, 160 euro di danno. se la dimenticò sopra il tettuccio della sua macchina, partì e buuummm. e tra l'altro, quando la duplicata gli diedi la code card per il codice. la perse e dovetti pagare di tasca mia 30 euro la nuova riprogrammazione della centralina. dopo 2 mesi mi richiama perchè improvvisamente se l'è ritrovata....
non voleva farmi la sostituzione del fluido dei freni, nonostante i 188.000 km della vettura e i suoi 6 anni abbondanti di vita. uno dietro l'altra, alla fine la fiducia cala e il prossimo intervento che non potrò far da me sicuramente mi rivolgerò ad un altro.
Ah, gli chiesi di cambiarmi una candeletta perchè non so individuare quella bruciata se non smontandole ad una ad una. il genio mi ha rotto la copertura di plastica della testata. :? :?

No, scusa, adesso lasciamo da parte la tecnica perchè mi viene un dubbio ancora più grosso di quello che ho sul discorso dei 200 km fatti a benzina.
Perchè tu, dopo tutti questi innumerevoli casini, hai continuato per anni (e pare che ancora continui) ad andare da questo meccanico?
La fiducia di prima mano la si dà a tutti, ma dopo la prima ciulata mica sono così scemo da tornarci! O no? E se no, di cosa ti lamenti?

Saluti

è il meccanico "di famiglia" da quando ho memoria. per molti interventi è stato il più a buon mercato come la sostituzione delle guarnizioni della pompa ad alta pressione. ho girato pompisti e mecanici anche di paesi limitrofi, ufficiali fiat compresi. lui è stato l'unico che si prese il fastidio. la frizione completa mi fece spendere 300 euro, a fronte di 400-600 euro chieste da altri.
però su alcune cose ti fa risparmiare, su altre.... però se ho preso una certa dimestichezza sul fai da te, lo devo pure a lui che non vuole fare un caiser. il sensore del rail l'ho smontato da me. i tubi nafta cambiati da me, ordinaria manutenzione la faccio interamente da me, ho addirittura pulito la egr da me, che anche quella tutti la volevano cambiare e invece ci sto camminando da oltre 30.000 km d aquando l'ho pulita. la porto da lui solo per interventi da fare sul ponte, perchè di mettermi a rischio con strani equilibrismi non è da me.

Ma allora di cosa ti lamenti? Sarebbe sin troppo facile fare una battutaccia da bettola ma rischierei di essere tacciato di omofobia.
Chi è causa del suo mal pianga sé stesso................

Salumi........ ehm, saluti!
 
Back
Alto